Nuove scoperte sul movimento del parassita della malaria
La ricerca svela strutture complesse di actina fondamentali per il movimento di Plasmodium falciparum.
― 5 leggere min
Indice
La malaria è una malattia seria causata da un parassita che viene trasmesso agli esseri umani tramite la puntura di zanzare infette. Il tipo di malaria che causa i malanni più gravi è provocato dal parassita Plasmodium Falciparum. Quando una zanzara punge una persona, piccole forme del parassita, chiamate Sporozoiti, entrano nella pelle e poi si spostano nel flusso sanguigno.
Come si Muovono gli Sporozoiti
Una volta dentro la pelle, gli sporozoiti si muovono in fretta. Usano un modo speciale di muoversi chiamato mobilità scivolosa, che è diverso da come si muovono molte altre cellule. Questo movimento dipende da un sistema unico fatto di proteine, simile ai muscoli, che aiuta il parassita a progredire. Ci sono due tipi di Actina, una proteina che compone queste parti mobili, che sono necessarie per il corretto funzionamento degli sporozoiti. Una di queste actine è importante per tutta la vita del parassita e aiuta direttamente con il movimento scivoloso.
Negli studi di laboratorio, i ricercatori hanno scoperto che l'actina del Plasmodium falciparum si comporta in modo diverso dall'actina di altri organismi. Tende a rompersi facilmente, il che significa che i filamenti sono di solito molto corti. Tuttavia, osservare questi filamenti di actina all'interno del parassita è stato difficile, rendendo complicato capire come funzionano.
Studi recenti hanno utilizzato tecniche speciali per visualizzare queste strutture di actina e hanno trovato che esistono in diverse posizioni all'interno delle cellule in movimento, soprattutto nella parte anteriore, posteriore e nel Nucleo. Tuttavia, capire la disposizione precisa e il comportamento di questi filamenti di actina negli sporozoiti rimane una sfida.
Metodi Utilizzati nella Ricerca
Per studiare i filamenti di actina e altre parti degli sporozoiti di Plasmodium falciparum, i ricercatori hanno usato tecniche avanzate di imaging. Uno di questi metodi si chiama fresatura a fascio ionico focalizzato, che consente agli scienziati di scattare immagini dettagliate delle strutture interne del parassita. Hanno anche usato una tecnica nota come crio-tomografia elettronica per creare modelli 3D di queste strutture.
Attraverso questi metodi, hanno scoperto che i filamenti di actina si trovano in diverse parti del parassita, compresi gli spazi tra le membrane, il Citoplasma e, sorprendentemente, anche nel nucleo. Hanno osservato che mentre la maggior parte dei filamenti di actina era corta, alcuni raggiungevano lunghezze fino a 850 nanometri, molto più lunghi di quanto suggerito dai risultati di laboratorio precedenti.
Ruolo dell'Actina nel Movimento
I ricercatori hanno esaminato in particolare l'actina nello spazio tra le membrane, che è cruciale per il movimento del parassita. Hanno trovato diversi filamenti di actina vicino a certi anelli nella parte anteriore degli sporozoiti. Altri parassiti correlati hanno suggerito che l'actina si forma in queste aree, ma questo processo potrebbe funzionare in modo diverso per il Plasmodium falciparum.
Man mano che i filamenti di actina si muovono verso la parte posteriore della cellula, si allungano e poi si rompono. Questa rottura dell'actina nella parte posteriore potrebbe essere essenziale per il movimento del parassita. I ricercatori hanno proposto che mentre l'actina si disassembla, crea un gradiente, aiutando i filamenti a muoversi più efficacemente lungo la cellula prima di essere tagliati in pezzi più corti.
I ricercatori hanno anche notato che alcuni filamenti di actina sono riusciti ad estendersi attraverso piccole aperture nella parte posteriore del parassita, mostrando che l'actina può muoversi liberamente tra diverse aree della cellula. Questo potrebbe aiutare a mantenere un equilibrio di actina e supportare il movimento del parassita.
Filamenti ed Elementi Strutturali
I ricercatori hanno osservato che le strutture nella parte posteriore del parassita erano leggermente diverse rispetto ad altri parassiti simili. Hanno trovato filamenti sottili disposti in modo da aiutare a distribuire le forze generate durante il movimento. Questi filamenti, chiamati filamenti intermedi pellicolari, lavorano insieme per fornire supporto mentre il parassita scivola.
A differenza di altri parassiti correlati, non hanno visto strutture specifiche per guidare i filamenti di actina. Invece, l'intera superficie della struttura era rinforzata con una rete di questi filamenti sottili, suggerendo che giocano un ruolo nel stabilizzare l'area mentre il parassita si muove.
Presenza di F-actina in Altri Compartimenti
Oltre ad assistere nel movimento, l'actina è coinvolta in molte funzioni all'interno della cellula. I ricercatori hanno esaminato l'actina trovata in aree al di fuori dello spazio di movimento. Nel citoplasma, l'actina era per lo più trovata come filamenti singoli, con alcuni raggruppati insieme. Questa actina sembrava essere distribuita lungo la lunghezza della cellula senza alcuna chiara organizzazione.
Una scoperta sorprendente è stata la grande quantità di actina trovata nel nucleo. Questa parte della cellula conteneva la maggior parte dell'actina osservata negli sporozoiti, formando fasci vicini alla membrana nucleare. Questa scoperta è significativa perché dimostra che l'actina è presente nel nucleo di questi parassiti, una caratteristica documentata in altre cellule ma mai osservata direttamente in questo contesto.
Possibili Ruoli dell'Actina Nucleare
La presenza di actina nel nucleo solleva domande sul suo ruolo. Alcune teorie suggeriscono che questa actina potrebbe fornire protezione al nucleo durante il movimento e l'invasione del parassita. In alternativa, potrebbe essere coinvolta nella percezione di cambiamenti meccanici all'interno del nucleo. Ulteriori ricerche sono necessarie per chiarire queste potenziali funzioni.
Conclusione
In sintesi, lo studio degli sporozoiti di Plasmodium falciparum ha fatto luce sul complesso ruolo dell'actina all'interno del parassita. Le strutture di actina sono vitali per il movimento e potrebbero anche svolgere ruoli essenziali nel nucleo. Tecniche avanzate di imaging hanno permesso ai ricercatori di visualizzare questi componenti più chiaramente rispetto a prima. L'esplorazione continua in questo campo ci aiuterà a capire meglio come operano i parassiti della malaria e potrebbe informare strategie future di trattamento e prevenzione contro la malaria.
Titolo: Molecular architecture of glideosome and nuclear F-actin in Plasmodium falciparum
Estratto: Actin-based motility is required for the transmission of malaria sporozoites. While this has been shown biochemically, filamentous actin has remained elusive and has to date never been directly visualised inside the parasite. Using focused ion beam milling and electron cryo-tomography, we studied dynamic actin filaments in unperturbed Plasmodium falciparum cells for the first time. This allowed us to dissect the assembly, path and fate of actin filaments during parasite gliding and determine a complete 3D model of F-actin within sporozoites. We show that within the cell, actin assembles into micrometre long filaments, much longer than observed in in vitro studies. After their assembly at the parasites apical end, actin filaments continue to grow as they are transported down the cell as part of the glideosome machinery, and are disassembled at the basal end in a rate-limiting step. Large pores in the IMC, constrained to the basal end, may facilitate actin exchange between the pellicular space and the cytosol for its recycling and maintenance of directional actin flow for efficient gliding. The data also reveal striking and extensive actin bundles in the nucleus. Implications of these structures for motility and transmission are discussed.
Autori: Josie Liane Ferreira, V. Prazak, D. Vasishtan, K. Grunewald, R. G. Douglas
Ultimo aggiornamento: 2024-07-23 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.04.22.590301
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.04.22.590301.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.