Voto Limitato: Un Metodo per Elezioni più Giuste
Esaminando l'impatto del voto limitato sulla rappresentanza nelle elezioni.
― 7 leggere min
Indice
- Cos'è il Voto Limitato?
- L'Obiettivo di Questo Studio
- Osservazioni Iniziali
- Perché si Usa il Voto Limitato?
- Il Quadro di Analisi
- Misurare la Diversità
- Proporzionalità nel Voto
- L'Effetto del Coordinamento degli Elettori
- Voto Strategico nei Giochi di Voto Limitato
- Esempi e Controesempi
- Conclusione e Direzioni Future
- Fonte originale
- Link di riferimento
Il Voto Limitato (LV) è un metodo di voto usato nelle elezioni dove si scelgono più vincitori. In questo sistema, gli elettori possono selezionare un numero specifico di candidati da un pool più ampio, ma non possono approvare ogni candidato che gli piace. Questo metodo è stato applicato in alcune aziende e in parti del mondo politico. Tuttavia, non c'è stata molta analisi formale su quanto funzioni bene o sui suoi pro e contro.
Un esempio dell'uso del LV è da parte di una compagnia di assicurazioni sanitarie nei Paesi Bassi, che utilizza questo sistema per eleggere il suo consiglio di lavoro. Il consiglio dovrebbe rappresentare gli interessi dei dipendenti, rendendo cruciale l'efficacia del metodo di voto nel garantire una rappresentanza equa.
Questa analisi esplora quando il LV può fornire una rappresentanza migliore rispetto al Voto di approvazione standard (AV) e in quali condizioni potrebbe avere dei limiti. Lo studio si concentra su aspetti di Diversità e rappresentanza proporzionale per valutare come il LV possa essere una soluzione semplice per migliorare la rappresentanza.
Cos'è il Voto Limitato?
Il Voto Limitato è un tipo di voto di approvazione che pone restrizioni su quanti voti ogni elettore può esprimere. Gli elettori possono approvare solo un numero fisso di candidati, che è spesso inferiore al numero totale di candidati disponibili. I candidati che ricevono il maggior numero di voti vengono quindi selezionati per il comitato.
Anche se potrebbe sembrare che limiti l'espressione degli elettori, l'intento dietro il LV è creare una rappresentanza più bilanciata, specialmente nei gruppi in cui gli elettori potrebbero essere allineati con diversi gruppi di candidati. L'idea è che limitando il numero di voti, nessun singolo gruppo possa dominare i risultati elettorali.
L'Obiettivo di Questo Studio
L'obiettivo di questa ricerca non è quello di sostenere fortemente il LV, ma di valutare il suo potenziale come rimedio a alcune delle carenze associate al voto di approvazione standard. Il voto di approvazione standard può talvolta portare a una sovra-rappresentazione di certi gruppi o opinioni se gli elettori di gruppi più grandi approvano molti candidati. Limitando i voti, il LV mira a contrastare questo effetto e a creare una rappresentanza più bilanciata.
Osservazioni Iniziali
A prima vista, il LV potrebbe non sembrare un cambiamento positivo. Gli elettori potrebbero sentirsi limitati poiché non possono supportare tutti i candidati che gli piacciono. Questa mancanza di informazioni sulle preferenze degli elettori potrebbe essere vista come un difetto nel metodo di voto. Ad esempio, il LV non soddisfa i criteri di efficienza di Pareto, il che significa che un voto alternativo potrebbe portare a risultati migliori per alcuni elettori senza peggiorare la situazione per altri.
Per illustrare questa mancanza, si può assumere che gli elettori ottengano soddisfazione in base ai candidati che approvano e che vengono eletti. La somma di queste soddisfazioni è utilizzata per misurare quanto bene funzioni un sistema di voto. Se le preferenze degli elettori sono ristrette sotto il LV, possono sorgere situazioni in cui la soddisfazione totale degli elettori è considerevolmente inferiore rispetto all'AV.
Perché si Usa il Voto Limitato?
Nonostante le sue limitazioni, ci sono motivi per cui il LV viene adottato in pratica. Una ragione principale è che il LV può diminuire l'influenza di gruppi dominanti all'interno del processo di voto. Limitando il supporto degli elettori a un numero limitato di candidati, il sistema può migliorare la rappresentanza per i gruppi minoritari che potrebbero essere trascurati in una situazione di voto di approvazione diretta.
Ad esempio, se abbiamo più partiti e i loro sostenitori votano, potrebbe sorgere una situazione in cui il partito più grande vince tutti i seggi disponibili semplicemente a causa delle sue dimensioni. Tuttavia, con il LV, se gli elettori sono limitati a votare per un numero specifico di candidati, i comitati vincitori possono riflettere meglio la reale distribuzione del supporto degli elettori tra tutti i partiti.
Il Quadro di Analisi
Questo articolo utilizza la diversità come strumento di misura e confronta la diversità dei comitati scelti tramite LV rispetto a quelli scelti tramite AV. L'obiettivo è capire il potenziale miglioramento che offre il LV in termini di rappresentanza, facendo attenzione a chiarire in quali condizioni questo miglioramento è evidente.
In particolare, l'analisi si concentra su situazioni chiamate elezioni per liste di partito diffuse. Questo termine si riferisce a scenari in cui i partiti gestiscono come i loro elettori esprimono le loro preferenze, coordinando gli sforzi per garantire che i loro candidati scelti ottengano il maggior numero di voti.
Misurare la Diversità
Per misurare la diversità, viene utilizzato il punteggio Chamberlin-Courant (CC). Questo punteggio aiuta a confrontare come diverse regole di voto producano livelli variabili di diversità nei risultati elettorali. Lo studio ha rivelato che in determinate situazioni di voto coordinate, il LV potrebbe effettivamente portare a risultati più diversi rispetto all'AV.
La relazione tra il numero di partiti, la dimensione del comitato e la dimensione della scheda gioca anche un ruolo in come viene valutata la diversità. Man mano che quest'analisi procede, fa luce sulle complessità di come vengono espressi i voti e sui risultati ottenuti.
Proporzionalità nel Voto
Un altro focus di questa analisi è la proporzionalità del LV rispetto all'AV. La proporzionalità si riferisce a quanto bene i risultati elettorali riflettono la distribuzione delle preferenze degli elettori. Lo studio mostra che il LV non soddisfa completamente gli standard comuni di proporzionalità.
Utilizzando il punteggio di voto di approvazione proporzionale (PAV), la ricerca confronta quanto bene il LV e l'AV raggiungano una rappresentanza proporzionale. In alcune elezioni per liste di partito diffuse, quando le dimensioni dei partiti sono simili, il LV sembra superare l'AV in termini di proporzionalità.
L'Effetto del Coordinamento degli Elettori
Quando gli elettori all'interno dei partiti coordinano le loro strategie di voto, i risultati sono più favorevoli per il LV. Se i partiti possono segnalare ai loro sostenitori quali candidati prioritizzare, questo potrebbe portare a una migliore rappresentanza in generale. L'analisi rileva che più allineati sono i voti all'interno di un partito, più è probabile che il LV porti a un risultato proporzionale.
Voto Strategico nei Giochi di Voto Limitato
Le dinamiche di come i partiti comunicano con i loro sostenitori possono influenzare fortemente i risultati delle elezioni. Nei giochi di LV, dove i partiti scelgono strategie di voto, alcune strategie possono stabilire una forma più stabile di rappresentanza proporzionale.
Quando i partiti adottano strategie che si concentrano sulla distribuzione dei voti in modo uniforme tra i loro candidati, questo può portare a rappresentazioni di successo all'interno del comitato. Tuttavia, queste strategie funzionano meglio quando la dimensione totale del comitato è in linea con i comportamenti di voto dei partiti coinvolti.
Esempi e Controesempi
Durante la ricerca, vari esempi illustrano le caratteristiche del LV. Ad esempio, in scenari di liste di partito dove gli elettori sono ben coordinati, il LV può migliorare significativamente la diversità nella rappresentanza. Al contrario, se il coordinamento è scarso, il LV potrebbe portare a risultati meno diversi rispetto all'AV, dimostrando una chiara dipendenza da quanto bene gli elettori collaborano.
Inoltre, ci sono casi in cui le limitazioni del LV diventano evidenti. Possono sorgere situazioni in cui grandi gruppi di elettori distribuiscono i loro voti in modo troppo sottile, portando a una mancanza di rappresentanza per quei gruppi.
Conclusione e Direzioni Future
In definitiva, l'analisi conclude che, mentre il LV ha i suoi punti di forza, in particolare in contesti di voto strutturati, non è una soluzione perfetta. Potrebbe servire come un aggiustamento utile per migliorare la rappresentanza, ma non soddisfa tutti i criteri per diversità e proporzionalità.
Le future ricerche dovrebbero considerare come il LV possa essere adattato per migliorare le sue debolezze. Alternative come consentire agli elettori di approvare un numero limitato di candidati piuttosto che richiedere un numero fisso potrebbero portare a risultati migliori.
Inoltre, c'è bisogno di esplorare altri sistemi di voto, valutare diverse misure di rappresentanza e determinare come il LV possa essere ulteriormente affinato per aumentare la soddisfazione degli elettori.
Poiché le discussioni sui sistemi di voto continuano, esaminare le implicazioni del LV e le sue performance rispetto ai metodi standard rimane essenziale nella ricerca di elezioni eque e rappresentative.
Titolo: Limited Voting for Better Representation?
Estratto: Limited Voting (LV) is an approval-based method for multi-winner elections where all ballots are required to have a same fixed size. While it appears to be used as voting method in corporate governance and has some political applications, to the best of our knowledge, no formal analysis of the rule exists to date. We provide such an analysis here, prompted by a request for advice about this voting rule by a health insurance company in the Netherlands, which uses it to elect its work council. We study conditions under which LV would improve representation over standard approval voting and when it would not. We establish the extent of such an improvement, or lack thereof, both in terms of diversity and proportionality notions. These results help us understand if, and how, LV may be used as a low-effort fix of approval voting in order to enhance representation.
Autori: Maaike Venema-Los, Zoé Christoff, Davide Grossi
Ultimo aggiornamento: 2024-07-25 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.17973
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.17973
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://en.wikipedia.org/wiki/Limited_voting
- https://github.com/MaaikeLos/Limited_Voting/
- https://hybrid-intelligence-centre.nl
- https://doi.org/10.1007/978-94-007-0753-5_918
- https://doi.org/10.1007/s00355-016-1019-3
- https://www.jstor.org/stable/25055970
- https://www.ifaamas.org/Proceedings/aamas2021/pdfs/p223.pdf
- https://doi.org/10.1007/s10458-021-09507-9
- https://arxiv.org/abs/1611.08691
- https://arxiv.org/abs/2302.03672
- https://www.jstor.org/stable/1957270
- https://ojs.aaai.org/index.php/AAAI/article/view/10612
- https://arxiv.org/abs/1611.08826
- https://doi.org/10.1016/j.jmateco.2015.08.008
- https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0304406815000993
- https://doi.org/10.24963/ijcai.2019/58
- https://doi.org/10.1016/j.jet.2020.105173
- https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0022053120301666
- https://doi.org/10.1007/978-3-031-09016-5
- https://arxiv.org/abs/1711.05092
- https://jmlr.org/papers/v15/lu14a.html
- https://www.jstor.org/stable/2333244
- https://doi.org/10.1017/CBO9781107446984
- https://arxiv.org/abs/2104.08594
- https://doi.org/10.1145/3391403.3399465
- https://doi.org/10.1609/aaai.v31i1.10611
- https://doi.org/10.1145/3465456.3467641
- https://publ.royalacademy.dk/books/355/2284?lang=da