Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Biologia cellulare

Il Ruolo della Cohesin nella Meiosi

La cohesina è fondamentale per la formazione dei crossing-over durante la meiosi, garantendo la stabilità genetica.

― 5 leggere min


Il ruolo fondamentaleIl ruolo fondamentaledella coesina nellameiosistabilità genetica.formazione dei crossover per laLa coesina garantisce una corretta
Indice

Nella prima fase della meiosi, chiamata profase I, le cromatidi sorelle sono collegate da complessi noti come coesina. Questi complessi di coesina aiutano a organizzare le cromatidi in strutture lineari che sono attaccate a un asse centrale. Questa organizzazione è importante per l'accoppiamento dei cromosomi omologhi. I cromosomi omologhi sono coppie di cromosomi, uno da ciascun genitore, che portano gli stessi geni ma possono avere versioni diverse di quegli geni.

Durante questa fase, si forma una struttura chiamata Complesso Sinaptonemale (SC). L'SC è composto da due assi di cromosomi omologhi con una regione centrale riempita di filamenti strettamente imballati. Il processo di Ricombinazione meiotica aiuta questi cromosomi a accoppiarsi e formare l'SC. Questa ricombinazione connette i cromosomi attraverso eventi noti come crossing over, che è cruciale per la corretta separazione dei cromosomi durante la prima divisione meiotica.

I processi del DNA coinvolti nella ricombinazione sono legati alle strutture dei cromosomi. Gli enzimi responsabili della creazione di rotture nel DNA e della facilitazione dello scambio di filamenti di DNA sono collegati agli assi omologhi. Le strutture risultanti, chiamate molecole congiunte, e i loro complessi di ricombinazione associati interagiscono con la regione centrale dell'SC. Alcuni di questi eventi di ricombinazione sono designati per risultare in crossover, e c'è una regolazione attenta di quanti crossover si verificano, assicurando che ogni coppia di cromosomi abbia almeno un crossover.

Ruolo della Coesina nella Risoluzione del Crossover

La coesina è cruciale per garantire che i crossover avvengano correttamente. Per studiare questo, è stata utilizzata una tecnica per inattivare una specifica proteina di coesina chiamata Rec8 durante la fase di risoluzione del crossover. Questo è stato fatto in colture cellulari sincronizzate dove le cellule erano mantenute in una fase specifica del loro processo meiotico. Quando è avvenuta l'inattivazione, i livelli di Rec8 sono diminuiti drasticamente, il che ha ritardato le divisioni meiotiche delle cellule.

Quando il Rec8 è stato inattivato, c'è stata una significativa diminuzione nella formazione di crossover e un aumento dei prodotti non crossover. Questo indica che mentre le molecole congiunte possono formarsi, la loro capacità di risolversi in crossover è stata persa quando il Rec8 è stato degradato. Ulteriori test hanno confermato che la coesina, in particolare Rec8, era necessaria dopo la formazione delle molecole congiunte per garantire che si risolvessero specificamente in crossover.

Vie Distinte per la Formazione del Crossover

I crossover meiotici possono essere classificati in due tipi in base agli enzimi necessari per risolverli. Il crossover di classe I si basa su un complesso di enzimi specifico, mentre i crossover di classe II richiedono enzimi selettivi di struttura diversi. L'analisi ha mostrato che la coesina e l'enzima specifico per il crossover MutLψ lavorano nella stessa via, mentre un altro complesso enzimatico, Mus81-Mms4Eme1, funziona in una via diversa.

Il complesso Smc5/6 è coinvolto anche nella risoluzione delle molecole congiunte. Quando i componenti di Smc5/6 sono stati inattivati, c'è stata una riduzione nei crossover, ma non nei prodotti non crossover. Questo suggerisce che Smc5/6 influenza la formazione di non crossover tramite un meccanismo diverso che non coinvolge Mus81-Mms4Eme1.

Il Ruolo del Complesso Sinaptonemale e dei Complessi di Ricombinazione

L'SC e i complessi di ricombinazione per il crossover giocano ruoli essenziali nel garantire che i crossover avvengano. Zip1, un componente dell'SC, e MutSψ, un fattore che promuove la formazione del crossover, si sono mostrati necessari per risolvere le molecole congiunte in crossover. Quando uno di questi componenti è stato inattivato, ha portato a una riduzione dei crossover e a un aumento dei non crossover, simile agli esiti risultanti dalla perdita della coesina.

