Uso di sostanze tra gli studenti delle superiori in Ghana
Uno studio rivela tendenze preoccupanti nell'uso di sostanze tra gli adolescenti ghanesi.
― 6 leggere min
Indice
L'Uso di sostanze tra gli adolescenti è diventato un serio problema di salute a livello mondiale, soprattutto nei paesi in via di sviluppo. I giovani spesso fanno uso di Alcol, tabacco e droghe illegali. Questo problema è particolarmente alto tra gli adolescenti, rendendo cruciale capire i rischi che queste sostanze rappresentano per la loro salute e il loro benessere.
L'uso di sostanze è definito come l'assunzione di sostanze controllate per motivi non medici. In passato, questo comportamento era per lo più visto nelle città, ma studi recenti mostrano che ora sta accadendo tra giovani di diversi contesti, compresi gli studenti. I cambiamenti sociali ed economici hanno portato a un aumento dell'uso di sostanze, con tendenze come il mixaggio delle droghe e un aumento del consumo di tabacco tra le ragazze.
Il problema dell'abuso di sostanze sta crescendo, con milioni di persone che usano droghe in tutto il mondo. I rapporti mostrano che l'uso di droghe è aumentato del 22% dal 2010 al 2021. Si stima che entro il 2030, l'uso di droghe potrebbe aumentare dell'11%, con l'Africa che affronta un aumento significativo. Le conseguenze dell'abuso di sostanze sono gravi, portando a problemi di salute e influenzando famiglie e comunità.
Vulnerabilità degli Adolescenti
Gli adolescenti sono particolarmente a rischio di abuso di sostanze. Gli studi hanno trovato tassi di utilizzo elevati e gravi problemi di salute fisica e mentale legati all'uso di droghe in questo gruppo. L'adolescenza è una fase cruciale per lo sviluppo del cervello, rendendo i giovani particolarmente sensibili agli effetti dannosi delle sostanze.
L'alcol è una grande preoccupazione a livello globale, causando milioni di morti ogni anno. In alcune parti dell'Africa, il tabacco e l'alcol sono comunemente usati dagli adolescenti, con più del 40% dei giovani che risulta fare uso di sostanze. La pandemia di COVID-19 ha aggravato la situazione, poiché i giovani si sono rivolti alle sostanze come modo per affrontare stress e isolamento.
L'abuso di sostanze porta molti effetti negativi, tra cui problemi di salute mentale, perdita di lavoro e aumento dei costi sanitari. La crisi in crescita in alcune parti dell'Africa richiede azioni immediate per prevenire risultati ancora peggiori per gli individui e la società.
Preoccupazioni Globali in Crescita
L'uso di sostanze sta aumentando a livello globale, con previsioni che mostrano un aumento degli utenti, specialmente in Africa, dove i giovani sono più propensi a sperimentare con le droghe. L'abuso di sostanze causa una significativa perdita di qualità della vita per i giovani e può portare a morti premature.
Ghana sta affrontando le sue sfide con l'aumento dei tassi di uso di sostanze. Negli ultimi dieci anni, il traffico e il consumo di droga sono cresciuti, influenzando la sicurezza e lo sviluppo del paese. Sondaggi recenti mostrano un aumento dell'uso di alcol, tabacco e marijuana tra i giovani, specialmente nelle scuole superiori.
Panoramica dello Studio
Questo articolo esamina i modelli di uso di sostanze tra gli studenti delle scuole superiori ad Accra, in Ghana. Concentrandosi sugli adolescenti in età scolare, mira a identificare tendenze e fattori che contribuiscono all'uso di sostanze. Comprendere questi problemi è cruciale per sviluppare programmi di prevenzione e trattamento efficaci.
È stato condotto un sondaggio tra gli studenti delle scuole superiori pubbliche di Accra per raccogliere dati sul loro uso di sostanze, influenze e caratteristiche personali. Il campione includeva studenti di vari contesti, garantendo una comprensione completa del problema.
Demografia dei Partecipanti
Lo studio ha coinvolto 425 studenti, per lo più femmine, nei loro primi e secondi anni di scuola superiore. La maggior parte si identificava come cristiana e molti vivevano con le madri o entrambi i genitori. Alcuni studenti hanno anche riferito di lavorare mentre frequentavano la scuola.
Fonti e Tipi di Sostanze
Gli amici erano la principale fonte di sostanze per questi studenti. Altre fonti incluivano spacciatori e rivenditori online. Le scuole erano il posto meno comune per ottenere sostanze. L'alcol veniva frequentemente acquisito dagli amici, seguito da spacciatori e mercati.
I tassi di prevalenza dell'uso di sostanze tra i partecipanti includevano:
- Alcol: 19.4%
- Sigarette: 3.77%
- Shisha (narghilè): 12.59%
- Marijuana: 7.5%
Fattori che Influenzano l'Uso di Sostanze
Vari fattori personali e sociali erano collegati all'uso di sostanze. È emerso che i maschi erano più propensi a usare alcol rispetto alle femmine. Vivere con parenti riduceva le probabilità di uso di alcol, mentre avere amici che bevono aumentava la probabilità.
Il fumo di sigaretta era meno comune tra i partecipanti. Tuttavia, la presenza di un familiare che fuma aumentava la possibilità che gli studenti provassero le sigarette.
Per quanto riguarda l'uso di shisha, quelli che guadagnavano soldi di tasca da un lavoro erano più propensi a fumare. Anche l'età giocava un ruolo; gli studenti più grandi erano più inclini a usare shisha. Gli amici che fumavano shisha influenzavano significativamente gli altri a cominciare.
L'uso di marijuana era legato all'esposizione familiare alla sostanza e al vivere con genitori e fratelli. Coloro che non interagivano con i social media erano a maggior rischio di usare marijuana.
Dipendenza da Sostanze
Molti studenti mostrano segni di dipendenza dalle sostanze. Un numero significativo di giovani che utilizzavano alcol, shisha e marijuana soddisfaceva i criteri per la dipendenza. Questa dipendenza dalle sostanze solleva preoccupazioni riguardo alla salute mentale e alla capacità di affrontare la vita quotidiana.
Conclusione
I risultati rivelano una tendenza preoccupante all'uso di sostanze tra gli studenti delle scuole superiori di Accra, con vari fattori che influenzano il loro comportamento. Le relazioni tra coetanei, l'esposizione familiare e le caratteristiche personali influenzano significativamente i modelli di uso di sostanze.
Questi risultati sottolineano la necessità di interventi mirati e strategie di prevenzione per combattere l'uso e la dipendenza da sostanze tra gli adolescenti. C'è un'immediata necessità di ulteriori ricerche per esplorare le ragioni dietro l'uso di sostanze e l'efficacia delle misure di prevenzione esistenti.
L'aumento dell'uso di sostanze tra i giovani evidenzia l'importanza di creare ambienti sicuri e sistemi di supporto. I programmi scolastici, le iniziative comunitarie e il coinvolgimento familiare sono essenziali per affrontare questo problema crescente e proteggere la salute delle generazioni future. Una corretta educazione sui rischi dell'uso di sostanze può anche avere un ruolo vitale negli sforzi di prevenzione.
Questo studio sottolinea la grave crisi di salute legata all'uso di sostanze tra gli adolescenti e l'urgenza di azioni per affrontare e ridurre questi comportamenti per il benessere degli individui e della società.
Titolo: Current substance use patterns and associated factors among Ghanaian adolescents in senior high school
Estratto: Substance use poses a significant threat to adolescent health and well-being globally, with rising rates of concern in developing countries. Understanding the specific factors currently driving substance use among youth is crucial for developing targeted interventions. This study examines current substance use patterns and their correlates among Ghanaian in-school adolescents. A cross-sectional survey was administered to a random sample of 425 SHS students in Accra. A standardised questionnaire was used to assess substance use patterns (types, frequency, age of initiation), peer and family influences, socio-demographic characteristics and potential substance dependence. Descriptive statistics were used to characterize the sample and a multiple logistic regression models identified predictors of use for specific substances. The mean age of participants was 17.1 years. Cigarettes were the most used substance, followed by shisha, marijuana, and alcohol. Male students, those living with relatives, and those with friends who drink alcohol were more likely to use alcohol. Students who worked while in school, or had family members who smoke, had an increased likelihood of cigarette use. Older students and those with friends who use shisha were more likely to use shisha. Interestingly, limited social media exposure and living with parents and siblings were associated with lower marijuana use. Additionally, the results showed a potential substance dependence in some students. This study highlights substance use patterns and influential factors among adolescents in urban Ghana. Findings emphasize the interaction of peer influence, family environment, and gender in shaping substance use behaviours. These insights can inform culturally sensitive interventions to promote adolescent health and resilience in Ghana, and potentially other developing contexts.
Autori: Franklin Glozah, R. A. Darko
Ultimo aggiornamento: 2024-07-19 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.07.18.24310635
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.07.18.24310635.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.