Impatto della Rugosità Superficiale sul Trasferimento di Calore nella Manifattura Additiva
Esaminando come la texture superficiale influisce sulla gestione del calore nei pezzi stampati in 3D.
― 7 leggere min
Indice
- Comprendere la Rugosità della Superficie
- Importanza del Trasferimento di calore
- Obiettivi della Ricerca
- Processo di Creazione di Superfici Ruvide
- Metodologia di Simulazione
- Esaminare le Caratteristiche del Flusso
- Risultati delle Simulazioni
- Miglioramenti nel Trasferimento di Calore
- Profili di Velocità e Temperatura
- Numero di Prandtl Effettivo
- Comprendere l'Anisotropia nel Flusso Turbolento
- Effetti Anisotropici delle Caratteristiche della superficie
- Implicazioni per il Design delle Turbine a Gas
- Raccomandazioni per Futuri Design
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
La produzione additiva, conosciuta anche come stampa 3D, crea oggetti strato dopo strato a partire da design digitali. Questo metodo è sempre più usato per fabbricare parti complesse, come quelle nelle turbine a gas, dove la gestione del calore è fondamentale. Queste parti devono resistere a temperature e pressioni elevate, garantendo allo stesso tempo un raffreddamento efficiente.
Un aspetto importante di questo processo è come la rugosità delle superfici influisca sul flusso di calore e aria. La produzione tradizionale spesso porta a superfici più lisce, mentre la produzione additiva può creare superfici ruvide e irregolari che cambiano il modo in cui si muovono il calore e l'aria. Serve più ricerca per capire queste differenze e i loro effetti sulle prestazioni.
Comprendere la Rugosità della Superficie
La rugosità si riferisce ai piccolissimi rilievi e avvallamenti su una superficie. Nella produzione additiva, vari fattori come il tipo di materiale, la velocità di stampa e la potenza del laser contribuiscono a questa rugosità. Le superfici possono avere zone più alte, o "picchi", e zone più basse, o "avvallamenti". Queste caratteristiche possono influenzare notevolmente come viene trasferito il calore e come il fluido scorre sulla superficie.
Trasferimento di calore
Importanza delIl trasferimento di calore è un processo fondamentale in molte applicazioni, particolarmente nei sistemi di raffreddamento per motori e turbine. Il movimento del calore dalle aree calde a quelle più fredde è essenziale per mantenere le prestazioni e prevenire danni. L'efficienza del trasferimento di calore può essere influenzata dalle caratteristiche delle superfici, come la rugosità e l'organizzazione di picchi e avvallamenti.
Obiettivi della Ricerca
La ricerca mirava a studiare come la rugosità delle superfici prodotte additivamente influisce sul trasferimento di calore turbolento. Simulando diversi modelli di rugosità superficiale, abbiamo esaminato come le altezze e le forme variabili impattano sul modo in cui il calore si muove su queste superfici. Comprendere questi effetti può portare a migliori design per sistemi di raffreddamento nelle turbine a gas e altre applicazioni.
Processo di Creazione di Superfici Ruvide
Per condurre lo studio, abbiamo creato diverse superfici da un singolo tipo di materiale stampato in 3D, Inconel 939. Questo materiale, noto per le sue prestazioni ad alte temperature, è stato usato per esplorare come la rugosità influisce sul trasferimento di calore. Abbiamo realizzato due serie di superfici: una serie con picchi e un'altra serie capovolta con avvallamenti.
Ogni superficie è stata misurata con attenzione per garantire che le altezze e le forme fossero controllate, permettendoci di confrontare in modo efficace gli impatti delle diverse caratteristiche di rugosità.
Metodologia di Simulazione
La ricerca ha utilizzato simulazioni computerizzate avanzate per analizzare come l'aria e il calore si muovono sulle superfici ruvide. Le simulazioni hanno modellato il flusso d'aria mentre interagiva con le superfici ruvide in condizioni controllate. In questo modo, abbiamo potuto studiare vari fattori, come la velocità dell'aria e come il calore si diffonde sulle superfici.
In totale, sei diverse configurazioni di rugosità sono state analizzate, ognuna con due versioni: una con picchi e una con avvallamenti. Questo ha permesso un confronto completo tra i diversi tipi di superficie.
Esaminare le Caratteristiche del Flusso
Le simulazioni ci hanno aiutato a capire come l'aria si muove sulle superfici. Fattori chiave includevano la velocità dell'aria, i profili di temperatura e i tassi di trasferimento di calore. Queste caratteristiche erano cruciali per determinare quanto fosse efficace ciascun tipo di superficie nel trasferire calore.
I risultati hanno indicato che le superfici con picchi più alti miglioravano il trasferimento di calore in modo più efficace rispetto a quelle con avvallamenti più profondi. Le aree dove l'aria interagiva con i picchi mostravano maggiore turbolenza, migliorando la miscelazione del calore e quindi aumentando l'efficienza del trasferimento di calore.
Risultati delle Simulazioni
Miglioramenti nel Trasferimento di Calore
I risultati delle simulazioni hanno rivelato che man mano che la rugosità delle superfici aumentava, anche il tasso di trasferimento di calore migliorava. Questo effetto è stato osservato in particolare su superfici dominate da picchi. Al contrario, le superfici con avvallamenti avevano un'efficacia di trasferimento di calore ridotta.
La differenza nelle prestazioni di trasferimento di calore era strettamente legata al comportamento dell'aria mentre scorreva sulle superfici. I picchi causavano più perturbazioni nel flusso d'aria, portando a una migliore miscelazione e trasferimento di calore.
Profili di Velocità e Temperatura
L'analisi dei profili di velocità ha mostrato che una maggiore rugosità comportava uno spostamento verso il basso della velocità vicino alla superficie. Inoltre, i profili di temperatura indicavano che le superfici ruvide portavano a valori di temperatura più elevati vicino alla parete rispetto alle superfici più lisce.
Questa divergenza ha messo in evidenza l'impatto significativo dell'altezza della rugosità sia sulla velocità dell'aria che sulla temperatura, essenziale per una gestione efficace del calore nelle applicazioni ingegneristiche.
Numero di Prandtl Effettivo
Il numero di Prandtl effettivo, che aiuta a quantificare l'efficacia relativa del trasferimento di momento e calore, era più alto nelle superfici ruvide. Questo ha indicato che la turbolenza creata dalla rugosità portava a un trasferimento di momento maggiore rispetto al trasferimento di calore, utile per gli ingegneri quando progettano sistemi di raffreddamento.
Comprendere l'Anisotropia nel Flusso Turbolento
Il flusso turbolento si riferisce al movimento caotico e irregolare del fluido, che può essere influenzato dalla superficie su cui scorre. Nel nostro studio, abbiamo esaminato da vicino come i modelli di rugosità creassero stati turbolenti diversi. Questi stati influenzano il comportamento del flusso e sono caratterizzati da come i diversi componenti del fluido interagiscono.
Caratteristiche della superficie
Effetti Anisotropici delleLe caratteristiche della superficie hanno causato effetti anisotropici, dove direzioni diverse del flusso sperimentavano livelli variabili di turbolenza. Le superfici con picchi aumentavano la turbolenza nella direzione dello scorrimento in modo più significativo rispetto alle superfici con avvallamenti, dove il flusso si comportava in modo più uniforme.
Lo studio ha evidenziato l'importanza delle caratteristiche superficiali nell'influenzare la turbolenza e, infine, il trasferimento di calore. Diverse altezze e forme superficiali portavano a schemi di flusso distinti che potevano avvantaggiare o ostacolare le prestazioni di raffreddamento.
Implicazioni per il Design delle Turbine a Gas
Dai risultati, è chiaro che la rugosità della superficie gioca un ruolo vitale nelle prestazioni dei sistemi di raffreddamento delle turbine a gas. Le superfici con picchi ben definiti possono offrire migliori capacità di trasferimento di calore rispetto a quelle con avvallamenti profondi.
Raccomandazioni per Futuri Design
Ottimizzazione della Superficie Ruvide: Quando si progettano componenti per sistemi di raffreddamento, mirare a profili di rugosità specifici con picchi pronunciati può migliorare le prestazioni termiche.
Considerazioni sui Materiali: La scelta dei materiali dovrebbe allinearsi con le caratteristiche di rugosità desiderate per massimizzare l'efficienza di raffreddamento senza compromettere l'integrità strutturale.
Uso delle Simulazioni: L'uso continuato di simulazioni avanzate può ulteriormente migliorare la comprensione della dinamica dei fluidi su superfici complesse, consentendo design più su misura.
Conclusione
In sintesi, lo studio ha fornito preziose informazioni su come la rugosità delle superfici prodotte additivamente influenzi il trasferimento di calore. Una migliore comprensione di queste relazioni può aiutare gli ingegneri a progettare sistemi di raffreddamento più efficienti, migliorando infine le prestazioni delle applicazioni ad alta temperatura come le turbine a gas.
Concentrandosi su caratteristiche superficiali specifiche, i produttori possono progettare componenti che gestiscono meglio il calore e ottimizzano l'efficienza complessiva, il che è essenziale negli ambienti ad alte prestazioni di oggi. La continua ricerca in questo campo colmerà ulteriormente il divario tra la produzione additiva e le applicazioni ingegneristiche pratiche, arricchendo il futuro della tecnologia.
Titolo: Large Eddy Simulations of Flow over Additively Manufactured Surfaces: Impact of Roughness and Skewness on Turbulent Heat Transfer
Estratto: Additive manufacturing creates surfaces with random roughness, impacting heat transfer and pressure loss differently than traditional sand-grain roughness. We conducted high-fidelity heat transfer simulations over three-dimensional additive manufactured surfaces with varying roughness heights and skewness. Based on an additive manufactured Inconel 939 sample from Siemens Energy AB, we created six surfaces with different normalized roughness heights, $R_a/D = 0.001, 0.006, 0.012, 0.015, 0.020,$ and $0.028$, and a fixed skewness, ${s_k} = 0.424$. Each surface was also flipped to obtain negatively skewed counterparts (${s_k} = -0.424)$. Simulations were conducted at a constant Reynolds number of 8000 and with temperature treated as a passive scalar. We analyzed temperature, velocity profiles and heat fluxes to understand the impact of roughness height and skewness on heat and momentum transfer. The inner-scaled mean temperature profiles are of larger magnitude than the mean velocity profiles both inside and outside the roughness layer. This means the temperature wall roughness function differs from the momentum wall roughness function. Surfaces with positive and negative skewness yielded different estimates of equivalent sand-grain roughness for the same $R_a/D$ values, suggesting a strong influence of slope and skewness on the relationship between roughness function and equivalent sand-grain roughness. Analysis of the heat and momentum transfer mechanisms indicated an increased effective Prandtl number within the rough surface in which the momentum diffusivity is larger than the corresponding thermal diffusivity due to the combined effects of turbulence and dispersion. Results consistently indicated improved heat transfer with increasing roughness height and positively skewed surfaces performing better beyond a certain roughness threshold than negatively skewed ones.
Autori: Himani Garg, Guillaume Sahut, Erika Tuneskog, Karl-Johan Nogenmyr, Christer Fureby
Ultimo aggiornamento: 2024-06-08 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2406.05430
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2406.05430
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.