Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Biologia dello sviluppo

Migliorare la differenziazione delle cellule cardiache a partire dalle cellule H9c2

La ricerca migliora i metodi per differenziare le cellule muscolari del cuore dalle cellule H9c2.

― 9 leggere min


Avanzamenti nella ricercaAvanzamenti nella ricercasulle cellule cardiachecardiache.di differenziazione delle celluleNuove scoperte migliorano le tecniche
Indice

Le malattie cardiovascolari sono state la principale causa di morte in tutto il mondo per molti anni. Questa situazione sottolinea l'urgenza di trovare trattamenti migliori e di condurre ricerche nel campo della rigenerazione delle cellule cardiache. I problemi cardiaci più comuni includono l'ispessimento del muscolo cardiaco, le aritmie e le malattie del muscolo cardiaco. Gli scienziati studiano spesso le cellule cardiache, soprattutto le cellule del muscolo cardiaco, per capire meglio queste questioni fondamentali.

Per indagare sulle condizioni cardiache, i ricercatori spesso utilizzano tipi speciali di cellule. Un tipo si chiama cellule cardiache primarie, inclusi i Cardiomiociti, che sono le principali cellule che compongono il muscolo cardiaco. Oltre a utilizzare cellule primarie, i ricercatori studiano anche le cellule staminali, che possono trasformarsi in diversi tipi di cellule, comprese le cellule cardiache. Queste cellule staminali provengono da embrioni o possono essere create da altri tipi di cellule. Anche se sia le cellule primarie che le cellule staminali mostrano caratteristiche simili alle cellule cardiache, hanno alcuni svantaggi, come questioni etiche, la possibilità di formare tumori e costi associati al loro utilizzo. Pertanto, gli scienziati usano anche linee cellulari immortali, che sono cellule che possono dividersi indefinitamente. Esempi di queste linee cellulari includono HL-1, AC16 e H9c2.

Le cellule H9c2 sono state prelevate dal tessuto cardiaco di ratti giovani. Sono interessanti perché possono trasformarsi sia in cellule del muscolo cardiaco sia in cellule dei muscoli scheletrici. Quando i ricercatori aggiungono una sostanza chiamata acido retinoico a queste cellule in un modo specifico, può aiutarle a trasformarsi in cellule del muscolo cardiaco. Finora, gli scienziati hanno utilizzato le cellule H9c2 per studiare gli effetti di sostanze tossiche sulle cellule cardiache, l'ispessimento del cuore, lo stress ossidativo e il funzionamento dei canali del calcio nelle cellule cardiache. Anche se queste cellule mostrano alcuni segni di essere cellule cardiache, non sviluppano le stesse strutture delle normali cellule cardiache e non possono contrarsi come un muscolo cardiaco sano.

Poiché la differenziazione in cellule cardiache può essere complicata, i ricercatori hanno cercato metodi migliori per questo processo. Un approccio consiste nello studiare la Matrice Extracellulare (ECM), che fornisce un ambiente di supporto per le cellule. La ricerca ha dimostrato che le proprietà dell'ECM, come la sua rigidità e le caratteristiche superficiali, possono influenzare notevolmente il comportamento delle cellule. Le cellule possono reagire alla composizione e alla texture dell'ECM, il che aiuta a guidarne lo sviluppo.

Ad esempio, quando le cellule vengono posizionate su superfici che imitano la rigidità dei tessuti reali, mostrano un aumento della differenziazione nel tipo di cellula desiderato. Quando gli scienziati hanno esaminato come diverse condizioni influenzano la formazione delle cellule cardiache, hanno osservato che l'ECM ha un ruolo cruciale nel processo. I ricercatori hanno scoperto che le cellule possono rilevare schemi e texture nell'ECM e allinearsi di conseguenza, il che influisce sul loro sviluppo.

In questo studio, gli scienziati miravano a migliorare il processo di differenziazione delle cellule H9c2 in cellule cardiache. Hanno prima esaminato come queste cellule crescono su superfici di vetro in condizioni di coltura specifiche. Attraverso tecniche di imaging avanzate, hanno scoperto che l'uso di un mezzo di crescita regolare con il 10% di siero bovino fetale (FBS) produceva il numero più alto di cellule cardiache in fase di differenziazione nel corso di due settimane. Nel frattempo, diverse concentrazioni di acido retinoico non hanno portato a risultati simili. I ricercatori hanno verificato che le cellule differenziate mostravano marcatori tipici delle cellule cardiache e hanno anche osservato strutture simili a muscoli e risposte alla stimolazione elettrica.

Dopo aver identificato le migliori condizioni per la crescita cellulare su vetro, i ricercatori hanno esaminato come gli idrogeli di poliammide, che imitano meglio l'ECM, avrebbero influito sulla differenziazione delle cellule H9c2. Hanno scoperto che una quantità specifica di Fibronectina, una proteina che aiuta le cellule ad attaccarsi alle superfici, aumentava la crescita delle cellule. Tuttavia, confrontando l'efficienza della differenziazione cellulare tra superfici di vetro e idrogel, hanno scoperto che meno cellule si differenziavano sull'idrogel ottimizzato, suggerendo che anche se l'ECM è essenziale, non ha portato a risultati migliori.

Inoltre, lo studio ha esaminato anche come si comportano le cellule H9c2 in ambienti diversi. I ricercatori hanno preparato superfici di vetro e idrogel per fornire una varietà di proprietà dell'ECM per studiare quanto bene le cellule H9c2 potessero differenziarsi in cellule cardiache. L'obiettivo era trovare le migliori condizioni per massimizzare l'efficienza della differenziazione.

Metodologia per lo Studio

Preparazione del Vetro

I ricercatori hanno utilizzato vetrini rotondi e quadrati e li hanno puliti usando un metodo dettagliato. Questo processo di pulizia prevedeva il lavaggio del vetro con vari solventi seguito da un rivestimento con una soluzione speciale per renderlo adatto a esperimenti successivi.

Preparazione degli Idrogeli

Per preparare gli idrogeli, è stata creata una soluzione chimica specifica e fatta solidificare tra delle slide di vetro. Questo ha portato a idrogeli che potevano imitare le proprietà ECM importanti per la crescita cellulare. Gli idrogeli sono stati quindi immersi in acqua per rimuovere eventuali sostanze chimiche residue, assicurando che fossero sicuri per le cellule.

Test Meccanici

La rigidità degli idrogeli è stata misurata utilizzando uno strumento specializzato. Questo test ha aiutato a confermare che i materiali avevano le proprietà meccaniche desiderate per supportare la crescita cellulare.

Funzionalizzazione della Superficie

I ricercatori hanno trattato gli idrogeli con una sostanza chimica speciale per migliorarne l'adesione cellulare. Dopo questo processo di rivestimento, hanno aggiunto concentrazioni variabili di fibronectina alle superfici per creare diverse condizioni di attacco cellulare.

Coltura Cellulare

Le cellule H9c2 sono state coltivate in un ambiente controllato. I ricercatori hanno mantenuto le cellule e le hanno preparate per esperimenti ponendole su superfici rivestite di fibronectina. Hanno testato diverse condizioni per determinare quanto bene le cellule potessero differenziarsi in cellule cardiache.

Isolamento dei Cardiomiociti

Un altro gruppo di cellule cardiache è stato isolato da ratti giovani utilizzando un metodo specifico, fornendo un confronto per gli studi sulle cellule H9c2 e contribuendo a convalidare i risultati relativi alla differenziazione.

Colorazione Fluorescente

Per visualizzare le cellule, i ricercatori le hanno colorate con marcatori fluorescenti. Questo ha permesso loro di vedere come le cellule differissero nella loro struttura e se esprimessero proteine chiave associate alle cellule del muscolo cardiaco.

Acquisizione delle Immagini

I ricercatori hanno utilizzato sistemi di imaging avanzati per catturare dettagli delle cellule colorate, consentendo loro di analizzare le strutture e il comportamento delle cellule dopo la differenziazione.

Osservazione dei Transienti di Calcio

Gli scienziati hanno esaminato i livelli di calcio nelle cellule H9c2 differenziate utilizzando un colorante fluorescente. Questa analisi era essenziale per valutare quanto bene le cellule funzionassero come vere cellule cardiache in risposta a stimoli elettrici.

Analisi della Quantificazione dell'Actina

Per analizzare i filamenti di actina all'interno delle cellule, è stato utilizzato un software specifico per quantificare i loro livelli. L'actina è fondamentale per la funzione muscolare, quindi esaminare la sua presenza era cruciale per determinare il successo della differenziazione cellulare.

Analisi dei Transienti di Calcio

I ricercatori hanno elaborato dati sui segnali di calcio dalle cellule per valutare quanto bene le cellule coordinassero i loro livelli di calcio. Questo è importante per comprendere la funzione delle cellule cardiache.

Imaging a Trasformata di Fourier

Una tecnica chiamata imaging a trasformata di Fourier ha aiutato a visualizzare i segnali di calcio, fornendo ulteriori informazioni su come le cellule H9c2 funzionassero in risposta alla stimolazione.

Risultati Chiave

Condizioni Ottimali di Differenziazione

Lo studio mirava a trovare le migliori condizioni per differenziare le cellule H9c2. Sono state testate varie combinazioni di mezzi, incluse diverse concentrazioni di FBS e acido retinoico. Hanno scoperto che mantenere le cellule in 10% FBS per una settimana portava alla differenziazione più efficace. Altre condizioni hanno portato a tassi di differenziazione più bassi.

Conferma del Fenotipo Cardiaco

I ricercatori hanno confermato che le cellule si erano differenziate in cellule muscolari cardiache controllando marcatori specifici. Hanno anche rilevato segni di strutture simili ai muscoli nelle cellule cresciute in condizioni ottimali.

Influenza del Siero Bovino Fetale

Mantenere una concentrazione più alta di FBS si è rivelato supportare tassi di differenziazione migliori rispetto alla riduzione dei livelli di siero o all'uso di acido retinoico. I risultati suggerivano che il FBS contiene componenti essenziali che aiutano a sostenere lo sviluppo delle cellule cardiache.

Dinamiche del Calcio e Funzione Cellulare

Le cellule H9c2 hanno mostrato transitori di calcio simili a quelli osservati nelle cellule cardiache primarie, indicando che funzionarono come vere cellule cardiache. Questo è stato un risultato significativo perché ha dimostrato il potenziale delle cellule H9c2 differenziate di comportarsi come cellule muscolari cardiache funzionali.

Condizioni ECM e Differenziazione

Nonostante i vantaggi apparenti dell'uso degli idrogeli, lo studio ha trovato che le cellule H9c2 non si differenziavano efficacemente su questi substrati rispetto al vetro. I risultati indicavano che, sebbene l'ECM sia essenziale, le dinamiche della crescita cellulare e della differenziazione possono presentare sfide quando si usano gli idrogeli.

Confronto con le Cellule Cardiache Primarie

Le cellule H9c2 differenziate hanno mostrato alcune somiglianze con le cellule cardiache primarie in termini di struttura e funzione. Tuttavia, i ricercatori hanno notato che sono necessarie ulteriori modifiche all'ambiente per migliorare ulteriormente l'adesione e la differenziazione.

Conclusione

Lo studio ha fornito preziose intuizioni su come migliorare l'efficienza della differenziazione delle cellule H9c2 in cellule cardiache. I risultati hanno rivelato che mantenere livelli più alti di siero durante la differenziazione, piuttosto che utilizzare l'acido retinoico, era più efficace. Inoltre, sebbene gli idrogeli si aspettassero di creare un ambiente migliore per la crescita cellulare, non hanno portato a una differenziazione migliorata in questo caso.

In generale, la ricerca sottolinea la complessità della differenziazione delle cellule cardiache e evidenzia l'importanza di prestare attenzione alle condizioni di coltura e ai materiali. Saranno necessari ulteriori studi per affinare questi processi ed esplorare il potenziale delle cellule H9c2 per la ricerca cardiaca e la medicina rigenerativa.

Mentre i ricercatori continuano a indagare le migliori pratiche per la differenziazione delle cellule cardiache, stabilire metodi migliori sarà fondamentale per far avanzare i trattamenti per le malattie cardiovascolari. Comprendere come le cellule interagiscono con l'ambiente e ottimizzare questi fattori sarà essenziale per migliorare l'efficacia delle future terapie cardiache.

Fonte originale

Titolo: Optimization of H9c2 differentiation leads to calcium-active and striated cardiac cells without addition of retinoic acid.

Estratto: As a reliable alternative to animal testing in cardiovascular research, it is crucial to improve differentiation of immortalized cell lines. In this study, we focused on optimizing the differentiation efficiency of the H9c2 cell line into cardiomyocytes using a high-throughput, automated image processing approach. While previous studies used protocols involving retinoic acid to enhance cardiac differentiation, we applied a simplified medium composition that results in higher differentiation rates. Along that line, we differentiated H9c2 cells into cardiomyocytes, which not only showed sarcomere-characteristic striation but also periodic intracellular calcium signaling for the first time. As a second step, we examined the potential application of polyacrylamide hydrogels (E = 12 kPa) with defined fibronectin coating densities. The optimum fibronectin density of 2.6 {micro}g/cm2 found for single cells was investigated to further improve the differentiation efficiency. However, the differentiation and proliferation dynamics dominate the adhesion forces between the cells and the hydrogel, and thus, result in premature clustering and detachment. In conclusion, we identified an optimized differentiation protocol and provided a basis for the further investigation necessary to potentially use hydrogels as natural cell environment, aiming to raise the differentiation efficiency even more.

Autori: Marcel Hoerning, J. Brock

Ultimo aggiornamento: 2024-09-24 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.09.24.614681

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.09.24.614681.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili