Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Neuroscienze

La ricerca sui marmozeti rivela nuove informazioni sullo sviluppo del cervello nei primati

Lo studio sui marmocchi fa luce sulla crescita degli interneuroni inibitori nella corteccia prefrontale.

― 7 leggere min


Studio sui marmosettiStudio sui marmosettiriguardo la maturazionedel cervelloloro ruolo nella crescita cognitiva.Intuizioni sui neuroni inhibitory e il
Indice

La Corteccia prefrontale (PFC) è una parte del cervello che gioca un ruolo importante nei comportamenti complessi, nel processo decisionale e nelle interazioni sociali. Negli animali, tra cui scimmie e umani, la PFC ha caratteristiche uniche che la distinguono da altre aree del cervello, come quelle associate all'elaborazione sensoriale. Queste caratteristiche includono vari strati di cellule e la loro organizzazione, che aiutano la PFC a svolgere le sue funzioni in modo efficace.

Differenze tra i cervelli dei primati e dei roditori

Guardando i cervelli di scimmie e roditori, si notano chiaramente delle differenze. La PFC nei primati, tra cui gli umani, ha più strati e una struttura distinta rispetto a quella dei roditori. Questa differenza è dovuta all'evoluzione ed è legata alle abilità cognitive avanzate che i primati hanno sviluppato nel tempo. Ad esempio, man mano che i primati si sono evoluti, il numero di aree nella loro PFC è aumentato. Nei marmocchi, ci sono circa 26 aree nella PFC, mentre nei macachi ce ne sono 35 e negli umani 45.

Un altro aspetto di questa evoluzione è l'aumento della diversità delle cellule cerebrali. In particolare, un tipo di cellula chiamata Interneuroni Inibitori (IN) è più numerosa nei primati rispetto ai roditori. Gli IN aiutano a bilanciare i segnali tra i neuroni eccitatori ed sono cruciali per le funzioni cognitive normali. Mentre queste cellule rappresentano il 15-20% di tutti i neuroni corticali nei roditori, costituiscono il 25-34% nei primati. Capire come queste cellule si sviluppano e funzionano può dare indicazioni sulle abilità cognitive avanzate dei primati.

Sviluppo degli Interneuroni

Negli primati, lo sviluppo degli interneuroni inibitori inizia da aree specifiche del cervello durante la crescita precoce. Le eminente gangliari mediali (MGE) danno origine a due principali tipi di IN: quelli che esprimono somatostatina (SST) e quelli che esprimono parvalbumina (PV). SST e PV sono marcatori che aiutano a identificare questi diversi tipi di IN. Le cellule SST+ e PV+ hanno ruoli diversi durante lo sviluppo e la funzione cerebrale.

La ricerca indica che gli IN SST+ appaiono presto nello sviluppo, mentre gli IN PV+ arrivano più tardi. Questa differenza di tempistiche potrebbe suggerire che gli IN SST+ aiutano a stabilire connessioni nel cervello in sviluppo, mentre gli IN PV+ sono protagonisti nei processi del cervello maturo. Esaminare come queste cellule si sviluppano può fornire informazioni sulle funzioni cognitive e sui disturbi quando il loro sviluppo non va per il verso giusto.

Processo di Maturazione

La maturazione della PFC non è un processo semplice. Si verifica nel corso di diversi anni, partendo dall'infanzia e continuando fino all'adolescenza e all'età adulta. Studi con risonanza magnetica hanno mostrato che diverse aree della PFC maturano in momenti diversi, con le aree più complesse che maturano ancora più tardi. Ad esempio, la corteccia visiva primitiva matura prima della PFC, che mostra un gradiente di maturazione da posteriore ad anteriore, il che significa che le parti posteriori della PFC si sviluppano prima di quelle anteriori.

Lo sviluppo anormale degli IN nella PFC è stato collegato a vari disturbi neuroevolutivi, come la schizofrenia, l'autismo e l'ADHD. Interrompere l'equilibrio tra attività eccitatoria e inibitoria nella PFC può portare a difficoltà cognitive e cambiamenti nel comportamento. Quindi, è fondamentale capire come queste cellule si sviluppano e funzionano per affrontare meglio questi disturbi.

Scimmia Marmocchio come Modello

La scimmia marmocchio è un soggetto ideale per studiare lo sviluppo della PFC grazie alle sue somiglianze genetiche e anatomiche con gli umani. Indagando su come si sviluppano gli IN nella PFC dei marmocchi, i ricercatori possono ottenere informazioni preziose sui principi che governano lo sviluppo corticale e come questi possano essere collegati ai disturbi neuroevolutivi umani.

Focalizzazione della Ricerca e Aree di Interesse

Questa ricerca si concentra sulla maturazione degli IN PV e SST in diverse aree della PFC dei marmocchi. Queste aree-8aD, 8aV, 46, 9, 11 e 47L-sono state selezionate perché coprono varie parti della PFC e forniscono una comprensione complessiva di come questi neuroni si sviluppano durante fasi chiave dello sviluppo.

Osservazioni Durante lo Sviluppo

Osservando la PFC dei marmocchi dalla nascita all'età adulta, sono stati identificati processi chiave che indicano come gli IN maturano nel tempo. Inizialmente, c'erano bassi livelli di IN SST+ in tutte le aree. Una volta che i marmocchi hanno raggiunto l'adolescenza, c'è stata una significativa diminuzione della densità di questi IN SST+.

Al contrario, il numero di IN PV+ ha mostrato un aumento costante durante lo stesso periodo di sviluppo. Queste differenze evidenziano i processi di maturazione unici dei due tipi di IN e i loro rispettivi ruoli nella funzione cerebrale.

Condurre lo Studio

Per condurre questa ricerca, sono stati esaminati marmocchi a vari stadi di sviluppo. Gli stadi includevano momenti che andavano dal settimo giorno postnatale all'età adulta. I ricercatori hanno usato varie tecniche per visualizzare e quantificare la presenza di diversi tipi di IN, usando marcatori specifici per identificare le cellule SST e PV.

Lo studio mirava a indagare come i numeri e la distribuzione di questi IN variano nelle diverse aree di interesse della PFC man mano che gli animali maturano. Confrontando le diverse fasi, i ricercatori potevano capire come lo sviluppo di queste cellule influisce sulla maturazione complessiva della PFC.

Risultati sugli Interneuroni SST

I risultati hanno mostrato una costante diminuzione della proporzione di IN SST+ in tutte le aree della PFC dall'infanzia all'adolescenza. Questa diminuzione suggerisce che gli IN SST+ svolgono un ruolo significativo all'inizio dello sviluppo dei circuiti neurali. Mentre uno studio precedente nei roditori indicava che il numero di IN SST rimane stabile nelle prime fasi dello sviluppo, i risultati nei marmocchi suggeriscono che la maturazione di queste cellule varia significativamente tra le specie.

Risultati sugli Interneuroni PV

In contrapposizione agli IN SST+, gli IN PV+ hanno mostrato una tendenza all'aumento durante lo sviluppo, raggiungendo il picco durante l'adolescenza. Questo modello indica che gli IN PV+ sono importanti per le funzioni cognitive successive e che il loro sviluppo è cruciale per stabilire l'attività cerebrale matura.

L'aumento degli IN PV+ è stato accompagnato anche da un'upregulation di alcuni marcatori proteici, essenziali per l'attività di rapido impulso. Gli interneuroni a rapido impulso sono vitali per mantenere l'equilibrio dei segnali eccitatori nel cervello e svolgono un ruolo critico nei processi cognitivi.

Espressione dei Canali Ionici

Mentre i ricercatori esploravano la maturazione degli IN, hanno anche esaminato l'espressione di alcuni canali ionici noti per il loro ruolo essenziale nell'attività neuronale, come KCC2, Kv3.1b e Nav1.1. L'espressione di questi canali aiuta a determinare quanto bene queste cellule funzionano e contribuiscono all'attività cerebrale.

Ad esempio, il canale ionico KCC2 è cruciale per mantenere il giusto equilibrio degli ioni cloruro nei neuroni. Un aumento dell'espressione di KCC2 è stato osservato negli IN PV+ nel tempo, suggerendo che queste cellule diventano più funzionali man mano che maturano. Analogamente, l'espressione di Kv3.1b e Nav1.1 è aumentata durante lo sviluppo postnatale.

Accumulo delle Reti Perineuronali

Un'altra scoperta importante è stata l'accumulo delle reti perineuronali (PNN) attorno agli IN PV+. Queste reti forniscono supporto strutturale e stabilizzano le connessioni sinaptiche durante il processo di maturazione. I risultati hanno mostrato che l'accumulo delle PNN è aumentato in modo costante durante lo sviluppo, raggiungendo il picco in adolescenza. Questo risultato suggerisce che le PNN svolgono un ruolo cruciale nel consolidare le connessioni sinaptiche e nel supportare la funzione cerebrale matura.

Impatto dell'Adolescenza sulla PFC

L'adolescenza emerge come un periodo fondamentale per la maturazione della PFC. In questo periodo si verificano diversi cambiamenti, tra cui un aumento del numero di IN PV+ a rapido impulso, connessioni sinaptiche potenziate e capacità cognitive migliorate. Questi cambiamenti possono avere un impatto significativo su come un individuo interagisce con l'ambiente, apprende e prende decisioni.

È interessante notare che studi sui roditori hanno mostrato che le caratteristiche a rapido impulso degli IN PV+ migliorano durante l'adolescenza, correlandosi con funzioni cognitive migliorate. Questo legame suggerisce che processi simili possano avvenire anche nei primati.

Conclusione

La ricerca evidenzia lo sviluppo complesso e la maturazione degli interneuroni inibitori nella PFC dei primati. Le differenze nei percorsi di maturazione degli IN SST e PV sottolineano i meccanismi intricati coinvolti nell'instaurare le funzioni cognitive. Comprendere questi processi nei marmocchi può offrire importanti spunti sullo sviluppo cerebrale umano e informare approcci per affrontare i disturbi neuroevolutivi.

Mentre i ricercatori continuano a esplorare la maturazione della PFC, ci aspettiamo di scoprire ulteriori informazioni su come le diverse popolazioni neuronali interagiscono e contribuiscono alle funzioni cognitive. Questa conoscenza offre promettenti prospettive per sviluppare trattamenti efficaci per i disturbi che derivano da interruzioni in questi processi critici.

Fonte originale

Titolo: Developmental dynamics of the prefrontal cortical SST and PV interneuron networks: Insights from the monkey highlight human-specific features

Estratto: The primate prefrontal cortex (PFC) is a quintessential hub of cognitive functions. Amidst its intricate neural architecture, the interplay of distinct neuronal subtypes, notably parvalbumin (PV) and somatostatin (SST) interneurons (INs), emerge as a cornerstone in sculpting cortical circuitry and governing cognitive processes. While considerable strides have been made in elucidating the developmental trajectory of these neurons in rodent models, our understanding of their postmigration developmental dynamics in primates still needs to be studied. Disruptions to this developmental trajectory can compromise IN function, impairing signal gating and circuit modulation within cortical networks. This study examined the expression patterns of PV and SST, ion transporter KCC2, and ion channel subtypes Kv3.1b, and Nav1.1 -associated with morphophysiological stages of development in the postnatal marmoset monkey in different frontal cortical regions (granular areas 8aD, 8aV, 9, 46; agranular areas 11, 47L). Our results demonstrate that the maturation of PV+ INs extends into adolescence, characterized by discrete epochs associated with specific expression dynamics of ion channel subtypes. Interestingly, we observed a postnatal decrease in SST interneurons, contrasting with studies in rodents. This endeavor broadens our comprehension of primate cortical development and furnishes invaluable insights into the etiology and pathophysiology of neurodevelopmental disorders characterized by perturbations in PV and SST IN function. Summary StatementThe prefrontal cortex (PFC) in primates is crucial for cognitive functions, with parvalbumin (PV) and somatostatin (SST) interneurons playing key roles. This study in marmoset monkeys explores their developmental dynamics, revealing prolonged maturation of PV interneurons and contrasting SST patterns from rodents, enhancing understanding of primate cortical development.

Autori: James A Bourne, N. S. Hosseini Fin, A. Yip, L. Teo, J. Homman-Ludiye

Ultimo aggiornamento: 2024-07-15 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.07.10.602904

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.07.10.602904.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili