Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Medicina riabilitativa e terapia fisica

Programma di esercizi a casa per i sopravvissuti al cancro della testa e del collo

Uno studio sull'esercizio personalizzato per migliorare il recupero nei sopravvissuti a HNC.

― 7 leggere min


Potenziare iPotenziare isopravvissuti all'HNCattraverso l'eserciziotesta e collo.della vita per i pazienti con cancroPotenziare il recupero e la qualità
Indice

Il cancro testa-collo (CTC) comprende diversi tipi di tumori che si sviluppano nelle aree della testa e del collo. Questo include tumori nella bocca, gola, corde vocali, naso e seni paranasali. Chi ha il CTC spesso affronta sfide serie a causa della posizione di questi tumori. I trattamenti come chirurgia o radioterapia possono portare a problemi con attività quotidiane come mangiare, respirare, parlare, sentire dolore e persino muovere collo e spalle. Queste problematiche possono influenzare in modo significativo la loro qualità della vita, che è quanto si sentono bene e riescono a funzionare nella vita di tutti i giorni.

Negli ultimi anni, ci sono stati miglioramenti nella diagnosi e nel trattamento del CTC, con tassi di sopravvivenza migliori. Poiché sempre più persone vivono più a lungo dopo il trattamento, c'è una crescente attenzione su altri aspetti importanti del recupero. Questi includono la salute fisica, come si sentono emotivamente e il benessere generale. Pertanto, aiutare i pazienti a gestire le proprie capacità fisiche e migliorare la loro qualità di vita sta diventando una parte cruciale del loro trattamento e recupero.

L'importanza dell'esercizio per i sopravvissuti

I sopravvissuti al CTC spesso scoprono che possono trarre beneficio dall'esercizio. Il supporto più comune offerto a questi sopravvissuti di recente si è concentrato sull'aiutarli a gestire gli effetti fisici della loro condizione. L'esercizio si è dimostrato un modo sicuro ed efficace per migliorare la loro qualità di vita. Programmi che includono attività come camminare o allenamento di forza per soli 12 settimane hanno mostrato grande promessa nell'aiutare i sopravvissuti a sentirsi meglio.

La ricerca mostra che i pazienti che si esercitano durante e dopo il trattamento tendono a sperimentare miglioramenti nelle capacità fisiche, forza e flessibilità. L'esercizio può anche aiutare ad alleviare dolore e affaticamento. Tuttavia, i risultati riguardo ai cambiamenti nel peso corporeo sono misti.

Data questi benefici, gli esperti raccomandano che i pazienti vengano controllati precocemente per la necessità di Riabilitazione. Suggeriscono anche che i pazienti ricevano valutazioni oggettive e vengano indirizzati a terapeuti qualificati. Un altro punto importante è incoraggiare questi pazienti a rimanere attivi. Gli studi mostrano che molti sopravvissuti al CTC non sono abbastanza attivi. Ad esempio, solo un piccolo numero di persone raggiunge i livelli di attività raccomandati dalle organizzazioni sanitarie. Quelli che lo fanno tendono a riportare meno affaticamento e una qualità di vita migliore rispetto a quelli che non lo fanno.

Sfide per rimanere attivi

Ci sono diversi ostacoli che impediscono alle persone con CTC di essere attive. Oltre ai problemi fisici, molte persone citano vincoli di tempo, mancanza di motivazione e insufficiente conoscenza su come esercitarsi come sfide significative. Inoltre, le preferenze per l'esercizio variano da persona a persona. Molti pazienti preferiscono esercitarsi da soli o con familiari, a un'intensità moderata e in ambienti confortevoli, che sia a casa o all'aperto.

Alla luce di queste sfide, c'è un consenso crescente sul fatto che programmi di esercizi individualizzati possano aiutare a motivare i sopravvissuti al CTC a essere più attivi. Tuttavia, si riconosce che è necessaria ulteriore ricerca in questo campo, in particolare riguardo a come mantenere queste routine di esercizi a casa.

Obiettivi dello studio

L'obiettivo principale del nostro studio è sviluppare un programma di esercizi a casa che sostenga l'indipendenza per i pazienti con CTC. Questo programma permetterà ai pazienti di adattare gli esercizi in base alle loro esigenze individuali. Prevediamo di misurare come questo programma influisce sulla loro qualità di vita, Attività Fisica, capacità funzionali e composizione corporea.

Panoramica del design dello studio

Lo studio prevede due fasi: la Fase A si concentra sul testare la fattibilità del programma di esercizi, mentre la Fase B esplorerà gli effetti dell'esercizio sulla qualità di vita dei pazienti a breve e medio termine.

Durante la Fase A, osserveremo i tassi di abbandono, l'aderenza al programma di esercizi e raccoglieremo dati sulla soddisfazione dei partecipanti rispetto ai materiali e ai metodi di allenamento. Se il tasso di abbandono sarà basso, passeremo alla Fase B.

Nella Fase B, pianifichiamo di esaminare se la qualità di vita dei pazienti migliora dopo 12 settimane di seguire il programma di esercizi a casa. Ci aspettiamo di vedere un aumento significativo nei punteggi complessivi della loro qualità di vita.

Processo di reclutamento

Il reclutamento per lo studio è iniziato nel 2021 e coinvolge più centri. I pazienti idonei per lo studio includono adulti over 18 anni con cancro testa-collo che hanno completato il loro trattamento. I pazienti che non parlano tedesco, hanno gravi condizioni cardiache o polmonari, alcune disabilità cognitive o dipendenza da sostanze sono esclusi.

Sviluppo di un programma di esercizi a casa

Prima del nostro studio attuale, è stato progettato un Programma di Allenamento adatto per esercizi a casa per pazienti con CTC. Questo programma è stato testato su un gruppo di pazienti e i risultati hanno mostrato che era fattibile ed efficace. Successivamente, è stato realizzato un manuale di esercizi, contenente vari esercizi su misura per questo gruppo di pazienti. Il manuale include video che mostrano ciascun esercizio.

Una volta che i partecipanti accettano di prendere parte allo studio, riceveranno questo manuale e altri materiali, tra cui bande elastiche e una palla gonfiabile. Il programma di esercizi a casa inizierà non appena entrano nello studio, e i partecipanti registreranno la loro frequenza agli esercizi e riporteranno settimanalmente sulla loro motivazione e benessere.

Misurazione dei risultati

Per valutare i risultati, registreremo vari punti dati. Lo screening iniziale raccoglierà informazioni sui dettagli del cancro dei partecipanti, demografia e stile di vita. Utilizzeremo questionari ben consolidati per misurare la qualità di vita e i livelli di attività fisica prima, immediatamente dopo e tre mesi dopo l'intervento.

Le capacità fisiche verranno testate durante le esaminazioni pre e post. Questo includerà il controllo della flessibilità articolare, equilibrio, forza e prestazioni aerobiche. I partecipanti terranno un registro delle loro routine di esercizi e raccoglieremo feedback sulle loro esperienze con il programma.

Analisi statistica

La dimensione del campione dello studio è stimata sulla base di risultati di ricerche precedenti. Pianifichiamo di analizzare i dati raccolti per vedere i cambiamenti nella qualità di vita, attività fisica e capacità funzionale prima e dopo il programma di esercizi. Il confronto ci aiuterà a capire l'impatto del programma.

Coinvolgimento dei pazienti

I pazienti sono stati attivamente coinvolti nella definizione dello studio. Hanno aiutato a creare il manuale di esercizi e i video di allenamento, assicurandosi che il programma soddisfi le loro esigenze. I partecipanti avranno anche opportunità di condividere le loro esperienze e suggerimenti durante tutto lo studio.

Etica e diffusione dei risultati

Lo studio ha ottenuto l'approvazione etica ed è registrato correttamente. Tutti i partecipanti devono dare il loro consenso e verranno informati durante tutto il processo. Una volta completati, i risultati saranno condivisi in riviste accademiche e a conferenze per aiutare gli altri nel campo a imparare dai risultati.

Risultati di fattibilità

All'inizio del 2023, abbiamo incluso 25 pazienti nello studio. Il gruppo era misto per genere e con un'età mediana di 66 anni. La maggior parte dei partecipanti era in remissione al momento dell'iscrizione. Il programma ha registrato un basso tasso di abbandono, indicando un buon coinvolgimento da parte dei pazienti.

Il feedback è stato positivo, con la maggior parte dei partecipanti che ha trovato i materiali di allenamento e le informazioni utili. Il volume di allenamento variava, ma era generalmente in linea con le raccomandazioni. Alcuni hanno segnalato problemi minori durante l'allenamento, ma la stragrande maggioranza si è sentita supportata e motivata dalle verifiche settimanali dei terapeuti.

Conclusione

Questo studio è il primo del suo genere a esaminare gli effetti dei programmi di esercizi personalizzati a casa per le persone con cancro testa-collo dopo il trattamento. Il focus sulle esigenze e preferenze individuali dovrebbe migliorare sia l'attività fisica che la qualità di vita dei partecipanti. Comprendendo la fattibilità, l'efficacia e la sostenibilità di questo approccio, speriamo di creare intuizioni preziose che possano beneficiare i sopravvissuti al CTC in futuro.

Fonte originale

Titolo: Feasibility of individualized home exercise programs for patients with head and neck cancer - study protocol and first results of a multicentre single-arm intervention trial (OSHO #94)

Estratto: IntroductionPatients with head and neck cancer (PwHNC) benefit from targeted exercise interventions: symptom relief, compensation for dysfunction, improvement in quality of life (QoL). Data on acceptance physical interventions in PwHNC are rare. The OSHO #94 trial investigates the short- and medium-term effects of individualized home exercise in PwHNC on QoL, physical activity and functionality. The study includes a feasibility phase in order to evaluate the acceptance (Phase A), followed by a consecutive QoL endpoint Phase B. Here we present the study protocol as well as the feasibility results. Methods and analysisThis prospective, multicentre, single-arm intervention study includes PwHNC [≥]18 years of age in aftercare or palliative care with stable remission under immunotherapy. The study opened in January 01, 2021, with estimated completion by December 31, 2024. The PwHNC receive an individualized home exercise program consisting of mobilization, coordination, strengthening and stretching exercises. This should be carried out at least three times a week over 12 weeks for 15 to 30 minutes, supplemented by aerobic training two to three times a week for 30 minutes (intervention). Once weekly telephone calls with a physiotherapist are performed. Subsequently, there is a 12-week follow-up (FU) without exercise specifications/contact. Outcomes are measured before and after the intervention and following the FU. Primary outcome of the feasibility phase (Phase A, n = 25) was the determination of the dropout rate during the intervention with a termination cut off if more than 30% PwHNC withdrew premature. The primary outcome of phases A + B (N = 53) are the change in global QoL score from pre- to post-intervention (EORTC QLQ-C30). Secondary outcomes include clinical and patient-reported measures, training details as well as functional diagnostic data (e.g. level of physical activity, training frequency, flexibility, fall risk and aerobic performance). Results25 PwHNC were enrolled onto the feasibility cohort. Only16% (4/25 patients) did not complete the study. Therefore, individualized home exercise programs in PwHNC seem feasible recruitment of PwHNC for phase B continued. The dropout rate was adjusted from 30% (N = 60) to 20% (N = 53, calculated sample size n = 42 PwHNC and 20% (n = 11) to dropout). Ethics and disseminationThe study protocol was approved by the Ethics Committee of the University of Rostock, University of Halle-Wittenberg and University of Greifswald. The findings will be disseminated in peer-reviewed journals and academic conferences. Trial registration German Registry of Clinical Trials DRKS00023883.

Autori: Sabine Felser, J. Rogahn, A. Glass, L. A. Bonke, D. F. Strüder, J. Stolle, S. Schulze, M. Blaurock, U. Kriesen, C. Junghanss, C. Grosse-Thie

Ultimo aggiornamento: 2024-03-19 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.03.17.24304427

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.03.17.24304427.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili