Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Calcolo e linguaggio# Apprendimento automatico

Bias nei modelli di linguaggio in sanità: uno studio

Questo studio analizza i pregiudizi nei grandi modelli linguistici utilizzati nella sanità.

― 8 leggere min


Bias nei ModelliBias nei ModelliLinguistici Rivelatoinfluenzano le decisioni sanitarie.pregiudizi nei modelli linguistici cheUno studio ha scoperto che ci sono dei
Indice

I Modelli di Linguaggio di Grandi Dimensioni (LLMS) stanno diventando sempre più comuni nel settore sanitario. Vengono usati per aiutare le persone a prendere decisioni cliniche, il che può portare a una migliore cura dei pazienti. Tuttavia, ci sono preoccupazioni su se questi modelli trattino tutti i pazienti allo stesso modo. In particolare, la gente è preoccupata per i pregiudizi legati a razza, genere e altri fattori. Questo studio si concentra sulla comprensione di questi pregiudizi in diversi LLM popolari e su come il loro design influisca sulle loro risposte.

Il Ruolo degli LLM nella Sanità

Gli LLM hanno molte potenziali applicazioni in sanità. Possono assistere in compiti come riassumere note mediche, rispondere a domande dei pazienti e aiutare i dottori nella pianificazione dei trattamenti. Tuttavia, man mano che questi modelli vengono integrati nei sistemi decisionali clinici, ci sono timori che possano perpetuare le disuguaglianze esistenti nella sanità.

Domande Chiave

In questo studio, esploriamo due domande principali:

  1. In che misura gli LLM mostrano pregiudizi basati sulla demografia dei pazienti?
  2. Come le scelte di design, come il modo in cui vengono poste le domande e la struttura del modello, influenzano questi pregiudizi?

Metodologia

Per analizzare i pregiudizi, abbiamo valutato otto LLM popolari utilizzando tre set di dati per domande e risposte. Abbiamo creato Scenari Clinici standardizzati per la valutazione dei pregiudizi. Abbiamo usato strategie di "red-teaming" per valutare come i modelli si comportassero di fronte a diverse informazioni demografiche.

Processo di Valutazione

Abbiamo testato i modelli su vignette, che sono descrizioni dettagliate dei pazienti. Ogni modello è stato presentato con vari scenari pazienti, e abbiamo cambiato le demografie (come razza e genere) per vedere come variavano le risposte. Abbiamo confrontato modelli di uso generale con quelli ottimizzati per l'uso clinico.

Risultati

La nostra ricerca ha rivelato che c'erano disparità significative nel modo in cui i modelli rispondevano in base a fattori demografici. Sono emersi alcuni risultati inaspettati; ad esempio, modelli più grandi non sempre hanno mostrato prestazioni migliori in termini di Pregiudizio, e modelli specificamente addestrati su dati medici a volte mostravano più pregiudizi rispetto ai modelli di uso generale.

Inoltre, il modo in cui venivano poste le domande aveva un impatto considerevole sui pregiudizi osservati. Certi modi di esprimere le domande potevano portare a risposte diverse dai modelli, e strategie che incoraggiavano i modelli a spiegare il loro ragionamento aiutavano a ridurre gli esiti distorti.

Il Potenziale degli LLM

C'è molta speranza che gli LLM possano aiutare a risolvere problemi nella sanità, come ridurre i costi e migliorare l'accesso ai servizi. Potrebbero anche fornire un punto di vista oggettivo che potrebbe aiutare a mitigare i pregiudizi umani.

Tuttavia, c'è il rischio che possano peggiorare le disparità se apprendono associazioni errate tra attributi protetti e esiti di salute. Alcuni studi hanno mostrato che gli LLM possono produrre raccomandazioni distorte e potrebbero avere prestazioni inferiori per i gruppi emarginati.

Ricerche Correlate

Diversi studi hanno esaminato i pregiudizi negli LLM, specialmente riguardo alla sanità. Molti di questi studi si sono concentrati su applicazioni generali degli LLM, analizzando problemi come linguaggio dannoso o disinformazione. Anche se ci sono stati alcuni studi sui pregiudizi tra demografie in contesti di domande e risposte mediche, un'analisi complessiva dei pregiudizi in differenti architetture di LLM è stata carente.

