Diabete e salute dei reni: il legame socioeconomico
Esaminare come i fattori sociali influenzano la salute dei reni nei pazienti diabetici.
― 7 leggere min
Indice
- Il legame tra diabete e malattia renale
- Il ruolo dello Stato socioeconomico
- Ricerca sulla deprivazione e diabete in Irlanda
- L'importanza di affrontare i fattori sociali nella cura del diabete
- Obiettivi della ricerca in corso in Irlanda
- Metodi di ricerca
- Risultati attesi della ricerca
- Affrontare le disuguaglianze nella cura del diabete
- Conclusione
- Fonte originale
Il Diabete è una condizione seria che colpisce milioni di adulti in tutto il mondo. Nel 2021, si stimava che circa 537 milioni di persone tra i 20 e i 79 anni avessero il diabete, e si prevede che questo numero possa crescere fino a 643 milioni entro il 2030. Il diabete può portare a molti problemi di salute, incluso il Malattia Renale Cronica (CKD), che si verifica quando i reni non funzionano come dovrebbero nel tempo. Nel 2021, si stima che il diabete fosse legato a circa 6,7 milioni di morti in tutto il mondo.
Il legame tra diabete e malattia renale
Il diabete è una delle principali cause di CKD. Molte persone con diabete di tipo 2 sviluppano CKD, e il numero di nuovi casi è aumentato da 1,4 milioni nel 1990 a 2,4 milioni nel 2017. Il rischio di sviluppare CKD varia in base al luogo in cui vivi, con le aree più povere che spesso hanno tassi più elevati di malattie renali. Le persone con Malattia renale diabetica (DKD) affrontano un rischio significativamente più alto di morte rispetto a chi ha diabete ma non ha problemi renali.
La CKD legata al diabete viene diagnosticata quando c'è una presenza costante di proteine nelle urine e una ridotta funzione renale per più di tre mesi. Fattori importanti che possono peggiorare la DKD includono ipertensione, colesterolo cattivo, alto livello di zucchero nel sangue e fumo. Anche lo stato economico può influenzare il rischio di sviluppare DKD. Chi vive in condizioni di povertà può avere meno accesso all'assistenza sanitaria e informazioni su come gestire la propria salute.
Stato socioeconomico
Il ruolo delloLo stato socioeconomico si riferisce alla posizione sociale ed economica di una persona rispetto agli altri. Può essere influenzato da cose come reddito, istruzione e professione. Le persone che vivono nella povertà o subiscono discriminazioni hanno spesso risultati di salute peggiori. Gli studi mostrano che il diabete di tipo 2 è più comune in questi gruppi perché possono affrontare barriere a uno stile di vita sano, mancanza di istruzione e vincoli finanziari.
Anche se il rapporto tra stato socioeconomico e diabete di tipo 1 non è ben compreso, alcuni studi mostrano risultati variabili, suggerendo che possa essere collegato in modo positivo, negativo o non essere collegato affatto.
Un basso stato socioeconomico è associato a complicazioni gravi sia per il diabete di tipo 1 che per il tipo 2, inclusi problemi agli occhi, malattie cardiache, ulcere ai piedi e un tasso di mortalità più elevato. La ricerca ha dimostrato che le persone con meno istruzione hanno più probabilità di sviluppare DKD. Nel Regno Unito, studi hanno trovato che coloro provenienti da contesti svantaggiati avevano un rischio significativamente più alto di sviluppare DKD.
Ricerca sulla deprivazione e diabete in Irlanda
In Irlanda, ricerche passate si sono concentrate principalmente sui tassi di diabete e hanno spesso esaminato marcatori individuali di stato socioeconomico, come il livello di istruzione e tipo di lavoro. Ad esempio, si è trovato che livelli di istruzione più bassi erano collegati a una maggiore probabilità di avere più malattie croniche, incluso il diabete.
La ricerca ha indicato che le persone con assicurazione sanitaria privata erano meno propense a ricevere una diagnosi di diabete di tipo 2, mentre chi aveva completato solo la scuola primaria aveva una maggiore probabilità di essere diagnosticato. Un altro studio ha trovato che coloro provenienti da contesti di lavoro manuale avevano un rischio maggiore di sviluppare diabete di tipo 2 rispetto a quelli provenienti da professioni.
Coordinare le cure per il diabete è fondamentale, specialmente per chi proviene da contesti socioeconomici più bassi. Molte persone di gruppi svantaggiati non partecipano a screening regolari per il diabete, portando a complicazioni sanitarie più gravi. I ricoveri in ospedale per complicazioni legate al diabete sono più alti anche tra coloro che affrontano la Deprivazione Sociale.
Interessante, uno studio ha rivelato che non ci sono differenze significative nei livelli medi di zucchero nel sangue tra i diversi gruppi socioeconomici, anche se la partecipazione al monitoraggio variava. Questo suggerisce che quelli con una gestione peggiore del diabete potrebbero evitare del tutto di cercare cure.
L'importanza di affrontare i fattori sociali nella cura del diabete
Riconoscere i fattori sociali che impattano la salute è essenziale. Aiuta a identificare le ragioni dietro i problemi di salute e personalizzare i piani di trattamento per gli individui in base al loro background. Un modello di cura che considera la salute fisica, emotiva e sociale può essere più efficace.
Un esempio è il modello Frome nel Regno Unito, che si concentra sull'uso delle risorse comunitarie per migliorare i risultati di salute. Collegando le persone con gruppi di supporto e servizi locali, il programma ha ridotto con successo i ricoveri ospedalieri.
L'accesso alla tecnologia per il diabete è anche essenziale. Le ricerche mostrano che le persone provenienti da contesti svantaggiati potrebbero non avere lo stesso accesso a pompe insuliniche e dispositivi di monitoraggio continuo della glicemia. Assicurarsi che tutti possano accedere a queste tecnologie può portare a migliori risultati di salute.
Obiettivi della ricerca in corso in Irlanda
Uno studio sta attualmente esaminando come la deprivazione sociale influisce sulla salute renale tra le persone con diabete in Irlanda. Comprendere questo rapporto può aiutare a identificare potenziali rischi per la salute e migliorare le cure per le diverse popolazioni. Si propone di esplorare come vivere in aree svantaggiate influisca sulla diminuzione della funzione renale nel tempo.
I ricercatori analizzeranno un dataset di uno studio precedente che include dati clinici da persone con diabete. Queste informazioni verranno utilizzate per valutare come la deprivazione influisca sulla funzione renale.
Metodi di ricerca
Lo studio coinvolgerà l'esaminazione di persone diagnosticate con diabete che hanno ricevuto cure in un ospedale a Galway, Irlanda. I ricercatori utilizzeranno registri clinici esistenti per raccogliere dati nel corso degli anni. Ciò include informazioni sui test del sangue e le misurazioni della salute prese durante le visite dal medico.
I dati sulle situazioni di vita degli individui saranno collegati a un indice di deprivazione, che categorizza le aree in base a fattori come istruzione, tipi di lavoro e situazione economica. Questo permetterà ai ricercatori di analizzare come questi fattori influenzino la salute delle persone con diabete.
Risultati attesi della ricerca
L'obiettivo primario è determinare come i fattori sociali influenzano la salute renale nel tempo per chi gestisce il diabete. I ricercatori mirano anche a verificare quanto rapidamente il diabete possa portare a gravi problemi renali o alla necessità di metodi di trattamento come dialisi o trapianti di rene.
Valutando a fondo i dati sulla salute e come si relazionano alle circostanze sociali, questa ricerca fornirà chiarimenti su se quelli in aree svantaggiate affrontano maggiori rischi e come migliorare l'accesso all'assistenza sanitaria per loro.
Affrontare le disuguaglianze nella cura del diabete
Se la ricerca rivelerà un legame tra deprivazione sociale e salute renale, potrebbe portare a sforzi mirati per assistere i gruppi vulnerabili. Questo può includere il miglioramento delle opzioni sanitarie comunitarie e garantire che i servizi soddisfino le esigenze delle persone provenienti da vari contesti.
L'accesso alle cure è fondamentale. Aiutare chi vive in aree svantaggiate implica non solo migliorare la fornitura di assistenza sanitaria, ma anche affrontare le questioni sottostanti che contribuiscono ai problemi di salute.
Conclusione
Il legame tra diabete, salute renale e fattori sociali è complesso, ma comprenderlo è vitale per fornire migliori cure. Concentrandosi sia sugli aspetti medici che sociali della salute, è possibile creare un sistema sanitario più equo che possa realmente supportare tutti, indipendentemente dal loro background. Questa ricerca in Irlanda può servire da trampolino di lancio verso una migliore gestione del diabete e delle sue complicazioni per tutti gli individui.
Titolo: Study Protocol- The impact of social deprivation on development and progression of diabetic kidney disease
Estratto: IntroductionDiabetes is one of the leading causes of chronic kidney disease. Social deprivation is recognised as a risk factor for complications of diabetes, including diabetic kidney disease. The effect of deprivation on rate of decline in renal function has not been explored in the Irish Health System to date. The objective of this study is to explore the association between social deprivation and the development/progression of diabetic kidney disease in a cohort of adults living with diabetes in Ireland. Methods and analysisThis is a retrospective cohort study using an existing dataset of people living with diabetes who attended the diabetes centre at University Hospital Galway from 2012 to 2016. The variables included in this dataset include demographic variables, type and duration of diabetes, clinical variables such as medication use, blood pressure and BMI and laboratory data including creatinine, urine albumin to creatinine to ratio, haemoglobin A1c and lipids. This dataset will be updated with laboratory data until January 2023. Individuals addresses will be used to calculate deprivation indices using the Pobal Haase Pratschke (HP) deprivation index. Rate of renal function decline will be calculated using linear mixed-effect models. The relationship between deprivation and renal function will be assessed using linear regression (absolute and relative rate of renal function decline based on eGFR) and logistic regression models (rapid vs. non-rapid decline). Ethics and disseminationEthical approval has been granted by the clinical research ethics committee of Galway University Hospitals-Ref C.A. 2956. Results will be presented at conferences and published in peer review journals.
Autori: Caoimhe Casey, C. M. Buckley, P. M. Kearney, M. D. Griffin, S. F. Dinneen, T. P. Griffin
Ultimo aggiornamento: 2024-04-24 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.04.24.24306283
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.04.24.24306283.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.