Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Biofisica

Monitoraggio in tempo reale dell'attività enzimatica con la tecnologia a nanopori

Un nuovo metodo per studiare le interazioni e l'attività degli enzimi in tempo reale.

― 5 leggere min


Tecnologia Nanopore perTecnologia Nanopore perStudio degli Enzimiavanzati.tempo reale con sistemi nanoporeMonitorare l'attività degli enzimi in
Indice

L'analisi di singole molecole è un metodo che aiuta gli scienziati a studiare parti piccolissime della vita, come DNA, RNA e proteine. È fondamentale per capire come funzionano le cellule. Per fare questi studi, i ricercatori hanno creato strumenti diversi come la microscopia a forza atomica e la microscopia a super risoluzione. Un metodo innovativo si chiama sensing con nanopori. A differenza di molte altre tecniche, i sensori a nanopori non hanno bisogno di etichette speciali sulle molecole che stanno studiando, il che li rende più facili da usare e in grado di gestire molti campioni contemporaneamente.

I nanopori possono essere utilizzati per leggere il codice genetico degli acidi nucleici, che sono essenziali per la vita. Possono anche descrivere le proprietà fisiche di varie molecole biologiche. Durante un esperimento con nanopori, una molecola passa attraverso una piccola apertura (il nanoporo) mentre scorre una corrente elettrica. Questo movimento cambia la corrente in base alla dimensione e alla carica della molecola che passa. Anche se i nanopori sono più conosciuti per il sequenziamento del DNA, hanno molte altre applicazioni, come monitorare reazioni biologiche e l'attività enzimatica in tempo reale.

Enzimi e il loro ruolo

Gli enzimi sono cruciali per molti processi biologici. Ad esempio, le endonuclease sono enzimi che tagliano il DNA. Hanno ruoli importanti nella salute e vengono utilizzati anche nella ricerca e nella biotecnologia. Capire come funzionano questi enzimi può portare a progressi nei trattamenti e nelle scoperte scientifiche. I ricercatori utilizzano spesso i nanopori per studiare come questi enzimi interagiscono con il DNA, il che può fornire intuizioni sul loro comportamento.

In alcuni esperimenti, gli enzimi vengono posti all'interno del nanoporo o attaccati ad esso. Tuttavia, questo può limitare ciò che gli scienziati possono imparare su di loro. I nanopori a stato solido sono unici perché la loro dimensione può essere regolata, consentendo ai ricercatori di studiare le reazioni degli enzimi senza dover intrappolare l'enzima in un punto specifico.

Sfide con i nanopori a stato solido

Nonostante i loro vantaggi, i nanopori a stato solido hanno delle limitazioni. Ad esempio, spesso richiedono concentrazioni di sale molto elevate per migliorare la qualità del segnale, il che può interferire con l'attività enzimatica. La maggior parte degli enzimi non funziona bene in questi ambienti ad alta concentrazione di sale, rendendo difficile studiare la loro funzione.

I ricercatori hanno trovato una soluzione a questo problema utilizzando un bagno di elettrolita polimerico speciale che consente loro di lavorare in condizioni di sale e tampone più naturali. Questo significa che possono studiare enzimi come SwaI e CRISPR-Cas9 senza perdere la loro attività.

Monitoraggio in tempo reale dell'attività enzimatica

Utilizzando questo nuovo sistema, i ricercatori hanno monitorato l'attività di taglio di due enzimi specifici: l'enzima di restrizione SwaI e il complesso CRISPR-Cas9. L'obiettivo era vedere quanto bene questi enzimi potessero tagliare il DNA in tempo reale. Per SwaI, gli scienziati hanno ottimizzato il loro setup per distinguere chiaramente tra frammenti di DNA tagliati e non tagliati utilizzando i cambiamenti della corrente elettrica osservati nel nanoporo.

L'enzima SwaI taglia una sequenza di DNA specifica in due pezzi, e i ricercatori potevano vedere questi cambiamenti nella corrente mentre il DNA passava attraverso il nanoporo. Era cruciale trovare le giuste condizioni di tampone perché condizioni improprie potrebbero fermare l'enzima. Selezionando attentamente l'ambiente giusto, i ricercatori sono stati in grado di osservare efficacemente l'attività dell'enzima.

I ricercatori hanno anche testato il sistema CRISPR-Cas9, che si basa sull'RNA per trovare sequenze di DNA specifiche da tagliare. Qui, le discrepanze-dove l'RNA non corrisponde perfettamente al DNA-possono rallentare o fermare l'attività dell'enzima. Utilizzando il sistema a nanopori, potevano misurare come diverse discrepanze influenzassero l'efficienza del sistema CRISPR-Cas9 in tempo reale.

Vantaggi del nuovo metodo

Questo nuovo approccio offre diversi vantaggi. Utilizzando un bagno di elettrolita polimerico, i ricercatori possono analizzare le attività enzimatica senza dover utilizzare concentrazioni di sale eccessivamente alte. Questo non solo preserva la funzione degli enzimi, ma consente anche ai ricercatori di lavorare in condizioni che imitano da vicino ciò che potrebbero trovare all'interno degli organismi viventi.

I sistemi a nanopori possono rilevare cambiamenti nel tempo, rendendoli preziosi per osservare come le reazioni avvengano passo dopo passo. Questo significa che invece di vedere solo se un enzima può tagliare il DNA, gli scienziati possono apprendere quanto velocemente funziona e come diversi fattori influenzano la sua efficienza.

Applicazioni potenziali

Questo sistema potrebbe avere molte applicazioni nello studio dei processi biologici. Ad esempio, gli scienziati possono usarlo per esplorare come funzionano gli enzimi in diverse condizioni o per tenere traccia del comportamento delle proteine mentre si aggregano o interagiscono con altre molecole. Oltre allo studio degli enzimi, i ricercatori immaginano di utilizzare questi nanopori per esaminare altri tipi di reazioni biologiche.

Ad esempio, potrebbe essere utilizzato per osservare come le proteine si assemblano o si disassemblano, il che è essenziale in molte funzioni biologiche. La capacità di misurare questi processi in tempo reale apre nuove opportunità per capire come funziona la vita a un livello fondamentale.

Conclusione

In sintesi, l'analisi di singole molecole utilizzando la tecnologia dei nanopori offre un modo entusiastico per studiare processi biologici critici. Consentendo un monitoraggio in tempo reale e senza etichette di enzimi come SwaI e CRISPR-Cas9, i ricercatori possono ottenere intuizioni più profonde sulle interazioni e dinamiche molecolari. Questo progresso nella metodologia non solo migliora la nostra comprensione degli enzimi e delle loro funzioni, ma getta anche le basi per future scoperte nella biotecnologia e nella medicina. Man mano che i ricercatori continuano a perfezionare queste tecniche, le applicazioni potenziali per studiare sistemi biologici complessi crescono, promettendo di svelare ancora più segreti della vita a livello molecolare.

Fonte originale

Titolo: Solid-State Nanopore Real Time Assay for Monitoring Cas9 Endonuclease Reactivity

Estratto: The field of nanopore sensing is now moving beyond nucleic acid sequencing. An exciting new avenue is the use of nanopore platforms for the monitoring of biochemical reactions. Biological nanopores have been used to investigate the dynamics of enzymatic reactions but solid-state nanopore approaches have lagged. This is partially due to the necessity of using higher salt conditions (e.g. 4M LiCl) to improve the signal-to-noise ratio. These conditions are often incompatible with monitoring biological activities such as restriction enzyme and CRISPR-Cas9 endonuclease activities, as their abilities to digest DNA are largely abolished under high salt conditions. We pioneered a polymer electrolyte based solid-state nanopore approach that can maintain a high signal-to-noise ratio even at a physiologically relevant salt concentration. Based on this, we report monitoring the endonuclease activities at physiological salt conditions in real time with a polymer electrolyte nanopore. We successfully monitor the dsDNA cleavage activity of the restriction enzyme SwaI in in a range of digestion buffers and the off-target activity of CRISPR-Cas9 RNP endonuclease in the presence of single base pair mismatches. This approach enables solid-state nanopore technology for the dynamic monitoring of biochemical reactions at single molecule resolution.

Autori: Chalmers C Chau, N. Weckman, E. E. Thomson, P. Actis

Ultimo aggiornamento: 2024-09-23 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.09.20.612695

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.09.20.612695.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili