Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Biologia dello sviluppo

Il percorso dello sviluppo delle cellule della pelle

La ricerca scopre i ruoli delle cellule intermedie nello sviluppo della pelle.

― 7 leggere min


Svelato lo sviluppo delleSvelato lo sviluppo dellecellule della pellecellule della pelle.complessi nella formazione delleNuove scoperte rivelano percorsi
Indice

Lo sviluppo della pelle è un processo complesso che coinvolge la crescita e la differenziazione di vari tipi di cellule. Durante le fasi iniziali della formazione della pelle, alcune cellule crescono e cambiano rapidamente per creare una barriera protettiva. Questo processo include la formazione di diversi strati di cellule della pelle, ognuno con funzioni specifiche.

Prime Fasi dello Sviluppo della Pelle

Man mano che la pelle si sviluppa, parte da uno strato singolo di cellule precursori. Queste cellule precursori si trasformano infine in più strati di cellule specializzate. Questo processo inizia intorno al giorno 14.5 di sviluppo embrionale nei topi. Durante questo periodo, cellule specifiche nella pelle chiamate cellule progenitore basali cominciano a cambiare e creano un nuovo strato di cellule che si trova appena sopra di esse.

Con il proseguire dello sviluppo, queste cellule basali si dividono per produrre quelle che vengono chiamate cellule spinose. A differenza delle cellule basali, le cellule spinose non si dividono più. Invece, subiscono ulteriori cambiamenti per diventare cellule granulari, che sono fondamentali per formare la barriera protettiva della pelle. Le cellule granulari sono l'ultimo tipo di cellule vive nella pelle prima che diventi completamente matura.

Importanza delle Cellule Intermedie

Nel mezzo di questo processo di sviluppo, ci sono cellule intermedie. Queste sono cellule speciali che esprimono diversi marcatori che indicano che stanno iniziando a differenziarsi ma sono ancora in grado di dividersi. I ricercatori hanno scoperto che durante le prime fasi dello sviluppo della pelle, il tasso di crescita di queste cellule intermedie è abbastanza simile a quello delle cellule basali. Questo suggerisce che le cellule intermedie svolgono un ruolo vitale nell'espansione del tessuto cutaneo.

Le cellule intermedie non hanno attaccamento alla membrana basale, che è una struttura importante nella pelle adulta. Di conseguenza, possono moltiplicarsi in un ambiente che di solito è tranquillo e inattivo nella pelle matura. Tuttavia, c'è ancora molto che non sappiamo sui ruoli che le cellule intermedie svolgono al di fuori della loro crescita, il loro percorso di sviluppo o come si confrontano con le cellule spinose più avanti.

La Transizione alle Cellule Granulari

Le cellule intermedie esistono per un breve periodo durante lo sviluppo. La loro generazione dura solo fino a circa E15.5, dopodiché le cellule basali iniziano a produrre cellule spinose. Al momento non è chiaro se questo cambiamento nel tipo di cellule prodotte derivi da cambiamenti intrinseci nelle cellule progenitore basali stesse o se sia influenzato da segnali delle cellule circostanti o addirittura da fattori nel flusso sanguigno.

Il Ruolo delle Informazioni Meccaniche nello Sviluppo della Pelle

Le cellule sono sensibili al loro ambiente fisico, e questo può influenzare come crescono e si differenziano. Studi mostrano che quando le cellule vengono posizionate su superfici di diverse rigidità, possono intraprendere percorsi diversi nel loro sviluppo. Ad esempio, la pelle subisce cambiamenti nella tensione cellulare e nella rigidità durante la differenziazione.

Nelle cellule granulari, c'è un aumento della capacità di contrazione di queste cellule. Questa contrazione è importante per formare connessioni tra le cellule, conosciute come giunzioni strette, che sono cruciali per la funzione barriera della pelle. Anche se si è sempre pensato che le informazioni fluissero dall'attività genica a come le cellule si contraggono, sembra che la relazione possa andare in entrambe le direzioni. Quando le connessioni tra il telaio della cellula e il nucleo vengono interrotte, le cellule mostrano segni di differenziazione precoce, suggerendo una complessa interazione tra cambiamenti meccanici ed espressione genica.

Ricerca sui Tipi di Cellule nella Pelle in Sviluppo

Per sapere di più su come le cellule della pelle cambiano durante lo sviluppo, i ricercatori hanno utilizzato tecniche avanzate per analizzare le informazioni genetiche da diversi tipi di cellule. Hanno focalizzato la loro attenzione sulle cellule intermedie e spinose, identificando marcatori specifici unici per ogni tipo di cellula, permettendo loro di distinguere tra le fasi dello sviluppo cellulare.

Lo studio ha rivelato che molti geni espressi nelle cellule intermedie si trovano anche nelle cellule granulari, indicando che queste cellule intermedie potrebbero essere precursori immediati delle cellule granulari. Invece di passare attraverso uno stato spinoso, le cellule intermedie sembrano saltare questo stadio e andare direttamente a diventare cellule granulari.

L'Influenza della Contrattilità sullo Sviluppo Cellulare

Con lo sviluppo della pelle, anche lo stato fisico delle cellule cambia. I livelli di certe proteine che contribuiscono alla tensione cellulare e alla contrazione differiscono nelle cellule intermedie e spinose. Lo studio ha trovato che le cellule intermedie hanno livelli più alti di queste proteine rispetto alle cellule spinose.

I ricercatori hanno manipolato la tensione nelle cellule della pelle utilizzando modelli murini specifici che aumentano la contrattilità cellulare. Quando la contrattilità è aumentata, le cellule mostrano caratteristiche delle cellule granulari piuttosto che delle cellule spinose. Questo suggerisce che la forza fisica all'interno delle cellule può influenzare il loro percorso di sviluppo e l'espressione genica.

Scoprire le Funzioni di Proteine Specifiche

Attraverso l'analisi dell'attività genica nelle cellule della pelle, i ricercatori hanno scoperto vari geni che sono importanti per la crescita e la funzione della pelle. Hanno identificato alcuni fattori di trascrizione che controllano come le cellule cambiano e si sviluppano, incluso uno chiamato MafB.

Quando MafB è stato espresso prematuramente nelle cellule intermedie, ha ridotto il numero di cellule che si dividevano, ma non le ha completamente trasformate in cellule spinose. Questo indica che, sebbene MafB influisca sullo sviluppo cellulare, non detti completamente il destino delle cellule intermedie.

Collegare le Cellule Intermedie alla Formazione delle Cellule Granulari

I risultati suggeriscono che le cellule intermedie potrebbero dare direttamente origine alle cellule granulari senza dover passare attraverso uno stadio spinoso. Questo rivela due percorsi distinti per la formazione delle cellule granulari nella pelle: uno che coinvolge le cellule intermedie durante lo sviluppo e un altro che coinvolge le cellule spinose più avanti.

Comprendere la Meccanica della Differenziazione

Oltre ad essere influenzate dall'espressione genica, le cellule sono anche influenzate dal loro ambiente fisico. Lo studio ha esplorato come le cellule intermedie e granulari rispondono alle forze meccaniche. Confrontando le informazioni genetiche delle cellule sotto una maggiore contrattilità, era evidente che molti geni associati allo sviluppo delle cellule granulari venivano espressi.

Attraverso ulteriori esami, la ricerca ha indicato che la contrattilità potrebbe anche portare alla soppressione di alcuni marcatori delle cellule spinose. Questo rafforza l'idea che lo stato fisico delle cellule sia cruciale nel determinare i loro percorsi di sviluppo.

Conclusione

In sintesi, questa ricerca sullo sviluppo della pelle evidenzia l'importanza sia dei fattori genetici che meccanici nel guidare la formazione delle cellule della pelle. Comprendere i ruoli delle cellule intermedie, l'influenza della contrattilità e le proteine specifiche aiuta a rivelare come la pelle matura. Man mano che la pelle si sviluppa, le cellule intermedie svolgono un ruolo fondamentale nel passare alle cellule granulari mentre navigano attraverso segnali ambientali complessi, sia molecolari che meccanici.

Le implicazioni di questa ricerca si estendono a una migliore comprensione dello sviluppo della pelle e del potenziale per manipolare questi processi in contesti terapeutici. Acquisendo informazioni sui percorsi e le influenze sulla differenziazione delle cellule della pelle, i ricercatori possono lavorare per nuove strategie nel trattamento di condizioni o lesioni legate alla pelle.

Direzioni Future

Andando avanti, la ricerca continuerà a indagare come i fattori meccanici e l'espressione genica interagiscono nello sviluppo della pelle. Questo include l'esame di come diverse forze e segnali possano alterare i percorsi di differenziazione delle cellule della pelle.

L'obiettivo finale è svelare l'intricata relazione tra processi fisici e biologici nella formazione della pelle. Queste intuizioni potrebbero aprire la strada a strategie innovative nella medicina rigenerativa e nella dermatologia, portando potenzialmente a progressi nella guarigione della pelle e nell'ingegneria dei tessuti.

Fonte originale

Titolo: Molecular and Mechanical Signatures Contributing to Epidermal Differentiation and Barrier Formation

Estratto: Formation of the skin barrier requires rapid proliferation coupled with differentiation and stratification of the embryonic epidermis. Basal progenitors give rise to progeny throughout development - first to intermediate cells, a transient proliferative suprabasal cell population, and later to spinous cells. Neither the function nor the differentiation trajectory of intermediate cells has been documented. We generated transcriptomes of intermediate and spinous cells and identified specific markers that distinguish these two populations. Further, we found that intermediate cells express a subset of genes in common with granular cells of the epidermis - the terminal living cell type that helps establish the barrier. Lineage tracing revealed that most intermediate cells directly transition to granular cells without expressing markers specific to spinous cells, thus revealing a distinct lineage pathway leading to granular fate. In addition to their transcriptional similarities, intermediate and granular cells both had hallmarks of increased actomyosin contractility. We found that rather than simply lying downstream of cell fate pathways, contractility was sufficient to suppress spinous fate and promote granular gene expression. Together, these data establish the molecular and mechanical characteristics of the developing epidermis that allow this tissue to rapidly develop barrier activity.

Autori: Terry Lechler, A. Prado-Mantilla, W. Ning

Ultimo aggiornamento: 2024-07-24 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.07.23.604736

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.07.23.604736.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili