I Misteri Magnetici dei Nickelati a Strati Infiniti
I ricercatori stanno esplorando le sorprendenti proprietà magnetiche dei nickelati a strato infinito.
― 5 leggere min
Indice
- Caratteristiche dei Nickelati a Strato Infinito
- Usare il SQUID di Scansione per Studiare i Nickelati
- Sfondo Ferromagnetico e Le Sue Origini
- Misurazioni di Suscettibilità
- Esaminare la Superconduttività
- Comportamento dei Vortici nei Superconduttori
- Limitazioni e Ulteriori Ricerche
- Sommario e Direzioni Future
- Fonte originale
I nickelati a strato infinito sono un tipo di materiale che promette bene per l'uso nella Superconduttività, uno stato della materia che permette all'elettricità di fluire senza resistenza. Questi nickelati sono simili a un'altra classe conosciuta di superconduttori chiamata cuprati, ma hanno alcune differenze importanti nelle loro proprietà elettroniche e magnetiche. Negli anni, gli scienziati hanno studiato questi materiali per capire meglio i loro comportamenti unici e le potenziali applicazioni.
Caratteristiche dei Nickelati a Strato Infinito
I nickelati a strato infinito hanno una struttura specifica che consente loro di mostrare superconduttività. Tuttavia, i ricercatori non hanno trovato un ordine magnetico a lungo raggio in questi materiali, anche se hanno notato la presenza di effetti magnetici. Questo è strano perché molti materiali che mostrano superconduttività mostrano anche forti proprietà magnetiche.
Diverse ricerche hanno suggerito vari tipi di simmetrie di accoppiamento in questi materiali, il che significa che il modo in cui gli elettroni si legano e si comportano insieme potrebbe essere diverso. Capire queste caratteristiche è fondamentale per usare questi materiali in applicazioni pratiche.
Usare il SQUID di Scansione per Studiare i Nickelati
Per capire meglio il comportamento magnetico dei film di nickelato, i ricercatori hanno usato una tecnica chiamata magnetometria SQUID (dispositivo di interferenza quantistica superconduttiva) a scansione. Questo metodo permette agli scienziati di esaminare le proprietà magnetiche dei materiali su una scala molto piccola, cercando dettagli in film sottili realizzati con nickelati a strato infinito come LaSrNiO, PrSrNiO e NdSrNiO.
Questi film sono stati coltivati su un substrato noto come titanio di stronzio (STO) e avevano uno spessore di circa 20 celle unitarie. Negli esperimenti, gli scienziati hanno trovato uno sfondo Ferromagnetico in tutti e tre i tipi di film di nickelato. Hanno anche identificato proprietà magnetiche insolite sopra la temperatura critica di superconduttività in alcuni campioni.
Sfondo Ferromagnetico e Le Sue Origini
La presenza di caratteristiche ferromagnetiche in questi film ha sollevato domande sulla loro origine. I ricercatori hanno condotto esperimenti aggiuntivi per capire perché esiste questo sfondo ferromagnetico. Hanno osservato piccole particelle, probabilmente fatte di NiO (ossido di nichel), sulle superfici di questi film. Anche se il NiO è tipicamente un antiferromagnetico, a scala nanometrica, può mostrare proprietà ferromagnetiche.
Questa scoperta evidenzia l'importanza di considerare l'impatto di queste piccole particelle quando si esamina il comportamento complessivo dei film di nickelato. Le proprietà magnetiche di queste nanoparticelle potrebbero complicare le interpretazioni di altri risultati sperimentali.
Misurazioni di Suscettibilità
Un altro aspetto importante della ricerca ha coinvolto la misurazione della suscettibilità magnetica dei film a diverse temperature. La suscettibilità si riferisce a come un materiale risponde a un campo magnetico. In questo caso, gli scienziati hanno osservato una risposta diamagnetica, che è attesa per i superconduttori, così come una risposta paramagnetica insolita in alcuni casi.
Analizzando i dati, i ricercatori hanno notato che il comportamento magnetico variava a seconda del campione e della temperatura. In particolare, hanno trovato che la suscettibilità magnetica mostrava alcuni segni di inhomogeneità, il che significa che diverse parti dei campioni si comportavano in modo diverso. Questo fattore potrebbe influenzare come gli scienziati interpretano i dati di questi film.
Esaminare la Superconduttività
Nonostante le sfide poste dal background ferromagnetico, i ricercatori sono stati in grado di investigare le proprietà superconduttrici di alcuni nickelati. Hanno osservato che la densità di superfluido, che è correlata a quanto bene un superconduttore può condurre elettricità, mostrava un comportamento specifico dipendente dalla temperatura.
Questo comportamento ha sollevato domande sulla potenziale simmetria di accoppiamento dei superconduttori di nickelato. Anche se alcuni dati suggerivano un certo tipo di simmetria, i ricercatori hanno notato che sarebbero necessarie ulteriori indagini per trarre conclusioni definitive.
Vortici nei Superconduttori
Comportamento deiI superconduttori possono anche mostrare vortici, che sono regioni dove il flusso magnetico penetra nel materiale. La presenza di vortici è un aspetto importante per capire il comportamento dei superconduttori. Nei film di nickelato, i ricercatori hanno osservato la formazione di vortici superconduttori, che potrebbero fornire informazioni sui materiali e sulle loro proprietà magnetiche ed elettroniche.
Esaminando come questi vortici rispondono ai cambiamenti di temperatura e ai campi magnetici, i ricercatori potrebbero ottenere informazioni preziose sul comportamento dei materiali. Hanno scoperto che il numero di vortici nei film era legato al campo magnetico applicato, suggerendo una relazione prevedibile.
Limitazioni e Ulteriori Ricerche
La ricerca ha identificato la presenza di nanoparticelle ferromagnetiche come un fattore significativo che potrebbe influenzare l'interpretazione dei risultati. Questa scoperta suggerisce che gli studi futuri dovrebbero tenere conto di queste nanoparticelle quando si esaminano la superconduttività e l'ordine magnetico nei materiali di nickelato.
Inoltre, le differenze nelle proprietà magnetiche tra vari campioni richiederanno una considerazione più attenta nelle ricerche future. Tecniche avanzate, come la microscopia a scansione a tunnel o la microscopia a forza magnetica, potrebbero offrire migliori approfondimenti nei comportamenti di questi materiali.
Sommario e Direzioni Future
In sintesi, lo studio dei nickelati a strato infinito ha fornito interessanti intuizioni sulle loro proprietà uniche. I ricercatori hanno identificato sfondi ferromagnetici in questi materiali, il che potrebbe complicare le interpretazioni del comportamento superconduttivo. La scoperta di vortici superconduttori aggiunge ulteriormente alla comprensione delle proprietà magnetiche di questi materiali.
Con l'interesse per i superconduttori in continuo aumento, i nickelati rappresentano un'area promettente per l'esplorazione. Affrontando le sfide poste dalle nanoparticelle ferromagnetiche e dalle inhomogeneità, i ricercatori sperano di sbloccare nuove potenziali applicazioni per questi materiali. Gli studi futuri potrebbero approfondire ulteriormente la dinamica dei vortici e il ruolo delle impurità magnetiche, portando infine a una migliore comprensione della superconduttività nei nickelati.
Questa esplorazione non solo arricchirà la conoscenza nel campo della scienza dei materiali, ma potrebbe anche contribuire all'avanzamento delle tecnologie che si basano sulla superconduttività. Il viaggio per comprendere i nickelati a strato infinito è in corso, con molte opportunità entusiasmanti per ulteriori studi davanti a noi.
Titolo: Scanning SQUID study of ferromagnetism and superconductivity in infinite-layer nickelates
Estratto: Infinite-layer nickelates $R_{1-x}$Sr$_{x}$NiO$_{2}$ ($R$ = La, Pr, Nd) are a class of superconductors with structural similarities to cuprates. Although long-range antiferromagnetic order has not been observed for these materials, magnetic effects such as antiferromagnetic spin fluctuations and spin-glass behavior have been reported. Different experiments have drawn different conclusions about whether the pairing symmetry is $s$- or $d$ wave. In this paper, we applied a scanning superconducting quantum interference device (SQUID) to probe the magnetic behavior of film samples of three infinite-layer nickelates (La$_{0.85}$Sr$_{0.15}$NiO$_2$, Pr$_{0.8}$Sr$_{0.2}$NiO$_2$, and Nd$_{0.775}$Sr$_{0.225}$NiO$_2$) grown on SrTiO$_3$ (STO), each with a nominal thickness of 20 unit cells. In all three films, we observed a ferromagnetic background. We also measured the magnetic susceptibility above the superconducting critical temperature in Pr$_{0.8}$Sr$_{0.2}$NiO$_2$ and La$_{0.85}$Sr$_{0.15}$NiO$_2$ and identified a non-Curie-Weiss dynamic susceptibility. Both magnetic features are likely due to NiO$_x$ nanoparticles. Additionally, we investigated superconductivity in Pr$_{0.8}$Sr$_{0.2}$NiO$_2$ and Nd$_{0.775}$Sr$_{0.225}$NiO$_2$, which exhibited inhomogeneous diamagnetic screening. The superfluid density inferred from the diamagnetic susceptibility in relatively homogeneous regions shows $T$-linear behavior in both samples. Finally, we observed superconducting vortices in Nd$_{0.775}$Sr$_{0.225}$NiO$_2$. We determined a Pearl length of 330 $\upmu$m for Nd$_{0.775}$Sr$_{0.225}$NiO$_2$ at 300 mK both from the strength of the diamagnetism and from the size and shape of the vortices. These results highlight the importance of considering NiO$_x$ particles when interpreting experimental results for these films.
Autori: Ruby A. Shi, Bai Yang Wang, Yusuke Iguchi, Motoki Osada, Kyuho Lee, Berit H. Goodge, Lena F. Kourkoutis, Harold Y. Hwang, Kathryn A. Moler
Ultimo aggiornamento: 2024-02-22 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2402.14559
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2402.14559
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.