Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Fisica applicata

Metodi di raffreddamento innovativi per batterie agli ioni di litio

Nuove strategie di raffreddamento migliorano la sicurezza e le prestazioni delle batterie agli ioni di litio nei veicoli.

― 7 leggere min


Soluzioni diSoluzioni diraffreddamento perbatterie agli ioni dinelle batterie agli ioni di litio.Metodi avanzati per gestire il calore
Indice

Le batterie agli ioni di litio sono usate in molti veicoli elettrici e sistemi di accumulo energetico. Sono preferite principalmente rispetto alle batterie cilindriche perché possono essere impacchettate più strettamente. Tuttavia, queste batterie affrontano problemi significativi legati al calore, che possono influenzare la loro sicurezza, prestazioni e durata. Quando le batterie si surriscaldano, possono guastarsi o addirittura prendere fuoco. Questo surriscaldamento viene chiamato runaway termico.

Per affrontare questi problemi termici, i ricercatori stanno esplorando vari metodi di raffreddamento. Un approccio promettente è un sistema che combina strategie di raffreddamento attivo e passivo. Il raffreddamento attivo di solito utilizza un liquido, come acqua, per rimuovere il calore, mentre il raffreddamento passivo utilizza materiali speciali che possono assorbire e immagazzinare calore. Usare entrambi gli approcci insieme può aiutare a gestire le temperature delle batterie in modo più efficace.

L'importanza del controllo della temperatura

Le prestazioni delle batterie agli ioni di litio dipendono molto dalla loro temperatura. Se la temperatura diventa troppo alta, la batteria può degradarsi rapidamente, portando a una ridotta efficienza e a potenziali rischi per la sicurezza. Quando le batterie vengono caricate e scaricate, producono calore. Se questo calore non viene gestito correttamente, può portare a situazioni pericolose come il runaway termico, dove la temperatura aumenta in modo incontrollato.

Oltre ai problemi di calore palese, le temperature non uniformi all'interno della batteria possono causare problemi. Alcune parti della batteria potrebbero surriscaldarsi mentre altre rimangono fresche, causando usura eccessiva. Questa variazione di temperatura può portare a inefficienze e ridurre la vita complessiva della batteria.

Metodi di raffreddamento attuali

I sistemi di raffreddamento delle batterie possono essere categorizzati in quattro principali tipi:

  1. Raffreddamento ad aria: Questo metodo utilizza l'aria per raffreddare le batterie. Sebbene sia semplice, questo approccio spesso ha difficoltà con temperature elevate ed è generalmente adatto solo per veicoli elettrici più piccoli.

  2. Raffreddamento a liquido: Questo metodo si basa su liquidi, come l'acqua, per assorbire il calore dalla batteria. È popolare perché può rimuovere il calore rapidamente e mantenere una temperatura più uniforme nella batteria.

  3. Materiali a cambiamento di fase (PCM): I PCM possono assorbire una grande quantità di calore quando passano dallo stato solido a quello liquido. Questa proprietà consente loro di aiutare a mantenere temperature stabili durante il funzionamento della batteria. Tuttavia, potrebbero non condurre calore in modo uniforme in tutta la batteria.

  4. Tubi di calore: Questi sistemi sono simili al raffreddamento a liquido ma utilizzano tecnologie di raffreddamento evaporativo per gestire il trasferimento di calore.

Ogni metodo ha i suoi punti di forza e debolezza. Ad esempio, mentre il raffreddamento a liquido può essere molto efficace, potrebbe non assorbire il calore in modo efficiente in alcune condizioni rispetto ai PCM.

Sistemi di raffreddamento ibridi

Per superare le limitazioni di ciascun metodo, i ricercatori stanno sviluppando sistemi di raffreddamento ibridi che combinano diverse strategie. Ad esempio, un sistema che utilizza sia il raffreddamento a liquido che i PCM può sfruttare i punti di forza di entrambi i metodi.

Integrando canali di raffreddamento ad acqua con materiali PCM che possono assorbire calore in eccesso, questi sistemi ibridi possono ridurre i rischi di surriscaldamento e mantenere una temperatura più equilibrata in tutto il pacco batteria.

Il ruolo della schiuma metallica

I recenti progressi includono anche l'aggiunta di schiuma metallica al sistema di raffreddamento. La schiuma metallica è un materiale leggero e poroso che può migliorare le capacità di trasferimento di calore dei PCM. Integrando i PCM nella schiuma metallica, i ricercatori possono sviluppare sistemi di raffreddamento più efficaci che gestiscono il calore meglio dei metodi tradizionali.

Quando il calore viene generato all'interno della batteria, la schiuma metallica conduce quel calore lontano dai componenti critici della batteria in modo più efficiente. Questo assicura che il calore sia distribuito in modo più uniforme e aiuta a prevenire eventuali punti caldi che potrebbero portare a runaway termico.

Progettare sistemi di raffreddamento efficaci

La progettazione di un sistema di raffreddamento efficace comporta una considerazione attenta di diversi fattori, inclusi i materiali utilizzati, la configurazione dei canali di raffreddamento e le condizioni operative.

  1. Selezione dei materiali: La scelta dei materiali sia per i componenti di raffreddamento che per i PCM gioca un ruolo cruciale nell'efficacia complessiva del sistema di raffreddamento. I PCM ideali hanno punti di fusione che si allineano bene con le temperature operative tipiche della batteria. Dovrebbero anche avere alte capacità di calore latente per assicurarsi di poter assorbire significative quantità di calore senza cambiare rapidamente temperatura.

  2. Layout dei canali di raffreddamento: La configurazione dei canali d'acqua e dei contenitori di PCM deve essere ottimizzata per garantire che il calore sia distribuito uniformemente in tutto il pacco batteria.

  3. Condizioni operative: Il sistema di raffreddamento deve essere progettato per funzionare efficacemente in condizioni diverse, come temperature ambientali diverse o tassi di scarica.

  4. Combinazione di PCM: Utilizzare più tipi di PCM con diverse temperature di fusione può fornire benefici aggiuntivi. Ad esempio, un PCM a basso punto di fusione può assorbire calore in eccesso durante le fasi iniziali di scarica, mentre un PCM a punto di fusione più alto può subentrare quando la temperatura aumenta alla fine della scarica.

Vantaggi di un approccio di raffreddamento multifunzionale

Un approccio di raffreddamento multifunzionale che incorpora sia metodi di raffreddamento attivo che passivo, insieme a materiali innovativi come la schiuma metallica e configurazioni di PCM duali, offre vantaggi significativi:

  1. Gestione del calore migliorata: Questo approccio può mantenere costantemente le temperature delle batterie all'interno di limiti sicuri. Ridurre la temperatura massima alla fine della fase di scarica è fondamentale per mantenere la vita della batteria.

  2. Migliore uniformità della temperatura: Garantendo che le temperature in tutto il pacco batteria rimangano costanti, il rischio di runaway termico può essere ridotto al minimo. Questo porta a un funzionamento più sicuro e a una vita complessiva della batteria più lunga.

  3. Maggiore efficienza di raffreddamento: Il raffreddamento attivo può ridurre il carico sui materiali di raffreddamento passivo, consentendo all'intero sistema di lavorare in modo più efficace insieme.

  4. Versatilità: I sistemi ibridi possono essere adattati a vari tipi di batterie e ambienti operativi, rendendoli ampiamente applicabili nei mercati in crescita dei veicoli elettrici e dell'accumulo energetico.

Applicazioni nel mondo reale

La ricerca su questi sistemi di raffreddamento avanzati è tempestiva, poiché la domanda di batterie efficienti continua a crescere. Con l'aumento della spinta per veicoli elettrici sostenibili, i produttori sono ansiosi di trovare soluzioni che garantiscono la sicurezza e l'affidabilità delle batterie.

Oltre ai veicoli elettrici, queste tecnologie di raffreddamento hanno implicazioni significative per i sistemi di accumulo energetico che sfruttano fonti di energia rinnovabili. Una gestione termica efficiente consentirà a questi sistemi di funzionare più efficacemente e in sicurezza.

Direzioni future

Man mano che la ricerca continua, ci sono diverse aree chiave che si concentreranno sul miglioramento dei sistemi di raffreddamento delle batterie:

  1. Sviluppo di nuovi materiali: Trovare o ingegnerizzare nuovi tipi di PCM o schiume metalliche con migliori proprietà di gestione termica può ulteriormente migliorare l'efficienza dei sistemi di raffreddamento delle batterie.

  2. Tecniche di modellazione avanzate: Una modellazione computazionale migliorata può aiutare i ricercatori a prevedere come si comportano le batterie sotto diverse configurazioni di raffreddamento e condizioni operative.

  3. Validazione sperimentale: Test sul campo e dati reali saranno cruciali per convalidare i nuovi design, assicurandosi che funzionino bene in diverse condizioni.

  4. Integrazione con il design della batteria: Le strategie di raffreddamento dovranno essere integrate nel design complessivo della batteria fin dall'inizio per massimizzare le prestazioni.

Conclusione

Gestire il calore nelle batterie agli ioni di litio è essenziale per garantirne la sicurezza, l'efficienza e la durata. Combinando metodi di raffreddamento attivi e passivi, utilizzando materiali avanzati e considerando configurazioni innovative, i ricercatori stanno facendo significativi progressi nello sviluppo di sistemi di gestione termica delle batterie efficaci. Questi progressi potrebbero svolgere un ruolo vitale nella transizione verso soluzioni energetiche sostenibili, guidando il futuro della mobilità elettrica e dell'accumulo energetico.

Fonte originale

Titolo: Multifaceted thermal regulation in electrochemical batteries using cooling channels and foam-embedded phase change materials

Estratto: Lithium-ion batteries are widely used in electric vehicles and grid energy storage systems. Compared to cylindrical batteries, prismatic cells are the primary choice because of their advantage for dense packing. However, thermal runaway and temperature inhomogeneities are the main thermal regulation problems that affect their reliability, safety, and useful life. Here, we propose and assess a multifaceted cooling system composed of water channels (active cooling) and metallic foam embedded with two types of phase-change materials or PCMs (passive cooling) with different melting points. We show that a multifaceted thermal regulation strategy can improve both cooling effectiveness and temperature homogeneity through a representative prismatic battery module. Our numerical results indicate that for a battery pack cooled with a water channel (3C discharge rate), a dual-PCM arrangement can reduce the maximum temperature by 1.3 $^\circ$C and 2.7 $^\circ$C compared to a mono-PCM arrangement and a battery pack without PCM. The maximum temperature difference within the cell is also 1.2 $^\circ$C. Therefore, multi-PCM thermal management systems show better performance than their mono-PCM predecessors in terms of lowering the maximum battery temperature and improving thermal homogeneity. This work motivates the development of multifaceted thermal management systems with active and passive cooling to improve the long-term performance of electrochemical battery cells.

Autori: Mehdi V. Bozorg, Juan F. Torres

Ultimo aggiornamento: 2024-07-20 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.15040

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.15040

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili