Abitudini di shopping locale durante e dopo il COVID-19
Questo studio si concentra su dove e come le persone fanno shopping a Seoul dopo la pandemia.
― 5 leggere min
Indice
Questo studio esamina come la vicinanza di negozi e Servizi influisca su cosa comprano le persone, con un focus particolare sulle loro abitudini di acquisto a Seoul. Abbiamo usato i dati delle transazioni con carte di credito dal 2018 al 2023 per vedere come la gente preferisce fare shopping in posti vicini a casa. Abbiamo scoperto che le persone amano fare shopping entro un raggio di 2 km, e la disponibilità di diversi tipi di negozi nelle vicinanze incide sulle loro scelte d'acquisto.
Durante la pandemia di COVID-19, questa preferenza è cambiata un po', con meno persone che facevano shopping vicino a casa all'inizio, ma nel 2023 la gente è tornata alle proprie abitudini di acquisto precedenti. Questo suggerisce che le abitudini di acquisto locali sono forti, anche di fronte a sfide come una pandemia.
Comprendere la Resilienza Economica
Di recente, molti studi si sono concentrati sulla resilienza economica, ossia su quanto bene le economie locali possono riprendersi dopo periodi difficili. Economisti e ricercatori sono interessati a scoprire come diverse aree riescono a riprendersi dagli shock, come le recessioni economiche o eventi come la pandemia.
La resilienza economica non riguarda solo il recupero di come erano le cose prima; è più su come un'economia può adattarsi, cambiare e migliorare dopo aver affrontato delle sfide. Durante la pandemia di COVID-19, il comportamento dei consumatori è stato molto influenzato. Con le restrizioni agli spostamenti, molte persone si sono spostate verso lo shopping online e hanno cambiato il modo in cui acquistano.
Nonostante questi cambiamenti, capire come i consumatori si adattano in tempi difficili non è ancora studiato come dovrebbe, e questa ricerca mira a colmare quella lacuna analizzando più a fondo come il comportamento dei consumatori sia cambiato a Seoul durante e dopo la pandemia.
Il Ruolo della Relazionalità nel Comportamento dei Consumatori
Un'idea importante per capire come crescono le diverse attività economiche è la relazionalità. Questo principio suggerisce che la crescita di certe attività in un'area specifica può essere influenzata dalla presenza di attività simili nelle vicinanze. Ad esempio, se molti negozi vendono prodotti correlati, possono aiutarsi a vicenda a avere successo.
In questo studio, vogliamo analizzare il comportamento dei consumatori, in particolare come le persone fanno shopping per diversi servizi vicino a casa. Pensiamo che capire come i negozi correlati influenzino le decisioni d'acquisto possa aiutare i decisori politici a creare un supporto migliore per le attività locali.
Metodologia
Abbiamo usato dati di BC Card, una società di carte di credito in Corea del Sud, e informazioni dal Korean Small Enterprise and Market Service. Il nostro obiettivo principale era scoprire come i modelli di acquisto dei consumatori cambiano considerando la vicinanza e la relazionalità di diversi servizi.
Per analizzare questi modelli, abbiamo identificato dei gruppi di negozi a Seoul, che ci hanno permesso di vedere quanto fossero vicini tra loro i diversi tipi di servizi e negozi. Abbiamo definito uno "spazio di consumo" basato su questi gruppi, aiutandoci a capire come i servizi locali influenzano le abitudini di acquisto delle persone.
Esaminando il comportamento dei consumatori, abbiamo scoperto che le persone tendono a comprare nei negozi vicini e preferiscono posti dove possono acquistare più articoli in un solo viaggio. La nostra analisi ha confermato che le persone erano più propense ad acquistare in aree dove i servizi erano correlati e vicini tra loro.
Risultati
I nostri risultati hanno mostrato una chiara preferenza per lo shopping nelle vicinanze delle case, soprattutto per viaggi d'acquisto multifunzionali. Questi viaggi sono quando i consumatori comprano diversi tipi di prodotti in un colpo solo, il che aiuta a risparmiare tempo e spese di viaggio.
Curiosamente, sebbene il comportamento complessivo di acquisto sia cambiato durante la pandemia, nel 2023 c'è stata una chiara ripresa, suggerendo che le persone stavano tornando alle proprie abitudini di acquisto pre-pandemia.
Abbiamo anche scoperto che l'impatto della densità di relazionalità sul comportamento di acquisto era più significativo entro un raggio di 2 km dalle abitazioni. Questo significa che aumentare la distanza da casa diminuisce l'influenza dei servizi vicini sulle decisioni d'acquisto.
L'Impatto del COVID-19 sul Comportamento dei Consumatori
La pandemia di COVID-19 ha causato molti cambiamenti nel modo in cui le persone fanno shopping. Inizialmente, la gente si è rivolta all'acquisto online a causa delle restrizioni e delle preoccupazioni per la sicurezza. Questo passaggio ha cambiato i modelli di acquisto tradizionali, con gli individui che preferivano i negozi locali all'inizio della pandemia.
Tuttavia, con l'allentamento delle restrizioni nel 2023, abbiamo notato che le tendenze tornavano verso le abitudini precedenti, in particolare per lo shopping vicino a casa. Questo indica che le preferenze della gente per lo shopping locale sono rimaste forti.
Tipi di Gruppi di Servizi
Abbiamo categorizzato diverse aree di Seoul in base a caratteristiche demografiche, come quante persone vivono e lavorano in quei quartieri.
- Gruppi di Tipo A: Alta densità di persone che lavorano e transitano nell'area, spesso vicino a siti industriali o grandi centri commerciali, ma con meno persone che vivono nelle vicinanze.
- Gruppi di Tipo B: Aree centrali vivaci con un mix di attività residenziale e turistica.
- Gruppi di Tipo C e D: Aree dove vivono molte persone, indicando forti abitudini di shopping locale.
- Gruppi di Tipo E: Periferie della città, spesso con spazi verdi e meno persone.
Lo studio ha mostrato che l'impatto della densità di relazionalità era più evidente nei Tipi C e D, dove le persone preferiscono fare shopping vicino a dove vivono. Al contrario, i Tipi A e B hanno mostrato risultati misti, servendo principalmente acquirenti da distanze maggiori.
Conclusione
Nel mondo di oggi, è sempre più importante capire come i comportamenti di acquisto locali siano influenzati dai servizi nelle vicinanze. È evidente una forte preferenza per lo shopping vicino casa, in particolare per viaggi d'acquisto multifunzionali.
La resilienza economica e l'adattabilità sono cruciali, specialmente dopo eventi significativi come la pandemia di COVID-19. Lo studio continuo del comportamento dei consumatori fornirà sempre più approfondimenti per aiutare a sviluppare politiche migliori per le attività locali e le comunità.
Capendo queste dinamiche, possiamo supportare meglio la pianificazione urbana e le economie locali, garantendo che possano prosperare anche in tempi incerti.
Titolo: Close to Home: Analyzing Urban Consumer Behavior and Consumption Space in Seoul
Estratto: This study explores how the relatedness density of amenities influences consumer buying patterns, focusing on multi-purpose shopping preferences. Using Seoul's credit card data from 2018 to 2023, we find a clear preference for shopping at amenities close to consumers' residences, particularly for trips within a 2 km radius, where relatedness density significantly influences purchasing decisions. The COVID-19 pandemic initially reduced this effect at shorter distances but rebounded in 2023, suggesting a resilient return to pre-pandemic patterns, which vary over regions. Our findings highlight the resilience of local shopping preferences despite economic disruptions, underscoring the importance of amenity-relatedness in urban consumer behavior.
Autori: Hyoji Choi, Frank Neffke, Donghyeon Yu, Bogang Jun
Ultimo aggiornamento: 2024-07-30 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.20587
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.20587
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.