Connessioni sui social media tra gli atleti olimpici
Esplorando le interazioni su Twitter dei medagliati olimpici e le loro dinamiche sociali.
― 5 leggere min
Indice
- Il valore dei social media nello sport
- Obiettivi della ricerca
- Metodologia
- Analisi dei dati
- Comprendere le interazioni nella rete
- Importanza dell'assortatività nelle connessioni
- Differenze di genere nelle relazioni di follower
- Interazioni basate sul paese
- Il ruolo degli atleti influenti
- Modelli di interazione nel tempo
- Futuri studi e applicazioni più ampie
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Negli ultimi tempi, i social media sono diventati uno strumento importante per gli Atleti per connettersi tra di loro e con i loro fan. Questo studio si concentra sulle interazioni sociali tra gli atleti olimpici, in particolare sulle loro attività su Twitter. Abbiamo esaminato gli atleti che hanno vinto medaglie alle Olimpiadi di Tokyo 2020 e abbiamo visto come si seguono e interagiscono tra di loro su Twitter.
Il valore dei social media nello sport
Le piattaforme social offrono agli atleti un modo per interagire con i loro coetanei e i loro Follower. Le Olimpiadi, uno dei più grandi eventi sportivi a livello globale, permettono agli atleti non solo di competere, ma anche di condividere esperienze e approfondimenti attraverso queste piattaforme. Twitter in particolare è uno spazio popolare per gli atleti grazie alla sua capacità di Interazione in tempo reale.
Obiettivi della ricerca
L'obiettivo principale di questa ricerca è analizzare i modelli di interazione tra atleti di alto livello, usando i loro dati Twitter come lente per capire le loro connessioni sociali. Esaminando questi modelli, possiamo ottenere informazioni su come questi atleti influenzano a vicenda e il pubblico.
Metodologia
Per condurre questa ricerca, abbiamo creato un database di medagliati olimpici dei Giochi di Tokyo 2020 che avevano account Twitter pubblici. Abbiamo raccolto informazioni sulle loro connessioni di follower e persone seguite, il che ci ha permesso di creare una rete di interazioni. I dati includevano 1.052 medagliati provenienti da vari paesi e sport.
Analisi dei dati
Da questo database, abbiamo identificato un totale di 7.326 connessioni tra 964 atleti. Le connessioni hanno rivelato tendenze interessanti: gli atleti tendevano a seguire coetanei che erano simili a loro in vari aspetti come Genere, nazionalità e sport. Questo mostra una tendenza per gli atleti a connettersi con chi condivide caratteristiche simili.
Comprendere le interazioni nella rete
Guardando le connessioni sociali, abbiamo notato un tema comune in cui alcuni atleti avevano un numero di follower significativamente più alto rispetto ad altri. Questi atleti più popolari sono simili a "hub" nella rete, dove molte interazioni si concentrano attorno a loro. Lo studio ha anche esaminato le connessioni complessive all'interno della rete Twitter e ha identificato un gruppo più ampio di atleti che interagivano frequentemente.
Importanza dell'assortatività nelle connessioni
La ricerca ha esaminato quanto frequentemente gli atleti si collegassero con altri che condividevano le stesse caratteristiche, chiamato anche assortatività. Abbiamo scoperto che una alta percentuale di atleti seguiva altri dello stesso paese, sport e genere. Questo suggerisce che le somiglianze tra gli atleti giocano un ruolo importante nel determinare chi decidono di seguire.
Differenze di genere nelle relazioni di follower
Come parte dello studio, abbiamo valutato le relazioni in base al genere. Le nostre scoperte hanno indicato differenze notevoli: gli atleti maschi generalmente avevano più follower rispetto alle atlete femmine. C'era anche una tendenza in cui gli atleti maschi erano più propensi ad avere atlete femmine che li seguivano rispetto al contrario. Questo suggerisce che le dinamiche di genere all'interno della comunità degli atleti influenzano le interazioni sui social media.
Interazioni basate sul paese
Abbiamo anche analizzato come le interazioni variassero in base al paese. Esaminando le connessioni tra atleti di diverse nazioni, abbiamo scoperto che i medagliati dello stesso paese tendevano spesso a seguirsi a vicenda. Questo evidenzia l'influenza dell'orgoglio nazionale e delle esperienze condivise tra atleti della stessa nazione.
Il ruolo degli atleti influenti
Una delle scoperte interessanti dello studio è stata il ruolo dei cosiddetti "influencer". Questi sono atleti che hanno molti follower e possono influenzare significativamente le opinioni su vari temi. Ad esempio, quando un atleta si esprime su questioni sociali, il loro ampio seguito consente di diffondere messaggi in modo rapido e ampio.
Modelli di interazione nel tempo
Lo studio ha anche sottolineato che i modelli di interazione possono cambiare, specialmente durante eventi importanti come le Olimpiadi. Ad esempio, durante i Giochi di Tokyo, le discussioni sulla salute mentale sono diventate più prominenti. Questo cambiamento potrebbe essere legato a specifici atleti e alle loro decisioni di concentrarsi sul benessere mentale, mostrando come questi atleti possano influenzare conversazioni più ampie nella società.
Futuri studi e applicazioni più ampie
Questa ricerca getta le basi per futuri studi sulle interazioni sociali tra vari gruppi. I metodi utilizzati qui possono essere facilmente adattati per analizzare le interazioni in altri contesti, come ambienti politici o organizzazioni comunitarie. Esaminando come i gruppi si connettono e influenzano a vicenda attraverso i social media, possiamo comprendere meglio le dinamiche dell'interazione umana.
Conclusione
In generale, l'analisi dei modelli di seguito degli atleti olimpici su Twitter fornisce spunti preziosi sulla struttura delle loro interazioni. Lo studio evidenzia come fattori come genere, nazionalità e interessi condivisi influenzano le connessioni sociali. Comprendere queste dinamiche è cruciale non solo per gli studi sportivi, ma anche per afferrare tendenze sociali più ampie che si applicano a diversi settori della società.
Analizzando i modelli di interazione tra atleti di alto livello, possiamo trarre importanti lezioni sul ruolo dei social media nel plasmare opinioni e comportamenti, sia all'interno della comunità sportiva che oltre. Questi risultati possono informare futuri approcci all'uso dei social media in vari campi, rendendoli uno strumento essenziale per comprendere le reti sociali contemporanee.
Titolo: Understanding following patterns among high-performance athletes
Estratto: Professional sports enhance interaction among athletes through training groups, sponsored events and competitions. Among these, the Olympic Games represent the largest competition with a global impact, providing the participants with a unique opportunity for interaction. We studied the following patterns among highly successful athletes to understand the structure of their interactions. We used the list of Olympic medallists in the Tokyo 2020 Games to extract their follower-followee network in Twitter, finding 7,326 connections among 964 athletes. The network displayed frequent connections to similar peers in terms of their features including sex, country and sport. We quantified the influence of these features in the followees choice through a gravity approach capturing the number of connections between homogeneous groups. Our research remarks the importance of datasets built from public exposure of professional athletes, serving as a proxy to investigate interesting aspects of many complex socio-cultural systems at different scales.
Autori: Jorge P. Rodríguez, Lluís Arola-Fernández
Ultimo aggiornamento: 2024-05-17 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2405.10798
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2405.10798
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.