Lezioni dalla campagna di screening per la tubercolosi di Glasgow
Uno sguardo allo screening di massa per la tubercolosi a Glasgow e il suo impatto sulla salute pubblica.
― 6 leggere min
Indice
- La Necessità di Agire
- La Campagna di Screening di Glasgow
- Dettagli sulla Popolazione
- Notifiche di Casi di Tubercolosi
- Impatto della Campagna di Screening
- Differenze di Impatto
- Importanza del Coinvolgimento Pubblico
- Il Clima Sociale in Evoluzione
- Riepilogo dei Risultati
- Lezioni per Oggi
- Fonte originale
- Link di riferimento
La tubercolosi (TB) ha colpito gli esseri umani da molto tempo. Tra la fine del 1700 e l'inizio del 1900, case migliori, cibo e qualità dell'aria, insieme a cure e prevenzione per la TB più efficaci, hanno portato a meno casi e morti in posti come il Regno Unito.
Negli anni '40, gli esperti sapevano che servivano più azioni per fermare la diffusione delle infezioni da TB. Città in Europa e America, inclusa la Scozia, hanno iniziato a cercare attivamente casi attraverso programmi che offrivano Screening gratuiti con raggi X. Il più grande di questi sforzi è avvenuto a Glasgow, in Scozia, nel 1957. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, Glasgow ha affrontato molte sfide sociali, con una povertà significativa e un alto tasso di morti per infezioni polmonari. Mentre altre città nel Regno Unito vedevano meno casi di TB, Glasgow continuava a lottare.
Nel 1974, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha sconsigliato di cercare casi di TB su larga scala usando screening mobili dei raggi X a causa del calo delle percentuali di successo di questi programmi. Oggi, molti paesi in Africa e Asia affrontano alti tassi di TB simili a quelli che Europa e Nord America hanno vissuto a metà del XX secolo, rendendo le esperienze passate di Glasgow insegnamenti preziosi per il presente.
La Necessità di Agire
Per affrontare l'impatto della TB nei paesi che lottano con tassi elevati, sono necessarie azioni forti. C'è un rinnovato interesse nella ricerca attiva di casi (ACF), ma restano molte domande su come implementarla al meglio e quali risultati aspettarsi. Questo ha portato a uno studio che ha analizzato il massiccio programma di screening per la TB a Glasgow per raccogliere spunti per le situazioni attuali.
La Campagna di Screening di Glasgow
La campagna di screening di massa con raggi X di Glasgow si è svolta dall'11 marzo al 12 aprile 1957. È stata organizzata da diverse autorità sanitarie locali e supportata da circa 12.000 volontari della Comunità. La città è stata divisa in sei sezioni per questo screening, e unità mobili si sono spostate in vari luoghi come scuole, chiese e negozi, rendendo facile per le persone farsi testare.
Prima della campagna, c'è stato molto impegno per informare il pubblico attraverso visite, pubblicità ed eventi. Le persone che partecipavano allo screening ricevevano delle spille, e c'erano premi per i partecipanti. In totale, 714.915 individui sono stati scremati, di cui una parte significativa erano residenti di Glasgow.
L'obiettivo era testare tutti di età pari o superiore a 15 anni per la TB, indipendentemente dai sintomi. Le persone trovate con problemi sono state indirizzate per ulteriori test.
Dettagli sulla Popolazione
Per questa analisi, sono stati utilizzati i confini della città di Glasgow del 1951. A quel tempo, la città aveva circa 1,1 milioni di residenti, numero che è sceso a poco più di 1 milione nel 1963. C'era una variazione nel cambiamento della popolazione in diverse aree della città, con alcune aree che vedevano aumenti e altre cali.
Dal 1950 al 1963, sono stati inclusi circa 14,6 milioni di anni di follow-up nello studio. I dati mostrano che c'erano più donne che uomini a Glasgow durante quel periodo, con la differenza che diventava leggermente più piccola.
Notifiche di Casi di Tubercolosi
Tra il 1950 e il 1963, sono stati raccolti dati sulle notifiche di TB, sia polmonari (che colpiscono i polmoni) che extra-polmonari (che colpiscono altre aree). Nel 1950, c'erano 2.815 notifiche di TB a Glasgow, per lo più casi polmonari.
Con lo screening del 1957, il tasso di notifiche è aumentato significativamente dopo la campagna, indicando che molti casi venivano identificati che in precedenza erano rimasti non rilevati. Dopo lo screening, c'è stata una diminuzione notevole delle notifiche di TB, specialmente nell'anno successivo all'Intervento.
Impatto della Campagna di Screening
Lo screening del 1957 ha avuto un forte impatto sul numero di casi di TB riportati. In quell'anno, le notifiche di TB sono più che raddoppiate a Glasgow. Confrontando i tassi prima e dopo lo screening, c'è stata una diminuzione evidente delle notifiche negli anni successivi all'intervento.
Lo studio ha trovato che la campagna ha portato a una riduzione del 43% delle notifiche di TB a Glasgow nei sei anni successivi. Questo dimostra che gli screening di massa possono avere un effetto positivo duraturo sulla salute pubblica.
Differenze di Impatto
Alcuni gruppi sono stati colpiti in modo diverso dalla campagna di screening. Ad esempio, c'è stata una riduzione delle notifiche tra i bambini piccoli, mentre gli adulti più anziani hanno mostrato aumenti più significativi nei casi. Si suggerisce che l'identificazione rapida dei casi potrebbe avere aiutato a ridurre la trasmissione della TB a gruppi vulnerabili, come i bambini piccoli.
Importanza del Coinvolgimento Pubblico
Uno degli aspetti chiave del successo della campagna di Glasgow è stato il coinvolgimento della comunità. Con migliaia di volontari che aiutavano, le persone si sono sentite più incoraggiate a partecipare allo screening, il che è cruciale per il successo di questi programmi.
Negli sforzi odierni contro la TB, è importante coinvolgere la comunità e creare un senso di proprietà locale nei programmi di salute. Eventi passati dimostrano che coinvolgere la popolazione locale può portare a una migliore partecipazione e a maggior successo.
Il Clima Sociale in Evoluzione
Il periodo in cui si è svolto lo screening è stato caratterizzato da cambiamenti significativi nella società, inclusi miglioramenti delle condizioni di vita e dell'assistenza sanitaria. Si stavano facendo sforzi per migliorare le aree degradate e l'abitazione, che erano anche fattori nella riduzione dei tassi di TB.
Sebbene questi cambiamenti abbiano probabilmente contribuito alla diminuzione complessiva della TB, non si può trascurare l'effetto immediato della campagna di screening di massa. L'identificazione rapida dei casi ha giocato un ruolo critico.
Riepilogo dei Risultati
Lo screening di Glasgow rappresenta uno dei più grandi interventi comunitari contro la TB mai condotti. Più di 700.000 persone sono state sottoposte a screening in sole cinque settimane, contribuendo a una significativa diminuzione del numero di casi di TB negli anni successivi.
Il programma di screening non solo ha aiutato gli individui, ma ha anche fornito spunti preziosi per le attuali iniziative di salute pubblica. Riconoscendo i successi degli interventi passati, gli sforzi attuali nei paesi ad alta incidenza di TB possono essere migliorati, soprattutto concentrandosi sul coinvolgimento della comunità e massimizzando la partecipazione agli screening.
Lezioni per Oggi
Le città che oggi lottano con alti tassi di TB possono imparare molto dall'esperienza di Glasgow. Programmi di screening ad alta copertura, combinati con un forte supporto della comunità e condizioni di vita migliorate, possono portare a riduzioni notevoli dei casi di TB.
È essenziale continuare a condividere storie e dati provenienti da iniziative storiche di salute pubblica; possono fornire spunti e ispirare strategie efficaci oggi. Concentrarsi sulle esigenze della comunità e garantire una partecipazione diffusa può cambiare significativamente la lotta contro la TB in meglio.
Titolo: Impact of active case finding for tuberculosis with mass chest X-ray screening in Glasgow, Scotland, 1950-1963: an epidemiological analysis of historical data
Estratto: BackgroundCommunity active case finding for tuberculosis was widely implemented in Europe and North America between 1940-1970, when incidence was comparable to many present-day high-burden countries. Using an interrupted time series analysis, we analysed the effect of the 1957 Glasgow mass chest X-ray campaign to inform contemporary approaches to screening. Methods and findingsCase notifications for 1950-1963 were extracted from public health records and linked to demographic data. We fitted Bayesian multilevel regression models to estimate annual relative case notification rates (CNR) during and after a mass screening intervention implemented over five weeks in 1957 compared to the counterfactual scenario where the intervention had not occurred. We additionally estimated case detection ratios and incidence. From 11/3/1957-12/4/1957, 714,915 people (622,349 of 819,301 [76.0%] resident adults [≥]15 years) were screened with miniature chest X-ray; 2,369 (0.4%) were diagnosed with tuberculosis. Pre-intervention (1950-1956), pulmonary CNRs were declining at 2.3% per year from a CNR of 222/100,000 in 1950. With the intervention in 1957, there was a doubling in the pulmonary CNR (RR: 1.95, 95% uncertainty interval [UI]: 1.80-2.11), and 36% decline in the year after (RR: 0.64, 95%UI: 0.59-0.71). Post-intervention (1958-1963) annual rates of decline (5.4% per year) were greater (RR: 0.77, 95%UI: 0.69-0.85), and there were an estimated 4,656 (95%UI: 3,670-5,725) pulmonary case notifications averted due to the intervention. Effects were consistent across all city wards and notifications declined substantially in young children (0-5 years) with the intervention. ConclusionsA single, rapid round of mass screening with chest X-ray (probably the largest ever conducted) resulted in a major and sustained reduction in tuberculosis case notifications. Contemporary high-burden settings may achieve similar benefits with high-intensity screening.
Autori: Peter MacPherson, H. R. Stagg, A. Schwalb, H. Henderson, A. E. Taylor, R. M. Burke, H. M. Rickman, C. Miller, R. M. Houben, P. J. Dodd, E. L. Corbett
Ultimo aggiornamento: 2024-07-26 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.07.25.24310967
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.07.25.24310967.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.