Il Ruolo dei Cromosomi Accessori nei Patogeni Fúngici
Le regioni accessorie modellano l'adattabilità e la virulenza dei patogeni fungini.
― 6 leggere min
Indice
- Regioni Accessorie: Caratteristiche e Funzioni
- Importanza delle Regioni Accessorie nella Virulenza
- Complesso di Specie Fusarium Oxysporum
- Cambiamenti nei Cromosomi Accessori
- Funzionalità di AC12
- Dettagli sulla Perdita del Cromosoma e Mutazioni
- Trasferimento Orizzontale di Geni e Patogenicità Virale
- Riduzione della Virulenza Tramite Manipolazione Genetica
- Conclusione: Implicazioni e Direzioni Future
- Fonte originale
Molti patogeni fungini hanno caratteristiche uniche nel loro patrimonio genetico. Queste caratteristiche includono sezioni del loro genoma che sono stabili e condivise tra diversi ceppi, così come sezioni che possono cambiare e adattarsi più rapidamente a nuovi ambienti o ospiti. Le parti più stabili sono chiamate regioni core, mentre le parti più adattabili sono dette regioni accessorie. Questa adattabilità è fondamentale per la loro sopravvivenza, specialmente quando affrontano piante diverse o condizioni in cambiamento.
Regioni Accessorie: Caratteristiche e Funzioni
Le regioni accessorie spesso differiscono dalle regioni core in vari modi. Di solito hanno più variazione nelle loro sequenze genetiche e includono una maggiore quantità di elementi mobili, che possono spostarsi all'interno del genoma. Queste regioni possono anche avere modi diversi di codificare le proteine (uso del codone) e contengono meno geni in totale.
In molte specie fungine, le regioni accessorie possono essere trovate in due forme: mescolate con i Cromosomi core oppure come cromosomi separati e indipendenti. Queste regioni accessorie svolgono ruoli importanti in come i funghi interagiscono con i loro ospiti e possono includere geni che aiutano i funghi a infettare le piante.
Virulenza
Importanza delle Regioni Accessorie nellaLo scopo esatto di queste regioni accessorie è ancora oggetto di studio. Tuttavia, è stato dimostrato che molte di queste regioni codificano proteine che aiutano i funghi a infettare i loro ospiti vegetali. A volte, queste regioni possono anche aiutare i funghi a trasmettere tratti vantaggiosi ad altri ceppi. Questo è stato osservato in popolazioni naturali di questi funghi, dove ci sono prove che suggeriscono che tratti benefici possono essere trasferiti tra diverse specie.
Studi sperimentali hanno trasferito con successo cromosomi accessori tra diversi ceppi fungini, dimostrando quanto siano adattabili e capaci questi organismi.
Fusarium Oxysporum
Complesso di SpecieUn gruppo ben noto di patogeni fungini è il complesso di specie Fusarium oxysporum. Questi funghi hanno regioni accessorie molto diverse e sono noti per la loro capacità di infettare molti tipi diversi di piante. I diversi ceppi all'interno di questo complesso sono stati categorizzati in razze in base a quanto siano virulenti contro varie varietà di banana. L'attuale razza responsabile dell'epidemia di Fusarium Wilt della Banana è chiamata razza tropicale 4 (TR4), che può infettare una varietà di banane, inclusa la ben coltivata Cavendish.
In modo interessante, i ceppi TR4 sono geneticamente piuttosto simili e sono stati riclassificati in una specie strettamente correlata nota come F. odoratissimum. Il genoma del ceppo di riferimento TR4 contiene due significative regioni accessorie, una delle quali è attaccata a un cromosoma core e l'altra esiste come un cromosoma separato. Questo cromosoma separato, chiamato AC12, include vari geni che aiutano il fungo a infettare le piante.
Cambiamenti nei Cromosomi Accessori
Ricerche precedenti hanno mostrato che alcuni ceppi di F. oxysporum hanno più copie di certe regioni accessorie, indicando che queste regioni possono espandersi in dimensione tramite duplicazione. Studi recenti hanno sollevato domande su questa espansione e se alcuni ceppi manchino veramente di cromosomi accessori indipendenti.
Sia studi sperimentali che karyotipici hanno suggerito che molti ceppi TR4, compreso il ceppo di riferimento, possiedono cromosomi accessori tradizionali. La dimensione di AC12, in particolare, è stata trovata molto più grande rispetto a quanto registrato in precedenza a causa di ripetute duplicazioni interne all'interno del cromosoma stesso.
Funzionalità di AC12
Per comprendere meglio il ruolo di AC12, gli scienziati hanno progettato ceppi del fungo che mancano di questo cromosoma. Questi mutanti hanno dimostrato che AC12 non è necessario per la crescita basilare, il che significa che il fungo può prosperare anche senza di esso. Tuttavia, la perdita di AC12 ha portato a una diminuzione della capacità di causare malattie nelle piante di banana. Nei test di laboratorio, i mutanti privi di AC12 hanno causato danni significativamente minori ai cormi di banana rispetto al ceppo selvatico, indicando che AC12 è fondamentale per la virulenza del fungo.
Dettagli sulla Perdita del Cromosoma e Mutazioni
Nella generazione dei ceppi senza AC12, sono stati studiati diversi mutanti per osservare eventuali cambiamenti genetici aggiuntivi. Anche se la perdita di AC12 non ha impattato la crescita su piastre di crescita standard, alcuni mutanti hanno mostrato cambiamenti nei loro cromosomi core. Questi cambiamenti sono stati notati ma non hanno avuto un impatto significativo sulla capacità del fungo di crescere.
La genetica dietro questi cambiamenti è stata ulteriormente analizzata utilizzando varie tecniche, confermando la completa perdita di AC12 in tutti i mutanti esaminati. Queste osservazioni sottolineano la natura plastica dei genomi fungini e la loro capacità di adattarsi attraverso la perdita e la riorganizzazione del materiale genetico.
Patogenicità Virale
Trasferimento Orizzontale di Geni eCromosomi accessori come AC12 possono a volte essere trasferiti da un ceppo di fungo a un altro, il che può aumentare la virulenza nei ceppi non patogeni. Tuttavia, i tentativi di trasferire AC12 da un ceppo all'altro non sono stati fruttuosi in questo studio, suggerendo che il processo potrebbe avere requisiti specifici o che altri fattori giochino un ruolo in tali trasferimenti.
Riduzione della Virulenza Tramite Manipolazione Genetica
Per indagare ulteriormente i contributi di specifici geni situati su AC12, gli scienziati hanno generato ulteriori mutanti mirati a questi geni. Alcuni di questi mutanti hanno mostrato una ridotta virulenza, anche se non tutti i cambiamenti erano statisticamente significativi. Questo evidenzia la complessità dei fattori di virulenza e suggerisce che numerosi geni possono contribuire a quanto efficacemente il fungo può infettare il suo ospite.
Conclusione: Implicazioni e Direzioni Future
I risultati evidenziano la natura dinamica del genoma fungino, in particolare nel caso dei ceppi di Fusarium oxysporum. I cromosomi accessori come AC12 svolgono ruoli cruciali non solo nell'infezione delle piante ma anche nell'adattabilità di questi organismi. Comprendere come funzionano questi cromosomi può fornire spunti su potenziali metodi di controllo per l'epidemia di Fusarium Wilt della Banana e malattie vegetali simili.
La ricerca continua si concentrerà su una migliore comprensione dei meccanismi dietro i cambiamenti cromosomici e come questi influenzano non solo la gravità della malattia, ma anche l'idoneità generale del fungo in ambienti variabili. Tale conoscenza potrebbe essere essenziale per sviluppare strategie efficaci per combattere questi patogeni devastanti.
Questo lavoro mette in evidenza l'importanza di studiare il patrimonio genetico dei patogeni fungini e di esplorare come evolvano in risposta al loro ambiente. Le intuizioni ottenute possono alla fine portare a metodi migliorati per gestire le malattie delle piante e proteggere le colture in tutto il mondo.
Titolo: Extensive intrachromosomal duplications in a virulence-associated fungal accessory chromosome
Estratto: Filamentous fungi have evolved compartmentalized genomes consisting of conserved core regions and dynamic accessory regions, which aid the adaptation to changing environments including the interaction with host organisms. In the Fusarium oxysporum species complex, accessory regions play an important role during infection and it has been reported that these regions undergo extensive duplications, however, it is currently unknown how such duplications shape accessory regions. Moreover, the function of accessory regions apart from encoding virulence effectors is not completely understood. Here we determined the karyotype of F. oxysporum Tropical Race 4 (TR4), which causes the ongoing pandemic of Fusarium wilt of banana (FWB). We show that the single accessory chromosome of TR4 isolate II5 has undergone extensive intrachromosomal duplications, resulting in triplication of the chromosome size compared to other closely related TR4 strains. By obtaining mutant strains that have lost the accessory chromosome, we demonstrate that this chromosome is dispensable for vegetative growth but is required for full virulence on banana. Lastly, we found that the loss of chromosome 12 co-occurs with structural rearrangements of core chromosomes, which are generally co-linear between members of the F. oxysporum species complex. Together, our results provide new insights into the chromosome dynamics of the banana infecting TR4 lineage of the F. oxysporum species complex. SignificanceFusarium oxysporum is a major fungal plant pathogen that causes vascular wilt disease on a wide variety of agronomically important crops. A current epidemic of Fusarium wilt of banana (FWB), caused by tropical race 4 (TR4), poses a major threat to global banana production and threatens food security in tropical and subtropical regions where banana is an important staple crop. Controlling TR4 requires a better understanding of the molecular mechanisms underlying pathogenicity, including the evolution of pathogenicity-related accessory regions. Here we demonstrate that intrachromosomal duplications are a key mechanism of accessory chromosome evolution in the F. oxysporum species complex. We identified a single accessory chromosome and show that TR4 mutants that lost this accessory chromosome display significantly reduced virulence on banana plants. Our results provide insight into the evolution of accessory chromosomes in the F. oxysporum species complex, underscore their importance in pathogenicity, and provide new clues for the development of resistant banana plants.
Autori: Gert H.J. Kema, J. Dijkstra, A. C. van Westerhoven, L. Gomez-Gil, C. Aguilera-Galvez, G. Nakasato-Tagami, S. D. Garnier, M. Yamazaki, T. Arie, T. Kamakura, T. Arazoe, A. Di Pietro, M. F. Seidl
Ultimo aggiornamento: 2024-09-16 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.09.16.611982
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.09.16.611982.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.