Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Salute pubblica e globale

Affrontare i rischi di HIV tra i giovani nell'Africa subsahariana

Esplorare l'importanza della comunicazione nella prevenzione dell'HIV per i giovani.

― 6 leggere min


Rischi e prevenzioneRischi e prevenzionedell'HIV tra i giovaniscelte sessuali più sicure.Favorire una comunicazione migliore per
Indice

L'HIV è un grosso problema nell'Africa sub-sahariana, soprattutto per i Giovani. In quest'area, le ragazze e le donne tra i 15 e i 24 anni rappresentano una grande parte dei nuovi casi di HIV. In Sudafrica, le giovani donne di questa fascia d'età corrono un rischio molto più alto di contrarre l'HIV rispetto ai giovani uomini. Ci sono molte ragioni dietro a questo, tra cui le relazioni con uomini più grandi, le disuguaglianze di genere, le norme sociali che discriminano, la povertà, la mancanza di controllo sulle proprie vite e il rischio di violenza o abusi. È importante parlare dei rischi sia per le giovani donne che per i giovani uomini riguardo all'HIV.

Importanza di Parlare della Prevenzione dell'HIV

Ci sono stati molti studi in Sudafrica che hanno cercato di capire cosa vogliono i giovani riguardo ai metodi di prevenzione dell'HIV. Questi studi spesso si concentrano su cosa impedisce ai giovani di usare questi metodi o cosa li incoraggia a farlo. Purtroppo, molti di questi metodi sono stati creati senza includere le voci dei giovani colpiti dall'HIV.

Un punto essenziale che viene spesso trascurato è il coinvolgimento dei Caregiver, come genitori o tutori, quando si tratta delle decisioni sessuali dei giovani. Sebbene i caregiver possano giocare un ruolo significativo nell'educare i giovani sulle scelte sessuali salutari, solo un numero limitato di giovani sudafricani riceve questo tipo di educazione dai propri caregiver. In molte famiglie, discutere di argomenti sensibili come il sesso viene spesso lasciato alle madri. I padri a volte sono visti come assenti o a disagio nel trattare tali questioni. Tuttavia, ci sono vantaggi nel migliorare la Comunicazione tra i giovani e i loro caregiver riguardo alla Salute sessuale.

L'Ambiente Sociale e le Decisioni Sessuali

Per capire meglio come i giovani prendono decisioni sessuali, può essere utile guardare all'ambiente sociale di cui fanno parte. Il modello di ecologia sociale (SEM) aiuta a comprendere i vari fattori che possono influenzare la visione e le decisioni sessuali dei giovani. Ci sono stati diversi studi che esplorano il comportamento sessuale tra i giovani, ma manca ancora informazione sui fattori personali e sociali che influenzano le loro scelte. Questo studio mirava a esaminare da vicino quali fattori influenzano il processo decisionale sessuale sia nei giovani che nei loro caregiver.

Il Contesto dello Studio

Questo studio faceva parte di un progetto di ricerca più ampio che si è svolto presso il Centro di Ricerca Aurum Rustenburg in Sudafrica. Rustenburg è una città in rapida crescita con un'alta incidenza di HIV tra i giovani. Il progetto principale includeva giovani di età compresa tra i 12 e i 19 anni che erano HIV negativi e non incinte.

Come parte dello studio principale, giovani e caregiver sono stati invitati a partecipare a discussioni di gruppo (FGDs) per parlare di salute sessuale e decisioni. Le discussioni si sono svolte sia in inglese che in Setswana, la lingua locale. I ricercatori hanno utilizzato delle guide per orientare la conversazione e raccogliere informazioni su cosa pensano i giovani e i loro caregiver riguardo al comportamento sessuale, alle fonti di informazione sulla salute sessuale e ai fattori che influenzano le loro decisioni.

Raccolta e Analisi dei Dati

Le discussioni di gruppo sono state registrate e poi trascritte per l'analisi. I ricercatori hanno preso appunti durante queste discussioni, cercando temi e idee ricorrenti. Utilizzando uno strumento software, il team ha organizzato e classificato le informazioni raccolte, permettendo di identificare argomenti e preoccupazioni comuni.

I Partecipanti

Un totale di 17 giovani ha partecipato alle discussioni, e la maggior parte era in scuola secondaria superiore. Molte delle partecipanti femminili erano in relazioni, con alcune attivamente sessuali. I caregiver che hanno partecipato alle discussioni erano per lo più madri e spesso disoccupate. Molti caregiver si affidavano a membri della famiglia o partner per supporto finanziario. Un numero significativo di caregiver ha avuto il primo figlio quando erano giovani.

Temi Chiave della Ricerca

Fattori Individuali che Influenzano le Decisioni

I giovani hanno riferito di ricevere informazioni sui comportamenti e le decisioni sessuali da varie fonti, tra cui scuola, amici, media e piattaforme online. Tuttavia, sembra esserci un divario nel tradurre questa conoscenza in scelte sessuali sicure. Molti giovani hanno riconosciuto che pur essendo consapevoli dei comportamenti a rischio, continuano a praticarli.

Inoltre, l'età era un fattore nel modo in cui i giovani vedevano l'attività sessuale. Alcuni pensavano che fosse ok iniziare relazioni sessuali a un'età più giovane a causa della pubertà, mentre altri credevano che si dovesse aspettare di essere più grandi.

L'uso di alcol è stato anche evidenziato come un fattore importante che porta a comportamenti sessuali a rischio. Molti giovani hanno menzionato che quando bevono, potrebbe non fare scelte sicure, portando a situazioni pericolose.

La povertà gioca un ruolo nelle decisioni sessuali rischiose, dove alcuni giovani possono sentirsi costretti a intraprendere relazioni con uomini più grandi per ricevere supporto finanziario.

Fattori Relazionali che Influenzano le Decisioni

La comunicazione tra giovani e caregiver è cruciale. Le adolescenti spesso si sentivano più a loro agio a parlare di questioni sessuali con le madri, mentre alcuni preferivano parlare con i padri o i fratelli. Tuttavia, molti giovani hanno espresso preoccupazioni riguardo al rischio di essere fraintesi dai loro caregiver o temevano di essere giudicati per le loro scelte.

I caregiver riconoscevano anche l'importanza della comunicazione ma spesso si sentivano esitanti o incerti su come affrontare questi argomenti con i propri figli. Alcuni caregiver hanno ammesso di mancare delle competenze necessarie per avere discussioni aperte sulla salute sessuale.

Nonostante queste barriere, sia gli adolescenti che i caregiver hanno mostrato il desiderio di migliorare la comunicazione riguardo ai comportamenti sessuali. Alcuni caregiver hanno suggerito che dovrebbero esserci programmi per aiutare i genitori a imparare come parlare ai propri figli di argomenti sensibili.

Andare Avanti

Questo studio evidenzia l'importanza della comunicazione tra giovani e caregiver quando si tratta di prendere decisioni sessuali sane. Anche se i giovani possono avere conoscenze sui comportamenti sessuali, spesso questo non porta a fare scelte sicure. Il divario tra ciò che sanno e ciò che fanno è un problema significativo.

Per migliorare la situazione, sono necessarie interventi mirati che si concentrino sull'aiutare i caregiver a comunicare in modo più efficace. Questo potrebbe comportare educare i caregiver su come discutere di argomenti sensibili senza giudizio. Inoltre, utilizzare le piattaforme media per fornire informazioni accurate sulla salute sessuale può anche giovare sia ai giovani che ai loro caregiver.

In generale, è cruciale costruire un ambiente di supporto in cui i giovani si sentano a proprio agio nel discutere problemi di salute sessuale. Affrontando le barriere alla comunicazione e fornendo gli strumenti e l'educazione necessari, sia i giovani che i loro caregiver possono collaborare per fare scelte più sane riguardo ai comportamenti sessuali.

Fonte originale

Titolo: Adolescent choices and caregiver roles: Understanding individual and interpersonal influences on sexual decision-making in South Africa

Estratto: South African adolescents are at-risk for HIV infection. Understanding the factors influencing sexual decision-making is crucial for developing effective HIV prevention strategies. We conducted a qualitative study with adolescents and caregivers in Rustenburg, South Africa to explore individual and interpersonal factors that influence adolescent sexual decision-making. Focus Group Discussions (FGDs) were conducted in English and Setswana with 17 adolescents (13 females and 4 males) and 19 caregivers (17 females and 2 males) between April and July 2018. Thematic analysis revealed that while adolescents had access to sexual education from various sources, where the knowledge does not translate into healthy sexual decision-making. A contributing barrier was the lack of effective communication and support between caregivers and adolescents in discussing topics related to sexual activity. Although adolescents expressed a strong need to be understood and supported by caregivers regarding their sexual activity, there was perceived distrust, judgemental attitude from caregivers, poor role models of a father figure, and the traditional taboo of having these discussions with caregivers. While female adolescents and female caregivers discussed sensitive matters, this type of communication was limited with adolescent males. Male adolescents were uncomfortable communicating with either caregiver, fearing caregiver judgemental attitudes and being misunderstood. Female caregivers perceived male caregiver roles to be absent and non-engaging when it came to adolescent education and support in sexual matters. Caregivers desired to support their children, yet they seemed to doubt their skills. Communication tools and guidance on how adolescents and caregivers could communicate about sensitive matters could create enabling environments for adolescents to make informed, healthy decisions regarding their risky sexual behaviours. To address adolescent intention-behaviour gap, future interventions could consider gain-framed messaging within intervention packages to promote healthy sexual choices.

Autori: Heeran Makkan, Y. Wangui Machira, F. Mthembu, O. Masibi, T. Molefe, P. W. Maenetje, V. Muturi-Kioi, M. A. Price, V. A. Edward, C. Chetty-Makkan

Ultimo aggiornamento: 2024-07-21 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.07.19.24310572

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.07.19.24310572.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili