Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Psichiatria e psicologia clinica

Comprendere il Disturbo Neurologico Funzionale: Cause e Impatto

Uno studio sulle cause e gli effetti del Disturbo Neurologico Funzionale.

― 7 leggere min


FND: Cause e ImpattoFND: Cause e ImpattoQuotidianoDisturbo Neurologico Funzionale.Investigare le radici e gli effetti del
Indice

Il Disturbo Neurologico Funzionale (FND) è una condizione in cui le persone sperimentano sintomi neurologici, come problemi di movimento, problemi sensoriali o crisi, senza una causa medica chiara. Questo disturbo è complesso e influisce su molti aspetti della vita di una persona, incluso il benessere mentale e la qualità della vita. Molti individui che convivono con l'FND affrontano sfide nel ricevere le cure adeguate e possono sentirsi stigmatizzati a causa della loro condizione.

Sintomi e Impatto

I sintomi dell'FND possono variare molto da persona a persona. Includono:

  • Sintomi motori: Questi possono coinvolgere debolezza, tremori o movimenti anomali.
  • Sintomi sensoriali: Le persone potrebbero sperimentare intorpidimento, formicolio o altre sensazioni insolite.
  • Crisi: Queste non sono causate da disturbi elettrici nel cervello come nell'epilessia, ma possono sembrare simili.

Vivere con l'FND può portare a difficoltà significative nella vita quotidiana. Molti individui riferiscono di sentirsi in ansia, avere problemi con le attività quotidiane e affrontare costi medici elevati a causa di visite sanitarie frequenti.

Cause dell'FND

Anche se i ricercatori sanno che l'FND può essere collegato a vari fattori, le cause esatte non sono ancora del tutto chiare. Alcuni fattori comuni associati all'FND includono:

  • Fattori psicologici: Eventi stressanti nella vita, problemi di salute mentale e problemi relazionali possono contribuire allo sviluppo dell'FND.
  • Fattori biologici: Lesioni fisiche o malattie possono anche giocare un ruolo.

Studi recenti suggeriscono che l'elaborazione emotiva e la risposta del corpo allo stress potrebbero essere importanti per capire come si sviluppa l'FND. Ad esempio, le persone con FND potrebbero rispondere in modo diverso a situazioni emotive rispetto ad altri. Potrebbero non riconoscere bene le emozioni o avere sensazioni corporee diverse.

Necessità di Ricerca

Nonostante la crescente conoscenza sull'FND, ci sono ancora molte domande senza risposta. È necessaria ricerca per capire:

  • Le relazioni tra diversi fattori psicologici e biologici e come influenzano i sintomi dell'FND.
  • Le cause specifiche dei sintomi in diversi sottotipi di FND, come le crisi funzionali (FS) e i sintomi motori funzionali (FMS).
  • I risultati a lungo termine per le persone con FND in base alle loro caratteristiche individuali.

Obiettivi dello Studio

Questo studio mira a investigare le cause e i meccanismi dietro le crisi funzionali e i sintomi motori funzionali. L'attenzione è su:

  1. Influenza delle Risposte Corporee: Esaminare come le risposte emotive e fisiche influenzano i sintomi dell'FND.
  2. Confronto dei Fattori: Analizzare vari fattori psicologici, sociali e biologici che potrebbero contribuire a FS e FMS.
  3. Fattori Scatenanti Reali: Identificare quali elementi nella vita quotidiana potrebbero aggravare questi sintomi.

Metodi di Ricerca

Per raggiungere questi obiettivi, i ricercatori utilizzeranno vari metodi, tra cui:

  • Interviste e Questionari: I partecipanti condivideranno le loro esperienze e compileranno sondaggi su eventi della vita, emozioni e salute.
  • Test Cognitivi: Test standard verranno utilizzati per valutare attenzione, funzioni esecutive e cognizione sociale.
  • Misurazioni Psicofisiologiche: I ricercatori monitoreranno le risposte fisiche, come la frequenza cardiaca e le reazioni cutanee, a situazioni emotive.
  • Imaging Cerebrale: Le scansioni aiuteranno a identificare differenze nella struttura e nella funzione del cervello delle persone con FND rispetto a individui sani.
  • Monitoraggio in Tempo Reale: I partecipanti utilizzeranno app per smartphone e dispositivi indossabili per tenere traccia delle loro esperienze quotidiane e delle metriche di salute.

Testare le Ipotesi

Lo studio testerà diverse idee chiave su come funziona l'FND:

  1. Le persone con FS e FMS mostreranno un aumento delle risposte fisiche quando si trovano di fronte a situazioni emotive rispetto agli individui sani.
  2. Cambiamenti nelle risposte corporee si verificheranno prima del peggioramento dei sintomi, suggerendo un legame tra queste reazioni e le riacutizzazioni sintomatiche.
  3. Differenze nella consapevolezza corporea, attenzione e ragionamento sociale esisteranno tra individui con FND e quelli senza.
  4. Le esperienze emotive quotidiane e i sentimenti di disconnessione aggraveranno i sintomi.
  5. I risultati a lungo termine saranno influenzati da fattori come le risposte emotive e lo stress della vita.

Coinvolgimento dei Partecipanti

I partecipanti a questo studio includeranno individui diagnosticati con crisi funzionali e sintomi motori funzionali, oltre a controlli sani. L'obiettivo è reclutare un totale di 200 partecipanti, assicurando una rappresentanza equilibrata di entrambi i gruppi. I partecipanti saranno compensati per il loro tempo e coinvolgimento nello studio.

Criteri di Inclusione

Per partecipare, gli individui devono essere:

  • Di età compresa tra 18 e 65 anni.
  • Fluente in inglese.
  • Soddisfare i criteri diagnostici per crisi funzionali o sintomi motori funzionali.

Criteri di Esclusione

Coloro che hanno problemi di salute gravi o che non possono partecipare allo studio saranno esclusi. Ciò include individui con condizioni di salute mentale severe o disabilità fisiche che influenzerebbero la loro partecipazione.

Impostazione e Design dello Studio

Questa ricerca avverrà in un centro unico, principalmente presso l'Istituto di Psichiatria, Psicologia e Neuroscienze di Londra. Il design dello studio includerà vari approcci:

  • Misure Osservative: Queste comporteranno la raccolta di dati senza manipolare alcuna variabile.
  • Esperimenti: Compiti controllati aiuteranno a comprendere le reazioni e le prestazioni.
  • Follow-up Longitudinale: I partecipanti verranno controllati dopo 3, 6 e 12 mesi per vedere come stanno.

Raccolta Dati e Valutazione

I dati saranno raccolti tramite:

  • Questionari di Auto-rapporto: I partecipanti compileranno sondaggi sulla loro salute, emozioni e vita quotidiana.
  • Sessioni di Laboratorio: Queste includeranno test cognitivi e monitoraggio fisico.
  • Monitoraggio Remoto: Per un periodo stabilito, i partecipanti riferiranno le proprie esperienze quotidiane tramite app e dispositivi indossabili.

Risultati Attesi

Lo studio mira a produrre preziose intuizioni sull'FND, facendo luce su:

  • I fattori psicologici e biologici specifici che contribuiscono a crisi funzionali e sintomi motori.
  • Il tempismo e la natura delle risposte nel corpo e nel cervello che precedono o coincidono con i sintomi.
  • L'impatto della vita quotidiana e degli stati psicologici sulla gravità dei sintomi.

Considerazioni Etiche

Lo studio seguirà linee guida etiche per garantire la sicurezza dei partecipanti:

  • Consenso Informato: I partecipanti saranno completamente informati sullo studio prima di accettare di partecipare.
  • Monitoraggio del Disagio: Il team di ricerca presterebbe attenzione al benessere dei partecipanti e interromperebbe qualsiasi procedura se diventasse troppo impegnativa.
  • Riservatezza: Tutti i dati saranno conservati in sicurezza e le identità dei partecipanti saranno protette.

Sfide Potenziali e Supporto

Le attività di ricerca potrebbero essere sensibili per alcuni partecipanti, quindi sarà disponibile supporto durante tutto il processo. Il team fornirà assistenza e risorse per coloro che stanno vivendo disagio durante lo studio.

I partecipanti possono ritirarsi dallo studio in qualsiasi momento senza conseguenze. Se decidono di andarsene, i dati raccolti fino a quel momento rimarranno riservati e anonimizzati.

Gestione Dati e Privacy

Tutti i dati saranno conservati in modo sicuro per mantenere la privacy. I partecipanti saranno identificati solo tramite un numero, garantendo che le loro informazioni personali rimangano al sicuro. Lo studio rispetterà rigorosamente le normative sulla protezione dei dati.

Finanziamento e Riconoscimenti

Questo studio è finanziato da una sovvenzione del Medical Research Council e parzialmente supportato dal National Institute for Health and Care Research. Gli obiettivi della ricerca sono avanzare la conoscenza dell'FND e migliorare le cure per coloro che ne sono affetti.

Conclusione

Combinando più metodi di ricerca e concentrandosi sulle esperienze reali, questo studio cerca di ampliare la nostra comprensione del Disturbo Neurologico Funzionale. I risultati potrebbero aiutare nello sviluppo di migliori trattamenti e meccanismi di supporto per coloro che vivono con questa condizione complessa. L'obiettivo finale è migliorare la vita degli individui affetti da FND, aprendo la strada a interventi più efficaci in futuro.

Fonte originale

Titolo: Investigating psychobiological causes and mechanisms in functional seizures and functional motor symptoms: Study protocol

Estratto: IntroductionAdvances have been made in understanding the aetiology of functional neurological disorder (FND); however, its pathophysiological mechanisms have not been definitively demonstrated. Evidence suggests interacting roles for altered emotional processing and interoception, elevated autonomic arousal, and dissociation, but there is limited evidence demonstrating their causal influence on specific FND symptoms. Our superordinate aim is to elucidate potentially shared and distinct aetiological factors and mechanisms in two common FND subtypes, functional seizures (FS) and functional motor symptoms (FMS). MethodsThis study has a multimodal, mixed between- and within-groups design. The target sample is 50 individuals with FS, 50 with FMS, 50 clinical controls (anxiety/depression), and 50 healthy controls. Potential aetiological factors (e.g., adverse life events, physical/mental health symptoms, dissociative tendencies, interoceptive insight/sensibility) will be assessed with a detailed medical history interview and self-report questionnaires. A laboratory session will include a neurocognitive battery, psychophysiological testing, cardiac interoception and time estimation tasks and an isometric handgrip task. A subsample will undergo magnetic resonance imaging, including structural, resting-state and task-based scans combined with psychophysiological recording. Remote monitoring with ecological momentary assessment and wearables will measure variability in FND symptoms and in patients daily lives and their potential predictors/correlates for [≥]2 weeks. Longitudinal follow-ups at 3, 6, and 12-months will monitor longer-term outcomes in the clinical groups. DiscussionThis study employs multimodal research methods to rigorously examine several putative mechanisms in FND, at subjective/experiential, behavioural, and physiological levels. The study will test causal hypotheses about the role of altered emotional processing, autonomic arousal, dissociation and interoception in the initiation or exacerbation of FND symptoms, directly comparing these processes in FS and FMS to healthy and clinical controls. This is the first study of its kind, with potential to reveal important targets for prevention and treatment of FND in future.

Autori: Susannah Pick, A. S. David, M. J. Edwards, L. H. Goldstein, J. Hodsoll, L. S. M. Millman, T. R. Nicholson, A. A. T. S. Reinders, B. Stanton, J. S. Winston, M. A. Mehta, T. Chalder, M. Hotopf

Ultimo aggiornamento: 2024-05-25 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.05.24.24307863

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.05.24.24307863.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili