Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Fisica quantistica# Ottica

Avanzamenti nei sensori di campo magnetico a base di diamante

I ricercatori combinano i centri NV e i waveguides per migliorare il rilevamento dei campi magnetici.

― 4 leggere min


Sensori a diamante per laSensori a diamante per larilevazione di campimagneticimigliora le capacità di sensing.Integrare i centri NV con i waveguide
Indice

Negli ultimi anni, gli scienziati hanno mostrato un grande interesse nell'utilizzo dei diamanti per applicazioni di sensing, specialmente con un tipo speciale di difetto nel diamante conosciuto come centri Nitrogen-Vacancy (NV). Questi Centri NV possono aiutare a rilevare piccoli campi magnetici, il che è importante in vari settori, inclusi biologia e tecnologia. Questo articolo parla di un nuovo metodo che combina questi centri NV con piccole vie luminose create all'interno del diamante. Questa combinazione potrebbe portare a sensori migliori e più efficienti.

Cosa sono i Centri NV?

I centri NV sono difetti nella struttura cristallina del diamante. Si formano quando un atomo di azoto sostituisce un atomo di carbonio e un atomo di carbonio vicino è assente. Questi centri NV possono interagire con la luce e i campi magnetici, rendendoli utili per applicazioni di sensing. Le loro proprietà uniche permettono di rilevare campi magnetici estremamente deboli, che è fondamentale in molte applicazioni scientifiche e industriali.

L'importanza della Qualità del Diamante

Il diamante utilizzato nella nostra ricerca è di alta qualità, noto come diamante tipo-IIa di grado elettronico. Questo tipo di diamante ha pochissime impurità, il che è vantaggioso per le prestazioni dei centri NV. I diamanti di alta qualità permettono una migliore Sensibilità ed efficienza nel rilevare i campi magnetici.

Creare Vie Luminose nel Diamante

Per utilizzare efficacemente i centri NV per il sensing, è fondamentale inviare luce verso e da questi centri. Gli scienziati possono creare piccole vie luminose, conosciute anche come waveguides, all'interno del diamante utilizzando una tecnica chiamata scrittura laser. Usando impulsi laser intensi, possono formare questi waveguides che guidano la luce in modo efficace.

Perché Usare Waveguides?

I waveguides aiutano a eccitare i centri NV e raccogliere la luce emessa da essi. Questo è essenziale perché consente ai ricercatori di leggere i segnali generati dai centri NV in modo efficiente. Quando la luce viaggia attraverso questi waveguides, può eccitare più centri NV contemporaneamente, rendendo il sistema più sensibile.

Impostare l'Esperimento

Nello studio, gli scienziati hanno impostato un sistema per testare quanto bene funzionano insieme questi waveguides e i centri NV. Hanno usato un microscopio confocale per concentrarsi sui centri NV, permettendo di osservare le proprietà e le prestazioni di questi centri. Illuminando i centri NV, potevano misurare quanto efficacemente rilevano i campi magnetici.

Rilevare Campi Magnetici

Uno degli obiettivi principali di questa ricerca è misurare i campi magnetici con precisione. Per farlo, gli scienziati applicano una corrente nota attraverso un filo vicino ai centri NV. Questa corrente genera un Campo Magnetico che può essere rilevato dai centri NV. Analizzando la risposta di diversi centri NV a questo campo magnetico, possono determinare la sua forza e direzione.

Risultati degli Esperimenti

Attraverso una serie di esperimenti, i ricercatori hanno scoperto che il metodo assistito da waveguide migliorava la capacità di rilevare i campi magnetici rispetto ai metodi tradizionali. Potevano misurare la direzione e la forza del campo magnetico con grande precisione. Questo indica che la combinazione di centri NV e waveguides è un approccio promettente per le tecnologie di sensing future.

Comprendere la Sensibilità

La sensibilità è fondamentale quando si tratta di rilevare campi magnetici deboli. I ricercatori hanno scoperto che la sensibilità del loro sistema dipendeva da vari fattori, come il numero di centri NV eccitati e l'efficienza del waveguide. Ottimizzando questi fattori, potevano raggiungere una sensibilità migliorata nelle loro misurazioni.

Superare le Sfide

Lavorare con i centri NV e i waveguides presenta le sue sfide. I ricercatori dovevano assicurarsi che i waveguides non interferissero con le proprietà dei centri NV. Hanno condotto test approfonditi per confermare che i waveguides non influenzavano negativamente le prestazioni, permettendo ai centri NV di funzionare correttamente.

Il Futuro del Sensing Quantistico

I progressi nell'integrazione dei centri NV con i waveguides aprono nuove possibilità per le applicazioni di sensing quantistico. Con ulteriori sviluppi, questa tecnologia potrebbe portare a sensori portatili ed efficienti che possono essere utilizzati in vari settori, inclusi diagnosi mediche, monitoraggio ambientale e persino nell'esplorazione di nuovi materiali.

Conclusione

La combinazione di centri NV e waveguides scritti con laser nel diamante rappresenta un passo significativo nel campo del sensing quantistico. Migliorando la sensibilità e l'efficienza del rilevamento dei campi magnetici, questo lavoro apre la strada allo sviluppo di tecnologie di sensing avanzate che potrebbero avere una vasta gamma di applicazioni nella scienza e nell'industria. L'integrazione di queste tecnologie mostra il potenziale dei diamanti nelle innovazioni future.

Fonte originale

Titolo: Vector Magnetometry Using Shallow Implanted NV Centers in Diamond with Waveguide-Assisted Dipole Excitation and Readout

Estratto: On-chip magnetic field sensing with Nitrogen-Vacancy (NV) centers in diamond requires scalable integration of 3D waveguides into diamond substrates. Here, we develop a sensing array device with an ensemble of shallow implanted NV centers integrated with arrays of laser-written waveguides for excitation and readout of NV signals. Our approach enables an easy-to-operate on-chip magnetometer with a pixel size proportional to the Gaussian mode area of each waveguide. The performed continuous wave optically detected magnetic resonance on each waveguide gives an average dc-sensitivity value of $195 \pm 3 {nT}/\sqrt{Hz}$, which can be improved with lock-in-detection or pulsed-microwave sequences. We apply a magnetic field to separate the four NV crystallographic orientations of the magnetic resonance and then utilize a DC current through a straight wire antenna close to the waveguide to prove the sensor capabilities of our device. We reconstruct the complete vector magnetic field in the NV crystal frame using three different NV crystallographic orientations. By knowing the polarization axis of the waveguide mode, we project the magnetic field vector into the lab frame.

Autori: Sajedeh Shahbazi, Giulio Coccia, Johannes Lang, Vibhav Bharadwaj, Fedor Jelezko, Roberta Ramponi, Anthony J. Bennett, John P. Hadden, Shane M. Eaton, Alexander Kubanek

Ultimo aggiornamento: 2024-07-26 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.18711

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.18711

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili