Insegnare l'IA generativa nelle scuole primarie
Uno studio sull'apprendimento pratico con strumenti di intelligenza artificiale generativa nell'educazione primaria.
― 5 leggere min
Indice
Le tecnologie di intelligenza artificiale generativa sono diventate popolari e molto discusse. Si vedono in strumenti che possono creare testi, immagini e altro. Le scuole stanno ora pensando a come insegnare agli studenti su queste tecnologie, visto che probabilmente le incontreranno nella loro vita quotidiana. C'è una crescente necessità che gli studenti sviluppino competenze e comprensione in quest'area. Questo articolo riporta uno studio focalizzato sull'uso dell'IA generativa in un contesto di scuola primaria per aiutare gli studenti a imparare attraverso attività pratiche.
Il Contesto dell'IA Generativa
Dalla fine del 2022, strumenti di IA generativa come ChatGPT e Stable Diffusion hanno fatto scalpore nelle discussioni pubbliche. La loro rapida crescita ha portato a molte domande riguardo al loro impatto sull'istruzione, l'arte e la società. Sono sorte preoccupazioni per il potenziale di imbroglio e per come queste tecnologie influenzano la creatività e la proprietà. Molti educatori e ricercatori credono che sia cruciale stabilire obiettivi chiari per insegnare agli studenti a usare questi strumenti.
La Necessità di Educazione all'IA
Man mano che le tecnologie di IA generativa diventano più comuni, c'è un consenso sul fatto che gli studenti abbiano bisogno di imparare a interagire con esse in modo critico e pratico. L'istruzione può giocare un ruolo chiave nello sviluppo di questa comprensione, spesso definita alfabetizzazione all'IA. L'alfabetizzazione all'IA va oltre il semplice sapere come usare gli strumenti; implica anche essere consapevoli dei loro effetti sulla società e prendere decisioni informate.
Metodologia di Ricerca attraverso il Design
Per esplorare come insegnare l'IA generativa in modo efficace, è stata utilizzata una metodologia chiamata Ricerca attraverso il Design. Questo approccio enfatizza l'apprendimento attraverso il design e la creazione. Permette agli educatori di adattare e migliorare i piani di lezione in base alle esperienze in tempo reale e ai feedback degli studenti.
Il Progetto Ryelands AI Lab
Il Ryelands AI Lab è stato un progetto svolto in una scuola primaria, focalizzato su studenti di età comprese tra 7 e 9 anni. Il progetto mirava a sviluppare un Curriculum in cui gli studenti potessero imparare sulle tecnologie di IA generativa attraverso interazioni dirette e attività pratiche.
Progettazione del Curriculum
Prima dell'implementazione, insegnanti e ricercatori hanno collaborato per progettare i piani di lezione. Le lezioni erano strutturate per introdurre gli studenti agli strumenti di IA generativa, concentrandosi sulla creatività e sul pensiero critico. Il curriculum mirava a coinvolgere gli studenti con attività pratiche, permettendo loro di esplorare la tecnologia direttamente.
Implementazione delle Lezioni
Il progetto consisteva in sei lezioni svolte nell'arco di diverse settimane. Ogni lezione si basava su quella precedente, permettendo agli studenti di sviluppare gradualmente la loro comprensione e le loro competenze. Le attività includevano l'uso di uno strumento di generazione di immagini in cui gli studenti potevano creare le proprie immagini basate su suggerimenti che fornivano.
Risultati di Apprendimento
Durante il progetto, gli insegnanti hanno osservato che gli studenti non solo acquisivano competenze pratiche, ma sviluppavano anche competenze critiche. Questo significa che mentre gli studenti imparavano a usare la tecnologia, cominciavano a pensare criticamente sulle sue implicazioni, la proprietà e l'etica che circonda il suo uso.
Co-Sviluppo delle Competenze
I risultati del progetto sottolineano che competenze pratiche e critiche non si sviluppano in isolamento. Invece, co-evolvono mentre gli studenti si immergono profondamente nella tecnologia. Ad esempio, mentre usavano lo strumento di generazione di immagini, gli studenti ponevano domande su come venivano create le immagini e gli effetti dei loro suggerimenti sui risultati.
Prospettive degli Insegnanti
Gli insegnanti coinvolti nel progetto hanno acquisito fiducia nel discutere delle tecnologie IA. Hanno notato che il coinvolgimento degli studenti ha portato a discussioni più profonde sull'arte, la creatività e l'impatto della tecnologia. La natura collaborativa delle lezioni ha permesso agli insegnanti di imparare insieme ai propri studenti, favorendo un ambiente di apprendimento condiviso.
