Capire le dinamiche delle stablecoin
Uno sguardo alla stabilità e ai rischi delle stablecoin nell'economia digitale.
― 6 leggere min
Indice
- Le Basi di Come Funzionano le Stablecoin
- Rischi Involti con le Stablecoin
- Conoscenza Pubblica vs. Privata
- L'Importanza delle Informazioni
- Il Ruolo dei Grandi Venditori
- Analizzando i Fattori di Rischio
- Esempi del Mondo Reale
- Studio di Caso: Circle e USDC
- Studio di Caso: Tether
- Studio di Caso: TerraUSD
- L'Equilibrio tra Trasparenza e Opacità
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Le Stablecoin sono un tipo di valuta digitale che cerca di mantenere il loro valore stabile collegandolo a una riserva di beni, spesso una valuta fiat come il dollaro USA. Vengono sempre più utilizzate in vari servizi finanziari come prestiti, trading e trasferimenti di fondi oltre confine. Tuttavia, le stablecoin possono a volte perdere il loro aggancio, il che significa che non mantengono più il valore previsto. Capire le ragioni dietro a queste fluttuazioni è fondamentale sia per gli emittenti che per gli utenti.
Le Basi di Come Funzionano le Stablecoin
Il valore di una stablecoin dovrebbe restare su un importo fisso, di solito $1. Per mantenere questo aggancio, gli emittenti sostengono di coprire ogni stablecoin con beni equivalenti. Questo può includere contante, obbligazioni o anche altre criptovalute. La vera sfida è come questi beni vengono gestiti e riportati al pubblico.
Il mondo delle stablecoin è spesso decentralizzato, il che significa che ci sono poche regolamentazioni e gli emittenti hanno la libertà di scegliere i tipi di beni che vogliono detenere. Questo crea una grande varietà in ciò che costituisce una stablecoin, dato che alcuni emittenti sono molto trasparenti riguardo alle loro Riserve, mentre altri forniscono poche o nessuna informazione.
Rischi Involti con le Stablecoin
Ci sono due principali tipi di rischi che devono affrontare gli emittenti di stablecoin: rischi da vendite massicce e rischi dalla scarsa qualità dei beni di riserva. Il primo è relativo a situazioni in cui viene venduto un gran numero di stablecoin tutto in una volta, causando una pressione di vendita sugli attori. Il secondo concerne quali beni sono detenuti in riserva e quanto siano stabili.
Eventi recenti nel mercato delle stablecoin hanno mostrato quanto possano essere significativi questi rischi. Ad esempio, quando le aziende che emettono stablecoin divulgano informazioni che sollevano dubbi sulle loro riserve, ciò può innescare una corsa alle vendite, portando a una perdita di valore.
Conoscenza Pubblica vs. Privata
La quantità e il tipo di informazioni disponibili al pubblico possono influenzare notevolmente la stabilità delle stablecoin. Quando il pubblico sa di più sui fondamentali di una stablecoin-come la qualità delle sue riserve-la probabilità di un attacco a quella stablecoin può diminuire se i fondamentali sono solidi. Tuttavia, se i fondamentali sono deboli, avere informazioni chiare e pubbliche può aumentare la possibilità di una vendita.
Curiosamente, la conoscenza privata, o segnali di cui solo alcuni investitori sono a conoscenza, può portare a risultati diversi. Se queste informazioni private sono precise e favorevoli, potrebbero incoraggiare vendite; se non lo sono, potrebbero portare a mantenere la stablecoin più a lungo.
L'Importanza delle Informazioni
L'incertezza attorno alle informazioni può rivelare molto su come si comportano le stablecoin. Quando il mercato è fiducioso e ha buone informazioni, i prezzi delle stablecoin tendono a rimanere stabili. Al contrario, se c'è mancanza di chiarezza sulla stabilità delle riserve che supportano le stablecoin, questa incertezza può aumentare la probabilità di una corsa.
Ad esempio, una stablecoin che fornisce aggiornamenti chiari e regolari sulle sue riserve potrebbe essere meno soggetta a vendite di corsa rispetto a una che fornisce aggiornamenti vaghi o poco frequenti. In questo modo, la Trasparenza può fungere da buffer contro bruschi cali di valore.
Il Ruolo dei Grandi Venditori
I grandi venditori possono creare pressioni aggiuntive sul mercato. In una situazione in cui un grande detentore di una stablecoin decide di vendere un'importante quantità, questo può portare a una cascata di vendite da parte di investitori più piccoli, temendo che la stablecoin possa perdere valore. Questo comportamento sottolinea l'interconnessione tra percezioni e azioni nel mercato delle stablecoin.
Al contrario, se le vendite vengono viste come un avvenimento normale, potrebbe non scatenare una risposta di panico da parte degli altri investitori. Quindi, capire il contesto e la motivazione dietro a grandi vendite è fondamentale per valutare il loro impatto potenziale.
Analizzando i Fattori di Rischio
Per capire meglio i rischi associati alle stablecoin, possiamo guardare ai due principali componenti: rischio da grandi vendite e rischio dalla scarsa qualità delle garanzie. Ognuno di questi rischi può influenzare il comportamento degli investitori e la stabilità del mercato in modo diverso.
Rischio da Grandi Vendite: La presenza di grandi vendite può cambiare come gli investitori reagiscono. Se si verifica una grande vendita, può inviare un segnale ad altri investitori che qualcosa non va, portandoli a vendere anche loro. Questo crea una profezia autoavverante in cui la paura spinge ulteriori vendite.
Rischio dalla Scarsa Qualità delle Garanzie: Quando i beni di riserva non soddisfano uno standard certo, il rischio di una corsa può aumentare. Se gli investitori credono che le riserve non siano affidabili, è più probabile che ritirino i loro investimenti.
Entrambi i rischi possono variare in base a quanto è nota pubblicamente l'informazione e come questa informazione viene percepita dagli investitori.
Esempi del Mondo Reale
Esaminare eventi recenti delle stablecoin mette in evidenza l'importanza della gestione delle riserve e della trasparenza delle informazioni.
Studio di Caso: Circle e USDC
Nel marzo 2023, Circle, l'emittente dell'USD Coin (USDC), ha annunciato che una parte significativa delle sue riserve era detenuta presso una banca in difficoltà. Questa notizia ha rapidamente causato la perdita dell'aggancio dell'USDC dal suo valore desiderato. La perdita dell'aggancio è stata corretta solo dopo un intervento governativo, segnalando quanto sia intrecciata la stabilità delle stablecoin con la fiducia pubblica e la qualità delle riserve.
Studio di Caso: Tether
Tether (USDT) è un altro emittente di stablecoin di spicco. L'azienda ha affrontato scrutinio riguardo a quanto frequentemente divulga le sue riserve. Nonostante ciò, l'USDT ha mostrato resilienza di fronte ad attacchi speculativi. In situazioni in cui la trasparenza è più bassa, gli investitori possono reagire in modo diverso ai segnali di instabilità, spesso portandoli a mantenere i loro investimenti più a lungo.
Studio di Caso: TerraUSD
Il crollo di TerraUSD (UST) è una storia di avvertimento riguardo alle stablecoin auto-referenziali che usano algoritmi per mantenere il loro valore. Quando le condizioni di mercato sono peggiorate, la pressione di vendita su larga scala ha portato a una rapida svalutazione, sottolineando come una scarsa garanzia possa portare a instabilità.
L'Equilibrio tra Trasparenza e Opacità
Quando si considera quante informazioni dovrebbero essere divulgate, ci sono dei compromessi. Mentre la trasparenza può incoraggiare la fiducia e stabilizzare una stablecoin, un'eccessiva attenzione pubblica potrebbe renderla più vulnerabile a shock esterni. Questo porta a domande su come gli emittenti di stablecoin possano trovare il giusto equilibrio tra essere aperti riguardo alle riserve e proteggersi da potenziali corse.
Conclusione
Le stablecoin svolgono una funzione vitale nell'economia digitale, offrendo agli utenti una forma di valuta stabile. Tuttavia, la loro stabilità è facilmente disturbata da diversi rischi, tra cui grandi vendite e la qualità dei beni di riserva. Comprendere come fattori come l'informazione pubblica e privata influenzano la percezione del rischio è fondamentale per migliorare il design e la governance delle stablecoin.
In generale, man mano che il mercato delle stablecoin continua ad evolversi, sarà necessario un costante analisi e aggiustamenti per garantire che queste valute digitali soddisfino il loro scopo senza interruzioni frequenti.
Titolo: Stablecoin Runs and Disclosure Policy in the Presence of Large Sales
Estratto: Stablecoins have historically depegged due from par to large sales, possibly of speculative nature, or poor reserve asset quality. Using a global game which addresses both concerns, we show that the selling pressure on stablecoin holders increases in the presence of a large sale. While precise public knowledge reduces (increases) the probability of a run when fundamentals are strong (weak), interestingly, more precise private signals increase (reduce) the probability of a run when fundamentals are strong (weak), potentially explaining the stability of opaque stablecoins. The total run probability can be decomposed into components representing risks from large sales and poor collateral. By analyzing how these risk components vary with respect to information uncertainty and fundamentals, we can split the fundamental space into regions based on the type of risk a stablecoin issuer is more prone to. We suggest testable implications and connect our model's implications to real-world applications, including depegging events and the no-questions-asked property of money.
Autori: Brian Zhu
Ultimo aggiornamento: 2024-07-23 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2408.07227
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2408.07227
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://fortune.com/crypto/2024/01/31/tether-loans-attestation-zero-paolo-ardoino-fourth-quarter/
- https://www.coindesk.com/layer2/2022/05/24/tether-transparency-is-needed-following-terras-ust-collapse-analyst/
- https://www.nasdaq.com/articles/op-ed:-anatomy-of-the-tether-attack:-are-stablecoins-vulnerable-2018-11-14
- https://thenextrecession.wordpress.com/2022/05/15/crypto-untethered/
- https://www.richmondfed.org/publications/research/economic
- https://www.coingecko.com/en/categories/stablecoins