Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Crittografia e sicurezza

Adattare la cybersecurity attraverso un pensiero transdisciplinare

La cybersecurity ha bisogno di idee diverse per affrontare le sfide moderne in modo efficace.

― 6 leggere min


La cybersecurity haLa cybersecurity habisogno di pensierodiversificato.sfide moderne della cybersicurezza.La collaborazione è fondamentale per le
Indice

La cybersecurity è spesso vista come una scienza rigida che si concentra principalmente su computer e tecnologia. Però, con l'evoluzione rapida della tecnologia, spuntano nuove minacce. Questo rende necessario per i professionisti della cybersecurity pensare oltre i loro confini abituali. Devono adottare un approccio transdisciplinare che combina conoscenze di vari settori per affrontare le sfide moderne.

Perché Pensare in Modo Transdisciplinare nella Cybersecurity?

La cybersecurity non si occupa più solo di problemi tecnici. Ora implica capire il comportamento umano, le pratiche aziendali, l'etica e le leggi. Con la tecnologia sempre più integrata nella vita quotidiana, ogni settore deve considerare la sicurezza. Questo mette in evidenza l'importanza di avere prospettive diverse nella cybersecurity.

Gli esperti che possono attingere a vari campi saranno meglio equipaggiati per risolvere problemi e difendersi dagli attacchi. Collaborando con professionisti di diversi settori, gli esperti di cybersecurity possono ideare soluzioni più efficaci e innovative.

Il Quadro per il Pensiero Transdisciplinare

L'obiettivo di questo quadro è aiutare i professionisti della cybersecurity a cambiare il loro modo di pensare. Integrando idee di altre discipline, gli esperti possono sviluppare un approccio più ampio e efficace al loro lavoro. Il quadro consiste in un semplice processo in tre fasi: Pensa, Pianifica e Fai.

  1. Pensa: Identifica i problemi e comprendi le prospettive.
  2. Pianifica: Sviluppa soluzioni considerando le intuizioni di altri settori.
  3. Fai: Agisci e valuta i risultati.

Fase 1: Pensa

In questa fase, gli esperti devono definire chiaramente il problema che stanno affrontando. È importante porsi domande critiche, come:

  • Qual è il problema principale?
  • Chi sono gli Stakeholder coinvolti?
  • Quali Risorse e competenze possono essere accessibili?

Identificare il problema crea le basi per trovare soluzioni. Comprendere chi è coinvolto nel problema aiuta a raccogliere intuizioni e prospettive da diversi campi.

Identificazione dei Problemi

Quando si parla di problemi di cybersecurity, è fondamentale individuare cosa c'è in gioco. Ad esempio, stiamo affrontando una violazione dei dati, un guasto del sistema o una mancanza di protocolli di sicurezza? Ogni problema richiede un approccio diverso.

Comprendere gli Stakeholder

Dopo aver definito il problema, il passo successivo è identificare gli stakeholder. Gli stakeholder possono includere:

  • Dipendenti dell'azienda
  • Clienti
  • Fornitori
  • Forze dell'ordine
  • Enti regolatori

Riconoscere chi è coinvolto aiuta a capire l'impatto del problema e a trovare le soluzioni giuste.

Ricerca di Risorse

Infine, gli esperti dovrebbero considerare quali risorse sono disponibili. Questo può includere limitazioni di budget, vincoli di tempo, strumenti tecnici o connessioni con altri esperti in diversi settori. Valutare correttamente le risorse disponibili può migliorare il processo di risoluzione dei problemi.

Fase 2: Pianifica

Una volta identificato il problema e gli stakeholder, è il momento di sviluppare potenziali soluzioni. In questa fase, è importante pensare a prospettive alternative e considerare vari punti di vista.

Considerare Prospettive Alternative

Un metodo efficace per pianificare soluzioni è riconoscere che ci sono più di un modo per vedere un problema. Portare voci di discipline diverse può fornire nuove intuizioni e migliorare le soluzioni.

Ad esempio:

  • Esperti legali potrebbero evidenziare problemi di conformità.
  • Psicologi possono offrire intuizioni sul comportamento umano e sul processo decisionale.
  • Esperti aziendali possono condividere come i cambiamenti proposti potrebbero impattare le operazioni aziendali.

Fase 3: Fai

L'ultima fase è mettere in pratica il Piano. Questo implica eseguire le soluzioni identificate nella fase di pianificazione e monitorarne l'efficacia.

Esecuzione delle Attività

È fondamentale definire compiti specifici che devono essere portati a termine. Assegnando ruoli e responsabilità, il processo può svolgersi senza intoppi.

Revisione e Apprendimento

Dopo aver implementato le soluzioni, è importante rivedere i risultati. Questo include porsi domande come:

  • Cosa ha funzionato?
  • Cosa non ha funzionato?
  • Come può migliorare il processo in futuro?

Attraverso questo processo riflessivo, le organizzazioni possono rafforzare le loro strategie di cybersecurity e promuovere una cultura di miglioramento continuo.

Applicazioni Reali del Quadro

Per illustrare meglio come questo quadro possa essere applicato, esploriamo diversi casi d'uso. Ogni caso mostrerà come il quadro aiuti ad affrontare le sfide della cybersecurity in modo efficace.

Esempio 1: Valutazione in un Casinò

Un casinò subisce un attacco ransomware che impedisce l'accesso ai suoi sistemi. Dopo l'accaduto, il Chief Information Security Officer (CISO) deve valutare la politica di sicurezza attuale e fare gli aggiornamenti necessari.

  1. Pensa: Il CISO identifica il problema principale: le misure di sicurezza esistenti non sono riuscite a prevenire accessi non autorizzati.
  2. Pianifica: Raccogliendo input dagli stakeholder, come il personale IT e esperti legali, il CISO identifica lacune nella formazione sulla sicurezza per dipendenti e fornitori.
  3. Fai: Il CISO implementa nuovi protocolli di sicurezza, fornisce ulteriore formazione e programma revisioni regolari della politica per prevenire incidenti futuri.
Esempio 2: Costruzione di Infrastrutture per Veicoli Elettrici

Un dipartimento dei trasporti è incaricato di sviluppare stazioni di ricarica per veicoli elettrici ma affronta resistenza da parte delle compagnie energetiche a causa di preoccupazioni sulla cybersecurity.

  1. Pensa: Il team di progetto identifica il problema: c'è scetticismo riguardo alla sicurezza dell'infrastruttura proposta.
  2. Pianifica: Invitano stakeholder di vari settori, tra cui governi locali ed esperti di cybersecurity, a discutere preoccupazioni e condividere conoscenze.
  3. Fai: Il team tiene workshop dove sviluppano un piano completo di cybersecurity, assicurandosi che tutti gli stakeholder si sentano ascoltati e rispettati.
Esempio 3: Workshop al Summit di Cybersecurity

A un summit di cybersecurity, un esperto guida un workshop mirato a promuovere il pensiero transdisciplinare.

  1. Pensa: I partecipanti discutono le sfide comuni di cybersecurity che affrontano.
  2. Pianifica: Formano gruppi per brainstorming di soluzioni identificando le varie prospettive dei diversi stakeholder.
  3. Fai: Ogni gruppo presenta le proprie scoperte e rivede collettivamente le soluzioni proposte, incoraggiando un ricco scambio di idee.

L'Importanza della Collaborazione

In ogni esempio, è evidente che la collaborazione tra diversi settori porta a una comprensione più profonda delle sfide della cybersecurity. Quando gli esperti lavorano insieme, possono combinare le loro conoscenze e competenze uniche per creare soluzioni più robuste.

Il pensiero transdisciplinare consente ai professionisti di uscire dalla loro zona di comfort e interagire con campi non tecnici. Questo approccio non solo rafforza le pratiche di cybersecurity ma promuove anche una cultura di apertura e comunicazione.

Conclusione

Con la continua crescita della tecnologia, la cybersecurity deve adattarsi. La visione tradizionale di questa disciplina come puramente tecnica è obsoleta. Oggi richiede intuizioni e prospettive diverse.

Utilizzare un quadro transdisciplinare permette ai professionisti della sicurezza di ampliare il loro pensiero e migliorare la loro efficacia. Pensando in modo critico, pianificando accuratamente e agendo con decisione, gli esperti di cybersecurity possono proteggere meglio le loro organizzazioni dalle complesse minacce del moderno panorama digitale.

I benefici di questo approccio sono chiari. Abbracciando la collaborazione e integrando conoscenze di vari campi, possiamo favorire innovazione e resilienza nella cybersecurity. In definitiva, il pensiero transdisciplinare è cruciale per affrontare le sfide di un mondo sempre più interconnesso.

Fonte originale

Titolo: A Transdisciplinary Approach to Cybersecurity: A Framework for Encouraging Transdisciplinary Thinking

Estratto: Classical cybersecurity is often perceived as a rigid science discipline filled with computer scientists and mathematicians. However, due to the rapid pace of technology development and integration, new criminal enterprises, new defense tactics, and the understanding of the human element, cybersecurity is quickly beginning to encompass more than just computers. Cybersecurity experts must broaden their perspectives beyond traditional disciplinary boundaries to provide the best protection possible. They must start to practice transdisciplinary cybersecurity. Taking influence from the Stakeholder Theory in business ethics, this paper presents a framework to encourage transdisciplinary thinking and assist experts in tackling the new challenges of the modern day. The framework uses the simple Think, Plan, Do approach to enable experts to develop their transdisciplinary thinking. The framework is intended to be used as an evaluation tool for existing cybersecurity practices or postures, as a development tool to engage with other disciplines to foster learning and create new methods, and as a guidance tool to encourage new ways of thinking about, perceiving, and executing cybersecurity practices. For each of those intended uses, a use case is presented as an example to showcase how the framework might be used. The ultimate goal of this paper is not the framework but transdisciplinary thinking. By using the tool presented here and developing their own transdisciplinary thinking, cybersecurity experts can be better prepared to face cybersecurity's unique and complex challenges.

Autori: Emily Kesler

Ultimo aggiornamento: 2024-05-16 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2405.10373

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2405.10373

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili