Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Bioingegneria

BOOST: Un Approccio Più Veloce alla Microscopia di Espansione

Gli scienziati hanno sviluppato BOOST per accelerare la preparazione dei campioni per immagini più chiare.

― 6 leggere min


BOOST AumentaBOOST Aumental'Efficienza dellaMicroscopiapreparazione dei campioni e l'imaging.Un nuovo metodo accelera la
Indice

Gli scienziati sono sempre a caccia di modi migliori per vedere i dettagli più piccoli nei Campioni Biologici. Una tecnica importante che usano si chiama microscopia. Un metodo recente chiamato Microscopia di Espansione (ExM) aiuta i ricercatori a ottenere immagini più chiare dei campioni, ingrandendoli fisicamente. Questo nuovo metodo ha cambiato il modo in cui gli scienziati possono osservare cellule e tessuti. Espandendo i campioni, i ricercatori possono vedere più dettagli rispetto alla microscopia ottica normale.

La promessa della microscopia di espansione

Da quando è stata introdotta, sono stati creati diversi modi per fare ExM per soddisfare varie esigenze di ricerca. Alcune di queste nuove tecniche hanno raggiunto risoluzioni impressionanti, permettendo agli scienziati di vedere strutture piccole fino a 25 nanometri. In alcuni casi, i ricercatori sono riusciti addirittura a visualizzare singhe proteine, rivelando dettagli incredibili sui campioni biologici. Questo ha portato a nuove intuizioni su come le cellule sono organizzate e come funzionano.

Tuttavia, c’è un problema. Preparare i campioni per ExM può richiedere molto tempo, il che limita il suo uso in situazioni urgenti dove servono risultati rapidi, come nella diagnosi medica. Alcuni campioni, come quelli fissati con formalina e incorporati in paraffina, possono richiedere giorni per essere preparati. Questa lentezza è un grosso svantaggio quando le decisioni rapide sono cruciali. Quindi, c'è un forte bisogno di metodi più veloci e più efficienti per usare ExM.

Irradiazione a microonde nella preparazione dei campioni

Una soluzione potenziale arriva dall’irradiazione a microonde, che si è rivelata utile per accelerare la preparazione dei campioni in varie tecniche di microscopia. Le microonde possono aiutare a fissare i tessuti e migliorare altri processi di preparazione, rendendo più facile e veloce il lavoro dei ricercatori con i campioni biologici.

L’idea è che alcuni passaggi nel processo di ExM, come l’introduzione di sostanze chimiche, la formazione di gel e il trattamento dei campioni, potrebbero beneficiare dell’energia a microonde. Ad esempio, quando si crea un gel, usare le microonde permette reazioni più rapide ed efficienti. Questo significa che i ricercatori potrebbero preparare i campioni in una frazione del tempo che normalmente richiederebbero.

Introduzione a BOOST

In risposta alle sfide con ExM, gli scienziati hanno sviluppato un nuovo metodo chiamato BOOST. Questa tecnica punta a semplificare l'intero flusso di lavoro della microscopia di espansione. BOOST sta per una serie di passaggi semplici ma efficaci, compatibili con le microonde, che possono essere applicati a vari campioni biologici.

Con BOOST, i ricercatori sono riusciti a ridurre i tempi di preparazione da diversi giorni a poche ore, a seconda del tipo di campione e della colorazione necessaria. Questa significativa riduzione di tempo rende possibile lavorare con campioni che necessitano di un’elaborazione rapida, rendendolo utile in contesti medici e clinici.

Il flusso di lavoro BOOST

BOOST prevede una serie di passaggi che assicurano la preparazione efficace dei campioni per la microscopia di espansione. Prima, il processo inizia con un gel progettato appositamente, compatibile con l’energia a microonde. Gli scienziati formulano con cura questo gel per assicurarsi che fornisca le proprietà necessarie per una buona espansione.

Poi, i campioni subiscono un trattamento che rende il materiale biologico più ricettivo al gel. Questo passaggio di "ancoraggio" assicura che le proteine nel campione siano ben attaccate al gel, preparando il terreno per il processo di espansione.

Una volta completato l'ancoraggio, i campioni subiscono un passaggio di idrolisi, dove il gel viene trattato in modo da permettergli di gonfiarsi ed espandersi. Le microonde forniscono calore durante questo passaggio, accelerando le reazioni chimiche che aiutano a ottenere l’espansione desiderata. Infine, i campioni possono essere colorati con coloranti specifici per evidenziare certe strutture per l’imaging.

In generale, BOOST migliora significativamente l'efficienza e l'efficacia del processo di microscopia di espansione, permettendo una gamma più ampia di applicazioni nella ricerca biologica.

Vantaggi di BOOST

L'implementazione di BOOST offre molti vantaggi rispetto ai metodi tradizionali di ExM. Il tempo di elaborazione rapido consente ai ricercatori di ottenere risultati molto più velocemente, il che è vitale in situazioni dove il tempo è critico, come le diagnosi mediche. Inoltre, BOOST ha dimostrato di produrre Immagini di alta qualità, mantenendo i dettagli necessari per studiare strutture biologiche complesse.

Un altro vantaggio notevole è la robustezza del metodo BOOST. Funziona bene con vari campioni biologici, comprese cellule coltivate, tessuti e persino campioni più difficili come sezioni fissate in formalina e incorporate in paraffina. Questa versatilità significa che i ricercatori possono applicare BOOST in molte aree diverse di studio.

Inoltre, il gel sviluppato per BOOST non contiene alcuni componenti che possono causare problemi in tecniche precedenti, come l'acrilato di sodio. Questo significa che i ricercatori hanno meno probabilità di incontrare problemi come colorazione irregolare o riduzione del campione, portando a risultati più consistenti.

Capacità di imaging dettagliato

BOOST si è rivelato efficace nel risolvere dettagli ultrastrutturali nei campioni. I metodi avanzati usati con BOOST hanno permesso ai ricercatori di visualizzare caratteristiche cellulari minute, come organelli e strutture tissutali intricate, con alta chiarezza. Questa capacità è particolarmente importante per capire come funzionano le cellule e come interagiscono nel loro ambiente naturale.

Ad esempio, i ricercatori sono riusciti a esaminare cellule coltivate, rivelando dettagli fini come l'organizzazione dei mitocondri o la disposizione del nucleo cellulare. Questo livello di dettaglio può fornire informazioni vitali sulla salute e sul comportamento delle cellule in diverse condizioni.

Inoltre, BOOST è stato applicato con successo per studiare campioni di tessuto, consentendo agli scienziati di visualizzare strutture complesse come i neuroni nel cervello o il funzionamento intricato delle cellule epatiche. La possibilità di immaginare queste strutture a una risoluzione nanometrica apre nuove possibilità per la ricerca in campi come la patologia e la biologia cellulare.

Applicazioni nella ricerca medica

I rapidi miglioramenti nei tempi di elaborazione e nella qualità dell’immagine con BOOST lo rendono uno sviluppo entusiasmante per la ricerca medica. Ad esempio, in patologia, la possibilità di espandere e analizzare rapidamente campioni di tessuto può portare a diagnosi più veloci di malattie, come il cancro. Visualizzando i dettagli fini dei tumori, i patologi possono prendere decisioni più informate sulle opzioni di trattamento.

Inoltre, la versatilità di BOOST consente di utilizzarlo su diversi tipi di campioni, fondamentale per i ricercatori che studiano vari aspetti della salute umana. Questo significa che BOOST può essere applicato in studi che vanno dalla biologia dello sviluppo all'indagine dei meccanismi delle malattie.

Conclusione

BOOST rappresenta un significativo passo avanti nelle tecniche di microscopia di espansione. Combinando il potere dell’irradiazione a microonde con la chimica innovativa dei gel, i ricercatori hanno sviluppato un metodo che migliora notevolmente la velocità e l'efficacia della preparazione dei campioni biologici per l'imaging. Questo progresso promette di migliorare lo studio dei processi e delle strutture biologiche sia in laboratorio che in applicazioni cliniche.

Mentre la comunità scientifica continua a esplorare il potenziale di BOOST, esso si prepara a lasciare un'impronta duratura nel campo della microscopia e della ricerca biologica. Grazie a capacità di imaging migliorate e tempi di elaborazione più rapidi, BOOST ha il potenziale per aprire nuove vie di scoperta e migliorare la nostra comprensione della vita a livello cellulare.

Fonte originale

Titolo: BOOST: a robust ten-fold expansion method on hour-scale

Estratto: Expansion microscopy (ExM) enhances the microscopy resolution by physically expanding biological specimens and improves the visualization of structural and molecular details. Numerous ExM techniques and labeling methods have been developed and refined over the past decade to cater to specific research needs. Nonetheless, a shared limitation among current protocols is the extensive time required for sample processing, particularly for challenging-to-expand biological specimens (e.g., formalin-fixed paraffin-embedded (FFPE) sections and large three-dimensional specimens). Here, we have developed a rapid and robust ExM workflow named BOOST, which leverages a series of novel microwave (MW)-accelerated ExM chemistry, resulting in a single-step linear expansion of [~]10x. Specifically, BOOST facilitates a [~]10-fold expansion of cultured cells, tissue sections, and even the challenging-to-expand FFPE sections under merely 90 minutes with heat and surfactant-based protein denaturation. Furthermore, BOOST employs microwave-assisted proteomic staining and immunostaining to facilitate high-resolution visualization of structural and molecular details with significantly enhanced throughput. Noteworthily, BOOST has pioneered a [~]10-fold expansion of large millimeter-sized three-dimensional specimens in approximately three hours. BOOST offers an easily adaptable workflow based on stable and common reagents, thus boosting the potential adoption of ExM methods in biological investigations.

Autori: Haibo Jiang, J. Guo, H. Yang, C. Lu, D. Cui, M. Zhao, C. Li, W. Chen, Q. Yang, Z. Li, M. Chen, S. Zhao, J. Zhou, J. He

Ultimo aggiornamento: 2024-07-16 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.07.11.603043

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.07.11.603043.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili