Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Informatica distribuita, parallela e in cluster# Software matematico

Migliorare la collaborazione nel calcolo ad alte prestazioni

Un nuovo framework punta a migliorare l'interoperabilità e l'efficienza delle DSL nell'HPC.

― 6 leggere min


Struttura per DSL in HPCStruttura per DSL in HPCcollaborazione nel calcolo scientifico.Potenziare le prestazioni e la
Indice

Nel mondo del calcolo ad alte prestazioni (HPC), gli scienziati usano spesso linguaggi di programmazione speciali conosciuti come linguaggi specifici del dominio (DSL). Questi linguaggi rendono più facile esprimere problemi matematici complessi. Tuttavia, costruire e mantenere questi linguaggi può costare molto e spesso non sono compatibili tra loro.

Problema con i DSL attuali

Molti DSL usati per HPC lavorano indipendentemente e hanno le loro proprie basi di codice. Questo approccio a silos rende difficile per gli sviluppatori condividere codice e ottimizzazioni tra i diversi framework. Senza una piattaforma comune, i DSL faticano con il supporto a lungo termine e l'adozione su larga scala. Questo porta a sprechi di risorse e limita la crescita della comunità attorno a questi linguaggi.

La necessità di un framework condiviso

Per risolvere questi problemi, è necessario un nuovo approccio. Possiamo prendere ispirazione da sistemi consolidati in altri campi, in particolare nel machine learning. Il progetto MLIR (Multi-Level Intermediate Representation) ha avuto successo nel creare un'infrastruttura condivisa che consente una migliore interoperabilità del codice. Adattando questo framework per scopi HPC, possiamo favorire una comunicazione e collaborazione migliori tra i diversi DSL.

Strategia per il miglioramento

L'approccio che suggeriamo prevede l'uso di MLIR per creare un ambiente di compilazione condiviso. Questa innovazione aiuterà a combinare le funzionalità di diversi DSL mantenendo le loro caratteristiche uniche. Utilizzando un'infrastruttura di compilazione avanzata, possiamo permettere ai DSL di utilizzare componenti condivisi, ottimizzare il loro codice e migliorare le performance senza perdere le loro specifiche funzionalità.

Componenti chiave del framework proposto

  1. Astrazioni comuni: Un nuovo set di astrazioni per il passaggio di messaggi e le computazioni parallele aiuterà a unificare i diversi DSL. Questo permetterà loro di condividere caratteristiche hardware comuni e ottimizzazioni.

  2. Rappresentazioni intermedie basate su SSA: L'uso della forma Static Single Assignment (SSA) nelle rappresentazioni intermedie aiuterà a semplificare il modo in cui i compilatori gestiscono le trasformazioni del codice. Questo porterà a una generazione e ottimizzazione del codice più efficienti tra i DSL.

  3. Strutturazione gerarchica: Utilizzando regioni di flusso di controllo annidate, possiamo gestire meglio la complessità delle strutture di programma. Questo è essenziale per costrutti di alto livello comunemente usati nel calcolo scientifico.

  4. Passaggi del Compilatore: Introdurre vari passaggi di trasformazione, che aiutano a ottimizzare il codice durante le fasi di compilazione. Questi passaggi permetteranno agli sviluppatori di sfruttare ottimizzazioni condivise senza doverle creare da zero.

Vantaggi dello stack di compilazione condiviso

Il principale vantaggio di questo nuovo approccio è l'aumento della produttività per scienziati e sviluppatori. Abilitando la condivisione del codice e l'ottimizzazione tra diversi DSL, il processo di sviluppo di applicazioni scientifiche complesse diventa più veloce ed efficiente.

Inoltre, i ricercatori possono concentrarsi sui loro problemi scientifici core invece di perdere tempo su dettagli di implementazione a basso livello. Questo cambiamento consente loro di esprimere le loro idee più chiaramente e implementarle più efficacemente.

Il ruolo del passaggio di messaggi

Nel calcolo ad alte prestazioni, il passaggio di messaggi è cruciale per i programmi che girano su più macchine. Permette loro di comunicare in modo efficiente. Il nuovo framework includerà astrazioni che semplificano le routine di passaggio dei messaggi, rendendo più facile per i DSL implementare algoritmi paralleli su sistemi a memoria distribuita.

Creando un'interfaccia comune per il passaggio di messaggi, gli sviluppatori possono sfruttare ottimizzazioni condivise per migliorare le prestazioni tra diversi framework. Questo sarà particolarmente utile per applicazioni che richiedono ampie comunicazioni tra nodi.

Computazioni stencil a differenza finita

Un'area vitale in cui questo framework avrà un impatto significativo è nelle computazioni stencil a differenza finita. Queste computazioni sono ampiamente utilizzate nella risoluzione di equazioni differenziali parziali che sorgono in vari campi, tra cui fisica, ingegneria e meteorologia.

Ottimizzando il modo in cui queste computazioni stencil sono rappresentate nel codice, il framework condiviso consente agli sviluppatori di ottenere migliori prestazioni. La flessibilità di usare più DSL permetterà loro di scegliere quello più adatto per la loro particolare applicazione, pur beneficiando di componenti condivisi.

Sfide e considerazioni

Adottare un nuovo framework non è senza sfide. Gli sviluppatori dovranno superare problemi relativi alla compatibilità e all'integrazione con le basi di codice esistenti. Ci sarà anche una curva di apprendimento mentre si familiarizzeranno con le nuove astrazioni e concetti introdotti.

Inoltre, bisogna prestare attenzione a garantire che i guadagni di prestazioni ottenuti attraverso astrazioni condivise non vengano a scapito dei vantaggi unici che ogni DSL offre. L'obiettivo è creare un sistema che completi gli strumenti esistenti senza oscurarli.

Direzioni future

Man mano che questo framework si sviluppa, sarà necessario ulteriore ricerca e miglioramenti. Le aree per futuri lavori includono:

  1. Schemi di comunicazione migliorati: Migliorare il modo in cui gli scambi di dati avvengono tra nodi può aumentare significativamente le prestazioni. Si possono esplorare schemi di comunicazione avanzati, come gli scambi diagonali.

  2. Ampliare i domini di applicazione: Sebbene il focus sia attualmente sulle computazioni stencil, l'approccio ha il potenziale di essere esteso ad altre aree del calcolo scientifico. Questo promuoverà un'adozione più ampia.

  3. Interfacce user-friendly: Man mano che il framework evolve, dovrebbe mirare a fornire interfacce user-friendly che semplifichino il processo di utilizzo delle nuove astrazioni. Questo aiuterà a ridurre la barriera all'ingresso per gli scienziati non familiari con tecniche di programmazione a basso livello.

  4. Test nel mondo reale: È essenziale convalidare il framework in applicazioni del mondo reale. Condurre valutazioni delle prestazioni su vari problemi scientifici fornirà preziose informazioni sulla sua efficacia e aiuterà a perfezionare ulteriormente l'approccio.

Conclusione

Creare uno stack di compilazione condiviso per i DSL nel calcolo ad alte prestazioni ha un notevole potenziale. Integrando tecniche di compilazione avanzate con idee collaborative dalla comunità del machine learning, possiamo costruire un framework che migliora la produttività e le prestazioni in più domini.

Con una corretta implementazione, questo framework può consentire ai ricercatori di concentrarsi sulle loro domande scientifiche mentre beneficiano di una maggiore efficienza del codice. Mentre lavoriamo verso questi obiettivi, la collaborazione continua e il feedback dalla comunità saranno essenziali per affinare il framework e garantire che soddisfi le esigenze diverse di scienziati e sviluppatori.

Riconoscimenti

I progressi di questo lavoro si basano sui contributi di diverse comunità e individui impegnati nel campo del calcolo ad alte prestazioni. La collaborazione è fondamentale per promuovere l'innovazione e le continue discussioni tra i ricercatori aiuteranno ad esplorare nuove possibilità e perfezionare gli approcci esistenti.

Man mano che questo framework matura, non vediamo l'ora di vedere il suo impatto sul calcolo scientifico e il suo potenziale per favorire una maggiore collaborazione nel panorama in continua evoluzione del calcolo ad alte prestazioni.

Fonte originale

Titolo: A shared compilation stack for distributed-memory parallelism in stencil DSLs

Estratto: Domain Specific Languages (DSLs) increase programmer productivity and provide high performance. Their targeted abstractions allow scientists to express problems at a high level, providing rich details that optimizing compilers can exploit to target current- and next-generation supercomputers. The convenience and performance of DSLs come with significant development and maintenance costs. The siloed design of DSL compilers and the resulting inability to benefit from shared infrastructure cause uncertainties around longevity and the adoption of DSLs at scale. By tailoring the broadly-adopted MLIR compiler framework to HPC, we bring the same synergies that the machine learning community already exploits across their DSLs (e.g. Tensorflow, PyTorch) to the finite-difference stencil HPC community. We introduce new HPC-specific abstractions for message passing targeting distributed stencil computations. We demonstrate the sharing of common components across three distinct HPC stencil-DSL compilers: Devito, PSyclone, and the Open Earth Compiler, showing that our framework generates high-performance executables based upon a shared compiler ecosystem.

Autori: George Bisbas, Anton Lydike, Emilien Bauer, Nick Brown, Mathieu Fehr, Lawrence Mitchell, Gabriel Rodriguez-Canal, Maurice Jamieson, Paul H. J. Kelly, Michel Steuwer, Tobias Grosser

Ultimo aggiornamento: 2024-04-02 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2404.02218

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2404.02218

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili