TbSbTe: Un semimetallo con una linea nodale unica
Il TbSbTe ha proprietà uniche e un comportamento magnetico, offrendo spunti sui semimetalli a linea nodale.
― 6 leggere min
Indice
- Background su TbSbTe e Materiali Correlati
- Scoperta delle Linee Nodali
- Importanza della Simmetria nei Semimetalli a Linea Nodale
- Confronto con Altri Materiali Topologici
- Tecniche Sperimentali e Risultati
- Misurazioni Magnetiche
- Proprietà Termiche
- Misurazioni di Trasporto Elettronico
- Studi di Magnetoresistenza
- Osservare le Linee Nodali nella Struttura Elettronica
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Le semiconduttori a linea nodale sono materiali che hanno proprietà elettroniche uniche, che possono dare luogo a fenomeni fisici molto interessanti. Questi materiali contengono linee nella loro struttura a bande elettroniche dove l'energia degli elettroni rimane costante, creando effetti curiosi. Questo articolo esplorerà uno di questi candidati, il TbSbTe, un membro di una famiglia di materiali che ha attirato l'interesse dei ricercatori.
Background su TbSbTe e Materiali Correlati
Il TbSbTe appartiene a un gruppo speciale di materiali noto come la famiglia SbTe, che include anche composti simili come quelli con struttura ZrSiS. Questi materiali offrono una piattaforma per i ricercatori per studiare come le interazioni elettroniche e le proprietà magnetiche si collegano alla loro struttura a linea nodale. L'interesse per il TbSbTe è anche alimentato dalle sue caratteristiche magnetiche, che possono cambiare a diverse temperature.
La ricerca ha dimostrato che il TbSbTe mostra un comportamento Antiferromagnetico, il che significa che le sue proprietà magnetiche cambiano significativamente quando viene raffreddato a basse temperature. Specificamente, questa transizione avviene sotto circa 5.1 K, rendendolo un soggetto interessante per studiare la connessione tra magnetismo e proprietà elettroniche.
Scoperta delle Linee Nodali
Investigando la struttura a bande elettroniche del TbSbTe si utilizzano tecniche avanzate come la spettroscopia fotoemissione angolo-risolta (ARPES) e calcoli teorici basati sulla teoria del funzionale della densità (DFT). L'ARPES permette agli scienziati di mappare l'energia e il momento degli elettroni nel materiale, identificando le caratteristiche della struttura elettronica.
In questo materiale, i ricercatori hanno trovato linee nodali lungo direzioni specifiche nella struttura a bande elettroniche. Una caratteristica notevole è un piano nodale a forma di diamante attorno a determinati punti simmetrici nel materiale, che indica la presenza di queste proprietà elettroniche uniche.
Importanza della Simmetria nei Semimetalli a Linea Nodale
Uno degli aspetti chiave dei semimetalli a linea nodale è la loro simmetria. In TbSbTe e in altri materiali, simmetrie specifiche giocano un ruolo cruciale nel proteggere l'esistenza di queste linee nodali. La simmetria può aiutare a mantenere la stabilità degli stati elettronici a determinati livelli energetici, consentendo i comportamenti unici osservati in questi materiali.
Ad esempio, la simmetria nonsymmorphic, che incorpora traduzioni frazionarie insieme a traduzioni reticolari standard, contribuisce a garantire che determinati stati elettronici rimangano degenerati, portando alla formazione di linee nodali.
Confronto con Altri Materiali Topologici
Dopo la scoperta degli isolanti topologici-materiali che possono condurre elettricità sulla loro superficie mentre rimangono isolanti all'interno-è stata identificata una varietà di semimetalli topologici. I semimetalli a linea nodale come il TbSbTe fanno parte di questo campo entusiasmante, mostrando comportamenti simili ad altri tipi ben noti, come i semimetalli di Dirac e Weyl.
Questa classificazione è spesso determinata dalla dimensionalità delle interazioni a bande. Ad esempio, nei semimetalli di Dirac e Weyl, gli incroci delle bande elettroniche portano a eccitazioni speciali a bassa energia conosciute come fermioni di Dirac o Weyl. Al contrario, i semimetalli a linea nodale hanno questi incroci lungo linee o anelli, da cui deriva il loro nome.
Tecniche Sperimentali e Risultati
Per studiare il TbSbTe, i ricercatori hanno sintetizzato cristalli singoli di alta qualità utilizzando un metodo noto come metodo del self-flux. Questo processo comporta la miscelazione accurata dei componenti e poi il riscaldamento in un ambiente controllato per produrre cristalli ben definiti. Una volta sintetizzati, sono state impiegate diverse tecniche di caratterizzazione per confermare le proprietà del materiale.
Misurazioni Magnetiche
Le misurazioni magnetiche sono state condotte su un ampio intervallo di temperature per esplorare le caratteristiche magnetiche del materiale. Queste misurazioni hanno rivelato la transizione antiferromagnetica, confermando il comportamento osservato in studi precedenti. La temperatura di Neel, che segna la transizione dallo stato paramagnetico a quello antiferromagnetico, è stata determinata a circa 5.1 K.
Proprietà Termiche
I ricercatori hanno anche misurato la capacità termica del TbSbTe per comprendere meglio il suo comportamento a diverse temperature. I dati sulla capacità specifica hanno fornito informazioni su come le proprietà termiche del materiale coincidano con le sue transizioni magnetiche. Un'anomalia distinta nelle misurazioni di capacità termica ha indicato l'inizio dell'ordinamento magnetico, coerente con i risultati precedenti.
Inoltre, la capacità termica ha mostrato valori vicini a quelli previsti dalla legge di Dulong-Petit a temperature più elevate, confermando ulteriormente l'affidabilità delle misurazioni.
Misurazioni di Trasporto Elettronico
Misurando la resistività elettrica, i ricercatori sono stati in grado di valutare le proprietà semiconduttrici del materiale. La resistività elettrica dipendente dalla temperatura ha mostrato un ampio picco intorno a 150 K, suggerendo che la concentrazione di portatori di carica e i meccanismi di scattering evolvessero man mano che la temperatura cambiava. Un incremento nella resistività vicino alla temperatura di transizione ha ulteriormente evidenziato i cambiamenti nella struttura elettronica correlati allo stato magnetico.
Magnetoresistenza
Studi diLa magnetoresistenza, che si riferisce a come la resistenza di un materiale cambia in risposta a un campo magnetico applicato, è stata anche esaminata. A basse temperature, sono stati osservati valori significativi di magnetoresistenza, indicando che gli stati elettronici erano effettivamente influenzati dai campi magnetici, in linea con le caratteristiche della linea nodale osservate.
Osservare le Linee Nodali nella Struttura Elettronica
Utilizzando l'ARPES, i ricercatori hanno mappato la dispersione elettronica del TbSbTe e verificato la presenza di linee nodali. Gli esperimenti hanno rivelato molteplici intersezioni di bande, con punti di incrocio distintivi che indicavano le caratteristiche della linea nodale del materiale. In particolare, gli incroci nei punti di alta simmetria suggerivano una struttura a linea nodale robusta.
I risultati dall'ARPES hanno dimostrato che le caratteristiche della linea nodale possono persistere nonostante le considerazioni sul coupling spin-orbit, un fattore chiave che può tipicamente destabilizzare tali incroci. Questa osservazione implica che il TbSbTe potrebbe essere un candidato promettente per ulteriori studi sull'interazione tra simmetria e struttura elettronica.
Conclusione
Il TbSbTe rappresenta un'aggiunta notevole alla famiglia dei semimetalli a linea nodale, vantando proprietà elettroniche distinte e un ricco intreccio tra magnetismo e topologia. La combinazione di tecniche sperimentali e calcoli teorici fornisce una comprensione completa della sua struttura elettronica e delle caratteristiche della linea nodale.
Man mano che la ricerca continua, comprendere materiali come il TbSbTe potrebbe offrire approfondimenti più profondi sui comportamenti dei semimetalli a linea nodale e le loro potenziali applicazioni nelle tecnologie future. Esplorare le loro proprietà potrebbe svelare nuovi fenomeni e portare a avanzamenti entusiasmanti nella fisica della materia condensata.
Lo studio di questi materiali non solo migliora la nostra comprensione della fisica sottostante, ma apre anche nuove strade per esplorare applicazioni elettroniche avanzate. L'equilibrio intricato tra magnetismo e topologia osservato nel TbSbTe e in materiali simili potrebbe portare a soluzioni innovative nel campo dell'elettronica e della scienza dei materiali.
Titolo: Electronic structure of a nodal line semimetal candidate TbSbTe
Estratto: The LnSbTe (Ln = Lanthanides) family, like isostructural ZrSiS type compounds, has emerged as a fertile playground for exploring the interaction of electronic correlations and magnetic ordering with the nodal line band topology. Here, we report a detailed electronic band structure investigation of TbSbTe, corroborated by electrical transport, thermodynamic, and magnetic studies. Temperature-dependent magnetic susceptibility and thermodynamic transport studies indicate the onset of antiferromagnetic ordering below TN = 5.1 K. The electronic band structure study, carried out with high-resolution angle-resolved photoemission spectroscopy (ARPES) measurements aided with density functional theory based first-principles calculations reveals presence of nodal lines in the GammaX high symmetry direction, forming a diamond-shaped nodal plane around Gamma high symmetry point. A strongly photon energy dependent nodal feature located at the X point of the surface Brillouin zone, indicating an extended nodal line along X R direction, is also observed. This study elucidates the intricate interplay among symmetry-protected band characteristics, the influence of spin orbit coupling, magnetism, and topological properties.
Autori: Iftakhar Bin Elius, Jacob F Casey, Sabin Regmi, Volodymyr Buturlim, Anup Pradhan Sakhya, Milo Sprague, Mazharul Islam Mondal, Nathan Valadez, Arun K Kumay, Justin Scrivens, Yenugonda Venkateswara, Shovan Dan, Tetiana Romanova, Arjun K Pathak, Krzysztof Gofryk, Andrzej Ptok, Dariusz Kaczorowski, Madhab Neupane
Ultimo aggiornamento: 2024-06-13 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2406.09054
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2406.09054
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://link.aps.org/doi/10.1103/RevModPhys.82.3045
- https://link.aps.org/doi/10.1103/RevModPhys.83.1057
- https://doi.org/10.1088/1361-6633/aa6ac7
- https://link.aps.org/doi/10.1103/PhysRevB.85.195320
- https://doi.org/10.1038/ncomms4786
- https://www.science.org/doi/abs/10.1126/science.1245085
- https://dx.doi.org/10.1038/ncomms5898
- https://www.science.org/doi/10.1126/science.aaa9297
- https://link.aps.org/doi/10.1103/PhysRevX.5.031013
- https://dx.doi.org/10.1038/nature15768
- https://dx.doi.org/10.1146/annurev-conmatphys-031016-025458
- https://link.aps.org/doi/10.1103/PhysRevMaterials.7.L051202
- https://link.aps.org/doi/10.1103/PhysRevB.92.081201
- https://link.aps.org/doi/10.1103/PhysRevB.93.085427
- https://link.aps.org/doi/10.1103/PhysRevB.93.201104
- https://doi.org/10.1038/ncomms11696
- https://doi.org/10.1038/ncomms10556
- https://link.aps.org/doi/10.1103/PhysRevB.95.161101
- https://link.aps.org/doi/10.1103/PhysRevB.97.245148
- https://link.aps.org/doi/10.1103/RevModPhys.90.015001
- https://link.aps.org/doi/10.1103/PhysRevB.107.224402
- https://doi.org/10.1038/nphys3712
- https://link.aps.org/doi/10.1103/PhysRevB.106.125124
- https://link.aps.org/doi/10.1103/PhysRevB.90.205136
- https://link.aps.org/doi/10.1103/PhysRevB.95.075135
- https://link.aps.org/doi/10.1103/PhysRevB.94.195109
- https://link.aps.org/doi/10.1103/PhysRevB.94.155108
- https://www.science.org/doi/pdf/10.1126/sciadv.aar2317
- https://link.aps.org/doi/10.1103/PhysRevB.84.235126
- https://doi.org/10.1038/s41598-018-31296-7
- https://link.aps.org/doi/10.1103/PhysRevMaterials.4.094203
- https://link.aps.org/doi/10.1103/PhysRevB.106.035151
- https://dx.doi.org/10.1088/1361-648X/ab2498
- https://doi.org/10.1007/s11433-020-1642-2
- https://link.aps.org/doi/10.1103/PhysRevB.106.245145
- https://link.aps.org/doi/10.1103/PhysRevB.103.125131
- https://link.aps.org/doi/10.1103/PhysRevMaterials.7.044202
- https://link.aps.org/doi/10.1103/PhysRevB.101.235161
- https://link.aps.org/doi/10.1103/PhysRevMaterials.6.L031201
- https://doi.org/10.1002/qute.202100063
- https://link.aps.org/doi/10.1103/PhysRevMaterials.8.L041201
- https://doi.org/10.1021/acs.inorgchem.2c01711
- https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1002/qute.202200163
- https://doi.org/10.1088/0953-8984/28/23/23lt02
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.50.17953
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.49.14251
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.54.11169
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.59.1758
- https://link.aps.org/doi/10.1103/PhysRevLett.77.3865
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.13.5188
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.56.12847
- https://doi.org/10.1103/RevModPhys.84.1419
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.65.035109
- https://doi.org/10.1088/1361-648x/ab51ff
- https://doi.org/10.1088/0305-4608/15/4/009
- https://doi.org/10.1016/j.cpc.2017.09.033
- https://doi.org/10.1016/j.jmmm.2023.171009
- https://doi.org/10.1021/acs.chemmater.0c04649
- https://link.aps.org/doi/10.1103/PhysRevB.102.155109
- https://link.aps.org/doi/10.1103/PhysRevB.109.045113