Modificare forme 3D in movimento: un nuovo approccio
Un nuovo metodo per modificare forme 3D che cambiano nel tempo.
― 7 leggere min
Indice
- Cosa Sono le Sequenze di Triangoli Mesh?
- La Sfida dell'Editing
- La Nostra Soluzione Proposta
- Il Framework di Editing
- Usare l'Affinità nell'Editing
- Operazioni di Editing Supportate
- Come Funziona l'Editing
- Importanza del Tracciamento del Volume
- Problemi con i Metodi Esistenti
- Vantaggi del Nostro Framework
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Modificare forme 3D nel tempo può essere complicato, soprattutto quando le forme cambiano le loro connessioni mentre si muovono. La maggior parte degli strumenti di Editing semplici funziona meglio con forme che rimangono le stesse durante il loro movimento. Tuttavia, quando una forma cambia le sue connessioni, come una persona che muove le braccia o le gambe, capire come mantenere tutto sincronizzato diventa una sfida.
In questo articolo, presentiamo un nuovo modo di modificare queste forme in movimento, conosciuto come sequenze di triangoli mesh, anche quando le loro connessioni variano nel tempo. Il nostro metodo utilizza una tecnica chiamata corrispondenza temporale sparsa, che aiuta a tenere traccia delle modifiche tra i diversi fotogrammi della sequenza di forme.
Cosa Sono le Sequenze di Triangoli Mesh?
Le sequenze di triangoli mesh sono un modo popolare per rappresentare forme 3D che cambiano nel tempo. Ogni forma è composta da triangoli mesh: collezioni di triangoli che definiscono la superficie della forma. Ogni fotogramma in una sequenza è come uno scatto della forma in un momento diverso, e ogni fotogramma può avere un numero differente di triangoli e connessioni.
Questo è diverso dai mesh dinamici, dove la forma rimane la stessa durante la sequenza. Nei mesh dinamici, puoi facilmente vedere come i punti (o vertici) della forma si muovono nel tempo. Con le sequenze di triangoli mesh, la sfida è che la corrispondenza tra i punti in un fotogramma e quelli nel successivo non è chiara. Questo rende più difficile applicare modifiche come editare o comprimere la forma.
La Sfida dell'Editing
Quando vogliamo modificare queste forme, come ad esempio apportare una leggera modifica all'espressione o alla postura di un personaggio, affrontiamo diverse sfide. Per esempio, se un utente vuole regolare una parte della forma, questa modifica dovrebbe naturalmente influenzare le parti circostanti, mantenendo un aspetto coerente nella sequenza.
Nei mesh dinamici, capire quali punti corrispondono tra i fotogrammi è semplice. Ma con le sequenze di triangoli mesh, questa corrispondenza non è ovvia, e parti della forma potrebbero non essere nemmeno visibili in tutti i fotogrammi. Alcune aree potrebbero essere nascoste a causa del modo in cui la forma si muove, creando una sfida di editing complessa.
La Nostra Soluzione Proposta
Per affrontare questo problema, proponiamo un nuovo metodo che utilizza il tracciamento del volume per creare una corrispondenza tra le parti della forma attraverso diversi fotogrammi. Il nostro processo di editing segue tre passaggi principali:
- Modificare un Fotogramma: L'utente apporta cambiamenti a un fotogramma specifico selezionando i punti da spostare o cambiare.
- Propagazione: Le modifiche apportate in quel fotogramma vengono poi diffuse ad altri fotogrammi nella sequenza, permettendo loro di riflettere il cambiamento.
- Deformazione della Superficie: Infine, la forma in tutti i fotogrammi viene aggiornata, mantenendo un aspetto naturale in tutta la sequenza.
Il Framework di Editing
Il nostro approccio si concentra sul permettere agli utenti di apportare modifiche a una parte selezionata della forma e garantire che queste modifiche si diffondano in modo coerente tra i fotogrammi circostanti. Per esempio, se un utente trascina un angolo della bocca di un personaggio verso l'alto per creare un sorriso, la modifica dovrebbe anche far sì che i volti dei fotogrammi vicini mostrino un sorriso simile.
Per realizzare questo, utilizziamo un insieme di elementi volumetrici discreti (pensali come mattoncini) che coprono la forma. L'utente modifica alcuni di questi mattoncini e poi calcoliamo come queste modifiche influenzano gli altri.
Affinità nell'Editing
Usare l'Uno degli aspetti cruciali del nostro metodo di editing è utilizzare "affinità" tra i mattoncini. L'affinità è una misura di quanto siano connessi due parti in base alle loro posizioni nel tempo. Se due mattoncini si muovono insieme frequentemente, condivideranno una maggiore affinità. Questo ci aiuta a decidere quanto influsso dovrebbe avere il cambiamento di un mattoncino su un altro.
L'affinità viene calcolata in base a quanto distanti sono stati i mattoncini durante il loro movimento. Se rimangono vicini, si influenzano a vicenda in modo più forte.
Operazioni di Editing Supportate
Il nostro metodo di editing supporta diversi tipi di operazioni per modificare la forma:
- Trasformazioni Rigide: Gli utenti possono spostare o ruotare i mattoncini senza cambiare la loro forma.
- Inflazione e Deflazione: Gli utenti possono espandere o ridurre parti della forma, simile a gonfiare o sgonfiare un pallone.
- Chiusura dei Cicli: Questo consente di collegare senza soluzione di continuità l'inizio e la fine di una sequenza, creando una transizione fluida tra i due.
Come Funziona l'Editing
Quando un utente apporta modifiche, il processo per aggiornare il resto della mesh segue i nostri tre passaggi.
Modifica dei Centri: Nel fotogramma scelto, l'utente seleziona quali punti cambiare. Il nostro sistema risponde distribuendo le modifiche agli altri punti nello stesso fotogramma, assicurandosi che rispettino la forma complessiva.
Propagazione delle Modifiche: Successivamente, spostiamo le modifiche attraverso i fotogrammi. Determiniamo come ciascun punto dovrebbe cambiare in base alla sua relazione con i punti modificati, utilizzando l'algoritmo di Kabsch per trovare il modo migliore di ruotare e spostare i punti.
Deformazione della Superficie: Infine, aggiorniamo la superficie mesh effettiva. Ogni triangolo viene modificato in base alle nuove posizioni dei suoi vertici, assicurando che la deformazione della superficie rispecchi le modifiche apportate dall'utente.
Importanza del Tracciamento del Volume
Una parte fondamentale del nostro metodo è utilizzare il tracciamento del volume per trovare come si muove la forma. Questo metodo innovativo ci consente di comprendere come cambia la mesh, anche quando parti sono nascoste o non visibili a causa del contatto della forma con se stessa.
Tracciando gli elementi volumetrici invece della sola superficie, possiamo gestire trasformazioni più ampie e garantire una migliore continuità attraverso la sequenza.
Problemi con i Metodi Esistenti
Tipicamente, quando si modifica forme in movimento, altri metodi faticano perché si basano sulla corrispondenza dei punti superficiali. Spesso non riescono a gestire problemi come il contatto con se stessi, dove parti della mesh potrebbero toccarsi o sovrapporsi, portando a complicazioni nell'editing.
Concentrandoci sul tracciamento del volume e sull'uso delle affinità tra i centri tracciati, il nostro metodo evita molte insidie delle tecniche esistenti. Questo lo rende adatto per compiti di editing più complessi dove le modifiche devono fluire attraverso una serie di fotogrammi.
Vantaggi del Nostro Framework
Il nostro approccio innovativo offre diversi vantaggi:
- Coerenza Temporale: Le modifiche apportate in un fotogramma sembrano naturali in tutti i fotogrammi adiacenti.
- Controllo dell'Utente: Gli utenti possono manipolare le forme utilizzando metodi semplici e intuitivi senza bisogno di comprendere complessi algoritmi sottostanti.
- Adattabilità: Il framework può essere adattato a vari compiti di editing, che si tratti di un personaggio in un'animazione o di una forma in un gioco.
Conclusione
Il nostro framework di editing per sequenze di triangoli mesh fornisce un modo più intuitivo ed efficace per apportare modifiche a forme 3D nel tempo. Concentrandoci sul tracciamento del volume e sull'uso dell'affinità, abbiamo creato un metodo che consente agli utenti di modificare le forme in modo naturale, con risultati mantenuti in modo coerente attraverso l'intera sequenza.
Questo lavoro apre nuove possibilità per animatori e sviluppatori per creare contenuti più dinamici e coinvolgenti. I futuri miglioramenti potrebbero includere il perfezionamento del tracciamento del volume per una migliore accuratezza ed esplorare modi per consentire dettagli più fini nell'editing, assicurando che il nostro metodo possa gestire una gamma più ampia di scenari di editing.
Il nostro obiettivo è fornire strumenti che rendano l'editing di forme 3D più accessibile ed efficace, permettendo ai creatori di concentrarsi sulla loro visione artistica senza essere ostacolati da limitazioni tecniche.
Titolo: Editing Mesh Sequences with Varying Connectivity
Estratto: Time-varying connectivity of triangle mesh sequences leads to substantial difficulties in their processing. Unlike editing sequences with constant connectivity, editing sequences with varying connectivity requires addressing the problem of temporal correspondence between the frames of the sequence. We present a method for time-consistent editing of triangle mesh sequences with varying connectivity using sparse temporal correspondence, which can be obtained using existing methods. Our method includes a deformation model based on the usage of the sparse temporal correspondence, which is suitable for the temporal propagation of user-specified deformations of the edited surface with respect to the shape and true topology of the surface while preserving the individual connectivity of each frame. Since there is no other method capable of comparable types of editing on time-varying meshes, we compare our method and the proposed deformation model with a baseline approach and demonstrate the benefits of our framework.
Autori: Filip Hácha, Jan Dvořák, Zuzana Káčereková, Libor Váša
Ultimo aggiornamento: 2024-05-08 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2405.04957
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2405.04957
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.