Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Calcolo e linguaggio

Migliorare la classificazione degli argomenti dei tweet con l'apprendimento trasferito

Un nuovo sistema migliora l'accuratezza nella classificazione dei tweet usando tecniche di transfer learning.

― 7 leggere min


Classificazione dei tweetClassificazione dei tweetmigliorata con iltrasferimentotweet.nella classificazione dei temi deiNuovi metodi aumentano l'accuratezza
Indice

La classificazione degli argomenti dei tweet ha attirato parecchio interesse dai ricercatori ultimamente. Sono stati proposti molti sistemi per affrontare questo compito. Tuttavia, resta un grosso problema: le performance di questi sistemi spesso soffrono per la mancanza di dati etichettati. In questo contesto, presentiamo un sistema chiamato Fine-tuning dei Trasformatori di Frasi (STF) che utilizza modelli pre-addestrati per classificare gli argomenti dei tweet con maggiore precisione. Il nostro approccio aiuta a ottimizzare i parametri del sistema per ottenere i migliori risultati possibili.

L'importanza della classificazione degli argomenti nei social media

Le piattaforme di social media, in particolare Twitter, sono diventate essenziali per vari gruppi come politici, ricercatori e aziende. Ogni giorno vengono prodotti enormi quantità di dati, con milioni di tweet pubblicati su diversi argomenti. Classificare correttamente i soggetti di questi tweet è fondamentale per applicazioni come l'intelligenza competitiva e i sistemi di raccomandazione. Permette agli utenti di trovare argomenti rilevanti che corrispondono meglio ai loro interessi.

Sfide nella classificazione dei tweet

Nonostante i progressi nella classificazione dei tweet, i ricercatori affrontano ancora sfide significative. Il problema principale è la quantità limitata di dati etichettati disponibili per addestrare i modelli. Tecniche tradizionali di apprendimento automatico come la Regressione Logistica e il Multinomial Naïve Bayes hanno mostrato una certa efficacia, ma dipendono molto da tecniche predefinite per estrarre caratteristiche dai tweet. Metodi più recenti che utilizzano il Deep Learning, come le reti neurali convoluzionali (CNN) e le reti LSTM, hanno migliorato i risultati ma hanno comunque bisogno di un grande volume di dati etichettati.

L'apprendimento trasferito come soluzione

L'apprendimento trasferito offre una soluzione a questo problema. Ci permette di usare modelli già addestrati su grandi dataset per nuovi compiti, anche quando ci sono dati limitati. Nell'apprendimento trasferito per il trattamento del linguaggio naturale, il primo passo coinvolge l'uso di un modello linguistico pre-addestrato che ha appreso da una vasta mole di dati. Il secondo passo è il fine-tuning del modello per compiti specifici, come la classificazione degli argomenti dei tweet.

Panoramica del nostro approccio

Nel nostro studio, abbiamo analizzato diverse tecniche di apprendimento automatico per classificare gli argomenti dei tweet in modo efficace. Valutando diversi modelli su due dataset di tweet annotati, abbiamo scoperto che i metodi di apprendimento trasferito, in particolare quelli basati su modelli pre-addestrati, hanno fornito i migliori risultati.

I nostri contributi includono:

  1. Valutazione di varie architetture di deep learning e modelli tradizionali di apprendimento automatico.
  2. Confronto tra modelli linguistici transformer all'avanguardia pre-addestrati.
  3. Indagine su come si comportano i trasformatori di frasi rispetto ai nostri sistemi di base.

Lavori correlati

Molti sistemi per classificare gli argomenti dei tweet sono stati proposti in letteratura, generalmente suddivisi in approcci tradizionali e deep learning. Le tecniche tradizionali, come il Multinomial Naïve Bayes e la regressione logistica, si basano spesso su caratteristiche lessicali e metodi predefiniti come il Term Frequency-Inverse Document Frequency (TF-IDF) e il Bag-of-Words (BoW). D'altro canto, gli approcci di deep learning sfruttano le reti neurali per apprendere automaticamente le rappresentazioni testuali.

Approcci tradizionali

I metodi tradizionali si concentrano sulla classificazione dei tweet utilizzando l'ingegneria delle caratteristiche basata sulle caratteristiche lessicali. Vari studi hanno dimostrato che classificatori come il Support Vector Machine (SVM) possono raggiungere un'alta precisione nel distinguere tra diversi tipi di tweet, siano essi politici o apolitici, o classificando i tweet in vari argomenti come sport o intrattenimento. Tuttavia, questi metodi richiedono comunque quantità significative di dati etichettati, rendendoli laboriosi e costosi in termini pratici.

Approcci di deep learning

I metodi di deep learning hanno guadagnato terreno grazie alla loro capacità di apprendere automaticamente dai dati senza la necessità di estrazione manuale delle caratteristiche. Le architetture comuni includono CNN e LSTM. Questi metodi possono catturare schemi complessi nei dati, portando a risultati di classificazione migliorati. Tuttavia, continuano a lottare con dati etichettati limitati, il che ne limita l'efficacia nelle applicazioni del mondo reale.

Descrizione del dataset

Per questo studio, abbiamo lavorato con due dataset di riferimento composti da tweet che discutono vari argomenti. Il primo dataset è stato raccolto utilizzando hashtag specifici per attirare tweet rilevanti, portando a una collezione di oltre 1.300 tweet annotati manualmente in sei categorie: Business, Sport, Tecnologia, Politica, Intrattenimento ed Educazione. Il secondo dataset ha coinvolto streaming di tweet contenenti hashtag rilevanti, che sono stati poi selezionati casualmente per l'annotazione, risultando in un totale di 1.615 tweet.

Rappresentazione delle caratteristiche

Per classificare i tweet, avevamo bisogno di convertire il testo in un formato adatto per i nostri classificatori. Abbiamo esplorato tre metodi di rappresentazione:

  1. Bag of Words (BoW): Questo metodo conta il numero di occorrenze di ogni parola nei tweet, creando un vocabolario che rappresenta il testo.
  2. Term Frequency-Inverse Document Frequency (TF-IDF): Questa tecnica pesa l'importanza delle parole sulla base della loro frequenza in un documento rispetto alla loro occorrenza in tutti i documenti.
  3. Word Embedding (WE): Questo approccio trasforma le parole in vettori densi, catturando le relazioni semantiche tra le parole. Può essere generato utilizzando modelli come Word2vec o attraverso modelli pre-addestrati contestuali come BERT.

Descrizione del modello

Apprendimento automatico tradizionale

Abbiamo usato due modelli tradizionali ampiamente accettati per classificare i tweet: il Multinomial Naïve Bayes e la regressione logistica. Entrambi i classificatori analizzano l'input in base alla frequenza delle caratteristiche che rappresentano i tweet.

Deep Learning

Oltre ai modelli tradizionali, abbiamo impiegato diverse tecniche di deep learning. Le CNN sono particolarmente notevoli per la loro capacità di apprendere gerarchie spaziali nei dati. Le reti neurali ricorrenti (RNN), in particolare le LSTM, sono efficaci per i dati sequenziali, permettendo loro di catturare dipendenze a lungo termine nel testo.

Apprendimento trasferito

I modelli di apprendimento trasferito, come BERT ed ELECTRA, sono pre-addestrati su grandi corpora e poi adattati per il nostro compito specifico di classificazione dei tweet. Questo consente loro di utilizzare le conoscenze acquisite da contesti più ampi, rendendoli più efficaci per le nostre esigenze di classificazione.

Esperimenti e valutazione

Per valutare il nostro modello proposto, abbiamo condotto esperimenti utilizzando dataset pre-processati e ottimizzato gli iperparametri per i nostri modelli di deep learning e apprendimento trasferito. Abbiamo valutato le performance basandoci su accuratezza, veri positivi, veri negativi, falsi positivi e falsi negativi.

Preprocessing dei tweet

Il preprocessing è cruciale per gestire gli aspetti unici dei dati di Twitter. Comporta diversi passaggi, come la suddivisione degli hashtag in parole costitutive, la normalizzazione di URL e menzioni, la conversione del testo in minuscolo e la riduzione delle parole allungate. Questi passaggi aiutano a preparare i dati per un'analisi e una classificazione più efficaci.

Ottimizzazione degli iperparametri

Per ottenere risultati ottimali con le nostre reti neurali, abbiamo effettuato il tuning degli iperparametri. Questo processo ha coinvolto il test di diverse impostazioni per trovare la migliore combinazione per ciascun modello. Abbiamo utilizzato tecniche come l'early stopping per prevenire l'overfitting durante l'addestramento.

Risultati

I nostri esperimenti hanno mostrato miglioramenti significativi utilizzando il nostro modello STF proposto. Ha superato i classificatori di apprendimento automatico esistenti, dimostrando di poter classificare accuratamente gli argomenti dei tweet anche con dati etichettati limitati. I risultati hanno indicato una maggiore accuratezza rispetto agli approcci tradizionali e ad altri modelli di deep learning all'avanguardia.

Confronto delle performance

Quando abbiamo confrontato il modello STF con modelli tradizionali e di deep learning, STF ha costantemente ottenuto i migliori risultati. È stato in grado di catturare dipendenze a lungo termine senza richiedere grandi quantità di dati di addestramento etichettati. Questa capacità è particolarmente importante per i social media, dove il contenuto generato dagli utenti può essere informale e incoerente.

Conclusione

In conclusione, il nostro approccio utilizzando il Fine-tuning dei Trasformatori di Frasi ha mostrato grandi promesse nel migliorare la classificazione degli argomenti dei tweet. I risultati dimostrano che può operare efficacemente con dati etichettati limitati e migliorare significativamente l'accuratezza rispetto ai metodi tradizionali. I lavori futuri si concentreranno sul perfezionamento dei modelli di trasformatori di frasi per un'ancora migliore performance ed esploreranno architetture avanzate per i compiti di classificazione.

Fonte originale

Titolo: STF: Sentence Transformer Fine-Tuning For Topic Categorization With Limited Data

Estratto: Nowadays, topic classification from tweets attracts considerable research attention. Different classification systems have been suggested thanks to these research efforts. Nevertheless, they face major challenges owing to low performance metrics due to the limited amount of labeled data. We propose Sentence Transformers Fine-tuning (STF), a topic detection system that leverages pretrained Sentence Transformers models and fine-tuning to classify topics from tweets accurately. Moreover, extensive parameter sensitivity analyses were conducted to finetune STF parameters for our topic classification task to achieve the best performance results. Experiments on two benchmark datasets demonstrated that (1) the proposed STF can be effectively used for classifying tweet topics and outperforms the latest state-of-the-art approaches, and (2) the proposed STF does not require a huge amount of labeled tweets to achieve good accuracy, which is a limitation of many state-of-the-art approaches. Our main contribution is the achievement of promising results in tweet topic classification by applying pretrained sentence transformers language models.

Autori: Kheir Eddine Daouadi, Yaakoub Boualleg, Oussama Guehairia

Ultimo aggiornamento: 2024-07-03 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.03253

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.03253

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili