Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Biologia evolutiva

Le Origini degli Eucarioti: Un'Evoluzione Complessa

Questo articolo esplora come si sono evolute le cellule eucariote e le loro connessioni con archeobatteri e batteri.

― 5 leggere min


Origini degli eucariotiOrigini degli eucariotiScoperteconnessioni evolutive.delle cellule eucariotiche e le loroEsplorando la complessa ancestrale
Indice

Eucarioti sono un tipo di organismi, tra cui piante, animali e funghi, che hanno cellule complesse. Queste cellule sono molto diverse da quelle più semplici che si trovano nei batteri e negli archei. Una delle domande più grandi nella biologia evolutiva è come siano venuti a esistere per la prima volta gli eucarioti. Questo processo è noto come eucariogenesi.

Gli eucarioti hanno caratteristiche speciali che rendono le loro cellule più complesse rispetto a quelle di batteri e archei. Per esempio, contengono un sistema di endomembrane, che include un nucleo. Il nucleo è una parte chiave delle cellule eucariote dove viene conservato il materiale genetico. Le cellule eucariote hanno anche una struttura chiamata citoscheletro che aiuta a mantenere la loro forma, e Mitocondri, che sono le parti della cellula che producono energia. Gli scienziati credono che i mitocondri provengano da batteri che sono stati assorbiti dalle prime cellule eucariote.

Inizialmente, i ricercatori pensavano che i primi eucarioti non avessero mitocondri. Hanno ipotizzato che un semplice antenato eucariote avesse assorbito un batterio, che poi si è trasformato nei mitocondri. Tuttavia, studi successivi hanno mostrato che tutti gli eucarioti noti hanno mitocondri o strutture correlate, indicando che l'ultimo antenato comune degli eucarioti, noto come Ultimo Antenato Comune Eucariote (LECA), aveva già mitocondri.

Ulteriori ricerche ci aiutano a capire che i geni fondamentali degli eucarioti possono essere fatti risalire sia agli archei che ai batteri. Molti dei geni che provengono dagli archei sono vitali per processi come la replicazione del DNA e la produzione di proteine. Al contrario, la maggior parte dei geni batterici negli eucarioti è coinvolta nel metabolismo.

La scoperta di un gruppo di archei chiamato Asgard ha cambiato il modo in cui gli scienziati pensano alle origini degli eucarioti. Si pensa che gli archei Asgard siano i parenti più stretti degli eucarioti. Un'analisi dei geni di questi organismi suggerisce che molte caratteristiche chiave delle cellule eucariote si sono evolute da questi archei prima dello sviluppo dei mitocondri.

Sono state avanzate diverse teorie su come siano originati gli eucarioti. Alcune suggeriscono che un primitivo archeo Asgard sia stato inghiottito da un batterio, portando allo sviluppo di una cellula più complessa. Questa idea suggerisce che siano stati coinvolti eventi endosimbiotici multipli, o scenari in cui un organismo vive dentro un altro, portando alla creazione delle cellule eucariote.

Oltre a esplorare le origini, i ricercatori hanno esaminato le relazioni tra diverse famiglie di proteine nei Procarioti e negli eucarioti. Per fare questo, hanno creato banche dati e usato metodi sofisticati per analizzare le proteine di vari organismi. L'obiettivo era identificare quali proteine negli eucarioti sono simili a quelle nei procarioti, contribuendo a chiarire le connessioni evolutive tra i due gruppi.

Da una banca dati di milioni di proteine derivate da vari genomi, gli scienziati volevano esplorare le relazioni tra le famiglie di proteine procariotiche ed eucariotiche. Hanno costruito vari modelli per analizzare queste connessioni e determinare le probabili origini delle proteine nelle cellule eucariote. Si sono concentrati su classi funzionali di geni per vedere quali gruppi di proteine possono essere fatti risalire a antenati specifici.

I risultati di questo lavoro indicano che un numero significativo di geni eucarioti, specialmente quelli relativi a funzioni essenziali all'interno della cellula, proviene dagli archei Asgard. Molti di questi geni sono coinvolti nei sistemi di elaborazione delle informazioni delle cellule, incluso come viene copiato il DNA e come vengono prodotte le proteine.

Inoltre, la ricerca ha mostrato che diversi percorsi negli eucarioti sono associati a gruppi procariotici specifici. Ad esempio, le proteine relative alla produzione di energia nelle cellule eucariote sono principalmente collegate agli Alphaproteobatteri, ritenuti essere gli antenati dei mitocondri. Nonostante l'influenza significativa degli Alphaproteobatteri, è chiaro che gli archei Asgard giocano un ruolo più centrale nella composizione genetica complessiva delle cellule eucariote.

In aggiunta, l'analisi ha evidenziato che mentre alcuni gruppi batterici diversi hanno contribuito all'evoluzione degli eucarioti, non hanno mostrato schemi coerenti. La maggior parte di questi contributi non ha portato a tendenze o associazioni chiare con funzioni cellulari specifiche. Questo suggerisce che le connessioni evolutive tra i vari gruppi batterici e gli eucarioti siano più complesse e meno dirette.

Una sfida nel comprendere le origini degli eucarioti è che molte delle proteine e dei percorsi coinvolti nella loro evoluzione non sono ancora completamente caratterizzati. Mentre alcuni percorsi, come quelli coinvolti nella sintesi di determinati tipi di lipidi, rimangono irrisolti, ci sono forti associazioni con gli archei Asgard per molti altri processi.

Guardando il quadro generale, sembra che una grande parte del set di geni negli eucarioti derivi dagli archei Asgard, in particolare per quanto riguarda funzioni metaboliche cruciali e sistemi di elaborazione delle informazioni. Questo indica che il primo antenato eucariote era probabilmente già complesso e aveva molte caratteristiche che associamo oggi agli eucarioti.

Una delle domande principali rimaste è come gli eucarioti siano venuti a possedere le membrane di tipo batterico che hanno. Anche se è chiaro che molti percorsi metabolici coinvolti nella sintesi dei lipidi sono stati ereditati dagli archei Asgard, le origini degli enzimi coinvolti nella produzione di lipidi di membrana rimangono complicate.

In sintesi, la ricerca sull'eucariogenesi mette in evidenza l'interazione complessa tra diversi gruppi di organismi. Gli archei Asgard sembrano essere un importante contributore all'evoluzione degli eucarioti, fornendo elementi fondamentali per molte funzioni cellulari. Mentre gli Alphaproteobatteri giocano un ruolo chiave nel metabolismo energetico, i contributi estesi di altri gruppi batterici mostrano un'influenza irregolare e meno definita sulla storia evolutiva degli eucarioti. La continua ricerca sui genomi procariotici ed eucariotici promette di fornire ulteriori approfondimenti sugli eventi antichi che hanno formato la vita come la conosciamo oggi.

Fonte originale

Titolo: Dominant contribution of Asgard archaea to eukaryogenesis

Estratto: Origin of eukaryotes is one of the key problems in evolutionary biology. The demonstration that the Last Eukaryotic Common Ancestor (LECA) already contained the mitochondrion, an endosymbiotic organelle derived from an alphaproteobacterium, and the discovery of Asgard archaea, the closest archaeal relatives of eukaryotes inform and constrain evolutionary scenarios of eukaryogenesis. We undertook a comprehensive analysis of the origins of the core eukaryotic genes tracing to the LECA within a rigorous statistical framework centered around evolutionary hypotheses testing using constrained phylogenetic trees. The results reveal dominant contributions of Asgard archaea to the origin of most of the conserved eukaryotic functional systems and pathways. A limited contribution from Alphaproteobacteria was identified, primarily relating to the energy transformation systems and Fe-S cluster biogenesis, whereas ancestry from other bacterial phyla was scattered across the eukaryotic functional landscape, without consistent trends. These findings suggest a model of eukaryogenesis in which key features of eukaryotic cell organization evolved in the Asgard ancestor, followed by the capture of the Alphaproteobacterial endosymbiont, and augmented by numerous but sporadic horizontal acquisition of genes from other bacteria both before and after endosymbiosis.

Autori: Eugene V. Koonin, V. Tobiasson, J. Luo, Y. I. Wolf

Ultimo aggiornamento: 2024-10-17 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.10.14.618318

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.10.14.618318.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili