Capire gli Stati Squeeze nei Risonatori a Anello
Un nuovo approccio considera il prosciugamento della pompa nella generazione di stati schiacciati.
― 6 leggere min
Indice
Stati spremuti sono tipi speciali di luce che hanno un'incertezza ridotta in una proprietà, tipo posizione o momento, mentre aumentano l'incertezza nell'altra. Questo vuol dire che possono essere molto utili per compiti nell'informazione quantistica, come il calcolo quantistico. Per creare questi stati spremuti, di solito usiamo processi ottici non lineari, che coinvolgono interazioni tra onde di luce.
Un modo comune per creare stati spremuti è attraverso un processo chiamato down-conversion parametrica spontanea (SPDC). In questo processo, un'onda luminosa forte interagisce con un materiale speciale, facendola dividere in coppie di luci più deboli. Queste coppie possono quindi diventare stati spremuti. Un altro processo usato per generare luce spremuta è la mescolanza di quattro onde spontanee (SFWM), che coinvolge l'interazione di due onde di luce forti per generare due nuove onde più deboli.
In molte approcci tradizionali a questi processi, assumiamo che le onde di luce forti non perdano intensità mentre creano gli stati spremuti. Questo è conosciuto come l'approssimazione della pompa non depleta. Tuttavia, questa assunzione può rompersi quando la spremitura è forte, e gli effetti della deplezione della pompa diventano significativi.
Cos'è la Deplezione della Pompa?
La deplezione della pompa si riferisce alla riduzione dell'intensità dell'onda luminosa di input forte mentre genera stati spremuti. Quando quest'onda forte perde energia, influisce sulla qualità e sulle caratteristiche degli stati spremuti prodotti. Se la deplezione della pompa non è considerata, le previsioni per gli stati spremuti generati possono essere imprecise.
In questo articolo, discutiamo un nuovo modo di capire gli stati spremuti che tiene conto della deplezione della pompa. Presentiamo una teoria che può descrivere la generazione di stati spremuti in sistemi dove la luce di input può perdere energia mentre produce questi stati.
Il Ruolo dei Resonatori Anulari
Ci concentriamo su un tipo specifico di configurazione chiamata resonatore anulari. Un resonatore anulari è una struttura circolare che può intrappolare la luce in modo efficace, migliorando certe interazioni luminose. Questa interazione migliorata rende più facile creare stati spremuti in modo controllato. Inoltre, i resonatori anulari possono essere integrati in piccoli dispositivi fotonici, rendendoli adatti per applicazioni pratiche.
Nel nostro approccio, esploriamo come gli stati spremuti possono essere generati in un resonatore anulari considerando gli effetti della deplezione della pompa. L'attenzione è qui sull'uso di interazioni efficaci che dipendono dalle caratteristiche dell'anello e dalle onde di luce che interagiscono con esso.
Generazione di Stati Spremuti nei Resonatori Anulari
Per generare stati spremuti in un resonatore anulari, iniziamo preparando un sistema che include una luce continua forte (CW) e una pompa pulsata più debole. La luce CW funge da fonte principale, mentre la pompa pulsata interagisce con essa per produrre stati spremuti.
Il processo inizia con la forte luce CW, che interagisce con il mezzo nel resonatore anulari, portando alla generazione di coppie di fotoni più deboli. Questi fotoni possono mostrare proprietà spremute in condizioni adeguate. Gli stati spremuti generati possono poi essere analizzati osservando vari parametri: il Numero di fotoni prodotti, il grado di spremitura, e quanto sono intrecciati gli stati.
Nella nostra analisi, deriviamo le equazioni che ci permettono di prevedere il comportamento degli stati spremuti sotto diverse condizioni. Calcoliamo le proprietà degli stati generati considerando sia la deplezione della pompa che la perdita dovuta a scattering.
Comprendere la Teoria
Per analizzare la generazione di stati spremuti in un resonatore anulari, sviluppiamo una teoria che si applica a vari modi di luce nel sistema. Questa teoria considera diversi canali di input e output per la luce, tenendo conto delle perdite che si verificano a causa dello scattering. Applicando questo framework, possiamo derivare equazioni che descrivono come la luce evolve mentre passa attraverso il sistema.
Il sistema può essere rappresentato matematicamente con operatori che descrivono i campi di input e output. Questi operatori forniscono un modo per tenere traccia di come la luce si comporta mentre entra ed esce dal resonatore anulari. Analizzando rigorosamente questa interazione, possiamo ottenere informazioni sulla natura degli stati spremuti prodotti.
Parametri Chiave nella Generazione di Stati Spremuti
Diversi parametri importanti caratterizzano gli stati spremuti generati nel resonatore anulari. Questi includono:
Numero di Fotoni: Indica quanti fotoni vengono prodotti nel processo di spremitura. Un numero maggiore di solito si correla a una spremitura più forte.
Matrice di Spremitura: Questa matrice descrive il grado di spremitura in diverse quadrature della luce. Aiuta a quantificare quanto viene ridotta l'incertezza in una proprietà a spese dell'altra.
Numero di Schmidt: Questo parametro indica quanto gli stati generati sono intrecciati. Un numero di Schmidt più alto suggerisce che i due modi sono più fortemente correlati.
Funzione di correlazione di secondo ordine: Questa funzione aiuta ad analizzare le proprietà statistiche della luce. Fornisce informazioni su quanto sia probabile rilevare fotoni in momenti diversi.
Calcolando questi parametri, possiamo valutare la qualità degli stati spremuti generati nel resonatore anulari e capire come la deplezione della pompa li influisce.
Simulazioni Numeriche
Per verificare le nostre previsioni teoriche, conduciamo simulazioni numeriche basate su parametri realistici per un resonatore anulari in nitruro di silicio (SiN). Definiamo le caratteristiche fisiche del sistema, incluso il raggio dell'anello, la velocità di gruppo della luce, e non linearità.
Nelle nostre simulazioni, applichiamo diverse energie di pompa per vedere come influenzano le proprietà degli stati spremuti generati. Confrontiamo i risultati della nostra teoria completa, che tiene conto della deplezione della pompa, con un'approssimazione di ordine più basso che ignora questo effetto.
Le simulazioni rivelano come i parametri cambiano man mano che l'energia della pompa varia. Come previsto, con un'energia crescente, aumentano sia il numero di fotoni generati che il grado di spremitura. Tuttavia, osserviamo discrepanze tra le teorie approssimate e complete, specialmente quando la deplezione della pompa diventa significativa.
Confronto delle Soluzioni
Oltre a esaminare il numero di fotoni e le proprietà di spremitura, analizziamo quanto bene il nostro approccio cattura le funzioni di correlazione di secondo ordine. Confrontando le previsioni della teoria completa con le approssimazioni di primo ordine, possiamo identificare i limiti dell'ignorare la deplezione della pompa.
Per basse energie di pompa, entrambi gli approcci producono risultati simili. Tuttavia, man mano che l'energia aumenta, notiamo deviazioni dove le soluzioni di primo ordine non riescono a descrivere completamente le correlazioni osservate con la soluzione gaussiana completa. Questo evidenzia la necessità di considerare la deplezione della pompa nelle previsioni precise delle proprietà degli stati spremuti.
Direzioni Future
Le nostre scoperte stabiliscono un framework per generare stati spremuti che tiene conto con precisione della deplezione della pompa. Questo lavoro apre strade per esplorare la produzione deterministica di stati non gaussiani in sistemi risonanti.
La ricerca futura potrebbe estendersi oltre i resonatori anulari, applicando principi simili ad altri sistemi, come i waveguides. Inoltre, esplorare gli effetti della modulazione auto e incrociata delle fasi potrebbe fornire approfondimenti più profondi sulle interazioni all'interno di questi sistemi.
In conclusione, il nostro studio sottolinea l'importanza di considerare la deplezione della pompa quando si generano stati spremuti, in particolare in dispositivi ottici integrati come i resonatori anulari. I framework teorici e numerici stabiliti qui aprono la strada a ulteriori progressi nelle tecnologie quantistiche che si basano su stati spremuti.
Titolo: Highly Squeezed States in Ring Resonators: Beyond the Undepleted Pump Approximation
Estratto: We present a multimode theory of squeezed state generation in resonant systems valid for arbitrary pump power and including pump depletion. The Hamiltonian is written in terms of asymptotic-in and -out fields from scattering theory, capable of describing a general interaction. As an example we consider the lossy generation of a highly squeezed state by an effective second-order interaction in a silicon nitride ring resonator point-coupled to a waveguide. We calculate the photon number, Schmidt number, and the second-order correlation function of the generated state in the waveguide. The treatment we present provides a path forward to study the deterministic generation of non-Gaussian states in resonant systems.
Autori: Colin Vendromin, Yan Liu, Zhenshan Yang, John E. Sipe
Ultimo aggiornamento: 2024-04-23 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2404.15563
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2404.15563
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.