Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Fisica e società

Disparità di genere negli ambienti di ricerca STEM

Questo articolo esamina come i contesti di ricerca influenzano le dinamiche di genere per i docenti all'inizio carriera.

― 6 leggere min


Gap di genere nellaGap di genere nellaricerca STEMcollaborazione nella ricerca.Esaminare l'impatto del genere sulla
Indice

Questo articolo esplora come l'ambiente di ricerca influisce sui docenti alle prime armi nei campi STEM, in particolare riguardo al genere. Analizza come entrare in un Dipartimento influisce sui temi che questi giovani ricercatori scelgono di studiare e le loro collaborazioni con i colleghi.

Importanza dell'ambiente di ricerca

Gli ambienti di ricerca, che includono i dipartimenti e le istituzioni in cui lavorano i docenti, giocano un ruolo fondamentale nel plasmare le loro carriere. Quando i nuovi arrivati si uniscono a un dipartimento, tendono a collaborare di più con i docenti esperti e allineare i loro temi di ricerca con quelli dei colleghi. Tuttavia, questa tendenza mostra differenze basate sul genere.

Schemi di Collaborazione

I nuovi docenti spesso formano collegamenti con i membri già presenti del dipartimento al momento dell'ingresso. Questo aumento della collaborazione è evidente per tutti i nuovi arrivati, ma è notevolmente diverso per le docenti donne. Le donne tendono a collaborare meno del previsto con le docenti senior, il che influisce sulla loro scelta dei temi di ricerca.

Dividendo i dipartimenti in base alla percentuale di docenti donne, diventa chiaro che le donne nei dipartimenti con più membri femminili tendono a scegliere temi di ricerca meno simili a quelli preferiti dal dipartimento rispetto alle loro controparti in dipartimenti più dominati dagli uomini. Questa differenza non sembra esserci per i nuovi arrivati maschi.

Selezione dei temi di ricerca

La scelta dei temi di ricerca è influenzata da vari fattori, tra cui finanziamenti, tendenze sociali e specializzazioni già esistenti nel dipartimento. I nuovi docenti devono bilanciare il rischio di perseguire temi innovativi con la sicurezza di restare su quelli già consolidati. Collaborare con ricercatori noti spesso aumenta l'impatto di un giovane docente e può aiutare nella carriera.

Tuttavia, concentrarsi troppo sulla collaborazione può portare alla segregazione di genere nei campi di ricerca. Nonostante alcune donne siano nello stesso dipartimento, faticano comunque a pubblicare il loro lavoro, ricevere finanziamenti e ottenere promozioni rispetto ai docenti maschi.

Ruolo dei dipartimenti

Di solito, gli studi che esaminano i docenti alle prime armi non considerano l'influenza dei loro dipartimenti. Anche se le collaborazioni formali, come le pubblicazioni con coautori, sono visibili, i dipartimenti fungono da reti informali dove i docenti condividono idee e direzioni di ricerca. Relazioni strette all'interno della stessa istituzione aiutano a promuovere collaborazioni e stimolare la creatività.

Design dello studio

Lo studio utilizza tre set di dati:

  1. Set di dati di background contenente abstract di articoli in vari campi.
  2. Un set di dati sulle assunzioni che traccia i ricercatori a cui sono state offerte posizioni in tre istituzioni.
  3. Set di dati di genere che dettagliano il genere e l'anno di inizio dei docenti nei dipartimenti top.

L'analisi esamina le reti di collaborazione prima e dopo che i nuovi arrivati si uniscono ai dipartimenti, confrontando docenti maschi e femmine nel tempo.

Risultati sulle collaborazioni

I risultati mostrano che unirsi a un dipartimento influisce significativamente sulle collaborazioni e sui temi di ricerca. I nuovi docenti sono più propensi a sviluppare più collegamenti all'interno del loro dipartimento col passare del tempo. Ad esempio, i docenti che hanno accettato di unirsi a un dipartimento collaborano di più e si avvicinano di più al focus di ricerca del dipartimento rispetto a quelli che hanno rifiutato.

Dopo l'ingresso, i nuovi arrivati spostano la loro ricerca verso temi prevalenti nel loro dipartimento, mentre quelli che rifiutano tendono a rimanere meno connessi ai temi favoriti dal dipartimento.

Disparità di genere nelle collaborazioni

Anche se i tassi di collaborazione complessivi per ricercatori maschi e femmine non differiscono significativamente, un'analisi più approfondita rivela discrepanze nel modo in cui i nuovi arrivati scelgono i loro collaboratori. Sia i nuovi maschi che le nuove femmine favoriscono collaborazioni con colleghi senior maschi piuttosto che femmine, il che potrebbe segnalare un pregiudizio di fondo nel modo in cui le docenti femmine vengono percepite e incluse.

Questa mancanza di collaborazione con le docenti senior potrebbe indebolire l'influenza del dipartimento sulle nuove docenti, influenzando così le loro scelte tematiche. I dipartimenti con una maggiore rappresentanza femminile potrebbero vedere le nuove donne allontanarsi in modo più significativo dai temi di ricerca consolidati.

Genere e convergenza sui temi di ricerca

I dati suggeriscono che il genere influenza come i ricercatori si adattano alle aspettative dipartimentali. I nuovi maschi tendono a trovare più facile allineare la loro ricerca con le norme del dipartimento rispetto alle loro controparti femminili, in particolare nei dipartimenti con più membri femminili.

In campi come la fisica, dove le nuove donne non mostrano un deficit di collaborazione con le donne senior, l'influenza del dipartimento rimane forte, e le donne sono più propense ad allineare i loro temi di ricerca con quelli del dipartimento.

Implicazioni dei risultati

I risultati suggeriscono che i dipartimenti influenzano intrinsecamente i percorsi di ricerca dei giovani docenti, plasmando i loro temi e schemi di collaborazione. Questa influenza non è ugualmente vantaggiosa per i docenti maschi e femmine, con le donne che affrontano sfide uniche che possono influenzare il loro avanzamento di carriera.

Le disparità sollevano interrogativi sull'ambiente accademico più ampio e se supporti realmente l'equità di genere nei campi di ricerca. Nonostante gli sforzi per migliorare l'equilibrio di genere, permangono problemi strutturali che potrebbero ostacolare le docenti nel raggiungere il loro potenziale.

Conclusione

Capire le dinamiche tra genere, collaborazione e ambienti di ricerca è fondamentale per promuovere un panorama accademico più equo. Mentre i dipartimenti si sforzano di migliorare la rappresentanza di genere, è vitale riconoscere che l'assunzione è solo il primo passo. L'ambiente di ricerca deve attivamente supportare le docenti femmine per aiutarle a raggiungere il successo nelle loro carriere.

Andando avanti, è cruciale indagare le ragioni sottostanti ai deficit di collaborazione tra le docenti femmine e le implicazioni a lungo termine che questo ha sulle loro scelte di ricerca e traiettorie di carriera. Affrontare questi problemi sarà fondamentale per chiudere il divario di genere nell'accademia.

Impatto dell'ambiente di ricerca sulle carriere STEM

Gli ambienti di ricerca influenzano significativamente come i docenti alle prime armi sviluppano i loro interessi di ricerca e schemi di collaborazione. Questo articolo evidenzia che queste influenze variano in base al genere e chiede ulteriori esplorazioni su come i dipartimenti possano meglio supportare tutti i docenti, in particolare le donne, nei loro sforzi accademici. Promuovendo un ambiente più inclusivo, le istituzioni possono garantire che tutti i ricercatori, indipendentemente dal genere, abbiano l'opportunità di prosperare nei loro campi.

Fonte originale

Titolo: Gender and the influence of research environment in topic selection of early-career faculty in STEM

Estratto: We study the influence that research environments have in shaping careers of early-career faculty in terms of their research portfolio. We find that departments exert an attractive force over early-career newcomer faculty, who after their incorporation increase their within-department collaborations, and work on topics closer to those of incumbent faculty. However, these collaborations are not gender blind: Newcomers collaborate less than expected with female senior incumbents. The analysis of departments grouped by fraction of female incumbents reveals that female newcomers in departments with above the median fractions of female incumbents tend to select research topics farther from their department than female newcomers in the remaining departments -- a difference we do not observe for male newcomers. Our results suggest a relationship between the collaboration deficit with female incumbents and the selection of research topics of female early-faculty, thus highlighting the importance of studying research environments to fully understand gender differences in academia.

Autori: Lluis Danus, Robert H. Davis, Roger Guimera, Marta Sales-Pardo

Ultimo aggiornamento: 2024-07-28 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.19607

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.19607

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili