Inquadrare il rogo del Corano: Prospettive dei media
Esaminando la copertura mediatica della bruciatura del Corano a Kristiansand su varie piattaforme.
― 6 leggere min
Indice
Il framing è il modo in cui ci concentriamo su certi aspetti di un evento per definirne il significato. Questo è molto importante nel mondo di oggi, dove la disinformazione può diffondersi in fretta. Molti studi su questo tema guardano solo a un tipo di media, come Twitter o notizie in TV, e si perdono come le Informazioni si diffondono su piattaforme diverse. Questo articolo analizza come l'incendio del Corano a Kristiansand, in Norvegia, è stato coperto su Twitter, YouTube e canali di notizie tradizionali. Esamina i vari modi in cui queste piattaforme hanno parlato dell'evento e come le informazioni si sono collegate tra loro.
Il 16 novembre 2019, un leader di un gruppo anti-Islam ha cercato di bruciare il Corano a Kristiansand. Questo incidente ha acceso dibattiti sia online che offline. Molte persone hanno reagito; alcuni hanno difeso il Corano, mentre altri hanno sostenuto l'atto. Questo evento ha creato tensione nella società norvegese e ha portato a delle sfide per il governo.
L'articolo cerca di rispondere a due domande:
- Come è stato inquadrato l'incendio del Corano su diverse piattaforme di Social Media e siti di notizie online?
- Come hanno condiviso e diffuso informazioni queste diverse piattaforme riguardo all'evento?
Il Ruolo dei Social Media nella Diffusione delle Informazioni
I social media hanno cambiato il modo in cui riceviamo e condividiamo notizie. Prima, i giornalisti avevano gran parte del potere. Adesso, chiunque abbia accesso a internet può creare e condividere contenuti. Questo cambiamento significa che tutti possono decidere come interpretare gli eventi. Il framing è il metodo per mettere in evidenza dettagli specifici di una storia per influenzare la comprensione.
Le ricerche precedenti si sono principalmente concentrate su singole piattaforme, ma il nostro studio guarda a più piattaforme per vedere come diversi tipi di media interagiscono nel plasmare l'opinione pubblica. L'incidente dell'incendio del Corano offre un esempio di come il framing possa variare tra le piattaforme. Le prime informazioni sull'evento si sono diffuse rapidamente online attraverso video e social media.
Contesto dell'Incidente
Il 16 novembre 2019, Lars Thorsen, leader del gruppo Stop the Islamification of Norway, ha tentato di bruciare il Corano in una piazza pubblica. La risposta è stata intensa. Molti hanno assistito all'atto e hanno immediatamente diffuso video online. Le persone hanno reagito in modi diversi; alcuni vedevano gli aggressori come eroi, mentre altri esprimevano forti sentimenti anti-Islam. Questo evento ha acceso discussioni sulla libertà di espressione, Legalità e moralità in Norvegia.
Domande di Ricerca
Per investigare la copertura di questo incidente, ci siamo concentrati su due domande principali:
- Come è stato inquadrato l'incendio del Corano su diverse piattaforme?
- Come si sono diffuse le informazioni tra queste piattaforme?
Raccolta Dati
Per avere un quadro completo di come è stato discusso l'incendio del Corano, abbiamo raccolto dati da Twitter, YouTube e articoli giornalistici norvegesi. Il periodo di raccolta dei dati è stato dal 12 novembre al 30 novembre 2019.
Abbiamo raccolto tweet usando parole chiave specifiche legate all'evento, come "SIAN," "Arne Tumyr," "Lars Thorsen," e "Koranbrenning." Questa raccolta ha prodotto oltre 2.000 tweet, che abbiamo ridotto a circa 1.136 tweet rilevanti dopo aver rimosso post non correlati.
Articoli di Notizie
Abbiamo utilizzato software commerciale per raccogliere articoli da vari media norvegesi basandoci su parole chiave simili. Il set finale di dati includeva 109 articoli da diversi tipi di media, da fonti mainstream a quelle indipendenti.
YouTube
Per YouTube, abbiamo cercato video usando le nostre parole chiave e abbiamo esaminato i Commenti per valutare l'opinione pubblica. Abbiamo trovato 112 video rilevanti, di cui 71 avevano commenti. Abbiamo analizzato 2.041 commenti per capire le reazioni.
Analisi dei Dati
Dopo aver raccolto i dati, li abbiamo puliti per prepararli all'analisi. Abbiamo esaminato il framing dell'incidente in diversi tipi di media, identificando come ogni piattaforma ha affrontato l'argomento.
Analisi del Framing
Abbiamo utilizzato un framework esistente per analizzare i tipi di frame presenti nelle discussioni mediatiche. La nostra analisi ha messo in evidenza diversi temi e focus tra le piattaforme.
Articoli di Notizie: La maggior parte degli articoli si è concentrata sulla legalità dell'incendio del Corano, discutendo questioni costituzionali e le implicazioni dell'atto.
Twitter: Gli utenti erano più preoccupati per gli aspetti morali dell'incidente, esprimendo le loro opinioni su cosa fosse giusto o sbagliato.
YouTube: Molti commenti mostrano un forte sostegno o opposizione all'atto, con un linguaggio d'odio molto presente.
Risultati Chiave
Differenze di Framing:
- Legalità: Gli articoli di notizie discutevano principalmente aspetti legali, mentre i social media si concentravano sulle implicazioni morali.
- Moralità: Il frame morale era più comune sui social media. Questo potrebbe essere dovuto alla natura personale delle discussioni in questi spazi.
Diffusione Inter-Piattaforma:
- Le informazioni si sono diffuse principalmente all'interno delle stesse piattaforme. Ad esempio, gli utenti di Twitter condividevano link ad articoli di notizie ma pochi a video di YouTube.
- I commenti su YouTube erano per lo più autonomi, con riferimenti minimi ad altre piattaforme.
Lingua d'Odio: I commenti su YouTube erano pieni di linguaggio d'odio, che era meno comune su Twitter e negli articoli di notizie. Questo mostrava diversi livelli di moderazione e discorso pubblico su ciascuna piattaforma.
Discussione
I diversi focus su ciascuna piattaforma rivelano intuizioni significative su come la società interpreta gli eventi.
Social Media vs Media Tradizionali: I social media permettono discussioni più personali e guidate dalle emozioni, mentre i media tradizionali tendono a presentare le informazioni in modo più strutturato e fattuale. Questa differenza può portare a una polarizzazione nei discorsi.
Polarizzazione: I commenti su YouTube riflettevano un livello di polarizzazione più alto rispetto a Twitter. Le piattaforme di social media possono creare camere d'eco dove le opinioni simili circolano senza sfide.
Influenza del Contesto Internazionale: I commenti di utenti internazionali, soprattutto da paesi musulmani, hanno aggiunto un livello di indignazione morale che ha plasmato la conversazione su YouTube, ma era meno presente su Twitter o negli articoli di notizie.
Conclusione
Questo studio evidenzia come lo stesso incidente possa essere inquadrato in vari modi su diverse piattaforme. L'incendio del Corano a Kristiansand è stato prevalentemente discusso in termini di legalità da fonti di notizie, mentre i social media si sono concentrati sulla moralità. Il modo in cui le informazioni fluivano tra le piattaforme ha mostrato che, mentre alcune discussioni erano isolate, altre riflettevano interconnessioni tra media tradizionali e social.
In generale, i risultati rivelano l'influenza del framing mediatico nel plasmare l'opinione pubblica e sottolineano la necessità di ulteriori ricerche sulle interazioni tra piattaforme. Comprendere queste dinamiche è cruciale in un'era in cui la disinformazione può diffondersi facilmente attraverso le reti sociali. Con l'evoluzione dei social media, cambieranno anche i modi in cui comprendiamo e rispondiamo agli eventi che plasmano le nostre società.
Titolo: Multi-Platform Framing Analysis: A Case Study of Kristiansand Quran Burning
Estratto: The framing of events in various media and discourse spaces is crucial in the era of misinformation and polarization. Many studies, however, are limited to specific media or networks, disregarding the importance of cross-platform diffusion. This study overcomes that limitation by conducting a multi-platform framing analysis on Twitter, YouTube, and traditional media analyzing the 2019 Koran burning in Kristiansand, Norway. It examines media and policy frames and uncovers network connections through shared URLs. The findings show that online news emphasizes the incident's legality, while social media focuses on its morality, with harsh hate speech prevalent in YouTube comments. Additionally, YouTube is identified as the most self-contained community, whereas Twitter is the most open to external inputs.
Autori: Anna-Katharina Jung, Gautam Kishore Shahi, Jennifer Fromm, Kari Anne Røysland, Kim Henrik Gronert
Ultimo aggiornamento: 2024-07-17 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.12968
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.12968
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.