Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Recupero delle informazioni

Affrontare il Bias di Durata nei Consigli Video

Un nuovo modello migliora le previsioni sull'interesse degli utenti per i contenuti video.

― 6 leggere min


Correggere i difettiCorreggere i difettidelle raccomandazionivideosugli interessi video degli utenti.Il nuovo modello migliora le previsioni
Indice

Le piattaforme di contenuti video sono diventate una parte fondamentale delle nostre vite quotidiane, attirando milioni di utenti che interagiscono con varie forme di video. Con l'aumento della domanda di contenuti personalizzati, diventa cruciale sviluppare sistemi che forniscano agli utenti raccomandazioni video rilevanti su misura per i loro interessi. Uno dei modi per valutare l'interesse degli utenti nei video è attraverso il tempo di visione, che è la durata in cui gli utenti guardano video particolari.

Tuttavia, prevedere il tempo di visione può essere fuorviante a causa di un fenomeno noto come bias di durata. Questo bias si verifica quando la lunghezza del video influisce sul tempo di visione, portando a riflessioni inaccurate sull'interesse degli utenti. Ad esempio, gli utenti possono trascorrere più tempo a guardare video più lunghi, non necessariamente perché siano più interessati, ma semplicemente perché richiedono più tempo per essere guardati.

Per creare raccomandazioni migliori che riflettano accuratamente le preferenze degli utenti, è fondamentale comprendere e affrontare questo bias di durata.

Il Problema del Bias di Durata

Il bias di durata ostacola l'efficacia delle raccomandazioni video. I metodi attuali che cercano di correggere questo bias spesso trattano tutti i video completamente guardati come indicatori di alto interesse. Tuttavia, i dati del mondo reale mostrano che l'engagement degli utenti varia notevolmente anche tra i video completamente guardati. Alcuni utenti possono sentirsi soddisfatti con video più brevi mentre altri possono sentirsi insoddisfatti, anche se entrambi i gruppi hanno guardato completamente i video. Questa discrepanza può portare a supposizioni errate sull'interesse degli utenti basate esclusivamente sul tempo di visione.

Per illustrare ulteriormente, consideriamo due utenti che guardano completamente lo stesso video. L'Utente A può sentirsi contento dopo aver guardato un video di 30 secondi, mentre l'Utente B può sentire che lo stesso video non ha completamente soddisfatto le sue esigenze. Se entrambi vengono trattati ugualmente in termini di interesse semplicemente perché hanno completato il video, il sistema di raccomandazione non riesce a catturare i loro differenti livelli di soddisfazione.

Tempo di Visione Controfattuale

Per affrontare il problema del bias di durata, proponiamo un nuovo concetto chiamato tempo di visione controfattuale (CWT). Questo concetto si riferisce al tempo di visione ipotetico che gli utenti avrebbero se la durata del video fosse sufficientemente lunga. In altre parole, il CWT rappresenta il tempo che gli utenti vorrebbero idealmente trascorrere su un video in base ai loro veri interessi, senza essere limitati dalla lunghezza reale del video.

Il CWT aiuta a fare luce sulle preferenze degli utenti perché considera la possibilità che un utente potrebbe voler guardare più a lungo di quanto fatto. Questo crea una comprensione più sfumata dell'interesse degli utenti, specialmente per i video completamente guardati. L'idea è derivare intuizioni sulle preferenze degli utenti dal contesto di quanto tempo spenderanno a guardare se il video fosse più lungo.

Modellazione del Tempo di Visione Controfattuale

Per modellare efficacemente il CWT e stimare l'interesse degli utenti, presentiamo un nuovo approccio chiamato Modello di Visione Controfattuale (CWM). Questo approccio tratta il comportamento di visione degli utenti in modo simile al processo decisionale economico. Gli utenti essenzialmente ponderano il piacere che ottengono guardando un video rispetto al costo del loro tempo.

In sostanza, il modello postula che gli utenti continueranno a guardare un video finché il piacere derivato da ulteriori visioni non è più maggiore del costo di quel tempo. Il punto in cui un utente decide di smettere di guardare può essere inteso come il loro CWT.

Inoltre, introduciamo una funzione di trasformazione che converte il CWT in una stima dell'interesse degli utenti. Questo ci consente di creare un punteggio di Interesse dell'utente basato sul loro potenziale tempo di visione piuttosto che solo sul tempo che hanno effettivamente registrato.

Evidenze a Sostegno del CWT

Il concetto di CWT è supportato da osservazioni provenienti da dataset di raccomandazione video del mondo reale. Esaminando il comportamento degli utenti, emergono due fenomeni notevoli:

  1. Visione Ripetuta: Gli utenti spesso riproducono video più volte, indicando un alto livello di interesse. Tuttavia, questo coinvolgimento ripetuto si verifica tipicamente quando gli utenti sentono che il video non soddisfa completamente le loro esigenze, suggerendo la troncatura del loro CWT.

  2. Distribuzione Bimodale del Tempo di Visione: Analizzando la distribuzione dei tempi di visione per lo stesso video, spesso si possono vedere due gruppi distinti: utenti che saltano il video e quelli che lo guardano completamente. Questa distribuzione bimodale suggerisce che i tempi di visione non sono distribuiti in modo uniforme, confermando ulteriormente che i metodi tradizionali non riescono a catturare la complessità dell'interesse degli utenti.

Integrando il CWT nei nostri sistemi di raccomandazione, possiamo sviluppare una comprensione più chiara dei desideri e degli interessi degli utenti nei contenuti video.

Vantaggi del Modello di Visione Controfattuale

Il CWM offre diversi vantaggi rispetto ai metodi esistenti mirati a correggere il bias di durata. Spostando il focus dai tempi di visione osservati a un modello più completo che include le preferenze degli utenti, il CWM fornisce una rappresentazione più accurata dell'interesse degli utenti.

Uno dei principali benefici dell'utilizzo del CWM è la sua capacità di allineare gli interessi degli utenti con le loro reali preferenze. Questo porta a raccomandazioni migliorate che si adattano meglio alle aspettative degli utenti.

Inoltre, il CWM consente la stima simultanea del tempo di visione e dell'interesse degli utenti. I metodi tradizionali spesso faticano a raggiungere questo obiettivo duale in modo efficace; possono enfatizzare uno a scapito dell'altro. Tuttavia, abbracciando un framework che riflette genuinamente il coinvolgimento degli utenti, il CWM assicura che entrambi gli aspetti siano rispettati e catturati accuratamente.

Successo Empirico

Per convalidare il nostro approccio, sono stati condotti ampi esperimenti utilizzando dataset del mondo reale. Questi esperimenti hanno rivelato che il CWM ha superato i metodi esistenti, in particolare negli scenari in cui il bias di durata era più grave.

I risultati hanno dimostrato un miglioramento dell'accuratezza nella previsione del tempo di visione e nel fornire raccomandazioni video rilevanti basate sull'interesse degli utenti. È interessante notare che il CWM ha mostrato performance notevoli anche in dataset con un'alta percentuale di video completamente guardati, dove altri approcci faticavano.

Inoltre, i test online A/B hanno confermato i benefici pratici del CWM nelle raccomandazioni del mondo reale. Gli utenti hanno segnalato un tempo di visione medio più elevato quando le raccomandazioni sono state generate utilizzando il CWM, indicando un aumento della soddisfazione degli utenti.

Conclusione

In conclusione, la sfida del bias di durata è significativa nei sistemi di raccomandazione video. Introducendo il concetto di tempo di visione controfattuale e sviluppando il Modello di Visione Controfattuale, abbiamo creato un framework più efficace per comprendere e prevedere gli interessi degli utenti.

Questo approccio non solo migliora l'accuratezza delle raccomandazioni video, ma porta anche a una maggiore soddisfazione degli utenti allineando i contenuti più da vicino con le loro preferenze. Con il continuo aumento del consumo di video, implementare modelli come il CWM sarà essenziale per garantire che gli utenti ricevano contenuti rilevanti e coinvolgenti su misura per i loro veri interessi.

I risultati dei nostri esperimenti sottolineano il potenziale del CWM di trasformare il nostro approccio alle raccomandazioni video. Concentrandosi sugli interessi degli utenti in modo più profondo, possiamo fare passi avanti nella creazione di sistemi che beneficiano sia gli utenti che le piattaforme di contenuto.

Fonte originale

Titolo: Counteracting Duration Bias in Video Recommendation via Counterfactual Watch Time

Estratto: In video recommendation, an ongoing effort is to satisfy users' personalized information needs by leveraging their logged watch time. However, watch time prediction suffers from duration bias, hindering its ability to reflect users' interests accurately. Existing label-correction approaches attempt to uncover user interests through grouping and normalizing observed watch time according to video duration. Although effective to some extent, we found that these approaches regard completely played records (i.e., a user watches the entire video) as equally high interest, which deviates from what we observed on real datasets: users have varied explicit feedback proportion when completely playing videos. In this paper, we introduce the counterfactual watch time(CWT), the potential watch time a user would spend on the video if its duration is sufficiently long. Analysis shows that the duration bias is caused by the truncation of CWT due to the video duration limitation, which usually occurs on those completely played records. Besides, a Counterfactual Watch Model (CWM) is proposed, revealing that CWT equals the time users get the maximum benefit from video recommender systems. Moreover, a cost-based transform function is defined to transform the CWT into the estimation of user interest, and the model can be learned by optimizing a counterfactual likelihood function defined over observed user watch times. Extensive experiments on three real video recommendation datasets and online A/B testing demonstrated that CWM effectively enhanced video recommendation accuracy and counteracted the duration bias.

Autori: Haiyuan Zhao, Guohao Cai, Jieming Zhu, Zhenhua Dong, Jun Xu, Ji-Rong Wen

Ultimo aggiornamento: 2024-06-13 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2406.07932

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2406.07932

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili