Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Ricerca sulle cure primarie

Comprendere le priorità di salute nella cura della multimorbidità

Esaminare la cura incentrata sul paziente per chi ha più condizioni croniche.

― 6 leggere min


Dare priorità ai bisogniDare priorità ai bisognidi salute dei pazientidei pazienti con patologie multiple.Indicazioni fondamentali per la cura
Indice

Gestire i pazienti con più condizioni a lungo termine (MLTC), o Multimorbidità, sta diventando sempre più importante nella sanità. MLTC si riferisce a persone che vivono con più di un problema di salute cronico. Fornire assistenza che si concentra sulle esigenze e i desideri di questi pazienti è essenziale per gestire la loro salute in modo efficace. Questo implica considerare ciò che importa di più ai pazienti, come i loro obiettivi di salute personali e cosa apprezzano nella loro cura.

Importanza della Cura Centrata sul Paziente

Il National Institute for Health and Care Excellence (NICE) sottolinea la necessità di includere le preferenze, i valori e gli obiettivi dei pazienti nella loro cura. La ricerca mostra che ci possono essere differenze significative tra come i fornitori di assistenza sanitaria e i pazienti danno priorità ai risultati di salute. Questo evidenzia la necessità di capire cosa vogliono i pazienti durante le loro consultazioni. Una revisione sistematica ha identificato una mancanza di strumenti standard per aiutare i fornitori di assistenza sanitaria a raccogliere queste informazioni, il che può portare a fraintendimenti nelle priorità di trattamento.

Lo Strumento di Prioritizzazione dei Risultati

Uno strumento sviluppato per questo scopo è lo Strumento di Prioritizzazione dei Risultati (OPT). Aiuta i fornitori di assistenza sanitaria a identificare quali sono le principali preoccupazioni di salute dei pazienti. L'OPT considera quattro aree chiave: mantenere l'indipendenza, rimanere in vita, ridurre il dolore e ridurre altri sintomi. La ricerca ha già testato la sua utilità in vari contesti sanitari, principalmente per i pazienti più anziani. Tuttavia, la sua applicazione in gruppi più giovani e diversificati etnicamente nel Regno Unito è stata limitata.

Obiettivo e Design dello Studio

Questo studio mirava a saperne di più sulle priorità di salute di pazienti diversi con MLTC di 65 anni e meno, esaminando come le loro priorità potessero differire rispetto agli adulti più anziani. L'attenzione era anche su come la pandemia di COVID-19 ha influenzato queste priorità. Inoltre, lo studio cercava di valutare quanto bene funziona l'OPT per i pazienti, basandosi sul loro feedback riguardo alla sua rilevanza e facilità d'uso.

Lo studio ha coinvolto un questionario distribuito a pazienti di 45 anni e oltre in contesti di assistenza primaria nelle East Midlands, Regno Unito. I dati sono stati raccolti in due anni. Il sondaggio mirava a raccogliere informazioni demografiche, condizioni di salute esistenti e quanti farmaci stavano assumendo i partecipanti. Sebbene inizialmente fosse previsto il completamento in persona, il questionario è stato adattato per l'uso online a causa della pandemia.

Partecipanti

Il sondaggio ha incluso 2.454 individui con MLTC provenienti da 19 centri di assistenza primaria. L'età media era di circa 64 anni, con una maggioranza femminile e identificabile come bianchi. La maggior parte dei partecipanti ha riferito di avere più problemi di salute a lungo termine, con condizioni comuni come ipertensione, artrite, dolore cronico e preoccupazioni legate alla salute mentale. Quasi tutti i partecipanti stavano assumendo farmaci regolarmente, e una percentuale significativa era considerata ad alto rischio per COVID-19 grave.

Prioritizzare i Risultati di Salute

I partecipanti hanno classificato le loro priorità di salute utilizzando l'OPT. I risultati hanno mostrato che rimanere in vita era la priorità più alta, seguita da vicino dal mantenere l'indipendenza. Ridurre il dolore e altri sintomi seguivano in importanza. Sono state notate differenze tra vari gruppi demografici, indicando che le priorità dei pazienti potrebbero variare in base a fattori come età e natura delle loro condizioni di salute.

Associazione con Fattori Sociodemografici

Lo studio ha trovato variazioni nelle priorità dei risultati di salute in base a fattori come età, livello di istruzione e stato occupazionale. Ad esempio, i partecipanti più anziani erano più propensi a dare priorità al mantenimento dell'indipendenza, mentre le persone disoccupate ponevano maggiore enfasi sulla riduzione di altri sintomi. Questi risultati suggeriscono che il background di una persona può giocare un ruolo significativo nella formazione delle proprie priorità di salute.

Impatto del COVID-19 sulle Priorità di Salute

Esaminando come la pandemia di COVID-19 ha impattato le priorità di salute, lo studio non ha trovato differenze significative tra ciò che i partecipanti danno attualmente priorità rispetto alle loro priorità prima della pandemia. Tuttavia, è importante notare che ai partecipanti è stato chiesto di ricordare le loro priorità passate, che potrebbero essere state influenzate da un bias di memoria.

Fattibilità dello Strumento di Prioritizzazione dei Risultati

La maggior parte dei rispondenti ha indicato di aver trovato l'OPT facile da completare e rilevante per la propria assistenza sanitaria. La maggior parte ha sentito che li ha aiutati a comunicare le loro priorità in modo efficace ai loro medici. Anche quelli che hanno avuto difficoltà con l'aspetto del compromesso dello strumento lo hanno generalmente trovato utile.

Forza e Limitazioni

Questo studio rappresenta il maggiore sforzo per utilizzare l'OPT con un gruppo diversificato di persone con MLTC nel Regno Unito. Sottolinea l'importanza di comprendere le priorità di salute individuali e la loro influenza sulla cura. Tuttavia, ci sono delle limitazioni nello studio. Molti partecipanti hanno avuto difficoltà con il concetto di assegnare punteggi a diversi risultati di salute, il che potrebbe essere dovuto al formato online senza la guida di un facilitatore. Inoltre, la bassa partecipazione dei gruppi etnici minoritari solleva preoccupazioni riguardo alla rappresentanza nei risultati.

Raccomandazioni per l'Uso Futuro

Per migliorare l'efficacia dell'OPT e affrontare le sfide incontrate dai partecipanti, sono state fatte diverse raccomandazioni. Innanzitutto, semplificare lo strumento per consentire ai partecipanti di categorizzare i risultati di salute senza assegnare punteggi specifici potrebbe ridurre la confusione. Inoltre, offrire lo strumento in più lingue potrebbe aiutare a raggiungere un pubblico più ampio.

Inoltre, utilizzare l'OPT prima degli appuntamenti sanitari potrebbe dare ai pazienti più tempo per considerare le proprie priorità. Questo consentirebbe ai fornitori di assistenza sanitaria di rivedere queste priorità durante le consultazioni, migliorando la cura centrata sul paziente.

Conclusione

In conclusione, comprendere le priorità di salute degli individui con MLTC è essenziale per fornire un'assistenza sanitaria efficace. L'OPT si è dimostrato uno strumento rilevante e utile per estrarre le priorità dei pazienti. Date le variazioni nelle priorità di salute basate su età, condizioni a lungo termine e fattori socio-economici, i fornitori di assistenza sanitaria dovrebbero adottare un approccio olistico. Questo garantirà che le esigenze individuali siano prese in considerazione durante la pianificazione del trattamento. Sottolineare il coinvolgimento dei pazienti nelle loro decisioni di assistenza sanitaria non solo migliora i risultati, ma aiuta anche a creare un ambiente sanitario più sostenitore e comprensivo.

Fonte originale

Titolo: Health outcome priorities of people with multiple long-term conditions before and during the COVID-19 pandemic: Survey data from the UK

Estratto: BackgroundThe outcome prioritisation tool (OPT) is a simple tool to ascertain the health outcome priorities of people with MLTC. Use of this tool in people aged under 65 years with MLTC has not previously been investigated. This study investigated the feasibility of using the OPT in people with MLTC aged 45 years or above, in a multi-ethnic primary-care setting, to describe the health outcome priorities of people with MLTC by age, clusters of long-term conditions and demographic factors, and to investigate any differences in prioritisation in light of the COVID-19 pandemic. MethodsThis was a multi-centre cross-sectional study using a questionnaire for online self-completion by people aged 45 years or above with MLTC in 19 primary care settings across the East Midlands, UK. Participants were asked to complete the OPT twice, first from their current perspective and second from their recollection of their priorities prior to COVID-19. ResultsThe questionnaire was completed by 2,454 people with MLTC. The majority of participants agreed or strongly agreed that the OPT was easy to complete, relevant to their healthcare and will be useful in communicating priorities to their doctor. Summary scores for the whole cohort of participants showed Keeping Alive and Maintaining Independence receiving the highest scores. Statistically significant differences in prioritisation by age, clusters of long-term conditions and employment status were observed, with respondents aged over 65 most likely to prioritise Maintaining independence, and respondents aged under 65 most likely to prioritise Keeping alive. There were no differences before or after COVID-19, or by ethnicity. ConclusionsThe OPT is feasible and acceptable for use to elicit the health outcome priorities of people with MLTC across both middle-aged and older age groups and in a UK setting. Individual factors could influence the priorities of people with MLTC and must be considered by clinicians during consultations. HIGHLIGHTSO_LISurvey data from 2,454 patients with MLTC showed that keeping alive and maintaining independence were the top first-choice priorities from the health outcome priorities tool (OPT). C_LIO_LIThe health outcomes priorities differed by socio-demographics and clusters of long-term conditions. C_LIO_LIThere were no differences in health outcomes priorities before and during COVID-19. C_LIO_LIOPT is easy and acceptable to implement in a health care setting in a broad patient group. C_LIO_LITranslation of the OPT into different languages is recommended to address any potential language barrier for people with MLTC completing the OPT C_LI

Autori: Harini Sathanapally, Y. Chudasama, F. Zaccardi, A. Rizzi, S. Seidu, K. Khunti

Ultimo aggiornamento: 2024-03-26 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.03.24.24304807

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.03.24.24304807.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili