Tattiche Architettoniche per Microservizi Sostenibili
Esplorare modi per migliorare la sostenibilità nell'architettura a microservizi.
― 7 leggere min
Indice
- Tattiche Architettoniche per la Sostenibilità
- Metodi di Ricerca
- Obiettivo della Ricerca
- Domande di Ricerca
- Strategia di Ricerca
- Criteri di Inclusione ed Esclusione
- Processo di Raccolta Dati
- Estrazione dei Dati
- Contesto
- Intervento
- Metodi di Studio e Risultato
- Sintesi dei Dati
- Sintetizzare le Tattiche Architettoniche
- Categorizzare le Tattiche Architettoniche
- Prove dell'Efficacia delle Tattiche
- Lavori Correlati
- Risultati
- Metodi Statistici Utilizzati
- Minacce alla Validità
- Ricerche Incomplete e Errate
- Dimensione del Campione
- Classificazione Errata degli Studi
- Interpretazione Soggettiva dei Dati
- Conclusioni e Direzioni Future
- Lacune nella Ricerca
- Spunti Interdisciplinari
- Invito all'Azione
- Fonte originale
- Link di riferimento
I Microservizi sono un modo per separare il software in parti più piccole e gestibili invece di mettere tutto in un'unica grande applicazione. Questo approccio è diventato popolare, specialmente nel campo dei servizi cloud, perché offre più flessibilità e una manutenzione più semplice. Alcuni microservizi fungono da endpoint per altri servizi, mentre altri aiutano diversi servizi a comunicare tra loro.
Le grandi aziende tecnologiche stanno adottando questo modello perché può offrire vantaggi come una migliore scalabilità e una manutenzione più semplice. Un sondaggio ha mostrato che molti professionisti usano microservizi da più di un anno e sempre più persone stanno imparando a usarli. Tuttavia, con il passare al modello dei microservizi, le aziende affrontano delle sfide, tra cui come essere più efficienti dal punto di vista energetico.
Il settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) è responsabile di una significativa quantità di emissioni di gas serra. Nel 2020, rappresentava una parte delle emissioni globali di anidride carbonica. Con i paesi che cercano di adottare leggi focalizzate sul green computing, la questione della Sostenibilità nella tecnologia è diventata sempre più cruciale. Data l'urgenza dei cambiamenti climatici, ci aspettiamo che vengano introdotte più regole sulla sostenibilità informatica.
Con l'aumento dell'utilizzo dei microservizi nell'ICT e le pressioni dovute alle preoccupazioni climatiche, fattori economici e regolamenti, è fondamentale esplorare modi per rendere i microservizi più ecologici. Il nostro obiettivo è trovare tattiche architettoniche che possano migliorare la sostenibilità ambientale dei microservizi.
Tattiche Architettoniche per la Sostenibilità
Le tattiche architettoniche sono decisioni prese nella progettazione del software che possono aiutare a raggiungere vari obiettivi di qualità. La nostra intenzione è identificare queste tattiche specificamente mirate a migliorare la sostenibilità ambientale dei microservizi. Spiegheremo i nostri metodi nelle sezioni successive.
Stiamo seguendo un approccio di revisione rapida per rispondere a domande chiave sull'efficienza delle nuove tattiche. Chiariremo anche la differenza tra una revisione rapida e una tradizionale revisione sistematica della letteratura, specialmente perché abbiamo scelto la prima.
Ricerca
Metodi diObiettivo della Ricerca
Il nostro obiettivo principale è trovare tattiche architettoniche che possano migliorare la sostenibilità ambientale dei microservizi. Con l'aumento delle emissioni nel settore ICT e la crescente popolarità dei microservizi, vediamo una chiara motivazione per questo studio. La nostra revisione rapida mira a fornire spunti pratici per gli sviluppatori che lavorano con microservizi.
Domande di Ricerca
Nella nostra ricerca, abbiamo posto diverse domande chiave.
Strategia di Ricerca
Per iniziare la nostra ricerca, abbiamo usato Google Scholar, un motore di ricerca che indicizza un'ampia gamma di studi accademici. Anche se ci sono altre fonti, Google Scholar è più facile da usare e ci dà accesso a molti studi pertinenti. Abbiamo creato diverse stringhe di ricerca per trovare ricerche relative ai microservizi e alla sostenibilità, focalizzandoci su parole chiave che si collegano direttamente ai nostri obiettivi.
Criteri di Inclusione ed Esclusione
Abbiamo stabilito criteri per restringere gli studi che includeremmo. Ci siamo concentrati su pubblicazioni peer-reviewed e articoli che discutevano tattiche architettoniche mirate a migliorare la sostenibilità. Gli studi che non soddisfacevano i nostri criteri sono stati esclusi dalla nostra analisi.
Processo di Raccolta Dati
Dopo aver identificato studi rilevanti, ci siamo assicurati di affinare i nostri risultati per mantenere la ricerca più pertinente. Siamo finiti con un insieme di studi che soddisfacevano i nostri criteri, che abbiamo poi utilizzato per sintetizzare informazioni sulle tattiche architettoniche.
Estrazione dei Dati
In questa sezione, descriviamo i diversi tipi di dati raccolti dagli studi. Questo include contesti, interventi, metodi di studio e risultati. Questi elementi sono cruciali per comprendere come ciascun pezzo di ricerca contribuisca alla nostra conoscenza della sostenibilità nei microservizi.
Contesto
La maggior parte degli studi che abbiamo esaminato si è concentrata su vari contesti applicativi. Ad esempio, alcuni hanno ricercato metodi per ridurre il consumo energetico nei cluster GPU, mentre altri hanno esaminato i microservizi nell'Internet delle Cose.
Intervento
Ogni strategia mirata a migliorare un sistema di microservizi includeva un intervento, dettagliante cosa è stato cambiato e come ha impattato il risultato. Gli aspetti interessati potevano variare dai gateway API a configurazioni di rete più ampie.
Metodi di Studio e Risultato
Ogni studio aveva il proprio approccio per dimostrare l'efficacia delle proprie tattiche. Il nostro obiettivo era estrarre prove da questi studi, includendo gli strumenti utilizzati e come erano impostati gli esperimenti.
Sintesi dei Dati
Abbiamo poi sintetizzato le informazioni raccolte dai nostri studi selezionati. Questo includeva la categorizzazione delle tattiche architettoniche in base agli aspetti di sostenibilità che mirano a colpire.
Sintetizzare le Tattiche Architettoniche
Dalla nostra ricerca, abbiamo identificato varie tattiche architettoniche dettagliate in ciascuno studio. Abbiamo combinato queste informazioni per formare un quadro più chiaro di cosa queste tattiche mirano a ottenere in relazione alla sostenibilità.
Categorizzare le Tattiche Architettoniche
Abbiamo categorizzato le tattiche architettoniche in base al loro focus sulla sostenibilità, come Efficienza Energetica, efficienza delle risorse e efficienza del carbonio. Ogni tattica è stata collegata a specifici attributi di qualità.
Prove dell'Efficacia delle Tattiche
La nostra analisi ha mostrato che la maggior parte degli studi includeva dati statistici che dimostravano l'efficacia delle tattiche architettoniche. Questo includeva vari metodi statistici e impostazioni sperimentali.
Lavori Correlati
Abbiamo trovato letteratura che discute le definizioni e l'identificazione delle tattiche architettoniche e i recenti sviluppi accademici. Alcuni studi hanno esplorato vari schemi e tattiche per i microservizi, sebbene ci sia ancora poca ricerca su tattiche specifiche mirate alla sostenibilità.
Risultati
Attraverso la nostra revisione, abbiamo identificato sei principali tattiche architettoniche. Le tattiche variavano spesso, ma miravano generalmente a ottimizzare aspetti di sostenibilità come l'efficienza energetica e delle risorse.
Metodi Statistici Utilizzati
Nella nostra analisi delle tattiche, abbiamo osservato che gli studi si basavano su diversi metodi statistici per presentare i loro risultati. Questo andava dalle rappresentazioni grafiche ai test di ipotesi.
Minacce alla Validità
Come per qualsiasi ricerca, ci sono minacce alla validità che potrebbero influenzare i nostri risultati. Queste includono ricerche incomplete, una mancanza di dimensione del campione, classificazione errata degli studi e interpretazione soggettiva dei dati.
Ricerche Incomplete e Errate
Nonostante i tentativi di ricerca approfondita, potremmo aver perso alcuni studi rilevanti o incluso quelli non correlati, influenzando le nostre conclusioni.
Dimensione del Campione
Il numero ridotto di studi in campi correlati potrebbe non riflettere accuratamente le tendenze nella ricerca sulla sostenibilità.
Classificazione Errata degli Studi
Le differenze di terminologia e definizioni possono rendere difficile confrontare i risultati tra diversi studi.
Interpretazione Soggettiva dei Dati
Alcuni aspetti dell'estrazione dei dati richiedono un giudizio personale, che potrebbe influenzare la sintesi complessiva delle tattiche e delle prove.
Conclusioni e Direzioni Future
La nostra revisione rapida ha sintetizzato una varietà di studi focalizzati su tattiche architettoniche per migliorare la sostenibilità ambientale dei sistemi di microservizi. Le tattiche sono state organizzate in base agli aspetti di sostenibilità e ai contesti in cui si applicano.
Lacune nella Ricerca
Abbiamo notato lacune significative, in particolare in aree come la greenability e metodologie di misurazione consolidate per l'efficienza energetica e del carbonio. Future ricerche in queste aree potrebbero aiutare a far progredire il campo.
Spunti Interdisciplinari
Portare idee da altri settori, come la scienza ambientale e il machine learning, potrebbe portare a approcci innovativi per le tattiche architettoniche.
Invito all'Azione
Sia il mondo accademico che l'industria devono collaborare per migliorare la sostenibilità dei microservizi. Questa collaborazione potrebbe aprire la strada a progressi che rendono la tecnologia più ecologica.
In sintesi, mentre abbiamo raccolto e sintetizzato conoscenze preziose su come migliorare la sostenibilità dei microservizi, c'è ancora molto lavoro da fare per affinare le tattiche architettoniche e apportare contributi significativi al campo.
Titolo: Architectural Tactics to Improve the Environmental Sustainability of Microservices: A Rapid Review
Estratto: Microservices are a popular architectural style adopted by the industry when it comes to deploying software that requires scalability, maintainability, and agile development. There is an increasing demand for improving the sustainability of microservice systems in the industry. This rapid review gathers 22 peer-reviewed studies and synthesizes architectural tactics that improve the environmental sustainability of microservices from them. We list 6 tactics that are presented in an actionable way and categorized according to their sustainability aspects and context. The sustainability aspects include energy efficiency, carbon efficiency, and resource efficiency, among which resource efficiency is the most researched one while energy efficiency and carbon efficiency are still in the early stage of study. The context categorization, including serverless platforms, decentralized networks, etc., helps to identify the tactics that we can use in a specific setting. Additionally, we present how the evidence of optimization after adopting these tactics is presented, like the measurement unit and statistical methods, and how experiments are generally set up so that this review is both instructive for our future study and our industrial practitioners' interest. We further study the insufficiencies of the current study and hope to provide insight for other researchers and the industry.
Autori: Xingwen Xiao
Ultimo aggiornamento: 2024-07-19 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.16706
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.16706
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.