Questo suggerisce che sia l'SC che i complessi di ricombinazione devono funzionare insieme per una risoluzione efficace del crossover. Il mantenimento di queste strutture è interdipendente, il che significa che dipendono l'una dall'altra per rimanere stabili e funzionali durante la meiosi.

Protezione delle Molecole Congiunte

Durante la meiosi, i doppi incroci di Holliday (dHJs) formati nei siti di crossover devono essere protetti dall'essere risolti in prodotti non crossover. In condizioni normali, queste strutture rimangono stabili a causa dell'assenza di enzimi specifici che attiverebbero la loro risoluzione. Tuttavia, quando la coesina viene degradata, la stabilità dei dHJs diminuisce, portandoli a essere risolti in modo inappropriato.

È stato scoperto che stabilizzare i dHJs previene la loro risoluzione prematura. Il complesso BLM/STR, noto per il suo ruolo nella risoluzione delle strutture, può dissolvere i dHJs in prodotti non crossover, ma quando i dHJs sono protetti dagli elementi strutturali formati durante la meiosi, questo tipo di risoluzione è evitato.

Interdipendenze delle Strutture Cromosomiche

Lo studio ha mostrato che le strutture dei cromosomi pachitenici, che includono assi basati su coesina e l'SC, svolgono un ruolo protettivo. Queste strutture non solo promuovono una risoluzione specifica per il crossover, ma lavorano anche per garantire che i dHJs non vengano risolti prematuramente.

Quando sono stati fatti tentativi per stabilizzare i dHJs tramite vari mezzi, è stato notato che i difetti citologici spesso visti con la degradazione della coesina o di altri componenti strutturali persistevano ancora. Questo porta alla conclusione che la risoluzione efficace delle molecole congiunte richiede la presenza continua di strutture cromosomiche adeguate.

Sommario

In sintesi, il corretto processo di formazione del crossover durante la meiosi è complesso e si basa su varie strutture e complessi proteici. La coesina è essenziale per mantenere queste strutture e garantire che meccanismi specifici conducano ai risultati desiderati del crossover. L'interdipendenza dell'SC e dei complessi di ricombinazione per il crossover è cruciale, così come il bilanciamento tra la protezione delle molecole congiunte e la loro corretta risoluzione. Senza queste funzioni, i cromosomi rischiano di essere mal segregati, portando a infertilità e disturbi genetici.

Questa ricerca evidenzia quanto siano critiche le strutture e le interazioni dei cromosomi ben orchestrate per il successo della meiosi e l'integrità del materiale genetico trasmesso alla generazione successiva. Assicurandosi che i giusti processi avvengano, gli organismi viventi possono mantenere la loro stabilità genetica e promuovere una riproduzione sana.

Fonte originale

Titolo: Synaptonemal complex protects double-Holliday junctions during meiosis

Estratto: Chromosomal linkages formed through crossover recombination are essential for accurate segregation of homologous chromosomes during meiosis1. DNA events of recombination are spatially and functionally linked to structural components of meiotic chromosomes2. Imperatively, biased resolution of double-Holliday junction (dHJ) intermediates into crossovers3,4 occurs within the synaptonemal complex (SC), the meiosis-specific structure that mediates homolog synapsis during the pachytene stage5,6. However, the SCs role in crossing over remains unclear. Here we show that SC promotes crossover-specific resolution by protecting dHJs from unscheduled and aberrant resolution. When key SC components are conditionally inactivated during pachytene, dHJs are resolved into noncrossover products by Sgs1-Top3-Rmi1 (STR), the yeast ortholog of the human BLM complex7. Cohesin, the core component of SC lateral elements, plays a primary role in chromatin organization and is required to maintain both SCs and crossover recombination complexes (CRCs) during pachytene. SC central region component Zip1 is required to maintain CRCs even when dHJs are stabilized by inactivating STR. Reciprocally, SC stability requires continuous presence of CRCs, an unanticipated interdependence with important implications for SC dynamics. In conclusion, through hierarchical and interdependent functions of its key components, the SC enables crossover-specific dHJ resolution and thereby ensures the linkage and segregation of homologous chromosomes.

Autori: Neil Hunter, S. M. Tang, J. Koo, M. Pourhosseinzadeh, E. Nguyen, N. Liu, C. Ma, H. Lu, M. Lee

Ultimo aggiornamento: 2024-09-15 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.09.14.613089

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.09.14.613089.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili