L'effetto della stufa calda: come il dolore passato influenza le scelte
Le esperienze negative del passato portano spesso a prendere decisioni più cautelose in futuro.
― 7 leggere min
Indice
L'Effetto Fornello Caldo descrive come le persone tendano a evitare cose che in passato gli hanno causato dolore o disagio. Pensalo come toccare un fornello caldo. Se ti scotta la mano, probabilmente eviterai quel fornello in futuro. È un principio base dell'apprendimento, dove le persone ricordano le Esperienze negative in modo più vivido rispetto a quelle positive.
In questo contesto, gli errori di giudizio possono capitare a causa di come le persone apprendono dalle loro esperienze. Quando provano cose nuove, sono influenzate dai risultati passati. Se qualcosa è andato male in passato, tendono a essere cauti e non esplorano completamente di nuovo. Questo può creare opinioni distorte sulle opzioni disponibili per loro.
Quindi, come funziona questo effetto? Quando le persone hanno una buona esperienza, è più probabile che provino di nuovo. Se hanno un'esperienza negativa, tendono a starne alla larga, anche se c'è la possibilità che possa andare meglio la prossima volta. Questo può portare a una percezione ingiusta di cosa è disponibile e cosa potrebbe valere la pena provare.
Questa idea è stata studiata in vari campi, come la psicologia e la finanza. Ad esempio, in psicologia, i ricercatori hanno scoperto che le persone spesso prendono meno rischi sulla base delle loro esperienze passate. Allo stesso modo, in finanza, è stato dimostrato che i dirigenti possono evitare investimenti che in precedenza hanno portato a perdite, anche quando le circostanze future potrebbero essere favorevoli.
Un esempio di questo è visibile nel comportamento degli acquisti online. Gli acquirenti spesso evitano i prodotti con recensioni negative. Quando i consumatori lasciano recensioni dopo aver acquistato articoli, si crea una situazione in cui le recensioni negative si accumulano più di quelle positive. A causa di questo, i consumatori possono formare un'opinione distorta basata su un insieme di esperienze skewed.
Generalizzando l'Effetto Fornello Caldo
La visione tradizionale dell'Effetto Fornello Caldo presume che le esperienze negative portino a un completo evitamento di certe opzioni. Tuttavia, questo non sempre succede. A volte, le persone possono ancora interagire con opzioni che ritengono inferiori, ma lo fanno meno frequentemente. Potrebbero non evitare completamente queste opzioni, ma le provano di meno.
Ad esempio, immagina uno studente che preferisce assumere laureati dell'Università A a causa di migliori esperienze passate. Tuttavia, questo studente potrebbe comunque assumere alcuni laureati dell'Università B; semplicemente lo fa meno spesso. Il risultato è che anche se non evitano completamente l'Università B, la loro convinzione sulla qualità dei suoi laureati diventa distorta a causa del numero limitato di interazioni.
Quando le persone riducono il loro campionamento basato su un'impressione negativa, perdono l'opportunità di correggere i loro precedenti errati giudizi. Ciò significa che potrebbero continuare a sottovalutare le opzioni semplicemente perché non gli hanno dato una possibilità equa.
L'Impatto del Bias di Campionamento
Il modo in cui le persone campionano o provano diverse opzioni può influenzare notevolmente il loro giudizio finale su quelle opzioni. Se qualcuno ha avuto una serie di buone esperienze, è probabile che provi di nuovo cose simili. Se le loro esperienze sono miste o negative, potrebbero essere meno inclini a riprovare, portando a potenziali fraintendimenti riguardo a quelle opzioni.
Questo porta a un concetto chiamato bias di campionamento. Quando il campionamento viene regolato in base alle esperienze passate, può creare un ciclo in cui certe opzioni vengono continuamente sottovalutate o sovrastimate. Ad esempio, se qualcuno prova un'opzione una volta e la trova carente, potrebbe decidere di campionarla meno in futuro. Di conseguenza, raccoglie meno esperienze e non ha la possibilità di vedere se il suo giudizio iniziale era corretto o meno.
Col tempo, questo può creare una percezione distorta di cosa offrono davvero quelle opzioni. Ad esempio, se una persona ha un'esperienza negativa con un ristorante, potrebbe non tornarci più, anche se quel ristorante ha fatto miglioramenti.
Prove dell'Effetto
L'Effetto Fornello Caldo è supportato da vari studi, che mostrano come le persone spesso manifestino questo bias di negatività nei loro processi decisionali. Ad esempio, la ricerca in psicologia dimostra come gli individui potrebbero essere più inclini a tenersi lontano da comportamenti rischiosi dopo aver vissuto esiti negativi. Allo stesso modo, in contesti aziendali, i dirigenti possono evitare certi investimenti o iniziative commerciali basati su fallimenti passati, potenzialmente trascurando nuove opportunità.
Questo effetto può anche essere visto attraverso la lente del comportamento dei consumatori. Se un prodotto ha molte recensioni negative, i consumatori sono più propensi a esitare o decidere di non acquistarlo. In questo caso, le percezioni negative persistono, portando a una mancanza di interesse verso prodotti potenzialmente buoni che potrebbero aver ricevuto una o due recensioni negative.
Il Ruolo dei Processi di Apprendimento
Quando apprendiamo dalle nostre esperienze, non è sempre un processo lineare. Le persone possono finire con credenze distorte basate su come campionano le informazioni. L'apprendimento non riguarda solo la raccolta di dati, ma anche su come quei dati vengono interpretati e utilizzati.
Se qualcuno prova solo un numero limitato di opzioni basate sulle sue esperienze precedenti, potrebbe avere una visione incompleta di cosa c'è disponibile. Questo può portare a errati giudizi sulla qualità di quelle opzioni. Pertanto, il modo in cui qualcuno si impegna con diverse scelte può distorcere le proprie opinioni e portare a un ciclo di fraintendimenti.
Ad esempio, se una persona sta cercando di conoscere diversi percorsi professionali e evita quelli che sembrano meno favorevoli basandosi su esperienze passate limitate, potrebbe non scoprire mai che quelle opzioni potrebbero essere gratificanti. Questo diventa un problema quando il campionamento delle esperienze è troppo influenzato dal bias di negatività.
Politiche di Campionamento Adattative
In un mondo con così tante scelte, come decidono le persone cosa provare? Un modo è adattare il loro comportamento di campionamento in base alle esperienze iniziali. Se qualcosa sembra promettente, è probabile che lo provino di più. Se sembra sfavorevole, potrebbero provare di meno o non provarlo affatto.
Questo comportamento adattivo è comune e a volte può portare a credenze distorte. Ad esempio, in un contesto lavorativo, se una persona prova un determinato lavoro che trova sgradevole, potrebbe non esplorare ulteriormente ruoli simili a causa della sua esperienza iniziale. Questo distorce la loro comprensione di quel campo lavorativo, spesso concludendo che non vale la pena perseguirlo.
Questo significa che anche i decisori razionali possono sviluppare opinioni distorte su diverse opzioni semplicemente a causa delle loro esperienze. Se campionano naturalmente meno le opzioni percepite come negative, perdono informazioni importanti che potrebbero cambiare le loro opinioni.
Il Futuro dell'Apprendimento dall'Esperienza
Le implicazioni dell'Effetto Fornello Caldo e del bias generale nel campionamento sono significative. Suggeriscono che le persone potrebbero Prendere decisioni basate su informazioni incomplete. Anche quando gli individui pensano di essere razionali e imparziali, le loro esperienze modellano le loro credenze in modi che potrebbero portarli fuori strada.
In un senso pratico, questo significa che le persone dovrebbero cercare attivamente esperienze e opzioni diverse per evitare di cadere nella trappola del bias di negatività. Ad esempio, un'azienda che ha avuto esperienze miste o negative con un fornitore specifico dovrebbe comunque considerare di rivalutare quella relazione, poiché le circostanze potrebbero essere cambiate.
Inoltre, come consumatori, le persone dovrebbero essere consapevoli di come le esperienze negative possano offuscare il loro giudizio quando si tratta di provare cose nuove. Solo perché un ristorante ha avuto una cattiva recensione non significa che non possa servire un ottimo cibo ora. Potrebbe valere la pena dargli un'altra possibilità.
Conclusione
L'Effetto Fornello Caldo illustra una comune tendenza nel comportamento umano. Le persone spesso evitano cose che le hanno deluse in passato, portando a opinioni distorte sulle scelte disponibili per loro. Comprendere questo effetto può aiutare individui e organizzazioni a prendere decisioni migliori essendo consapevoli di come le esperienze passate possano influenzare i giudizi attuali.
Riconoscere che esistono bias è il primo passo per superarli. Cercando attivamente nuove esperienze e rivalutando le vecchie credenze, gli individui possono ottenere una comprensione più completa delle loro opzioni e prendere decisioni più informate.
Titolo: Adaptive Sampling Policies Imply Biased Beliefs: A Generalization of the Hot Stove Effect
Estratto: The Hot Stove Effect is a negativity bias resulting from the adaptive character of learning. The mechanism is that learning algorithms that pursue alternatives with positive estimated values, but avoid alternatives with negative estimated values, will correct errors of overestimation but fail to correct errors of underestimation. Here, we generalize the theory behind the Hot Stove Effect to settings in which negative estimates do not necessarily lead to avoidance but to a smaller sample size (i.e., a learner selects fewer of alternative B if B is believed to be inferior but does not entirely avoid B). We formally demonstrate that the negativity bias remains in this set-up. We also show there is a negativity bias for Bayesian learners in the sense that most such learners underestimate the expected value of an alternative.
Autori: Jerker Denrell
Ultimo aggiornamento: 2024-04-03 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2404.02591
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2404.02591
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.