Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Informatica sanitaria

Un'app innovativa punta a migliorare la diagnosi della polmonite

L'app RRate aiuta gli infermieri a misurare in modo efficiente i tassi respiratori nei bambini.

― 5 leggere min


L'app RRate migliora laL'app RRate migliora larilevazione dellapolmonite.bambini.misurazione del tasso respiratorio neiNuova app migliora l'accuratezza della
Indice

La Polmonite è una delle principali cause di morte tra i bambini in tutto il mondo. Ogni anno, circa 725.000 bambini sotto i cinque anni muoiono di polmonite, di cui 190.000 neonati. Un bel numero di queste morti, soprattutto nell'Africa subsahariana, potrebbe essere evitato con una diagnosi corretta e un trattamento tempestivo.

In molti paesi a basso e medio reddito (LMIC), gli operatori sanitari, soprattutto le infermiere, hanno un ruolo fondamentale nella diagnosi della polmonite. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) fornisce linee guida per gestire le malattie infantili, che sottolineano l'importanza di misurare la frequenza respiratoria come metodo essenziale per diagnosticare la polmonite. Tuttavia, misurare con precisione la frequenza respiratoria è spesso complicato.

Il Problema con la Misurazione delle Frequenze Respiratorie

La frequenza respiratoria è un indicatore cruciale della salute di un bambino. Sfortunatamente, le infermiere nei LMIC non hanno sempre accesso a strumenti avanzati per misurare questo tasso. Gli studi hanno dimostrato che queste infermiere spesso faticano a identificare accuratamente la polmonite perché mancano di una formazione specifica in quest'area.

La sfida della misurazione della frequenza respiratoria nasce dal fatto che può variare nel tempo. Tuttavia, un aspetto che può essere migliorato è la coerenza delle misurazioni, nota come ripetibilità. Se le misurazioni non sono coerenti, le decisioni cliniche basate su di esse potrebbero non essere affidabili.

Strumenti Attuali per la Misurazione della Frequenza Respiratoria

L'OMS raccomanda di usare il timer per le Infezioni Respiratorie Acute (ARI) per valutare la frequenza respiratoria. Sfortunatamente, questo strumento può essere difficile da usare, specialmente con bambini attivi o in difficoltà. Misurare la frequenza respiratoria con il timer ARI richiede un minuto intero, il che può essere poco pratico in cliniche affollate o con poco personale.

Per affrontare questo problema, è stata sviluppata un'app per smartphone chiamata RRate. Questa app consente alle infermiere di misurare le frequenze respiratorie in modo più efficiente nei reparti ambulatoriali degli ospedali nei LMIC. Ricerche precedenti hanno dimostrato che RRate trova un equilibrio tra usabilità e accuratezza e si confronta bene con il timer ARI in contesti controllati.

Lo Studio

In uno studio recente, i ricercatori miravano a valutare quanto fosse ripetibile l'app RRate quando utilizzata in reparti ambulatoriali affollati. Lo studio si è svolto in due ospedali in Uganda: l'Ospedale Regionale di Riferimento di Jinja e l'Ospedale Regionale di Riferimento di Gulu. Sono stati raccolti dati da 4.604 bambini che hanno visitato questi ospedali tra aprile 2020 e aprile 2022. Infermiere addestrate hanno utilizzato l'app RRate per effettuare le misurazioni.

Dopo aver ottenuto il consenso dai genitori, le infermiere hanno registrato vari segni e sintomi clinici per ciascun bambino. Hanno misurato la frequenza respiratoria due volte usando l'app RRate. Durante questo processo, le infermiere osservavano il torace del bambino e toccavano lo schermo ogni volta che il bambino inspirava. L'app poi calcolava gli intervalli tra i respiri.

Raccolta e Analisi dei Dati

Per questa analisi, sono stati inclusi solo i bambini fino a cinque anni. Alcuni bambini sono stati esclusi dallo studio, come quelli che non avevano due misurazioni o avevano dati mancanti significativi. I ricercatori hanno utilizzato statistiche per valutare le differenze tra le due misurazioni e quanto concordavano in modo consistente.

I ricercatori hanno anche confrontato le frequenze respiratorie con le linee guida dell'OMS, che stabiliscono soglie specifiche per la respirazione rapida in base all'età. L'analisi ha esaminato quanti bambini rientravano in queste categorie e ha confrontato i tassi di ammissione tra diversi gruppi di età.

Risultati Chiave

Dai dati raccolti, i ricercatori hanno trovato un alto livello di ripetibilità nelle misurazioni della frequenza respiratoria effettuate dalle infermiere usando l'app RRate. La frequenza respiratoria media per tutti i bambini era di 44 respiri al minuto. La maggior parte delle misurazioni è stata completata rapidamente, con il 98,9% di esse che ha impiegato meno di 15 secondi.

I risultati hanno anche mostrato che l'app RRate forniva misurazioni coerenti. C'era solo un piccolo bias di 0,24 respiri al minuto tra la prima e la seconda misurazione. L'app ha funzionato particolarmente bene nei bambini oltre i due anni.

Vantaggi dell'Utilizzo di RRate

Utilizzare l'app RRate presenta diversi vantaggi. Fornisce un modo per misurare rapidamente le frequenze respiratorie, che è cruciale in ambienti sanitari affollati dove molti bambini hanno bisogno di cure. L'app non richiede che il bambino rimanga immobile durante la misurazione, il che è un grande vantaggio quando si trattano giovani pazienti attivi.

Inoltre, l'app RRate è gratuita e può essere utilizzata su vari dispositivi mobili, rendendola accessibile per le infermiere in contesti a basso reddito. Questa accessibilità è fondamentale in aree dove le risorse sanitarie sono limitate e dove il carico di polmonite è maggiore.

Implicazioni per gli Operatori Sanitari

Una misurazione accurata della frequenza respiratoria è essenziale per prendere decisioni cliniche informate, specialmente in regioni con alte percentuali di polmonite. RRate ha il potenziale di aiutare le infermiere a migliorare le loro capacità di identificare la polmonite fornendo un modo veloce e affidabile per valutare le frequenze respiratorie.

Nonostante i risultati positivi, lo studio ha alcune limitazioni. I dati sono stati raccolti solo da due ospedali e i risultati potrebbero non essere applicabili a tutti i contesti. Inoltre, il tempo impiegato per preparare le misurazioni non è stato incluso, il che potrebbe influenzare la velocità con cui l'app RRate è utilizzata in situazioni reali.

Conclusione

L'app RRate rappresenta uno strumento promettente per migliorare la misurazione delle frequenze respiratorie nei bambini. Con un'alta ripetibilità e la capacità di fornire risultati rapidi, l'app può aiutare gli operatori sanitari in contesti a bassa disponibilità di risorse a prendere decisioni migliori nella diagnosi della polmonite.

Considerando il serio impatto della polmonite sulla mortalità infantile, soluzioni come RRate sono necessarie per aumentare la capacità delle infermiere e alla fine salvare vite.

Fonte originale

Titolo: Repeatability of RRate measurements in children during triage in two Ugandan hospitals

Estratto: BackgroundPneumonia is the leading cause of death in children globally. In low- and middle-income countries the diagnosis of pneumonia relies heavily on an accurate assessment of respiratory rate, which can be unreliable in nurses and clinicians with less advanced training. In order to inform more accurate measurements, we investigate the repeatability of the RRate app used by nurses in district hospitals in Uganda. MethodsThis secondary analysis included 3679 children aged 0-5 years. The dataset had two sequential measurements of respiratory rate using the RRate app. We measured the agreement between respiratory rate observations and clustering around fixed thresholds defined by WHO for fast breathing, which are 60 breaths per minute (bpm) for under two months (Age-1), 50 bpm for two to 12 months (Age-2), and 40 bpm for 12.1 to 60 months (Age-3). We then assessed the repeatability of the paired measurements using the Intraclass Correlation Coefficient (ICC). ResultsThe respiratory rate measurement took less than 15 seconds for 7,277 (98.9%) of the measurements. Despite respiratory rates clustering around the WHO fast-breathing thresholds, the breathing classification based on the thresholds was changed in only 12.6% of children. The mean (SD) respiratory rate by age group was 60 (13.1) bpm for Age-1, 49 (11.9) bpm for Age-2, and 38 (10.1) for Age-3, and the bias (Limits of Agreements) were 0.3 (-10.8 - 11.3), 0.4 (-8.5 - 9.3), and 0.1 (-6.8, 7.0) for Age-1, Age-2, and Age-3 respectively. Most importantly, the repeatability of the two respiratory rate measurements for the 3,679 children was high, with an ICC value (95% CI) of 0.95 (0.94 - 0.95). DiscussionThe RRate measurements were both efficient and repeatable. The simplicity, repeatability, and efficiency of the RRate app used by healthcare workers in LMICs supports more widespread adoption for clinical use.

Autori: Ahmad Asdo, A. Mawji, I. Omara, I. A. Aye Ishebukara, C. Komugisha, S. Novakowski, Y. Pillay, M. O. Weins, S. Akech, F. Oyella, A. Tagoola, N. Kissoon, J. M. Ansermino, D. Dunsmuir

Ultimo aggiornamento: 2024-03-24 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.03.22.24304707

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.03.22.24304707.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili