Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Dinamica dei fluidi

Migliorare l'Efficienza delle Turbine Eoliche con il Movimento Vorticoso

Questo studio esplora come i dischi porosi possano migliorare le prestazioni delle turbine eoliche generando turbolenze.

― 7 leggere min


Movimento vorticoso perMovimento vorticoso perturbine eolicheturbine grazie a un flusso d'ariapossono migliorare l'efficienza delleLa ricerca dimostra che i dischi porosi
Indice

L'energia eolica è una fonte importante di energia rinnovabile e, mentre il mondo cerca di combattere il cambiamento climatico, l'efficienza delle turbine eoliche è fondamentale. Il risveglio creato dalle turbine eoliche-l'area di flusso d'aria disturbato dietro di esse-influenza quanto bene possono operare altre turbine nelle vicinanze. Questo articolo esplora come il design di un disco poroso speciale può mimare il comportamento dei veri risvegli delle turbine eoliche introducendo un movimento vorticoso. Questo movimento vorticoso potrebbe aiutarci a capire e migliorare le prestazioni delle turbine eoliche.

Introduzione alle Turbine Eoliche e ai Risvegli

Quando le turbine eoliche trasformano il vento in energia, creano un risveglio di aria turbolenta dietro di esse. Questo risveglio può influenzare altre turbine nella zona, riducendo spesso la loro efficienza. Capire come si comporta questo risveglio è essenziale per ottimizzare le disposizioni dei parchi eolici e migliorare la produzione complessiva di energia.

I risvegli delle turbine eoliche sono influenzati da molti fattori, tra cui il design della turbina stessa, la velocità del vento e la distanza tra le turbine. Tradizionalmente, i ricercatori hanno utilizzato modelli matematici complessi per studiare questi risvegli, ma tali modelli possono essere difficili da implementare a causa delle molte variabili coinvolte.

Per semplificare lo studio dei risvegli delle turbine eoliche, alcuni ricercatori usano un modello noto come disco attuatore. Questo modello tratta la turbina come un disco piatto che causa un abbassamento della pressione dell'aria mentre il vento passa attraverso di esso. Questo concetto consente ai ricercatori di studiare gli effetti delle turbine senza dover avere un intero setup di turbine.

Dischi Porosi: Un Nuovo Approccio

In questo studio, esploriamo un nuovo approccio utilizzando dischi porosi progettati per mimare le turbine eoliche. Questi dischi possono essere fabbricati con specifici schemi di fori, che aiutano a controllare il flusso d'aria. Modificando il design, possiamo alterare le caratteristiche del risveglio che creano.

Uno dei principali obiettivi di questa ricerca è introdurre un movimento vorticoso nel risveglio. Il vortice è un movimento rotatorio dell'aria, che può aiutare a mantenere l'energia del flusso e influenzare come interagisce con altre turbine. Questo studio indaga se possiamo creare passivamente vortici nel nostro design di disco poroso modificando la forma delle pale attaccate al disco.

Come il Vortice Influenza i Risvegli

Il movimento vorticoso può influenzare significativamente il comportamento di un risveglio. Quando l'aria ruota, può creare aree di pressione più bassa, che possono migliorare le caratteristiche del flusso del risveglio. Una pressione più bassa può portare a una struttura del risveglio più definita, che può aiutare a ridurre la turbolenza a valle.

Il movimento vorticoso è caratterizzato da un parametro noto come numero di vortice. Questo numero senza dimensione indica la quantità di vortice rispetto al flusso generale. Modificando la geometria dei nostri dischi porosi, miriamo a controllare questo numero di vortice e studiare i suoi effetti sul risveglio.

Setup Sperimentale

Per testare le nostre idee, abbiamo progettato una serie di dischi porosi con angoli delle pale diversi. L'angolo delle pale aiuta a controllare quanto vortice viene creato. Abbiamo eseguito esperimenti in una galleria del vento per osservare i risvegli prodotti da questi dischi porosi modificati. Le sezioni seguenti descrivono il processo di design e test per questi dischi.

Progettazione dei Dischi Porosi

I nostri dischi sono stati creati utilizzando una stampante 3D, permettendoci di personalizzare facilmente la forma e la dimensione. Ogni disco presenta un nucleo centrale solido, circondato da pale con angoli specifici. La porosità dei dischi-quanto del disco è spazio aperto rispetto al materiale solido-può essere regolata cambiando il design dei fori nel disco.

Test in Galleria del Vento

I dischi sono stati testati in una struttura di galleria del vento che ci consente di controllare la velocità del flusso d'aria. Durante i test, abbiamo misurato la forza di attrito sui dischi, che ci aiuta a capire quanto resistenza all'aria creano. Inoltre, abbiamo utilizzato strumenti sofisticati per misurare la velocità e la direzione del flusso d'aria nel risveglio dietro i dischi.

Risultati degli Esperimenti

Gli esperimenti hanno prodotto una ricchezza di dati su come si sono comportati i dischi modificati in termini di attrito e caratteristiche del risveglio.

Generazione di Vortice

Una delle principali scoperte è stata che l'angolo di incidenza delle pale influisce significativamente sulla quantità di vortice generato nel risveglio. Con angoli di incidenza più bassi, i numeri di vortice aumentavano, indicando più movimento rotatorio nel flusso. Tuttavia, dopo aver raggiunto un angolo critico, il numero di vortice ha iniziato a diminuire, suggerendo che le pale hanno iniziato a perdere efficacia.

Misurazioni del Coefficiente di Attrito

Il coefficiente di attrito è una misura della resistenza sperimentata dal disco mentre si muove attraverso l'aria. I test hanno rivelato che il coefficiente di attrito rimaneva relativamente costante a angoli di incidenza più bassi, ma aumentava linearmente dopo aver raggiunto l'angolo critico. Questo aumento di attrito corrisponde alla perdita di porosità efficace a causa dello stall.

Caratteristiche del Risveglio

Osservando i risvegli creati dai dischi, abbiamo notato differenze nette tra risvegli vorticosi e non vorticosi. L'introduzione del vortice ha aiutato a mantenere una struttura di risveglio più assisimettrica, il che significa che il risveglio era più uniforme attorno al suo centro. Al contrario, il risveglio non vorticoso mostrava caratteristiche asimmetriche dovute all’interazione con il nucleo solido del disco.

Analisi di Scalabilità

Per analizzare ulteriormente i risultati, abbiamo applicato leggi di scalabilità per capire come si sono evoluti i risvegli vorticosi. Le leggi di scalabilità ci permettono di relazionare diverse proprietà del flusso identificando relazioni chiave tra di esse.

Analisi di Similarità

Abbiamo condotto un'analisi di similarità per determinare se le caratteristiche del risveglio vorticoso rientrassero in schemi stabiliti. Questa analisi ha suggerito che i risvegli vorticosi mostravano comportamenti non in equilibrio, implicando che non si conformano alle tradizionali predizioni di scalabilità basate sulla turbolenza in equilibrio. Invece, abbiamo scoperto che i risvegli vorticosi seguivano nuove leggi di scalabilità che descrivono meglio il loro comportamento.

Relazioni tra Attrito e Vortice

È stata esaminata la relazione tra il coefficiente di attrito e il numero di vortice per quantificare come uno influenzasse l'altro. I risultati hanno confermato che il numero di vortice generato nei nostri dischi modificati rientrava nell'intervallo osservato per le vere turbine eoliche, indicando che il nostro design mimava efficacemente le condizioni del mondo reale.

Conclusione

Questo studio mette in evidenza l'importanza del movimento vorticoso nel risveglio delle turbine eoliche e presenta un design innovativo di dischi porosi che può generare questo vortice in modo efficace. I risultati mostrano che modificando gli angoli delle pale dei dischi porosi è possibile controllare il numero di vortice, portando a caratteristiche di prestazione migliorate del risveglio.

Le nostre scoperte sottolineano la necessità di considerare il vortice nelle future ricerche sui risvegli delle turbine eoliche, poiché gioca un ruolo cruciale nel modellare il flusso e ottimizzare l'estrazione di energia dal vento. Introducendo il vortice in modo semplice ed economico, possiamo aprire la strada a una migliore comprensione e sviluppo dei sistemi di energia eolica.

Lavoro Futuro

Andando avanti, saranno necessari ulteriori esperimenti utilizzando dischi con livelli di porosità variabili. Questa ricerca potrebbe aiutare a confermare le leggi di scalabilità proposte e chiarire ulteriormente le intricate dinamiche dei risvegli vorticosi. Inoltre, studiare diverse configurazioni di dischi porosi potrebbe rivelare ancora più fattori che influenzano il comportamento del risveglio, contribuendo infine allo sviluppo di sistemi di energia eolica più efficienti.

Fonte originale

Titolo: Scaling Analysis of the Swirling Wake of a Porous Disc: Application to Wind Turbines

Estratto: We report a comprehensive study of the wake of a porous disc, the design of which has been modified to incorporate a swirling motion at an inexpensive cost. The swirl intensity is passively controlled by varying the internal disc geometry, i.e. the pitch angle of the blades. A swirl number is introduced to characterise the competition between the linear (drag) and the azimuthal (swirl) momentums on the wake recovery. Assuming that swirl dominates the near wake and non-equilibrium turbulence theory applies, new scaling laws of the mean wake properties are derived. To assess these theoretical predictions, an in-depth analysis of the aerodynamics of these original porous discs has been conducted experimentally. It is found that at the early stage of wake recovery, the swirling motion induces a low-pressure core, which controls the mean velocity deficit properties. The measurements collected in the swirling wake of the porous discs support the new scaling laws proposed in this work. Finally, it is shown that, as far as swirl is injected in the wake, the characteristics of the mean velocity deficit profiles match very well those of both lab-scale and real-scale wind turbine data extracted from the literature. Overall, our results emphasise that by setting the initial conditions of the wake recovery, swirl is a key ingredient to be taken into account in order to faithfully replicate the mean wake of wind turbines.

Autori: Ernesto Fuentes Noriega, Nicolas Mazellier

Ultimo aggiornamento: 2024-06-12 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2406.08667

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2406.08667

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili