Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Biofisica

Kinesine: I piccoli motori del trasporto cellulare

Le kinesine sono proteine essenziali che trasportano materiali all'interno delle cellule, adattandosi a varie condizioni.

― 6 leggere min


Kinesine: Trasporto diKinesine: Trasporto dicarico cellularecamminata diversi.materiali nelle cellule usando stili diLe chinesine si muovono efficientemente
Indice

Le kinesine sono proteine speciali che funzionano come motori microscopici all'interno delle nostre cellule. Aiutano a spostare cose importanti come organelli, proteine e vescicole lungo strutture chiamate Microtubuli. I microtubuli sono come binari ferroviari nelle cellule, guidando le kinesine verso le loro destinazioni. Le kinesine sono fondamentali per molti processi, incluso il Trasporto di materiali necessari per la funzione e la comunicazione cellulare.

Struttura delle Kinesine

Di solito, le kinesine hanno una struttura che consiste in due parti principali, spesso chiamate teste. Queste teste sono la parte che si attacca ai microtubuli e si muove lungo di essi. Ogni proteina Kinesina è formata da due di queste regioni della testa, collegate insieme da un collo e un gambo. C'è anche una sezione speciale dove le kinesine afferrano il loro "carico" per trasportarlo. La kinesina più studiata è la kinesina-1, che si sa avere problemi se non funziona correttamente, portando a varie malattie.

Scoprire Come Lavorano le Kinesine

Dal momento in cui le kinesine sono state scoperte nel 1985, i ricercatori sono curiosi di sapere come si muovono. Gli scienziati hanno utilizzato diverse tecniche per studiare questo, inclusa una chiamata microscopia interferometrica, che ha mostrato che le kinesine usano energia dall'ATP (una molecola che fornisce energia alle cellule) per muoversi in piccoli passi di circa 8 nanometri alla volta.

Una scoperta interessante è che le kinesine possono muoversi in modo simile a come cammina una persona. Possono passare tra due stili di camminata diversi: uno in cui si avvicinano l'una all'altra e un altro in cui si allungano in un modo unico, usando un metodo chiamato "inch worm".

Il Meccanismo Asimmetrico Hand-Over-Hand

Nel modo hand-over-hand, una testa della kinesina si muove in avanti mentre l'altra rimane indietro. Questo significa che c'è sempre un gap di circa 8 nanometri tra le due teste. Le teste si muovono sempre in avanti e questo stile di movimento può generare coppia. Questo è importante perché la coppia aiuta la kinesina ad esercitare una forza e trasportare efficacemente il carico.

Tuttavia, gli scienziati hanno trovato segni che le kinesine possono anche camminare usando un metodo chiamato inchworm o chassé-inchworm, dove la testa leader va avanti mentre la testa seguente viene tirata su senza sorpassarla. Questo metodo non produce coppia, facendo sorgere interrogativi sulle implicazioni di questa osservazione.

Tecniche Avanzate per Studiare il Movimento delle Kinesine

Per investigare ulteriormente come si muovono le kinesine, i ricercatori hanno sviluppato tecniche di imaging avanzate. Una di queste tecniche si chiama MINFLUX, che consente agli scienziati di tracciare i movimenti delle proteine kinesine con un alto livello di dettaglio. Utilizzando piccole fluorofore (molecole che emettono luce) attaccate alle kinesine, i ricercatori possono vedere come si comportano queste proteine in tempo reale.

Usando MINFLUX, gli scienziati hanno scoperto che le kinesine possono passare rapidamente tra diversi stili di camminata, a volte persino all'interno di un solo movimento. I dati hanno mostrato che le kinesine mostrano spesso un movimento unico chassé-inchworm, con una testa che guida mentre l'altra segue da vicino. Questa scoperta è entusiasmante perché suggerisce che le kinesine hanno più flessibilità nel trasportare carichi di quanto si pensasse in precedenza.

Osservare i Passi delle Kinesine

Negli esperimenti, i ricercatori hanno contrassegnato le molecole di kinesina con fluorofore di diversi colori per vedere come si muovevano. Osservando la distanza tra le due teste della kinesina, potevano dire quale stile di camminata stava usando. Hanno trovato che le kinesine spesso camminavano con una combinazione di stili chassé-inchworm e hand-over-hand. Questa adattabilità rende le proteine kinesine efficienti nel trasportare carichi.

Gli esperimenti hanno mostrato che quando la kinesina muoveva in avanti, spesso faceva passi di 16 nanometri. Questo significa che la testa leader saltava in avanti mentre la testa seguente si muoveva su per recuperare. Questo modello di passo unico ha portato i ricercatori a creare un nuovo termine per descrivere questo movimento: chassé-inchworm.

Efficienza delle Kinesine e Produzione di Coppia

Le nuove ricerche hanno indicato che le kinesine possono cambiare modalità in base all'ambiente all'interno della cellula. Ad esempio, quando la concentrazione di ATP era alta, le kinesine potevano camminare più efficientemente nello stile hand-over-hand, che produce coppia. Questa coppia è cruciale per muoversi attraverso aree dense della cellula.

Tuttavia, in ambienti dove la concentrazione di ATP era più bassa, le kinesine potevano adottare lo stile chassé-inchworm, dove non producono coppia. Questa flessibilità nel movimento consente alle kinesine di adattarsi a diverse condizioni cellulari e garantisce che possano continuare a funzionare efficacemente.

Investigare il Limping e le Performance

Una domanda che è emersa durante la ricerca era se le kinesine mostrassero una forma di "zoppicare" durante il loro movimento, significando che una testa era significativamente più lenta dell'altra. Per esplorare questo, i ricercatori hanno analizzato attentamente il tempo necessario a ciascuna testa per muoversi in avanti. Hanno trovato che in determinate condizioni, le kinesine non mostravano differenze significative di velocità tra le loro teste, indicando che si muovevano efficientemente insieme.

Tuttavia, per i tracciati in cui è stato osservato il meccanismo chassé-inchworm, hanno notato alcune differenze nelle velocità di passo. Eppure, in generale, i risultati suggerivano che le kinesine non mostrano un significativo zoppicare quando camminano, dimostrando ulteriormente la loro efficienza.

L'Orientamento del Gambe della Kinesina

La struttura delle kinesine include un gambo, che collega le teste motrici al resto della proteina. I ricercatori volevano sapere di più su come questo gambo si comporta durante il movimento. Hanno utilizzato tecniche per misurare le distanze tra il gambo e una delle teste e hanno scoperto che il gambo spesso non si estende indietro significativamente quando cammina. Invece, tende a rimanere più vicino alla testa durante il movimento.

L'analisi ha mostrato che man mano che la kinesina si muove, il gambo non necessariamente rimane eretto in un modo che possa influenzare il suo movimento. Infatti, quando le kinesine camminano, il gambo può piegarsi in un modo che lo posiziona di lato, aiutando la funzione complessiva della proteina motrice.

Conclusione: Un Processo Complesso e Dinamico

La ricerca sulle kinesine rivela un processo complesso e dinamico di come questi motori microscopici operano all'interno delle cellule. Le kinesine possono usare diversi stili di camminata a seconda dell'ambiente cellulare. La scoperta del meccanismo chassé-inchworm e la flessibilità nel loro movimento indicano che queste proteine non sono solo trasportatori semplici, ma macchinari adattativi capaci di muovere efficacemente carichi in tutta la cellula.

Questa comprensione delle kinesine apre nuove porte nella biologia cellulare e potrebbe portare a ulteriori approfondimenti su come avvengono i processi cellulari. Studiare questi motori miniaturizzati permette agli scienziati di comprendere meglio come componenti vitali vengono trasportati all'interno delle cellule e come il fallimento di queste proteine può portare a malattie. La ricerca in corso sulle kinesine continua a evidenziare l'importanza di queste proteine nel mantenere la salute e la funzione cellulare.

Fonte originale

Titolo: Dual-color MINFLUX: Kinesin-1 takes Chasse-Inchworm steps

Estratto: Despite tremendous efforts using various techniques, many central questions regarding the walking mechanism of the ATP-driven motor protein kinesin-1 remained contradictory and puzzling. Still, it is widely believed that kinesin-1 walks hand-over-hand, meaning that the two motor domains (heads) sequentially overtake each other with a 16 nm step so that, after each step, the two heads are 8 nm apart. Here we developed dual-color fluorophore tracking by MINFLUX, which enabled us to follow the individual steps of the two heads simultaneously, up to physiological ATP concentrations. We found that, besides hand-over-hand, kinesin-1 frequently walks in a previously undescribed chasse-inchworm mode, whereby one of the heads advances by 16 nm, whereas the other one follows suit, binding in close proximity to the first. In this mode, the two heads are either 16 nm or [~]0 nm apart. The transition between the two walking mechanisms is initiated by one of the heads making a large (>20 nm) passing step. MINFLUX also revealed that load-free kinesin-1 does not show significant limping and that the stalk folds back, pointing leftwards. The finding of the chasse-inchworm mechanism reconciles many of the contradictory results gained with other techniques, highlighting the power of multicolor MINFLUX tracking to reveal protein operation.

Autori: Stefan W. Hell, L. Scheiderer, J. O. Wirth, M. Tarnawski

Ultimo aggiornamento: 2024-03-06 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.03.05.583551

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.03.05.583551.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili