Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Ingegneria elettrica e scienze dei sistemi# Elaborazione del segnale

Sensori e comunicazione integrati nelle reti 5G

ISAC combina comunicazione e rilevamento per sistemi più intelligenti ed efficienti.

― 5 leggere min


ISAC: Fusione di SensoriISAC: Fusione di Sensorie Comunicazionerilevamento.comunicazione integrata e tecnologia diAvanzare i sistemi attraverso
Indice

Negli ultimi tempi, c'è stata una crescente attenzione nel combinare capacità di comunicazione e di rilevamento all'interno di una rete unica. Questo concetto è spesso chiamato integrazione di rilevamento e comunicazione (ISAC). L'obiettivo dell'ISAC è sfruttare l'infrastruttura di comunicazione esistente, in particolare nel contesto delle reti di quinta generazione (5G), per svolgere anche attività di rilevamento, come rilevare la presenza di oggetti e misurare la loro distanza.

La richiesta di sistemi ISAC arriva da varie applicazioni, come il monitoraggio dell'ambiente, il tracciamento degli oggetti e il miglioramento delle tecnologie delle smart city. Utilizzando la stessa rete sia per la comunicazione che per il rilevamento, possiamo risparmiare sui costi e rendere i sistemi più efficienti.

Cosa sono PRS, PDSCH e DMRs?

Nel contesto delle reti 5G, ci sono vari segnali importanti che giocano un ruolo nella comunicazione e nel rilevamento. Questi includono i Segnali di Riferimento per il Posizionamento (PRS), i Canali Fisici Condivisi in Downlink (PDSCH) e i Segnali di Riferimento per la Demodulazione (DMRS).

  • PRS (Signali di Riferimento per il Posizionamento): Questi segnali sono usati principalmente per il posizionamento e possono essere utili per le attività di rilevamento. Hanno buone proprietà per determinare la posizione degli oggetti, ma non sono stati progettati specificamente per il rilevamento, il che può portare a difficoltà, specialmente quando si identificano più obiettivi.

  • PDSCH (Canale Fisico Condiviso in Downlink): Questo canale è utilizzato per trasmettere dati in direzione downlink dalla stazione base agli utenti. È il canale principale che trasmette informazioni dalla rete ai dispositivi mobili.

  • DMRS (Segnali di Riferimento per la Demodulazione): Questi segnali vengono utilizzati nella comunicazione per la stima del canale. Aiutano a migliorare l'affidabilità dei dati trasmessi attraverso il PDSCH. Inoltre, possono anche essere riutilizzati per applicazioni di rilevamento.

Sfide con PRS per il Rilevamento

Anche se i PRS possono essere utili per le attività di rilevamento, la loro applicazione presenta alcune difficoltà. Un problema principale è l'apparizione di Obiettivi Fantasma. Gli obiettivi fantasma sono letture false che possono verificarsi quando ci sono ambiguità nella ricezione del segnale. Questo rende difficile distinguere tra oggetti reali e questi segnali ingannevoli.

Questa sfida sorge perché i PRS possono avere elementi di risorsa vuoti che influenzano la chiarezza delle letture. Quando si cerca di rilevare più obiettivi, può essere difficile determinare quali segnali corrispondano a oggetti reali e quali siano solo rumore o obiettivi fantasma.

Soluzioni per gli Obiettivi Fantasma

Per affrontare il problema degli obiettivi fantasma, sono stati proposti due metodi innovativi. Questi metodi utilizzano sia PRS che DMRS all'interno del framework ISAC per migliorare l'accuratezza del rilevamento.

  1. Utilizzare il DMRS per Chiarezza: Un approccio prevede l'uso dei segnali DMRS, già presenti nel PDSCH, per aiutare a eliminare gli obiettivi fantasma. Combinando le informazioni di PRS e DMRS, possiamo ottenere un'immagine più chiara dell'ambiente senza dover apportare modifiche significative alla configurazione della rete esistente.

  2. Strategia di Allocazione delle Risorse: Il secondo metodo si concentra sull'allocazione efficiente delle risorse tra PRS e PDSCH. Questo implica trovare un equilibrio che consenta una comunicazione e un rilevamento ottimali senza sovraccaricare la rete. L'obiettivo è raggiungere quella che viene chiamata Ottimalità di Pareto, dove migliorare un aspetto (come la comunicazione) non va a scapito di un altro (come il rilevamento).

Implementazione delle Soluzioni

L'integrazione di questi metodi richiede una pianificazione e un'esecuzione attente. Il primo passo è garantire che il sistema possa gestire sia le attività di rilevamento che quelle di comunicazione contemporaneamente senza interferenze. Questo significa progettare attentamente l'ambiente in modo che i PRS possano funzionare senza che obiettivi fantasma complicano il processo di rilevamento.

Una volta che il sistema è impostato, può iniziare a svolgere sia compiti di comunicazione che di rilevamento. I DMRS possono essere utilizzati dove necessario per filtrare il rumore e fornire una lettura più accurata di ciò che è presente nell'ambiente. Questo può includere l'identificazione della distanza dagli oggetti vicini o il tracciamento del loro movimento.

Vantaggi dei Sistemi Combinati

Implementando i sistemi ISAC, ci sono numerosi vantaggi da ottenere. L'uso congiunto delle capacità di comunicazione e di rilevamento può portare a costi più bassi grazie all'uso dell'infrastruttura esistente. Questo significa meno bisogno di sensori aggiuntivi o sistemi separati che altrimenti aumenterebbero le spese.

Inoltre, le capacità potenziate possono portare a nuove applicazioni e servizi. Ad esempio, con un migliore rilevamento ambientale, le città potrebbero migliorare la gestione del traffico e ridurre la congestione. Allo stesso modo, un miglior tracciamento degli oggetti può beneficiare vari settori, tra cui la logistica e i servizi di consegna.

Applicazioni nel Mondo Reale

Le applicazioni di queste tecnologie sono ampie e varie. Nei trasporti, l'ISAC può supportare decisioni in tempo reale per i veicoli, aiutandoli a navigare in modo sicuro ed efficiente. In sanità, questi sistemi possono facilitare il monitoraggio dei pazienti e migliorare i risultati attraverso allerta tempestive e raccolta di dati.

Le smart city possono sfruttare questo approccio integrato per sviluppare una migliore infrastruttura, gestire il consumo energetico e migliorare la sicurezza. Monitorando vari fattori ambientali e rispondendo in tempo reale, i pianificatori urbani possono creare spazi più vivibili.

Conclusione

L'integrazione della comunicazione e del rilevamento all'interno dei sistemi ISAC presenta un'opportunità significativa per avanzamenti in diversi settori. L'uso intelligente di PRS, PDSCH e DMRS rivela un percorso per migliorare le capacità senza incorrere in costi significativi.

Affrontando le sfide degli obiettivi fantasma e dell'allocazione delle risorse, questi sistemi possono diventare una realtà. Man mano che le reti 5G continuano a svilupparsi, il potenziale per applicazioni innovative di questa tecnologia è vasto. Con una pianificazione e un'esecuzione attente, l'ISAC potrebbe trasformare il nostro modo di interagire con l'ambiente e migliorare numerosi aspetti della vita quotidiana.

Fonte originale

Titolo: Leveraging PRS and PDSCH for Integrated Sensing and Communication Systems

Estratto: From the industrial standpoint on integrated sensing and communication (ISAC), the preference lies in augmenting existing infrastructure with sensing services while minimizing network changes and leveraging available resources. This paper investigates the potential of utilizing the existing infrastructure of fifth-generation (5G) new radio (NR) signals as defined by the 3rd generation partnership project (3GPP), particularly focusing on pilot signals for sensing within the ISAC framework. We propose to take advantage of the existing positioning reference signal (PRS) for sensing and the physical downlink shared channel (PDSCH) for communication, both readily available in 5G NR. However, the use of PRS for sensing poses challenges, leading to the appearance of ghost targets. To overcome this obstacle, we propose two innovative approaches for different PRS comb sizes within the ISAC framework, leveraging the demodulation reference signal (DMRS) within PDSCH to eliminate ghost targets. Subsequently, we formulate a resource allocation problem between PRS and PDSCH and determine the Pareto optimal point between communication and sensing without ghost targets. Through comprehensive simulation and analysis, we demonstrate that the joint exploitation of DMRS and PRS offers a promising solution for ghost target removal, while effective time and frequency resource allocation enables the achievement of Pareto optimality in ISAC.

Autori: Keivan Khosroshahi, Philippe Sehier, Sami Mekki

Ultimo aggiornamento: 2024-08-02 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2408.00667

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2408.00667

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili