Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Neurologia

Rafforzare il Coinvolgimento dei Pazienti nei Trial Clinici

Una nuova lista di controllo migliora il coinvolgimento del pubblico e dei pazienti nella ricerca.

― 7 leggere min


Migliorare il PPI neiMigliorare il PPI neiTrialpazienti nella ricerca clinica.Nuova checklist migliora il ruolo dei
Indice

Il coinvolgimento di pazienti e pubblico (PPI) è fondamentale negli studi clinici. Aiuta a garantire che la Ricerca sia di alta qualità, facilmente accessibile e rilevante per le persone che ne sono colpite. Sempre più spesso, i finanziatori vogliono che il PPI faccia parte delle sperimentazioni cliniche. I metodi recenti per il PPI si concentrano sull'incoraggiamento e il supporto del coinvolgimento dei pazienti. Il principio di "nulla su di noi senza di noi" sottolinea che i ricercatori dovrebbero lavorare per migliorare la vita dei pazienti coinvolti nei loro studi. Anche se i ricercatori comprendono bene le malattie, i pazienti portano esperienze reali che sono cruciali per il processo di ricerca.

Includere i pazienti può aiutare a reclutare partecipanti allo studio in modo più efficace e portare a risultati di finanziamento migliori. Fornisce anche intuizioni speciali su come la ricerca potrebbe influenzare coloro che mira ad aiutare. Per i partecipanti al PPI, essere coinvolti può sviluppare competenze e aumentare la fiducia. Un vero PPI va oltre il semplice chiedere opinioni; implica collaborare con i ricercatori durante tutto il processo di ricerca, dalla pianificazione alla condivisione dei risultati. Quando fatto bene, i partecipanti al PPI possono fornire supporto prezioso che eleva la qualità della ricerca clinica.

Con la crescente pressione da parte dei finanziatori per includere il PPI nella ricerca clinica, sempre più studi stanno adottando questo approccio. Tuttavia, può essere difficile vedere l'impatto chiaro del PPI sulla ricerca. C'è una discussione in corso su come valutare il PPI negli studi clinici. Le persone concordano sul fatto che sia fondamentale esaminare sia gli aspetti positivi che quelli negativi del PPI. Nonostante ci siano già diversi strumenti esistenti che cercano di valutare il PPI, c'è dibattito su quanto siano completi e utili.

Molte delle attuali liste di controllo e dei framework per valutare il PPI hanno limitazioni. La maggior parte è progettata dal punto di vista dei ricercatori, il che può portare a segnalazioni parziali. Nel frattempo, gli strumenti che considerano le opinioni dei pazienti spesso hanno un linguaggio complesso che rende difficile la comprensione per le persone comuni. Questa mancanza di chiarezza significa che entrambi i gruppi potrebbero non essere valutati sugli stessi aspetti, escludendo prospettive cruciali.

Questo studio ha l'obiettivo di creare una nuova lista di controllo per valutare il PPI, utilizzabile in diversi contesti di ricerca legati a interventi clinici. Questa lista di controllo si concentrerà su una descrizione completa degli sforzi di PPI e permetterà risposte aperte, rendendola più adattabile a varie situazioni. Lo studio ha due obiettivi principali: sviluppare una lista di controllo applicabile a diversi tipi di ricerca e testare questa lista in una sperimentazione specifica.

Obiettivi della Ricerca

Obiettivo 1: Sviluppare una lista di controllo per diversi contesti di ricerca

Per farlo, la ricerca includerà:

  • La revisione delle Linee guida e delle misure attuali per il PPI.
  • La raccolta e la suddivisione dei temi da queste misure per creare una lista di controllo per valutare la qualità del PPI negli studi.

Obiettivo 2: Testare la nuova lista di controllo

Questo coinvolgerà l'applicazione della lista di controllo per valutare il PPI in una sperimentazione specifica progettata per persone con sclerosi multipla (SM) e la condivisione dei risultati di quella valutazione.

Materiali e Metodi

Nella sperimentazione per persone con SM, un partecipante paziente è stato coinvolto per tutta la durata del processo di ricerca e ha svolto un ruolo chiave nel guidare lo studio.

Revisione degli Strumenti Correnti

È stata condotta una revisione delle liste di controllo esistenti focalizzandosi sul PPI. Questo ha coinvolto l'analisi del loro contenuto per trovare temi comuni e domande specifiche che valutano efficacemente il PPI. La revisione ha cercato di scoprire domande rilevanti che potrebbero essere utilizzate per valutare il PPI nella sperimentazione specifica per la SM.

Strategia di Ricerca

La domanda di ricerca è stata modellata utilizzando una strategia di ricerca specifica per garantire che venissero valutati solo strumenti pertinenti. È stata utilizzata una combinazione di ricerche per parole chiave in banche dati per trovare tutta la ricerca e i documenti correlati.

Identificazione delle Liste di Controllo Rilevanti

Oltre alla revisione della letteratura, è stata utilizzata una risorsa online (CEPPP) per trovare strumenti di valutazione del PPI adatti. Questa risorsa aiuta i ricercatori a valutare la qualità del PPI valutando gli strumenti in base a usabilità, completezza e rigore scientifico. Undici framework sono stati trovati idonei ai criteri di inclusione per questo studio.

Analisi dei Framework Esistenti

Dopo aver identificato le liste di controllo rilevanti, è stata condotta un'analisi tematica per raggruppare temi correlati nei dati. Questo processo ha coinvolto la familiarizzazione con i dati, la codifica e il raffinamento dei temi. Alla fine, è stata eseguita un'analisi del contenuto per creare domande quantitative e qualitative necessarie per una nuova lista di controllo. Il contributo dei membri PPI e dei ricercatori è stato essenziale durante questo processo per minimizzare i bias.

Applicazione della Nuova Lista di Controllo Sviluppata

Una volta completata, la lista di controllo è stata applicata nella sperimentazione per la SM, che ha visto un'integrazione significativa del PPI durante tutta la durata dello studio. Nello specifico, la sperimentazione ha impiegato un ricercatore paziente e ha incluso membri PPI in ruoli consultivi chiave.

Risultati dall'Obiettivo 1: Analisi Tematica

L'analisi ha rivelato diversi temi sovrapposti, raggruppati in tre aree principali:

  1. Politica e Pratica: Questo tema ha esaminato come il PPI fosse strutturato e pianificato prima dell'inizio della ricerca.
  2. Cultura Partecipativa: Questo tema si è concentrato sui fattori che potrebbero aiutare o ostacolare il coinvolgimento dei pazienti durante il progetto, sottolineando quanto bene il team di ricerca integri il PPI.
  3. Influenza e Impatto: Questo tema ha esaminato i risultati della partecipazione al PPI, assicurando che sia i ricercatori che i membri PPI beneficiassero dal coinvolgimento.

Risultati dall'Obiettivo 2: Applicazione della Lista di Controllo

L'applicazione pilota della lista di controllo ha evidenziato punti di forza nell'inclusione del PPI e ha evidenziato aree in cui è necessario migliorare. Ogni gruppo, ricercatori e membri PPI, ha compilato le rispettive parti della lista di controllo, contribuendo con feedback preziosi sulle loro esperienze.

Risultati sulle Politiche e le Pratiche

Entrambi i gruppi hanno concordato che lo scopo di includere il PPI era chiaramente definito e concentrato sul miglioramento della qualità della ricerca, il che a sua volta avrebbe migliorato la qualità della vita per i pazienti. Entrambe le parti hanno anche ritenuto che fosse stato dedicato un tempo sufficiente ai membri PPI per comprendere il progetto e contribuire in modo efficace. Tuttavia, ci sono state preoccupazioni riguardo ai materiali di formazione e su come potrebbero meglio preparare i membri PPI per i loro ruoli.

Risultati sulla Cultura Partecipativa

Nella sezione Cultura Partecipativa, è stato chiaro che coinvolgere i membri PPI ha portato a ulteriori collaborazioni e opportunità per il team di ricerca e i membri PPI di lavorare insieme. I membri PPI hanno riferito un aumento della loro comprensione del processo di ricerca e di come potessero contribuire positivamente.

Risultati su Influenza e Impatto

In questa sezione, i partecipanti hanno evidenziato sia i punti di forza che le sfide del PPI. Sono stati sollevati problemi come l'organizzazione delle riunioni e l'accessibilità delle strutture. Tuttavia, i membri PPI hanno trovato significato nei loro contributi e c'è stata una reciproca intesa sui benefici del coinvolgimento del PPI nella ricerca, indicando una visione positiva su future collaborazioni.

Limitazioni e Considerazioni Future

La ricerca futura potrebbe beneficiare dall'implementazione di un sistema di punteggio per la lista di controllo. Un tale sistema valuterebbe sia gli impatti positivi che negativi del PPI in vari temi e fornirebbe un metodo di valutazione più chiaro. Si suggerisce anche che il PPI potrebbe essere valutato durante la ricerca, non solo alla fine, il che consentirebbe miglioramenti in tempo reale nel coinvolgimento e nella collaborazione.

Conclusione

I risultati di questa ricerca evidenziano l'importanza del PPI negli studi clinici e come una lista di controllo ben strutturata possa migliorare gli sforzi di valutazione. L'esperienza della sperimentazione indica che un coinvolgimento PPI di successo porta a ricerche di alta qualità, relazioni migliorate tra ricercatori e pazienti e risultati migliori per tutti i soggetti coinvolti. Lo sviluppo e l'applicazione della nuova lista di controllo rappresentano un passo verso il miglioramento degli standard PPI nella ricerca futura, portando infine a pratiche cliniche più efficaci e a una migliore assistenza ai pazienti.

Fonte originale

Titolo: Evaluating public and patient involvement in interventional research - a newly developed checklist (EPPIIC) with application to the COB-MS feasibility trial

Estratto: Public and patient involvement (PPI) has been identified as an increasingly desired and, often, required component of trial methodology - leading to higher quality, more accessible and relevant clinical research, alongside increased recruitment, funding success and insight into research impact. However, despite the great variety of frameworks and checklists available for assessing PPI, most are limited with respect to important features (e.g. applicable in specific contexts only, fail to clarify what should be assessed and reported, lack the necessary comprehensiveness or are biased in favour of researcher reporting). Thus, the current research aimed to address such limitations through the development of a new checklist, the EPPIIC, through review, thematic analysis and meta-evaluation in conjunction with PPI engagement. A further aim was to pilot the EPPIIC through its application to and reporting on the COB-MS trial, which utilised PPI throughout the researchs life-cycle. Upon completion of the EPPIIC, three thematic sub-scales emerged: (1) Policy & Practice, (2) Participatory Culture and (3) Influence & Impact. All findings are presented and discussed in light of theory and research. Notably, findings recommend EPPIIC as a useful means of assessing PPI in future trials.

Autori: Sinéad M Hynes, E. Pyne, R. Joyce, C. P. Dwyer

Ultimo aggiornamento: 2024-03-18 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.03.17.24304433

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.03.17.24304433.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili