Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Visione artificiale e riconoscimento di modelli# Intelligenza artificiale

Tracciamento Oculare Efficiente con Telecamere per Eventi

Un nuovo metodo per il tracciamento oculare in tempo reale usando telecamere a eventi e reti leggere.

― 7 leggere min


Innovazioni nelInnovazioni neltracciamento oculare intempo realetracciamento degli occhi efficace.Un nuovo metodo leggero per un
Indice

Negli ultimi anni, c'è stato un crescente interesse nell'uso di telecamere a eventi per compiti come il tracciamento degli occhi. Le telecamere a eventi sono sensori speciali che catturano cambiamenti di luminosità molto rapidamente. A differenza delle telecamere tradizionali che scattano una serie di immagini fisse, le telecamere a eventi inviano segnali solo quando qualcosa cambia nella scena. Questo permette loro di catturare il movimento in modo molto preciso. Tuttavia, lavorare con i dati di queste telecamere può essere complicato, soprattutto quando si cerca di ottenere risultati rapidamente su dispositivi con potenza di calcolo limitata.

Questo articolo discute un nuovo approccio che utilizza una rete spaziale-temporale leggera per il tracciamento degli occhi con telecamere a eventi. L'obiettivo è rendere il sistema abbastanza efficiente da funzionare in tempo reale su dispositivi che non hanno molte risorse. Esploreremo come è stato sviluppato questo metodo, come funziona e quali sono stati i risultati nei test.

Cosa Sono le Telecamere a Eventi?

Le telecamere a eventi sono uniche rispetto alle telecamere standard. Invece di catturare un'immagine completa a intervalli fissi, riportano cambiamenti di intensità a livello di pixel. Ad esempio, se una luce diventa improvvisamente più intensa, la telecamera registrerà quel cambiamento immediatamente. Questo significa che le telecamere a eventi possono gestire movimenti rapidi e fornire una risoluzione temporale più alta rispetto alle telecamere convenzionali.

L'output di una Telecamera a eventi consiste in piccoli pezzi di dati chiamati eventi. Ogni evento rappresenta un cambiamento di luminosità in un momento e in un luogo specifico. Questi dati sono molto sparsi perché registrano solo cambiamenti anziché riempire intere immagini. La sfida sta nel come elaborare questi dati sparsi in modo efficace per catturare il movimento degli occhi.

Sfide nell'Elaborazione dei Dati degli Eventi

Quando si utilizzano metodi convenzionali per analizzare i dati degli eventi, è comune convertire il flusso di eventi in immagini. Questo processo, chiamato binning, può comportare la perdita di informazioni temporali importanti. La trasformazione può essere un compromesso; rendere i frame troppo brevi potrebbe far perdere dettagli, mentre farli troppo lunghi potrebbe annullare i vantaggi di velocità che offrono le telecamere a eventi.

Le reti neurali standard, originariamente progettate per immagini tradizionali, spesso faticano a catturare le ricche caratteristiche temporali dai dati degli eventi. Il processo di ridurre i dati degli eventi in frame significa che informazioni temporali importanti possono essere trascurate. Inoltre, le reti tradizionali tendono a funzionare meglio con un numero fisso di frame, rendendole poco adatte per l'Inferenza Online dove i dati fluiscono costantemente.

Il Nostro Approccio

Per affrontare queste sfide, abbiamo sviluppato un nuovo approccio che combina diverse tecniche per elaborare i dati degli eventi in modo efficace. La soluzione si basa su una rete convolutionale spaziale-temporale. Vediamo cosa significa.

Architettura Leggera

Il primo passo nel nostro approccio è stato creare un design di rete semplice ed efficiente. Puntavamo a un'architettura che potesse funzionare senza problemi su dispositivi con risorse limitate. La rete consiste in diversi strati che eseguono operazioni sia spaziali che temporali, ma ci siamo concentrati sul mantenere queste operazioni leggere. Abbiamo utilizzato operazioni di base come convoluzioni e attivazioni ReLU (Rectified Linear Unit), che sono semplici e meno impegnative dal punto di vista computazionale.

Inferenza Online

Una caratteristica essenziale del nostro design è la sua capacità di inferenza online. Questo significa che la rete può elaborare i dati man mano che arrivano, senza aspettare un set completo di frame. Ci riusciamo utilizzando buffer FIFO (First In, First Out), che consentono alla rete di gestire i dati in arrivo in modo efficiente, mantenendo un'impronta di memoria ridotta.

Sparsità nelle Attivazioni

Abbiamo anche introdotto tecniche di regolarizzazione per promuovere la sparsità nelle attivazioni della rete. Incoraggiando un gran numero di output a essere zero, riduciamo la quantità di elaborazione necessaria. Questo è particolarmente importante per i dati degli eventi, dove molte informazioni spesso non sono necessarie per fare previsioni accurate.

Con queste tecniche, la nostra rete è progettata per catturare le dinamiche temporali dei dati degli eventi, rimanendo abbastanza efficiente per applicazioni in tempo reale.

Aumento dei Dati

Per migliorare ulteriormente le prestazioni, abbiamo implementato una strategia di aumento dei dati specificamente per i dati degli eventi. L'augmentation dei dati è una pratica comune nel machine learning in cui il set di dati di addestramento viene artificialmente ampliato per includere variazioni dei dati originali. Per i dati degli eventi, abbiamo utilizzato sia trasformazioni spaziali che temporali.

Trasformazioni Spaziali

Le trasformazioni spaziali comportano l'aggiustamento della posizione e della scala degli eventi in un modo che può aiutare la rete ad apprendere meglio. Ad esempio, abbiamo applicato scaling casuale e rotazione ai dati degli eventi. Questa strategia aiuta il modello a diventare più robusto a diverse condizioni di visualizzazione e lo aiuta a generalizzare meglio a nuovi dati.

Trasformazioni Temporali

Le trasformazioni temporali sono simili ma si concentrano sull'aspetto temporale degli eventi. Abbiamo regolato i timestamp degli eventi applicando fattori di scaling casuali. Questo può aiutare il modello a imparare a gestire variazioni in velocità e tempistiche quando si tracciano i movimenti degli occhi.

Architettura della Rete

Diamo un'occhiata più da vicino all'architettura della rete che abbiamo progettato. Il backbone della nostra rete consiste in blocchi spaziali-temporali. Ogni blocco esegue una sequenza di operazioni, prima elaborando le informazioni temporali e poi quelle spaziali.

Convoluzioni Causali

Abbiamo utilizzato convoluzioni causali per garantire che la rete possa fare previsioni senza dover attingere a informazioni future. Questo è cruciale per compiti come il tracciamento degli occhi, dove le decisioni devono essere prese in tempo reale in base agli eventi attuali e passati. Nella nostra architettura, ogni strato temporale recupera solo dati dagli eventi correnti e precedenti.

Normalizzazione Mista

La normalizzazione è un altro aspetto critico del nostro design. Abbiamo utilizzato una combinazione di Batch Normalization e Group Normalization. Questo consente al modello di beneficiare della stabilità della Batch Normalization durante l'addestramento, adattandosi ai dati di input variabili con la Group Normalization durante l'inferenza. Questa strategia mista migliora le prestazioni del modello in diverse situazioni.

Risultati

Abbiamo testato il nostro modello su un set di dati standard per il tracciamento degli occhi. Il set di dati comprende registrazioni di più soggetti con posizioni oculari etichettate. La metrica di valutazione utilizzata è stata la percentuale di previsioni corrette entro una certa distanza in pixel dalle effettive posizioni oculari.

Metriche di Prestazione

Il nostro modello ha ottenuto un punteggio di 0.9898 sul set di test. Non solo ha performato in modo impressionante, ma ha anche mantenuto un'alta accuratezza sia sui set di validazione che su quelli di test privati. Questo dimostra l'efficacia delle tecniche e delle strategie combinate che abbiamo implementato nel design.

Impatto dell'Aumento dei Dati

Abbiamo anche condotto uno studio di ablation per capire quanto ciascun componente della nostra strategia di aumento dei dati abbia migliorato le prestazioni. I risultati hanno mostrato che le trasformazioni spaziali hanno notevolmente aumentato le prestazioni del modello. Tuttavia, alcune trasformazioni temporali sembrano aver avuto un impatto negativo, indicando che è necessaria una taratura attenta dei parametri di aumento.

Guadagni di Efficienza

Uno degli obiettivi critici era garantire che il nostro modello rimanesse efficiente. Abbiamo testato varie configurazioni, esaminando fattori come la risoluzione di input e la sparsità delle attivazioni. I risultati hanno indicato che anche quando abbiamo ridotto significativamente la risoluzione di input, il modello ha continuato a performare bene, dimostrando la sua robustezza.

Conclusione

In sintesi, abbiamo presentato una rete spaziale-temporale leggera progettata per il tracciamento online degli occhi utilizzando telecamere a eventi. Attraverso una combinazione di un'architettura semplificata, strategie di elaborazione innovative e un aumento dei dati mirato, il nostro modello ha raggiunto un'alta accuratezza pur rimanendo abbastanza efficiente per applicazioni in tempo reale.

I progressi nel nostro approccio aprono possibilità per future ricerche e potenziali applicazioni in campi come la robotica, l'interazione uomo-computer e altro. Sfruttando le proprietà uniche delle telecamere a eventi e ottimizzando le tecniche di elaborazione, dimostriamo un metodo efficace per il tracciamento dei movimenti oculari in tempo reale.

Con l'evoluzione della tecnologia, questi sviluppi rappresentano un passo significativo avanti nell'utilizzo dei dati degli eventi per una varietà di applicazioni, aprendo la strada a sistemi sempre più sofisticati capaci di operare in ambienti dinamici.

Fonte originale

Titolo: A Lightweight Spatiotemporal Network for Online Eye Tracking with Event Camera

Estratto: Event-based data are commonly encountered in edge computing environments where efficiency and low latency are critical. To interface with such data and leverage their rich temporal features, we propose a causal spatiotemporal convolutional network. This solution targets efficient implementation on edge-appropriate hardware with limited resources in three ways: 1) deliberately targets a simple architecture and set of operations (convolutions, ReLU activations) 2) can be configured to perform online inference efficiently via buffering of layer outputs 3) can achieve more than 90% activation sparsity through regularization during training, enabling very significant efficiency gains on event-based processors. In addition, we propose a general affine augmentation strategy acting directly on the events, which alleviates the problem of dataset scarcity for event-based systems. We apply our model on the AIS 2024 event-based eye tracking challenge, reaching a score of 0.9916 p10 accuracy on the Kaggle private testset.

Autori: Yan Ru Pei, Sasskia Brüers, Sébastien Crouzet, Douglas McLelland, Olivier Coenen

Ultimo aggiornamento: 2024-04-12 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2404.08858

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2404.08858

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili