Esaminati gli effetti collaterali dei farmaci per l'asma
Uno studio rivela effetti collaterali significativi dei trattamenti per l'asma, specialmente del montelukast.
― 5 leggere min
Indice
- Impatto Economico
- Approcci al Trattamento
- Reazioni avverse ai farmaci (ADR)
- Monitoraggio delle ADR
- Comprendere le Proprietà dei Farmaci
- Penetrazione della Barriera emato-encefalica (BBB)
- Farmacocinetica
- Proprietà Farmacologiche
- Dati sulle Prescrizioni
- Riepilogo dei Risultati sulle ADR
- Effetti Cardiaci
- Effetti Gastrointestinali e sul Sistema Nervoso
- Limiti dello Studio
- Conclusione
- Fonte originale
L'asma è una condizione polmonare comune che colpisce molte persone in giro per il mondo. Nel Regno Unito, circa 5,4 milioni di persone sono trattate per l'asma, che è circa 1 su ogni 12 adulti e 1 su ogni 11 bambini. Questa condizione porta a un sacco di visite mediche, ricoveri e ammissioni d'urgenza ogni anno, mettendo a dura prova i servizi sanitari. L'asma può variare in gravità, influenzando la respirazione delle persone di tanto in tanto fino a causare situazioni gravi e potenzialmente letali.
Impatto Economico
L'asma rappresenta un pesante onere finanziario nel Regno Unito, costando più di 1 miliardo di sterline all'anno. Questo include spese legate ai farmaci, al tempo dei professionisti della salute, ai test per la diagnosi e ai trattamenti che richiedono cure ospedaliere.
Approcci al Trattamento
Il modo di trattare l'asma prevede una serie di passaggi basati su quanto siano gravi i sintomi. Per un sollievo veloce, i medici di solito prescrivono beta agonisti a breve durata d'azione (SABA) come il salbutamolo. Se i sintomi dell'asma non si controllano con il SABA, si somministrano corticosteroidi inalatori (ICS) come il beclometasone come trattamento continuativo. Se i sintomi persistono, possono essere aggiunti ulteriori farmaci, come gli antagonisti dei recettori dei leucotrieni (LTRA) per aiutare a controllare i sintomi. Nel Regno Unito, il Montelukast e lo zafirlukast erano comunemente usati, anche se lo zafirlukast non era più disponibile da marzo 2018. Questi farmaci funzionano riducendo l'infiammazione e la sensibilità nelle vie aeree, aiutando a prevenire gli attacchi d'asma.
Reazioni avverse ai farmaci (ADR)
Come tutti i farmaci, i trattamenti per l'asma possono causare effetti collaterali indesiderati, noti come reazioni avverse ai farmaci (ADR). Queste reazioni possono essere classificate in base a quanto farmaco è stato assunto, alla rapidità con cui sono avvenute le reazioni e a fattori individuali che possono influenzare le reazioni. È importante tenere traccia di questi effetti collaterali per capire meglio come diversi farmaci possono influenzare i pazienti.
Monitoraggio delle ADR
I dati sulle ADR sospette sono stati raccolti da un database governativo, coprendo il periodo da gennaio 2018 a novembre 2023. Questo includeva una vasta gamma di rapporti da professionisti della salute e pazienti. Si cercavano tendenze e segnali per determinare se alcuni farmaci, come il montelukast, avessero tassi più elevati di effetti collaterali rispetto ad altri.
Comprendere le Proprietà dei Farmaci
Vari database sono stati utilizzati per analizzare le proprietà dei farmaci per l'asma. Questo includeva l'analisi delle loro caratteristiche chimiche, di come il corpo li elabora e di come agiscono nel corpo. Sono stati esaminati fattori come il peso molecolare, quanto bene si muovono attraverso le barriere nel corpo e quanto tempo rimangono attivi.
Barriera emato-encefalica (BBB)
Penetrazione dellaAlcune proprietà dei farmaci sono state valutate per vedere quanto bene potessero penetrare nella barriera emato-encefalica (BBB), che protegge il cervello da certe sostanze. I farmaci che soddisfano criteri specifici hanno maggiori probabilità di attraversare questa barriera. È stato trovato che, mentre la maggior parte dei farmaci poteva penetrare in una certa misura, c'erano differenze su quanto facilmente potessero farlo.
Farmacocinetica
Le proprietà farmacocinetiche dei farmaci mostravano quanto bene venissero assorbiti, quanto duravano nel corpo e come venivano elaborati. Ad esempio, lo zafirlukast aveva un'assorbimento perfetto, mentre il salbutamolo non lo aveva. Anche il tempo necessario affinché i farmaci raggiungessero la loro massima efficacia variava.
Proprietà Farmacologiche
L'efficacia dei farmaci nei loro bersagli specifici è stata valutata. Il montelukast, ad esempio, mostrava forti interazioni con il suo bersaglio specifico rispetto ad altri. Anche il salbutamolo e il beclometasone mostravano un'attività significativa contro i loro bersagli, ma in misura minore.
Dati sulle Prescrizioni
Informazioni su quanto spesso questi farmaci venivano prescritti sono state raccolte da un database di assistenza primaria. Questo ha aiutato a creare un quadro più chiaro di quante persone utilizzassero ciascun farmaco, consentendo migliori confronti degli effetti collaterali tra i farmaci.
Riepilogo dei Risultati sulle ADR
È stato notato che il montelukast aveva un tasso più elevato di effetti avversi rispetto ad altri farmaci per l'asma. Questo includeva effetti sul cuore, sullo stomaco, sul sistema nervoso e sulla salute mentale. Un risultato notevole è stato che il montelukast aveva un rischio aumentato di effetti collaterali psichiatrici come ansia, cambiamenti dell'umore e, in alcuni casi, pensieri suicidi. Questi risultati sono in linea con precedenti avvisi riguardo a questo farmaco.
Effetti Cardiaci
Il montelukast mostrava anche una connessione con effetti collaterali legati al cuore. Aveva un tasso riportato di palpitazioni cardiache più alto rispetto agli altri farmaci studiati. Questo ha sollevato preoccupazioni sui potenziali rischi cardiaci associati all'uso di montelukast.
Effetti Gastrointestinali e sul Sistema Nervoso
È stato riscontrato che il montelukast causava più problemi gastrointestinali rispetto agli altri trattamenti. Inoltre, mostrava il tasso più alto di effetti collaterali legati al sistema nervoso, che possono includere mal di testa e altri sintomi che influenzano la vita quotidiana. Questo supporta l'idea che il montelukast potrebbe avere effetti che vanno oltre quelli previsti.
Limiti dello Studio
Ci sono stati alcuni limiti nella ricerca. Ad esempio, lo zafirlukast è stato interrotto prima, il che ha significato meno opportunità di studiarne gli effetti su un periodo più lungo. Inoltre, alcuni rapporti di effetti collaterali potrebbero non riflettere accuratamente il vero rischio poiché non tutti i pazienti segnalano le proprie esperienze.
Conclusione
In definitiva, lo studio ha messo in evidenza la gamma di possibili effetti collaterali associati ai farmaci per l'asma, in particolare il montelukast. Anche se le proprietà iniziali del farmaco possono suggerire un'influenza limitata sul cervello, le prove indicano che attraversa la barriera emato-encefalica e potrebbe portare a effetti collaterali psichiatrici. I risultati sottolineano l'importanza di monitorare e valutare i farmaci per garantire che i pazienti ricevano trattamenti sicuri ed efficaci per l'asma.
Titolo: Suspected Adverse Drug Reactions Associated With Leukotriene Receptor Antagonists Versus First Line Asthma Medications: A National Registry-Pharmacology Approach
Estratto: AimsTo determine the suspected adverse drug reaction (ADR) profile of leukotriene receptor antagonists (LTRAs: montelukast and zafirlukast) relative to first-line asthma medications short-acting beta agonists (SABA: salbutamol) and inhaled corticosteroid (ICH: beclomethasone) in the United Kingdom. To determine chemical and pharmacological rationale for the suspected ADR signals. MethodsProperties of the asthma medications (pharmacokinetics and pharmacology) were datamined from the chemical database of bioactive molecules with drug-like properties, European molecular Biology laboratory (ChEMBL). Suspected ADR profiles of the asthma medications was curated from the Medicines and Healthcare products Regulatory Authority (MHRA) Yellow Card interactive drug analysis profiles (iDAP) and concatenated to the standardised prescribing levels (Open Prescribing) between 2018-2023. ResultsTotal ADRs per 100,000 Rx (P < .001) and psychiatric system organ class (SOC) ADRs (P < .001) reached statistical significance. Montelukast exhibited the greatest ADR rate at 15.64 per 100,000 Rx. The low lipophilic ligand efficiency (LLE = 0.15) of montelukast relative to the controls may explain the promiscuity of interactions with off-target G-coupled protein receptors (GPCRs). This included the dopamine signalling axis, which in combination with bioaccumulation in the cerebrospinal fluid (CSF) to achieve Cmax beyond a typical dose can be ascribed to the psychiatric side effects observed. Cardiac ADRs did not reach statistical significance but inhibitory interaction of montelukast with the MAP kinase p38 alpha (a cardiac protective pathway) was identified as a potential rationale for montelukast withdrawal cardiac effects. ConclusionRelative to the controls, montelukast displays a range of suspected system organ class level ADRs. For psychiatric ADR, montelukast is statistically significant (P < .001). A mechanistic hypothesis is proposed based on polypharmacological interactions in combination with CSF levels attained. This work further supports the close monitoring of montelukast for neuropsychiatric side effects.
Autori: Alan M Jones, M. Khan, C. Hirsch
Ultimo aggiornamento: 2024-06-13 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.06.12.24308833
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.06.12.24308833.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.