L'Importanza del Coinvolgimento
Uno dei punti chiave emersi dal progetto è stata l'importanza di un coinvolgimento prolungato con gli strumenti di IA generativa. L'esperienza pratica ha permesso agli studenti di esplorare la tecnologia in modi che i metodi tradizionali in aula potrebbero non facilitare. Questa esperienza ha incoraggiato il pensiero critico mentre gli studenti affrontavano le implicazioni reali del loro lavoro.
Affrontare le Preoccupazioni
Sebbene l'entusiasmo per l'IA generativa sia alto, ci sono preoccupazioni valide riguardo al suo utilizzo nell'istruzione. Questioni come la privacy dei dati, i bias nei risultati dell'IA e il potenziale per abusi sono temi critici che devono essere affrontati negli ambienti educativi. Questo progetto ha iniziato a affrontare queste preoccupazioni stimolando conversazioni tra studenti e insegnanti riguardo alle Implicazioni etiche delle tecnologie IA.
Direzioni Future
Il successo del Ryelands AI Lab evidenzia la necessità di ulteriori lavori in quest'area. I progetti futuri potrebbero concentrarsi sull'espansione del curriculum per includere aspetti più complessi dell'IA generativa e delle sue implicazioni sociali. Adattando e affinando continuamente gli approcci educativi, gli educatori possono assicurarsi di soddisfare le esigenze in evoluzione degli studenti in un mondo sempre più influenzato dalle tecnologie IA.
Conclusione
Il progetto Ryelands AI Lab dimostra un approccio promettente per insegnare l'IA generativa nell'istruzione primaria. Attraverso esperienze di apprendimento pratiche e coinvolgenti, gli studenti possono sviluppare sia competenze pratiche sia capacità di pensiero critico. Abbracciare metodologie di ricerca che permettano un'adattamento reattivo in aula può creare un ambiente di apprendimento dinamico e arricchente. Man mano che le tecnologie di IA generativa continuano a evolversi, è essenziale che l'istruzione tenga il passo, preparando gli studenti a navigare e plasmare il loro futuro con questi strumenti.
Titolo: Responding to Generative AI Technologies with Research-through-Design: The Ryelands AI Lab as an Exploratory Study
Estratto: Generative AI technologies demand new practical and critical competencies, which call on design to respond to and foster these. We present an exploratory study guided by Research-through-Design, in which we partnered with a primary school to develop a constructionist curriculum centered on students interacting with a generative AI technology. We provide a detailed account of the design of and outputs from the curriculum and learning materials, finding centrally that the reflexive and prolonged `hands-on' approach led to a co-development of students' practical and critical competencies. From the study, we contribute guidance for designing constructionist approaches to generative AI technology education; further arguing to do so with `critical responsivity.' We then discuss how HCI researchers may leverage constructionist strategies in designing interactions with generative AI technologies; and suggest that Research-through-Design can play an important role as a `rapid response methodology' capable of reacting to fast-evolving, disruptive technologies such as generative AI.
Autori: Jesse Josua Benjamin, Joseph Lindley, Elizabeth Edwards, Elisa Rubegni, Tim Korjakow, David Grist, Rhiannon Sharkey
Ultimo aggiornamento: 2024-05-07 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2405.04677
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2405.04677
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://dl.acm.org/ccs.cfm
- https://www.forbes.com/sites/danidiplacido/2023/03/27/why-did-balenciaga-pope-go-viral/
- https://openai.com/blog/new-ai-classifier-for-indicating-ai-written-text
- https://osf.io/9afnr/?view_only=93c8d0e2159847dba2c454519682b85d
- https://www.gov.uk/government/publications/pupil-premium/pupil-premium
- https://ryelands.lancs.sch.uk/pupil-premium/
- https://ryelands.lancs.sch.uk/wp-content/uploads/2022/11/Single-Equalities-Policy-May-2022.pdf
- https://miro.com/app/board/uXjVMw38td8=/?share_link_id=503687145119
- https://replicate.com
- https://www.whichfaceisreal.com/
- https://www.technologyreview.com/2022/09/16/1059598/this-artist-is-dominating-ai-generated-art-and-hes-not-happy-about-it/
- https://microbit.org/
- https://stability.ai/news/stable-diffusion-announcement
- https://explore-education-statistics.service.gov.uk/data-tables/permalink/74bb0ee9-712c-4820-ad0e-08dbb395de42
- https://www.twinkl.co.uk/