Coinvolgere le comunità nei progetti di ricerca
Un laboratorio su come favorire il coinvolgimento della comunità nella ricerca per un cambiamento sociale positivo.
― 5 leggere min
Indice
- Importanza del Coinvolgimento della Comunità
- Necessità di Linee Guida
- Obiettivi del Workshop
- Domande Chiave
- Struttura del Workshop
- Attività Pre-Workshop
- Programma del Workshop
- Attività Post-Workshop
- Risultati Attesi
- Pubblico e Reclutamento
- Invito a Partecipare
- Allineamento con i Temi della Conferenza
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Questo workshop si concentra su come migliorare il coinvolgimento della Comunità nei progetti di Ricerca, soprattutto nel campo della cittadinanza digitale. La cittadinanza digitale riguarda l'uso della tecnologia per portare cambiamenti sociali positivi. L'idea è di lavorare con le comunità per progettare tecnologie che soddisfino i loro bisogni, invece di imporre soluzioni dall'esterno.
Importanza del Coinvolgimento della Comunità
Nel Design partecipativo, i cittadini giocano un ruolo chiave nel plasmare i progetti che dovrebbero aiutarli. Questo approccio è cruciale perché assicura che la tecnologia creata sia davvero utile e pertinente per la comunità. Tuttavia, ci sono delle sfide per garantire che queste collaborazioni siano etiche e sostenibili. Spesso, ricercatori e membri della comunità trovano difficile lavorare insieme a causa di tempistiche e aspettative diverse.
Necessità di Linee Guida
Attualmente, non c'è una guida chiara su come coinvolgere i cittadini in modo responsabile nei progetti di ricerca. Gli obiettivi del workshop includono l'avvio della creazione di un insieme di buone pratiche per lavorare con le comunità. Questo significa esaminare come collaborare in modo equo e vantaggioso per tutti i soggetti coinvolti.
I partecipanti al workshop avranno la possibilità di discutere esempi reali. Condividendo successi e sfide, l'idea è di imparare gli uni dagli altri e trovare modi efficaci per collaborare.
Obiettivi del Workshop
Il workshop mira a riunire ricercatori, membri dell'industria, praticanti e cittadini interessati. L'obiettivo è rafforzare la comunità di ricercatori e costruire una rete per future collaborazioni. Lavorando insieme, i partecipanti possono sviluppare un framework che supporti pratiche etiche e sostenibili nella ricerca integrata.
Domande Chiave
Alcune delle principali domande che il workshop affronterà sono:
- Come possiamo creare un toolkit che aiuti ricercatori e membri della comunità a lavorare insieme in modo efficace?
- Quali sfide affrontiamo nella ricerca integrata, e come possiamo ridurre questi problemi?
Struttura del Workshop
Il workshop sarà un evento di un giorno che combina presentazioni, attività pratiche e discussioni di gruppo. Questo formato ibrido permetterà alle persone di partecipare di persona o in remoto, massimizzando la partecipazione.
I partecipanti saranno divisi in piccoli gruppi per discussioni e attività. Ogni tavolo avrà qualcuno presente che potrà connettere i partecipanti in persona con quelli remoti. Sarà creato uno spazio online collaborativo per condividere pensieri, immagini e idee prima, durante e dopo il workshop.
Attività Pre-Workshop
Prima del workshop, i partecipanti entreranno in una piattaforma online per presentarsi e avviare discussioni. Questo aiuterà a creare connessioni e a conoscere meglio gli altri.
Programma del Workshop
Nel giorno del workshop, l'agenda include:
Introduzione: Gli organizzatori daranno il benvenuto a tutti e spiegheranno gli obiettivi del workshop.
Presentazioni dei Partecipanti: Ogni partecipante condividerà brevemente il proprio background e interesse. Questa è un'opportunità per conoscere le diverse esperienze di tutti presenti.
Progetti di Commissione: I partecipanti lavoreranno insieme per brainstorming strategie per creare progetti basati sulla comunità. Questa attività incoraggia la Collaborazione e la partecipazione attiva.
Pausa: Una breve pausa per rinfreschi.
Sfide nella Ricerca: I partecipanti condivideranno le proprie esperienze con i problemi che sorgono durante i progetti di ricerca. Questa discussione mira a trovare modi per affrontare queste sfide.
Sostenibilità nella Ricerca: Questo segmento si concentrerà sull'importanza di pianificare per la fine di un progetto fin dall'inizio. I partecipanti discuteranno come garantire che i progetti possano continuare in modo indipendente.
Pausa Pranzo: Una pausa più lunga per mangiare e per networking informale.
Attività di Design: In questa attività di gruppo, i partecipanti penseranno a come comunicare obiettivi e sfide in modo efficace. Useranno storyboard per visualizzare le loro idee e condividere soluzioni.
Futuro della Ricerca: Questa sessione invita i partecipanti a pensare in modo creativo a come potrebbe apparire la ricerca integrata in futuro. Quali nuovi metodi o strumenti potrebbero aiutare?
Discussioni Finali: I partecipanti si riuniranno per identificare tre idee chiave che ritengono fondamentali per plasmare il futuro della ricerca integrata. Queste idee saranno condivise e classificate per importanza.
Conclusione e Cena: La giornata si concluderà con riflessioni e un invito a proseguire le discussioni durante la cena.
Attività Post-Workshop
Dopo il workshop, i partecipanti saranno incoraggiati a condividere le loro opinioni e idee online. Questa conversazione continua aiuterà a mantenere le connessioni e a tenere la comunità coinvolta.
Risultati Attesi
Il workshop mira a rafforzare la rete tra i partecipanti e continuare le discussioni sulle pratiche sostenibili nella ricerca integrata. Lavorando insieme, i partecipanti sperano di creare un framework che i futuri progetti possano utilizzare. Inoltre, gli organizzatori pianificano di pubblicare un articolo basato sulle discussioni del workshop, per diffondere ulteriormente le intuizioni ottenute.
Pubblico e Reclutamento
Il workshop è aperto a chiunque sia interessato al design partecipativo e al coinvolgimento della comunità. Gli organizzatori contatteranno vari network per attrarre un gruppo diversificato di partecipanti. Utilizzeranno social media, mailing list e i propri canali per pubblicizzare l'evento.
Invito a Partecipare
Nel maggio 2024, i potenziali partecipanti saranno invitati a inviare una breve dichiarazione che descriva il loro interesse per il workshop. Questo potrebbe essere un testo scritto o un formato creativo. Le candidature dovranno essere presentate entro una scadenza specificata.
Allineamento con i Temi della Conferenza
Questo workshop si inserisce bene nel tema generale della conferenza. Mira a riunire un'ampia gamma di persone interessate alla cittadinanza digitale e alla ricerca Sostenibile. Le discussioni e le idee generate durante il workshop aiuteranno a far progredire il campo.
Conclusione
Il workshop mira a ispirare sforzi collaborativi e a costruire una comunità focalizzata su pratiche etiche nella ricerca. Condividendo esperienze e idee, i partecipanti possono lavorare insieme per sviluppare modi più efficaci di coinvolgere le comunità. L'obiettivo è creare un percorso per futuri progetti che siano sostenibili e vantaggiosi per tutti i coinvolti.
Titolo: Envisioning Collaborative Futures: Advancing the Frontiers of Embedded Research
Estratto: Participatory design initiatives, especially within the realm of digital civics, are often integrated and co-developed with the very citizens and communities they intend to assist. Digital civics research aims to create positive social change using a variety of digital technologies. These research projects commonly adopt various embedded processes, such as commissioning models \cite{dcitizensproj22}. Despite the adoption of this process within a range of domains, there isn't currently a framework for best practices and accountability procedures to ensure we engage with citizens ethically and ensure the sustainability of our projects. This workshop aims to provide a space to start collaboratively constructing a dynamic framework of best practices, laying the groundwork for the future of sustainable embedded research processes. The overarching goal is to foster discussions and share insights that contribute to developing effective practices, ensuring the longevity and impact of participatory digital civics projects.
Autori: Anna R. L. Carter, Kyle Montague, Reem Talhouk, Ana O. Henriques, Hugo Nicolau, Tiffany Knearem, Ceylan Besevli, Firaz Peer, Clara Crivellaro, Sarah Rüller
Ultimo aggiornamento: 2024-07-06 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.05016
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.05016
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.