Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Informatica distribuita, parallela e in cluster# Fisica delle alte energie - Esperimento

Valutare Google Cloud per l'analisi dei dati dell'esperimento ATLAS

Il Progetto ATLAS di Google esamina le risorse cloud per l'analisi dei dati nella fisica delle particelle.

― 5 leggere min


Potere del Cloud nellaPotere del Cloud nellaFisica delle Particellecomputing per l'efficienza dei dati.Il progetto ATLAS valuta il cloud
Indice

L'esperimento ATLAS al Large Hadron Collider (LHC) ha bisogno di una Potenza di calcolo significativa per analizzare i dati che genera. Il Progetto Google ATLAS è stato creato per testare l'uso delle risorse di Google Cloud per questo scopo. L'obiettivo era capire se i servizi cloud commerciali potessero essere utili per ATLAS e se potessero essere utilizzati di più in futuro.

Contesto

La Collaborazione ATLAS, responsabile dell'esperimento ATLAS, ha iniziato a considerare l'uso di cloud commerciali per compiti di calcolo. Questo sforzo è in linea con un piano più ampio da parte del Worldwide LHC Computing Grid (WLCG). Il WLCG è una collaborazione globale che mira a fornire risorse di calcolo per gli esperimenti LHC.

Integrare Google Cloud nel sistema di calcolo di ATLAS è stato fatto in modo fluido ed efficace. Questo ha dimostrato che le Risorse Cloud possono essere usate per aumentare la potenza di calcolo quando serve. Per oltre 15 mesi, il progetto ha esaminato sia l'uso pratico delle risorse cloud che i costi coinvolti.

Analisi del Costo Totale di Proprietà

Per la prima volta, è stata effettuata un'analisi dettagliata dei costi per identificare cosa determina i costi quando si utilizza Google Cloud per ATLAS. Questo ha comportato l'esame di vari fattori come il tempo di calcolo, lo spazio di archiviazione e l'utilizzo della rete.

L'analisi ha rivelato che l'uso della rete influisce significativamente sui costi, specialmente per alcuni flussi di lavoro. Questo significa che gestire attentamente il traffico di rete è cruciale. Il progetto ha dimostrato con successo come aumentare rapidamente le risorse di calcolo, ma ha anche messo in evidenza gli alti costi associati a questo.

Panoramica del Progetto

Il progetto è durato 15 mesi, da luglio 2022 a ottobre 2023. Durante questo periodo, il team ha utilizzato un accordo di abbonamento a tariffa fissa con Google Cloud. Questo accordo ha permesso ad ATLAS di accedere a una quantità fissa di risorse a un costo prevedibile.

Il progetto si è concentrato su vari obiettivi chiave:

  1. Integrazione delle Risorse: Incorporare senza problemi le risorse di Google Cloud nel sistema di calcolo di ATLAS.
  2. Valutazione dei Costi: Analizzare il costo totale di proprietà, identificando i fattori chiave che contribuiscono alle spese.
  3. Test delle Risorse: Eseguire vari test per comprendere come si comportano i diversi flussi di lavoro di ATLAS utilizzando risorse cloud.

Modello di Costo

Il modello di costo per le risorse cloud è tipicamente strutturato in modo semplice. Google pubblica i prezzi per i suoi servizi, rendendo più facile capire i costi potenziali. Per ATLAS, i costi erano suddivisi in tre aree principali:

  • Costi di Calcolo: Spese per il tempo di elaborazione.
  • Costi di Archiviazione: Tariffe per i dati memorizzati nel cloud.
  • Costi di Rete: Spese sostenute quando i dati vengono trasferiti dentro e fuori dal cloud.

ATLAS ha negoziato un accordo con Google che ha fornito sconti significativi rispetto ai prezzi standard, permettendo loro di accedere a più risorse a un costo inferiore.

Integrazione Tecnica

Per utilizzare efficacemente Google Cloud, ATLAS ha dovuto adattare i suoi sistemi software esistenti. Il team ha sfruttato strumenti cloud-native come Kubernetes per gestire i compiti di calcolo. Questo setup ha permesso ad ATLAS di eseguire i lavori nel cloud in modo altrettanto efficiente quanto sul loro tradizionale sistema grid.

Il progetto ha anche sottolineato l'importanza di evitare di fare affidamento su tecnologie cloud specifiche per ridurre al minimo i rischi associati ai cambiamenti di prezzo. L'integrazione del software di ATLAS in Google Cloud è stata un successo, permettendo un rapido dispiegamento dei compiti di elaborazione.

Approccio Fase per Fase

Il progetto è progredito attraverso diverse fasi:

  1. Impostazione Iniziale: Il team ha stabilito il sito di Google Cloud, testando come funzionava e facendo gli aggiustamenti necessari.
  2. Test dei Flussi di lavoro: Sono stati eseguiti vari flussi di lavoro di ATLAS per valutare le prestazioni e rilevare eventuali problemi.
  3. Espansione delle Risorse: Il team ha testato con successo la capacità di aumentare rapidamente le risorse di calcolo per compiti impegnativi.

Espansione delle Risorse

Uno dei punti salienti del progetto è stata la capacità di aumentare rapidamente la capacità di calcolo, una funzione nota come espansione delle risorse. Ad esempio, durante un test particolare a giugno 2023, ATLAS è riuscita ad aumentare il numero di lavori in esecuzione a 100.000 in sole uno o due ore. Questa capacità ha notevolmente accelerato l'elaborazione dei dati.

Gestione dei Costi di Rete

Una scoperta chiave del progetto è stata l'impatto significativo dei costi di rete sul prezzo totale per l'uso delle risorse cloud. I costi legati al trasferimento dei dati dentro e fuori dal cloud possono accumularsi rapidamente, specialmente quando sono coinvolti grandi volumi di dati. Il progetto ha evidenziato la necessità di strategie per gestire e ridurre efficacemente questi costi.

Feedback dagli Amministratori

Durante il progetto, sono stati raccolti feedback da amministratori che gestiscono i siti regionali di ATLAS. Molti hanno condiviso preoccupazioni riguardo ai costi elevati delle risorse cloud, concentrandosi particolarmente sulle spese di rete. Mentre alcuni ritenevano che il cloud computing sia spesso più costoso delle configurazioni tradizionali, altri hanno riconosciuto la flessibilità aggiuntiva che offre.

Direzioni Future

Diversi percorsi per future esplorazioni sono emersi dal progetto:

  1. Strategie di Riduzione dei Costi: È necessario un ulteriore lavoro per identificare modi per ridurre i costi di rete e migliorare l'efficienza delle risorse cloud.
  2. Miglioramenti nella Gestione dei Dati: Migliorare i sistemi di gestione dei dati di ATLAS per lavorare meglio con le risorse cloud sarà fondamentale per le operazioni future.
  3. Integrazione di Risorse Non Standard: Il progetto ha aperto la porta per esperimenti con risorse come GPU e architetture ARM, che possono offrire vantaggi preziosi nell'elaborazione dei dati.

Conclusione

Il Progetto Google ATLAS ha dimostrato l'efficacia dell'uso delle risorse cloud commerciali per compiti di calcolo ad alta richiesta. Anche se ci sono delle sfide, specialmente riguardo ai costi di rete, i potenziali benefici di maggiore flessibilità e scalabilità rendono i servizi cloud un'opzione interessante per le future esigenze di calcolo. Le intuizioni ottenute da questo progetto informeranno la strategia di ATLAS in avanti, specialmente mentre continuano a esplorare il pieno potenziale del cloud computing nella ricerca sulla fisica delle particelle.

Fonte originale

Titolo: Total cost of ownership and evaluation of Google cloud resources for the ATLAS experiment at the LHC

Estratto: The ATLAS Google Project was established as part of an ongoing evaluation of the use of commercial clouds by the ATLAS Collaboration, in anticipation of the potential future adoption of such resources by WLCG grid sites to fulfil or complement their computing pledges. Seamless integration of Google cloud resources into the worldwide ATLAS distributed computing infrastructure was achieved at large scale and for an extended period of time, and hence cloud resources are shown to be an effective mechanism to provide additional, flexible computing capacity to ATLAS. For the first time a total cost of ownership analysis has been performed, to identify the dominant cost drivers and explore effective mechanisms for cost control. Network usage significantly impacts the costs of certain ATLAS workflows, underscoring the importance of implementing such mechanisms. Resource bursting has been successfully demonstrated, whilst exposing the true cost of this type of activity. A follow-up to the project is underway to investigate methods for improving the integration of cloud resources in data-intensive distributed computing environments and reducing costs related to network connectivity, which represents the primary expense when extensively utilising cloud resources.

Autori: The ATLAS Collaboration

Ultimo aggiornamento: 2024-05-22 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2405.13695

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2405.13695

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dall'autore

Articoli simili