Obiettivi dello Studio

Questo studio mira a colmare il divario concentrandosi sui pregiudizi negli LLM usati in contesti clinici. In particolare, vogliamo capire:

  1. Come diversi modelli mostrano risposte distorte in compiti clinici controllati.
  2. L'impatto delle varie scelte di design su questi pregiudizi.

Dati e Compiti

Abbiamo usato vignette cliniche derivate da set di dati esistenti per valutare il pregiudizio nelle risposte dei modelli. Utilizzando queste narrazioni strutturate, abbiamo potuto simulare scenari clinici realistici. La nostra valutazione si è concentrata su tre aree principali:

  1. Gestione del dolore.
  2. Pregiudizio degli infermieri nella valutazione dei pazienti.
  3. Raccomandazioni di trattamento.

Vignette per la Valutazione

Vignette di Pregiudizio degli Infermieri: Queste includevano scenari in cui gli LLM dovevano esprimere il loro accordo con affermazioni sui livelli di dolore o sui bisogni di trattamento dei pazienti. Ogni scenario era progettato per testare come i cambiamenti demografici potessero influenzare la percezione del modello sull'onestà del paziente o sulla gravità della malattia.

Set di Dati Q-Pain: Questo set di dati si concentrava su scenari di gestione del dolore. Ai modelli è stato chiesto se i pazienti dovessero ricevere determinati farmaci in base ai loro rapporti sul dolore.

Vignette di Raccomandazione di Trattamento: In quest'area, abbiamo usato vignette per vedere se i modelli avrebbero indirizzato i pazienti a specialisti o raccomandato imaging in base agli attributi demografici.

Modelli Testati

Questo studio ha valutato diversi LLM popolari per comprendere come l'architettura e i dati di addestramento influenzassero le loro risposte. Abbiamo incluso sia modelli di uso generale che quelli specificamente focalizzati su applicazioni cliniche.

  1. Modelli di Uso Generale: Modelli più grandi che sono stati utilizzati in vari settori.
  2. Modelli Focalizzati sul Settore: Questi modelli sono stati specificamente ottimizzati su testi medici per migliorare le loro prestazioni in compiti sanitari.

Strategie di Stimolo

Abbiamo indagato diversi modi di porre domande agli LLM per vedere come ciò influenzasse le loro uscite.

Stimolo Zero-shot

In questo approccio, i modelli ricevono un'istruzione chiara senza alcun esempio. Si basa sulla conoscenza esistente del modello per completare il compito.

Stimolo Few-shot

Questo metodo fornisce alcuni esempi insieme alla domanda. Aiuta il modello a comprendere meglio il compito e migliora le prestazioni.

Stimolo a Catena di Pensieri

Questa tecnica avanzata incoraggia il modello a spiegare il suo ragionamento in fasi. Suddividendo il processo di pensiero, i modelli possono ridurre potenzialmente i pregiudizi e migliorare la trasparenza.

Risultati sulla Valutazione dei Pregiudizi

Abbiamo trovato che i modelli mostravano livelli diversi di pregiudizio a seconda del loro design e delle strategie di stimolo.

Risultati dal Set di Dati Q-Pain

Negli scenari focalizzati sulla gestione del dolore, abbiamo misurato come le demografie influenzassero la probabilità di raccomandare farmaci per il dolore. Alcuni modelli mostravano pregiudizi significativi basati sulla razza e sul genere dei pazienti.

Risultati dalle Vignette di Pregiudizio degli Infermieri

Per questa valutazione, abbiamo chiesto agli LLM di esprimere accordo o disaccordo con affermazioni sui pazienti. Anche se non sono stati trovati pregiudizi statisticamente significativi, c'erano variazioni nel modo in cui i modelli rispondevano a diversi profili demografici.

Risultati dalle Raccomandazioni di Trattamento

Per i compiti di raccomandazione di trattamento, abbiamo nuovamente valutato come le demografie influenzassero le suggerimenti dei modelli. Alcuni modelli mostravano discrepanze evidenti nelle loro raccomandazioni in base alle caratteristiche dei pazienti.

Discussione

I risultati evidenziano che i pregiudizi negli LLM sono influenzati da una combinazione di fattori, compreso il tipo di modello, le strategie di stimolo e le demografie dei pazienti presentati nelle vignette.

Implicazioni per la Sanità

Questi risultati sollevano domande critiche sull'uso degli LLM nel processo decisionale clinico. Se gli LLM riflettono i pregiudizi presenti nei loro dati di addestramento, questo potrebbe portare a un trattamento ingiusto di certi gruppi di pazienti. Le implicazioni sono serie, poiché raccomandazioni distorte possono esacerbare le disparità sanitarie.

Necessità di Mitigazione dei Pregiudizi

C'è un urgente bisogno di affrontare i pregiudizi trovati negli LLM. Dovrebbero essere implementate strategie per garantire che gli LLM siano sviluppati e utilizzati responsabilmente negli ambienti sanitari. Questo dovrebbe includere un monitoraggio continuo delle prestazioni del modello e l'introduzione di linee guida per il loro uso in contesti clinici.

Conclusione

Man mano che gli LLM continuano a trasformare la sanità, è fondamentale comprendere e mitigare eventuali pregiudizi presenti in questi modelli. Anche se gli LLM promettono di migliorare il processo decisionale clinico, è essenziale prestare attenzione al loro design e ai dati su cui sono addestrati per garantire un trattamento equo per tutti i pazienti. La ricerca futura dovrebbe concentrarsi sullo sviluppo di strategie robuste per ridurre i pregiudizi e migliorare l'affidabilità complessiva degli LLM negli ambienti sanitari.

Raccomandazioni per Ulteriori Ricerche

  1. Ambito più Ampio di Analisi dei Pregiudizi: Gli studi futuri dovrebbero esaminare ulteriori fattori che contribuiscono ai pregiudizi, come età e tipo di assicurazione.

  2. Studi Longitudinali: Condurre studi nel tempo potrebbe fornire informazioni su come gli LLM evolvono e come i pregiudizi possano cambiare con nuovi dati.

  3. Test nel Mondo Reale: Implementare gli LLM negli ambienti sanitari e monitorare il loro impatto sugli esiti dei pazienti aiuterà a valutare la loro efficacia e equità nella pratica.

  4. Ricerca Collaborativa: Coinvolgere un gruppo diversificato di stakeholder, inclusi eticisti, professionisti sanitari e pazienti, può portare a una comprensione più completa e a soluzioni sui pregiudizi negli LLM.

Limitazioni

Anche se questo studio fornisce intuizioni preziose, ha delle limitazioni. Ci siamo concentrati principalmente sui pregiudizi razziali e di genere, riconoscendo che molti altri fattori influenzano le disparità sanitarie. Inoltre, lo studio ha utilizzato un numero limitato di compiti clinici, e nuovi modelli vengono rilasciati frequentemente, suggerendo che la ricerca continua è necessaria per tenere il passo con gli sviluppi nel campo.

Pensieri Finali

L'integrazione degli LLM nella sanità presenta sia opportunità che sfide. Continuando a indagare i pregiudizi presenti in questi modelli e implementando strategie per affrontarli, la comunità sanitaria può lavorare verso un futuro più equo in cui tutti i pazienti ricevano cure giuste e compassionevoli.

Fonte originale

Titolo: Bias patterns in the application of LLMs for clinical decision support: A comprehensive study

Estratto: Large Language Models (LLMs) have emerged as powerful candidates to inform clinical decision-making processes. While these models play an increasingly prominent role in shaping the digital landscape, two growing concerns emerge in healthcare applications: 1) to what extent do LLMs exhibit social bias based on patients' protected attributes (like race), and 2) how do design choices (like architecture design and prompting strategies) influence the observed biases? To answer these questions rigorously, we evaluated eight popular LLMs across three question-answering (QA) datasets using clinical vignettes (patient descriptions) standardized for bias evaluations. We employ red-teaming strategies to analyze how demographics affect LLM outputs, comparing both general-purpose and clinically-trained models. Our extensive experiments reveal various disparities (some significant) across protected groups. We also observe several counter-intuitive patterns such as larger models not being necessarily less biased and fined-tuned models on medical data not being necessarily better than the general-purpose models. Furthermore, our study demonstrates the impact of prompt design on bias patterns and shows that specific phrasing can influence bias patterns and reflection-type approaches (like Chain of Thought) can reduce biased outcomes effectively. Consistent with prior studies, we call on additional evaluations, scrutiny, and enhancement of LLMs used in clinical decision support applications.

Autori: Raphael Poulain, Hamed Fayyaz, Rahmatollah Beheshti

Ultimo aggiornamento: 2024-04-23 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2404.15149

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2404.15149

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili