Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Dinamica dei fluidi

La dinamica dei flussi gassosi nei fluidi

Uno sguardo a come le bolle influenzano il comportamento dei fluidi e la turbolenza.

― 5 leggere min


Bolle e Comportamento deiBolle e Comportamento deiFluidiloro effetti sulla turbolenza.Investigare la dinamica delle bolle e i
Indice

I flussi frizzanti si verificano quando le bolle risalgono in un liquido. Questo può succedere in vari tipi di fluidi, come acqua o soluzioni di glicerina. Il modo in cui queste bolle si comportano e i modelli che creano nel fluido possono dipendere molto da un numero chiamato Numero di Reynolds (Re). Questo numero ci aiuta a capire come cambia il flusso del liquido quando le bolle sono presenti.

Come le bolle influenzano il movimento del fluido

Quando le bolle si muovono attraverso un liquido, possono creare disturbi o cambiamenti nel fluido attorno a loro. Questo può portare a fluttuazioni nella velocità, il che significa che la velocità e la direzione del fluido possono variare parecchio. A numeri di Reynolds alti, queste fluttuazioni possono interagire tra loro, creando modelli noti come turbolenza. Questa turbolenza si comporta in un certo modo, che possiamo descrivere usando termini della dinamica dei fluidi.

Diversi tipi di turbolenza

Ci sono diversi tipi di turbolenza, e un tipo specifico che deriva dalle bolle viene spesso chiamato pseudoturbulenza. Questo termine ci aiuta a identificare i modelli specifici di movimento causati dal movimento delle bolle.

Alcuni ricercatori hanno osservato che quando le bolle sono in un liquido, l'energia nella turbolenza che creano può essere misurata. Questa energia può mostrare un modello specifico a seconda di quanto velocemente le bolle stanno risalendo e quanto sono grandi. A numeri di Reynolds più bassi, la turbolenza causata dalle bolle inizia a mostrare un diverso tipo di modello.

Importanza del numero di Reynolds

Il numero di Reynolds aiuta a comprendere il comportamento delle bolle e il loro impatto sul fluido circostante. Quando Re è basso, significa che il flusso è più stabile e regolare. Tuttavia, man mano che Re aumenta, il flusso diventa più caotico e turbolento. Questo è importante per molte applicazioni, come nei processi chimici o per capire fenomeni naturali.

Misurazione delle fluttuazioni di velocità

Studiare come le bolle influenzano il movimento del fluido implica misurare i cambiamenti di velocità nel fluido. Poiché le bolle possono creare modelli complessi, la misurazione diretta può essere difficile. I ricercatori usano tecniche come la velocimetria ad immagine di particelle (PIV), un metodo che aiuta a visualizzare il flusso del fluido dietro le bolle.

Negli esperimenti, le bolle possono essere iniettate in un serbatoio di liquido e il loro movimento monitorato da vicino. Fermando il flusso di bolle in un momento specifico, i ricercatori possono esaminare la scia lasciata indietro e analizzare come si comporta il fluido in quella regione.

Configurazione sperimentale

Per esplorare i flussi frizzanti, viene creata una configurazione specifica. Un serbatoio trasparente viene utilizzato per contenere il liquido e permettere ai ricercatori di osservare le azioni delle bolle mentre risalgono. Le bolle vengono iniettate attraverso tubi regolabili per controllare la loro dimensione e la quantità di gas nella miscela. L'uso di diversi liquidi aiuta a controllare la viscosità, che influisce sul numero di Reynolds e su come le bolle interagiscono con il fluido.

Osservazione degli spettri di energia

Quando le bolle si muovono, creano turbolenza che può essere misurata come spettri di energia. Questi spettri aiutano a capire come l'energia è distribuita nel movimento del fluido. A numeri di Reynolds più bassi, gli spettri di energia mostrano caratteristiche diverse. I ricercatori hanno osservato che con numeri di Reynolds ridotti, i modelli di energia si spostano, indicando un cambiamento nel modo in cui le bolle causano disturbi nel fluido.

Influenza delle dimensioni delle bolle e della frazione di volume

La dimensione e la concentrazione delle bolle giocano anche un ruolo chiave. Quando ci sono molte bolle che risalgono nel fluido, possono interagire più da vicino. Questo può creare cambiamenti più significativi nel flusso del fluido rispetto a quando ci sono meno bolle. I ricercatori hanno notato che con un numero maggiore di bolle, gli spettri di energia hanno iniziato a mostrare segni di modelli diversi, portando a una migliore comprensione della relazione tra i movimenti delle bolle e la turbolenza.

Numeri di Reynolds bassi

In scenari con numeri di Reynolds molto bassi, i ricercatori hanno trovato che le scie dietro le bolle non erano abbastanza significative da generare i modelli di turbolenza attesi. Questo indica che il comportamento del flusso a basso Re è distinto rispetto a quello ad Re più elevati. Quando si esplorano i flussi a basso Re, i ricercatori hanno osservato che i modelli di energia assomigliavano alla turbolenza classica piuttosto che alla pseudoturbulenza vista a numeri di Reynolds più alti.

Fattori che influenzano la turbolenza

Man mano che il numero di Reynolds diminuisce, il comportamento delle bolle e delle loro scie cambia significativamente. I ricercatori hanno indagato sul perché questo accadesse. È stato scoperto che man mano che il fluido diventa più viscoso, sono necessarie meno bolle per mantenere la stessa frazione di volume di gas. Questo significa che la distanza tra le bolle diminuisce, portando a più interazioni delle scie.

Correlazione spaziale dei campi di velocità

Per comprendere meglio il comportamento dei flussi frizzanti, i ricercatori hanno studiato la correlazione spaziale dei campi di velocità. Questo metodo ha permesso loro di visualizzare come il movimento del fluido cambiasse nel tempo in relazione alle bolle. È stato notato che a numeri di Reynolds più alti, la correlazione durava su distanze più lunghe, mentre a numeri di Reynolds più bassi, la correlazione diminuiva rapidamente.

Conclusione

Lo studio dei flussi frizzanti e del loro impatto sul comportamento del fluido è complesso e coinvolge molti fattori. Man mano che i ricercatori esplorano la dinamica delle bolle in diversi liquidi, acquisiscono informazioni sui meccanismi fondamentali che sottendono alla turbolenza. Comprendendo come variabili come il numero di Reynolds, la dimensione delle bolle e la frazione di volume di gas influenzano il flusso, i ricercatori contribuiscono a una migliore comprensione della dinamica dei fluidi.

Questa conoscenza può avere importanti applicazioni in vari campi, tra cui ingegneria, scienza ambientale e produzione di energia, dove il comportamento dei gas nei liquidi gioca un ruolo cruciale.

Fonte originale

Titolo: Velocity fluctuations for bubbly flows at small Re

Estratto: We experimentally investigate the effect of Reynolds number (Re) on the turbulence induced by the motion of bubbles in a quiescent Newtonian fluid at small Re. The energy spectra, $E(k)$, is determined from the decaying turbulence behind the bubble swarm obtained using particle image velocimetry (PIV). We show that when Re $\sim$ $O$(100), the slope of the normalized energy spectra is no longer independent on the gas volume fraction and the $k^{-3}$ subrange is significantly narrower, where $k$ is the wavenumber. This is further corroborated using second-order longitudinal velocity structure function and spatial correlation of the velocity vector behind the bubble swarm. On further decreasing the bubble Reynolds number ($O(1) < $ Re $ < O(10)$), the signature $k^{-3}$ of the energy spectra for the bubble induced turbulence is replaced by $k^{-5/3}$ scaling. Thus, we provide experimental evidence to the claim by \citet{mazzitelli2003effect} that at low Reynolds numbers the normalized energy spectra of the bubble induced turbulence will no longer show the $k^{-3}$ scaling because of the absence of bubble wake and that the energy spectra will depend on the number of bubbles, thus non-universal.

Autori: Mithun Ravisankar, Roberto Zenit

Ultimo aggiornamento: 2024-10-22 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.16824

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.16824

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili