Come i neuroni comunicano le informazioni olfattive
La ricerca svela informazioni su come i neuroni del cervello elaborano e sincronizzano i segnali olfattivi.
― 5 leggere min
Indice
Il cervello utilizza gruppi di neuroni per elaborare le informazioni. Questi neuroni sono connessi in reti complesse che permettono loro di comunicare tra di loro. Quando un gruppo di neuroni risponde a qualcosa, come un odore, possono sincronizzare la loro attività. Questa Sincronizzazione aiuta a trasmettere le informazioni in modo più efficace ad altre aree del cervello.
Una parte importante del cervello che elabora gli odori si chiama Bulbo olfattivo. In quest'area, diversi odori sono rappresentati da gruppi di strutture attivate chiamate glomeruli. Questi glomeruli lavorano con un tipo specifico di neuroni chiamati cellule mitrali (MTC). Ogni glomerulo si connette a un numero ridotto di MTC, permettendo loro di rispondere a determinati odori. Le MTC comunicano anche tra di loro attraverso un altro tipo di neuroni noti come cellule granule (GC).
Quando è presente un odore, le MTC possono produrre forti esplosioni ritmiche di attività, note come entrainment gamma. Questo fuoco ritmico aiuta la trasmissione delle informazioni olfattive ad altre aree del cervello. Tuttavia, non è chiaro come solo le MTC attive in risposta a un odore vengano sincronizzate per lavorare insieme.
Il Ruolo delle Cellule Granule
Le cellule granule sono il tipo più comune di interneuroni nel bulbo olfattivo. Si collegano alle MTC e possono fornire feedback che altera il modo in cui queste MTC sparano. Ricerche passate suggerivano che le cellule granule potessero sopprimere l'attività delle MTC, modellando la frequenza con cui sparano. Tuttavia, studi più recenti mostrano che questa soppressione è debole e potrebbe non avere un impatto significativo su come le MTC sparano quando rispondono agli odori. Alcuni risultati suggeriscono addirittura che silenziare le cellule granule non influisce su come le MTC rispondono agli odori.
Domande Chiave Sulle Interazioni delle MTC
Per capire meglio come interagiscono le MTC, i ricercatori hanno utilizzato stimolazioni olfattive e luminose su topi. Hanno osservato come i gruppi attivi di MTC influenzano le frequenze di sparo e il timing l'uno dell'altro. La ricerca ha scoperto due principali tipi di interazioni tra le MTC, ciascuna mediata da diversi tipi di interneuroni.
Sincronizzazione: Questa interazione permette solo alle MTC che rispondono agli odori di sincronizzare la loro attività. Questa sincronizzazione è principalmente facilitata dalle cellule granule.
Soppressione della Frequenza di Sparo: Questa interazione influisce sulle frequenze di sparo delle MTC vicine. Tuttavia, a differenza della sincronizzazione, questa non è mediata dalle cellule granule.
Investigando le Interazioni delle MTC
Per indagare queste interazioni, i ricercatori hanno usato una tecnica speciale chiamata optogenetica, che permette agli scienziati di controllare i neuroni usando la luce. Stimolando specificamente le MTC con la luce, hanno mappato come le MTC rispondono a diversi schemi di luce. Hanno scoperto che stimolare certe aree del bulbo olfattivo può aiutare ad allineare il timing degli spike nelle MTC senza cambiare quanto spesso sparano. Questa attività ritmica riflette un ritmo gamma che può migliorare la loro risposta collettiva.
Quando hanno esaminato gli effetti della stimolazione sulle MTC vicine, alcune hanno mostrato un aumento della sincronizzazione nel timing degli spike, mentre altre hanno vissuto un cambiamento nelle loro frequenze di sparo. Curiosamente, la distanza tra le coppie di MTC non sembrava influenzare la sincronizzazione. Questo suggerisce che la sincronizzazione non è limitata da quanto siano distanti le MTC nel bulbo olfattivo.
Trovare Modelli nell'Attività di Sparo
In un'analisi dell'attività di sparo registrata, i ricercatori hanno notato due principali risultati:
Precisione Temporale: Il timing degli spike poteva essere migliorato significativamente sotto certe condizioni, specialmente quando le MTC postsinaptiche sparavano a tassi specifici.
Cambiamento della Frequenza di Sparo: La soppressione delle frequenze di sparo si verificava solo sotto certe condizioni quando le MTC erano vicine e attive.
Questi risultati rivelano una chiara separazione tra come le MTC si sincronizzano e come le loro frequenze di sparo sono influenzate, con ogni interazione che probabilmente ha un impatto diverso sull'elaborazione delle informazioni olfattive.
Effetti dell'Attivazione delle Cellule Granule
Successivamente, i ricercatori hanno esaminato cosa succede quando vengono attivate le cellule granule. Hanno trovato che attivare queste cellule poteva aumentare la sincronizzazione delle MTC, indipendentemente da quanto fossero lontane le cellule granule dai neuroni registrati. Tuttavia, le cellule granule non sembravano influenzare la frequenza di sparo generale delle MTC quando rispondevano agli odori.
In sintesi, mentre le cellule granule sono importanti per migliorare la sincronia delle MTC quando rispondono agli odori, non sembrano giocare un ruolo nella soppressione delle loro frequenze di sparo.
Differenze nelle Interazioni delle MTC
I ricercatori hanno anche scoperto che le MTC possono partecipare a più accoppiamenti. Un accoppiamento potrebbe migliorare la sincronizzazione mentre un altro potrebbe sopprimere lo sparo, illustrando che queste interazioni non derivano dal tipo di MTC attivato, ma piuttosto riflettono circuiti diversi formati tra di loro.
Implicazioni per Comprendere la Funzione Cerebrale
Le interazioni tra le MTC modellano come vengono elaborati e compresi gli odori. Sincronizzare l'attività delle MTC permette una trasmissione più efficace delle informazioni olfattive ad altre parti del cervello, offrendo potenziali intuizioni su come il cervello interpreta gli odori. Nel frattempo, la capacità delle MTC di sopprimere l'attività reciproca potrebbe affinare le informazioni sugli odori, riducendo il rumore e aumentando la chiarezza.
In conclusione, lo studio dimostra due modi distinti in cui le MTC interagiscono: uno facilita la sincronizzazione tra le MTC attivate dagli odori, mentre l'altro sopprime l'attività tra MTC strettamente correlate. Questi meccanismi sono influenzati dall'attività delle stesse MTC e offrono una comprensione più profonda di come le informazioni vengono elaborate nel sistema olfattivo del cervello. È necessaria ulteriore ricerca per indagare i dettagli delle interazioni delle MTC e il ruolo di altri interneuroni, aprendo la strada a una comprensione più chiara della funzione cerebrale.
Titolo: Activity-dependent lateral inhibition enables the synchronization of olfactory bulb projection neurons
Estratto: Information in the brain is represented by the activity of neuronal ensembles. These ensembles are adaptive and dynamic, formed and truncated based on the animals experience. One mechanism by which spatially distributed neurons form an ensemble is by synchronizing their spike times in response to a sensory event. In the olfactory bulb, odor stimulation evokes rhythmic gamma activity in spatially distributed mitral and tufted cells (MTCs). This rhythmic activity is thought to enhance the relay of odor information to the downstream olfactory targets. However, how specifically the odor-activated MTCs are synchronized is unknown. Here, we demonstrate that optogenetic activation of one set of MTCs can gamma-entrain the spiking activity of another set. This lateral synchronization was particularly effective when the recorded MTC fired at the gamma rhythm, facilitating the synchronization of only the substantially active MTCs. Furthermore, we show that lateral synchronization did not depend on the distance between the MTCs and is mediated by granule-cell layer neurons. In contrast, lateral inhibition between MTCs that reduced their firing rates was spatially restricted to adjacent MTCs and was not mediated by granule-cell layer neurons. This dissociation between these two interaction types suggests that they are mediated by different neural circuits. Our findings propose a simple yet robust mechanism by which spatially distributed neurons entrain each other spiking activity to form an ensemble. HighlightsO_LIMTC activation entrains the spike timing of other MTCs in an activity-dependent and distance-independent manner. C_LIO_LIMTC to MTC suppression is activity- and distance-dependent C_LIO_LISpatially distributed Granule cell layer neurons control MTCs spike timing, yet do not substantially affect their odor-evoked firing rate. C_LI
Autori: Rafi Haddad, T. Dalal
Ultimo aggiornamento: 2024-10-15 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.06.24.600470
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.06.24.600470.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.