La lotta silenziosa degli operatori sanitari: i tassi di depressione schizzano alle stelle
Alti tassi di depressione tra i lavoratori della salute mostrano una crisi di salute mentale urgente.
― 6 leggere min
Indice
- L'Impatto della Depressione
- Rischio per gli Operatori sanitari
- Prevalenza della Depressione
- Fattori Relativi alla Depressione
- Panoramica della Ricerca
- Disegno e Impostazione dello Studio
- Dimensione del Campione e Partecipanti
- Metodi di Raccolta Dati
- Risultati: Demografia
- Fattori Psicologici
- Livelli di Supporto Sociale
- Prevalenza Complessiva della Depressione
- Fattori Associati alla Depressione
- Discussione
- Raccomandazioni
- Conclusione
- Fonte originale
La Depressione è una condizione di Salute Mentale che può far sentire le persone molto tristi e far perdere interesse in cose che una volta piacevano. Può portare con sé sensazioni di colpa o bassa autostima, problemi di sonno, cambiamenti nell'appetito, perdita di peso, stanchezza estrema, difficoltà a concentrarsi e persino pensieri sulla morte. Il Disturbo Depressivo Maggiore (DDM) è una forma più grave di depressione e può portare a molti problemi di salute fisica.
L'Impatto della Depressione
La depressione è una delle principali cause di disabilità nel mondo. Nel 2019, rappresentava circa il 5,6% di tutti gli anni vissuti con disabilità. Le persone con DDM hanno una maggiore probabilità di morire a un'età più giovane rispetto a chi non ha il disturbo.
Operatori sanitari
Rischio per gliGli operatori sanitari affrontano un rischio maggiore di depressione a causa della natura impegnativa dei loro lavori. Studi mostrano che i tassi di depressione possono variare dal 21,53% al 32,77% nei paesi sviluppati. In una revisione sistematica, è emerso che quasi un quarto degli operatori sanitari ha sperimentato depressione, con quelli in prima linea che affrontano tassi ancora più alti.
Prevalenza della Depressione
In diversi studi, vediamo tassi variabili di depressione tra gli operatori sanitari:
- A Wuhan, Cina, circa il 36% del personale medico mostrava segni di depressione da lieve a grave.
- In Nigeria, il 17,3% dei medici residenti riportava sintomi depressivi.
- In Egitto, uno studio ha trovato un incredibile 71,4% di medici e infermieri con segni di depressione.
- In Kenya, più della metà degli operatori sanitari è risultata positiva per la depressione.
Anche in Etiopia ci sono statistiche, mostrando un tasso più basso di circa l'11% in una revisione sistematica, ma altri studi lì hanno mostrato tassi che arrivano fino al 60,3%.
Fattori Relativi alla Depressione
Diversi fattori possono contribuire alla depressione tra gli operatori sanitari, tra cui:
- Specialità Clinica: Il tipo di lavoro sanitario può influenzare i livelli di stress e responsabilità.
- Malattie Croniche: Problemi di salute a lungo termine possono portare a sentimenti di disperazione.
- Uso di Sostanze: L'uso di alcol o droghe può peggiorare la salute mentale.
- Storia di Malattia Mentale: Problemi precedenti di salute mentale possono aumentare il rischio.
- Supporto sociale: Avere amici e familiari su cui contare è cruciale per la salute mentale.
- Storia Familiare: Se la depressione è comune in famiglia, gli individui possono avere un rischio maggiore.
- Ore di Lavoro: Ore di lavoro lunghe possono portare a esaurimento.
- Genere: Alcuni studi suggeriscono che le donne potrebbero essere più vulnerabili.
Panoramica della Ricerca
Questo studio ha esaminato la prevalenza della depressione e i fattori che contribuiscono ad essa tra gli operatori sanitari del Saint Paul’s Hospital Millennium Medical College di Addis Abeba, Etiopia. L'obiettivo è fornire un quadro più chiaro di quanto sia comune la depressione in questo contesto e cosa potrebbe causarla.
Disegno e Impostazione dello Studio
Lo studio si è svolto da aprile a maggio 2023 in un ospedale molto frequentato con un gran numero di pazienti. L'ospedale offre vari servizi medici e ha molti operatori sanitari provenienti da diversi settori.
Dimensione del Campione e Partecipanti
Per avere un quadro chiaro, lo studio ha coinvolto 439 operatori sanitari. Sono stati scelti utilizzando un metodo di campionamento casuale, assicurando una varietà di professioni nel campo medico. Questo includeva medici, infermieri e altri professionisti della salute.
Metodi di Raccolta Dati
I dati sono stati raccolti da professionisti della salute addestrati tramite questionari. Le domande si concentravano su informazioni personali e eventuali segni di depressione. È stato utilizzato lo strumento PHQ-9 per misurare i livelli di depressione. Questo strumento aiuta a classificare la depressione in categorie lieve, moderata e grave in base alle risposte.
Risultati: Demografia
Dei 439 operatori sanitari intervistati, c'erano leggermente più maschi che femmine. L'età media era di circa 31 anni. Molti partecipanti erano single o sposati, con un mix di livelli educativi che andava dal diploma al dottorato. Più della metà ha riferito di guadagnare meno di 8.000 Birr etiopi al mese.
Fattori Psicologici
Il sondaggio ha rivelato che il 20% dei partecipanti ha subito abusi nell'infanzia, e quasi la metà ha affrontato eventi di vita stressanti. Molti hanno segnalato problemi come mal di schiena e mal di testa, che possono contribuire alla loro salute mentale complessiva.
Livelli di Supporto Sociale
Il supporto sociale è stato valutato con una scala specifica. Alcuni individui hanno riferito di avere un supporto sociale scarso, il che può aumentare i sentimenti di isolamento e depressione.
Prevalenza Complessiva della Depressione
Lo studio ha trovato che il 56,5% degli operatori sanitari mostrava segni di depressione. Questo includeva vari livelli di gravità, con una percentuale minore che sperimentava depressione severa. I risultati indicano che la prevalenza di depressione tra questi lavoratori è notevolmente alta.
Fattori Associati alla Depressione
Diversi fattori erano fortemente associati a tassi più alti di depressione nello studio:
- Essere Single: Coloro che erano single avevano rischi maggiori di depressione rispetto a chi era divorziato.
- Abusi Infantili: Una storia di abusi infantili era collegata a livelli di depressione più elevati.
- Tentativi di Suicidio: Gli operatori con una storia di tentativi di suicidio mostrano maggiori probabilità di depressione.
- Eventi di Vita Stressanti: Vivere situazioni stressanti era anche collegato ad un aumento dei sintomi depressivi.
- Dolore Fisico: Gli operatori che segnalavano mal di schiena avevano tassi più alti di depressione.
- Ore di Lavoro Lunghe: Coloro che lavorano più di otto ore al giorno mostrano un significativo aumento dei sintomi depressivi.
- Esperienza: Maggiori anni di lavoro nel settore sanitario erano associati a maggiori probabilità di depressione.
- Supporto Sociale: Coloro con scarso supporto sociale avevano rischi maggiori di sperimentare sintomi depressivi.
Discussione
I risultati mostrano che gli operatori sanitari in questo studio stanno affrontando una seria crisi di salute mentale. I tassi elevati di depressione potrebbero portare a conseguenze significative, sia per gli individui colpiti che per il sistema sanitario nel suo complesso. Riconoscere i segni della depressione è fondamentale per fornire supporto e trattamento tempestivi.
Raccomandazioni
È essenziale che le organizzazioni sanitarie implementino misure per affrontare i problemi di salute mentale tra il personale. Questo può includere screening regolari per la salute mentale, fornire sistemi di supporto tra pari, garantire orari di lavoro gestibili e creare un ambiente in cui gli operatori sanitari si sentano sicuri nel discutere le loro preoccupazioni riguardo alla salute mentale.
Conclusione
Questo studio mette in evidenza la prevalenza della depressione tra gli operatori sanitari in Etiopia. I fattori che contribuiscono a questa situazione devono essere affrontati per migliorare il benessere complessivo di questi lavoratori essenziali. Dovrebbero essere allocate attenzione e risorse per garantire che i professionisti sanitari ricevano il supporto di cui hanno bisogno per gestire efficacemente la propria salute mentale.
Titolo: Depressive Symptoms and its Associated Factors among Health Care Workers in Saint Pauls Hospital Millennium Medical College, Ethiopia.
Estratto: BackgroundDepression is a mental disorder that presents with a depressed mood, loss of pleasure or interest, decrease in energy, feeling of guilt or low self-worth, disturbed sleep, loss of appetite, and poor-concentration. Healthcare professionals are more susceptible to depression because they face higher amounts of professional stress in their job and academic lives. However, there is limited knowledge regarding health professionals level of depressive disorder in Ethiopia. This study aimed to assess the prevalence of depression and associated factors among health professionals, at Saint Pauls Hospital Millennium Medical College, Addis Ababa, Ethiopia. MethodsWe conducted an institution-based cross-sectional study among 439 randomly selected health care worker using interviewer-administered patient health questionnaire-9 from April to May 2023. Ordinal logistic regression was performed to identify predictors of depressive disorder. ResultThe overall prevalence of depressive symptoms among health care workers was 56.5% (95% CI (51.8%, 61.1%)). There were reports of mild (35%), moderate (13%) and severe (9%) depression, respectively. Marital status of being single (AOR=7.78, 95%CI: 1.123, 49.01), history of childhood abuse (AOR=2.57, 95%CI:1.49, 4.42), history of suicidal attempt (AOR=2.66, 95%CI:1.25,5.67), having history of stressful life event (AOR=1.527, 95%CI: 1.02,2.3), back pain over the past 30 days (AOR=2, 95%CI: 1.30,3.11), working for more than 8 hours (AOR=3.03, 95%CI: 1.12,8.24), and having experience of 5-10 year (AOR=4, 95%CI: 1.05,15.27) and 10-15 years (AOR= 4.24, 95%CI: 1.08,16.58) and poor social support (AOR= 2.09, 95%CI: 1.09,3.99) were statistically associated with increased level of depressive disorder. ConclusionHealthcare professionals higher rate of depression was due to the higher work load, childhood abuse, history of stressful life, back pain, and poor social support. Thus, the hospital or ministry of health should give special attention to health care workers who has high work load, childhood abuse, history of stressful life, back pain, and poor social support to reduce the burden of depressive disorder among health professionals. Furthermore, early depression screening and treatment in hospitals is needed.
Autori: Melese Bahiru Tesema, B. T. Woldeamanuel, E. B. Mekonen, K. G. Melese
Ultimo aggiornamento: 2024-03-07 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.03.05.24303845
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.03.05.24303845.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.