Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Fisica e società

L'impatto delle norme sociali sul comportamento vaccinale

Questo articolo parla delle norme sociali e del loro effetto sui tassi di vaccinazione durante le epidemie.

― 6 leggere min


Norme Sociali e Tassi diNorme Sociali e Tassi diVaccinazioneinfluenzano le scelte di vaccinazione.Esaminando come le norme sociali
Indice

Capire come i fattori sociali influenzano le decisioni delle persone durante le epidemie è importante per controllare le malattie. I modelli tradizionali si concentrano principalmente sulle scelte individuali, ma ricerche recenti mostrano che le Norme sociali giocano un ruolo significativo. Questo articolo esplora come le norme sociali influenzano i tassi di Vaccinazione e la diffusione delle malattie attraverso un nuovo modello che combina il Comportamento Individuale con le influenze sociali.

L'importanza delle norme sociali

Le norme sociali sono le regole non scritte che guidano il comportamento nella società. Possono influenzare come le persone si comportano, soprattutto nelle decisioni legate alla salute come il farsi vaccinare. Quando molte persone si vaccinano, può incoraggiare gli altri a fare lo stesso, portando a tassi di vaccinazione più alti in generale.

Durante le epidemie, il comportamento degli individui è influenzato da ciò che vedono intorno a loro. Se le persone vedono che i loro coetanei si vaccinano, è probabile che seguano l'esempio. Al contrario, se vedono molte persone rifiutare il vaccino, potrebbero esitare a vaccinarsi anche loro.

Il modello: combinare comportamento individuale e sociale

Per analizzare gli effetti delle norme sociali sulle decisioni sanitarie, abbiamo sviluppato un modello che simula come le malattie si diffondono e come le persone decidono di vaccinarsi. Il nostro modello ci consente di vedere come le decisioni individuali e le norme sociali interagiscono in una Comunità durante un'epidemia.

Come funziona il modello

  1. Rete a due livelli: Il modello opera su due reti interconnesse. La prima rete rappresenta le connessioni fisiche tra gli individui, dove la malattia può diffondersi. La seconda rete rappresenta le connessioni sociali, dove le persone possono condividere informazioni e influenzare le decisioni altrui.

  2. Decisione individuale: Ogni persona nel modello ha credenze personali sulla vaccinazione, basate sia sulle proprie esperienze che su ciò che osservano negli altri. La loro decisione di vaccinarsi è influenzata non solo dalle proprie sensazioni di sicurezza, ma anche dai comportamenti dei loro amici o coetanei.

  3. Meccanismo di apprendimento: Il modello utilizza un approccio di apprendimento che tiene conto delle esperienze passate, consentendo agli individui di adattare le loro decisioni di vaccinazione in base a quanto è successo in passato e a ciò che osservano nel loro ambiente sociale.

Il ruolo della memoria

La memoria gioca un ruolo importante nel decidere se vaccinarsi. Gli individui ricordano le loro esperienze passate e gli esiti delle decisioni precedenti, il che aiuta a plasmare le loro future scelte.

Nel modello, se qualcuno ha recentemente visto molte infezioni nella propria comunità, potrebbe sentire una maggiore urgenza a vaccinarsi. D'altra parte, se non ha assistito a molti casi, potrebbe sentirsi più al sicuro ed esitare a ricevere il vaccino.

Impatto delle norme sociali sui tassi di vaccinazione

L'introduzione delle norme sociali nel nostro modello mostra un chiaro effetto sui tassi di vaccinazione. Quando le norme sociali supportano la vaccinazione, gli individui sono più propensi a scegliere questa opzione. Tassi di vaccinazione più elevati portano a una minore diffusione della malattia e a meno infezioni.

Tipi di norme sociali

  1. Norme injuntive: Queste sono le percezioni di ciò che gli altri pensano che le persone dovrebbero fare. Ad esempio, se la gente crede che gli altri pensino che vaccinarsi sia la cosa giusta da fare, è più probabile che si vaccini.

  2. Norme descrittive: Queste sono le osservazioni di ciò che gli altri stanno effettivamente facendo. Se qualcuno vede che la maggior parte dei suoi amici e familiari si sta vaccinando, è più incline a fare lo stesso.

Effetti delle influenze esterne

Fattori esterni, come i media o le campagne di Salute Pubblica, possono influenzare significativamente le norme sociali e, di conseguenza, le decisioni individuali sulla vaccinazione. Quando gli individui sono esposti a messaggi positivi sulla vaccinazione, può aumentare la loro intenzione di vaccinarsi.

Ruolo delle autorità

L'influenza delle autorità, come le organizzazioni sanitarie o i funzionari governativi, può anche plasmare le norme sociali. Se queste autorità enfatizzano l'importanza della vaccinazione e dimostrano che la maggior parte della popolazione partecipa, può portare a un aumento dei tassi di vaccinazione.

Il potere del fanatismo

Il nostro modello ha anche considerato gli individui che aderiscono fortemente alle proprie convinzioni o norme, chiamati fanatici. Quando le persone sono fanatiche riguardo alle norme sociali, la loro rigidità può influenzare significativamente i tassi di vaccinazione complessivi e la diffusione della malattia.

Impatto dei fanatici sulla dinamica comunitaria

  1. Testardaggine verso le norme personali: Quando gli individui si attaccano fermamente alle proprie credenze sulla vaccinazione, può aiutare a ridurre le infezioni se la loro convinzione è a favore della vaccinazione o aumentarla se sono contro la vaccinazione.

  2. Comportamento della comunità: Il comportamento dei fanatici può influenzare le attitudini della popolazione generale. Se un gran numero di individui è fanatico per la vaccinazione, può portare a una convinzione condivisa che incoraggia anche gli altri a vaccinarsi.

Resilienza e adattamento

Le comunità possono mostrare resilienza contro le epidemie adattando il loro comportamento in base alle norme sociali. Se gli individui notano che i loro coetanei si vaccinano sempre di più, potrebbe spingere altri ad adattarsi e seguire l'esempio, anche in situazioni difficili.

Quando le comunità lavorano per cambiare positivamente le norme sociali, possono gestire efficacemente l'adozione della vaccinazione e migliorare i risultati di salute pubblica. Questo dimostra che il comportamento collettivo può essere altrettanto importante delle scelte individuali nel controllare la malattia.

Implicazioni a lungo termine

L'interazione tra decisioni individuali e norme sociali ha implicazioni a lungo termine per la salute pubblica. Comprendendo queste dinamiche, i funzionari della salute possono progettare campagne migliori che affrontano le influenze sociali, portando infine a tassi di vaccinazione aumentati e a un miglior controllo delle malattie.

Aree per future ricerche potrebbero esplorare come questi modelli si applicano a diverse malattie, popolazioni o contesti culturali. Comprendere le specifiche dinamiche sociali in gioco può aiutare a personalizzare strategie efficaci per migliorare la salute pubblica.

Conclusione

In sintesi, la nostra ricerca mette in evidenza il ruolo significativo delle norme sociali nel influenzare il comportamento vaccinale durante le epidemie. Combinando il comportamento individuale con le interazioni sociali, possiamo ottenere una comprensione più profonda di come affrontare le sfide della salute pubblica in modo più efficace. Sfruttare le norme sociali può portare a tassi di vaccinazione più elevati e comunità più sane in generale.

Fonte originale

Titolo: Social norm dynamics in a behavioral epidemic model

Estratto: Understanding the social determinants that influence the adoption of preventive measures during a disease outbreak is crucial for building effective epidemic models and hence for policy making. While traditional behavioral epidemic models focused on rational decision-making, psychological biases and the incorporation of simple imitation-based mechanisms to account for social influence, recent experimental studies highlight the necessity of considering the role of social norm dynamics. Here, we develop a behavioral epidemic model on a multilayer network, by integrating an Experience Weighted Attractor (EWA) learning mechanism with the dynamics of social norms. The resulting decision making process, can potentially lead to a boost in vaccination coverage and hence to a significantly reduced final infected fraction, offering an alternative social mechanism to altruism that can achieve this. Furthermore, we examine the importance of the dynamics of each one of the social norms' types, injunctive or descriptive, in reducing the infected fraction, finding that the former have a more significant effect. We also explore the effect that external interventions on the dynamics of social norms can have on the expansion of an epidemic, aiming in identifying improved public communication protocols. Enhanced models of social norm dynamics, if validated and tested, can better capture the complexities of human social behavior and mitigate various societal challenges beyond pandemics.

Autori: Christos Charalambous

Ultimo aggiornamento: 2024-06-11 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2405.11887

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2405.11887

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili